OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Presentation transcript:

OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 8 ottobre 2010, n. 170  Riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento  Assegna al sistema nazionale d’istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinchè alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo

Il tipo di intervento per l’esercizio del diritto allo studio previsto dalla Legge 170 si focalizza su:  didattica personalizzata ed individualizzata  strumenti compensativi  misure dispensative che derogano da alcune prestazioni richieste dalla scuola  adeguate forme di verifica e valutazione

Implicazioni per la scuola Letto-Scrittura Devono essere segnalati ai genitori i bambini che presentano una o più delle seguenti caratteristiche: a) difficoltà nell’associazione grafema-fon e ma e/o fonema grafema; b) mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura; C )eccessiva lentezza nella lettura e scrittura; d) incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile.

Discalculia Vanno individuati bambini che non hanno raggiunto una o più delle seguenti abilità: a) il riconoscimento di piccole quantità; b) la lettura e la scrittura dei numeri entro il dieci; c) il calcolo orale entro la decina anche con supporto concreto. L’individuazione di tali difficoltà è finalizzata alla realizzazione di attività didattiche-pedagogiche mirate durante il secondo anno della scuola primaria.

 La pratica clinica evidenzia un’alta presenza di comorbidità sia fra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento sia con altre condizioni cliniche quali disprassie, disturbi del comportamento e dell’umore, ADHD, disturbi dell’ansia. .

Le Linee guida (2011) presentano: alcune indicazioni per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati per utilizzare gli strumenti compensativi per applicare le forme dispensative indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per garantire il diritto allo studio degli alunni e studenti con bisogni educativi speciali

 La sinergia tra didattica individualizzata e personalizzata determina, per l’alunno le condizioni più favorevoli per il raggiungimento….. degli obiettivi di apprendimento degli obiettivi di apprendimento

inoltre inoltre  Favorisce lo sviluppo del talento di ciascuno  Si attivano una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità ed il successo formativo di ogni alunno: l’uso di mediatori didattici (schemi, mappe concettuali….), la progettazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti

Strumenti compensativi Strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria: Strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria:  Sintesi vocale (trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto)  Registratore (consente all’alunno di non scrivere gli appunti della lezione)

Programmi di video-scrittura con correttore ortografico (permettono la produzione di testi corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori)Programmi di video-scrittura con correttore ortografico (permettono la produzione di testi corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori)  Calcolatrice  Tabelle  Mappe concettuali etc…

Misure dispensative Interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento (per es., non far leggere ad alta voce) Interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento (per es., non far leggere ad alta voce)

FORME DI VERIFICA E VALUTAZIONE  Consentire all’alunno di usufruire di un maggior tempo per lo svolgimento di una prova o di potere svolgere la stessa su un contenuto disciplinarmente significativo, ma ridotto  Valutare discriminando fra ciò che è espressione diretta del disturbo e ciò che, invece, esprime l’impegno dell’alunno e le conoscenze acquisite

GRIGLIA OSSERVAZIONE – INTERVENTO DSA Scuola Secondaria di I e di II grado Strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo Tipologia di disturbo Prestazioni atipiche/ Indicatori rischio DSA Strumenti compensativi Misuredispensative Forme di verifica e valutazione DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA

“ La personalizzazione dell ’ apprendimento indica l ’ uso di strategie didattiche finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive. In altre parole, la personalizzazione ha lo scopo di far si che ognuno sviluppi propri personali talenti ” “ La personalizzazione dell ’ apprendimento indica l ’ uso di strategie didattiche finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive. In altre parole, la personalizzazione ha lo scopo di far si che ognuno sviluppi propri personali talenti ” (M. Baldacci) (M. Baldacci)

Che cos'è il P.D.P.? PIANO: è lo studio mirante a predisporre un'azione in tutti i suoi sviluppi; un programma, un progetto, una strategia. DIDATTICO: lo scopo della didattica è il miglioramento:  dell'efficacia e soprattutto dell'efficienza dell'apprendimento dell'allievo, che comporta, quindi, una diminuzione dei tempi di studio e del dispendio di energie  dell'efficacia e dell'efficienza dell'insegnamento del docente. PERSONALIZZATO: indica la diversificazione delle metodologie, dei tempi, degli strumenti nella progettazione del lavoro della classe

*** In definitiva il PDP è un piano didattico pensato e applicabile per gli alunni con DSA, nei quali la difficoltà non è nella capacità di apprendimento, ma nelle abilità di utilizzare i normali strumenti per accedere all'apprendimento, abilità che possono e devono essere supportate, secondo la normativa vigente, per il raggiungimento del successo formativo. In definitiva il PDP è un piano didattico pensato e applicabile per gli alunni con DSA, nei quali la difficoltà non è nella capacità di apprendimento, ma nelle abilità di utilizzare i normali strumenti per accedere all'apprendimento, abilità che possono e devono essere supportate, secondo la normativa vigente, per il raggiungimento del successo formativo.

P.D.P. come contratto Il PDP è un contratto fra docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia per individuare e organizzare un percorso personalizzato nel quale devono essere definiti i supporti compensativi e dispensativi che possono portare alla realizzazione del successo scolastico negli alunni DSA. Il PDP è un contratto fra docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia per individuare e organizzare un percorso personalizzato nel quale devono essere definiti i supporti compensativi e dispensativi che possono portare alla realizzazione del successo scolastico negli alunni DSA.

Chi lo redige?  Il team dei docenti o il consiglio di classe, acquisita la diagnosi specialistica di DSA, redige il PDP. La redazione del documento prevede una fase preparatoria di incontro e di dialogo fra docenti, famiglia e specialisti nel rispetto dei reciproci ruoli e competenze.  Le scuole nell'ambito dell'autonomia sono libere nell'individuazione delle modalità di insegnamento più idonee a corrispondere alla necessità di ciascun allievo ivi compresi gli strumenti compensativi e dispensativi.

Quando viene redatto?  All'inizio di ogni anno scolastico entro i primi due mesi per gli studenti già segnalati.  Su richiesta della famiglia in possesso di dichiarazione specialistica.

L'iter classico per giungere alla compilazione del PDP  Acquisizione della segnalazione specialistica.  Incontro di presentazione tra il coordinatore della classe, la famiglia dello studente, il dirigente scolastico e/o il referente DSA per la raccolta delle informazioni.  Accordo tra i docenti per la sua predisposizione e per la distribuzione della modulistica da compilare.  Stesura finale e sottoscrizione del documento (docenti e genitori).

Come viene redatto? La redazione deve contenere e sviluppare i seguenti punti:  dati relativi all'alunno;  descrizione del funzionamento delle abilità strumentali;  caratteristiche del progetto di apprendimento;  strategie per lo studio - strumenti utilizzati;  individuazione di eventuali modifiche all'interno di obiettivi disciplinari;  strategie metodologiche e didattiche adottate;  strumenti compensativi;  criteri e modalità di verifica e valutazione;  assegnazione dei compiti a casa e rapporti con la famiglia.

Dal punto di vista “pratico” La stesura del P.D.P., oltre ad essere un atto dovuto perché presente nella normativa, sul piano pratico, la sua redazione e monitoraggio nel tempo rappresenta un elemento vincolante nell'ambito degli esami di stato e di passaggio per l'applicazione delle deroghe compensative e dispensative previste. La stesura del P.D.P., oltre ad essere un atto dovuto perché presente nella normativa, sul piano pratico, la sua redazione e monitoraggio nel tempo rappresenta un elemento vincolante nell'ambito degli esami di stato e di passaggio per l'applicazione delle deroghe compensative e dispensative previste.

Dal punto di vista “professionale” Sul piano professionale il P.D.P. è anche stimolo per i docenti e per le istituzioni scolastiche per perseguire obiettivi di alto valore pedagogico ed educativo: Sul piano professionale il P.D.P. è anche stimolo per i docenti e per le istituzioni scolastiche per perseguire obiettivi di alto valore pedagogico ed educativo:  Condividere la responsabilità educativa con la famiglia;  Valutare e/o modificare strategie didattiche;  Favorire la comunicazione efficace tra i diversi ordini di scuola;  Riflettere sull’importanza dell’osservazione sistematica dei processi di apprendimento dell’alunno;  Ripensare le pratiche didattiche per migliorarle;  Creare ambienti che favoriscano la curiosità intellettiva e dove sia presente un clima emozionale positivo.