Le vicende della quota nelle società personali A causa dell’ INTUITUS PERSONAE, nelle società di persone le variazioni nella composizione soggettiva della.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
Advertisements

La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Legge 11 dicembre 2012, n. 220 “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici” entrata in vigore il 18 giugno 2013.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2009 A cura di Ernesto Gatto PALERMO 18 MARZO 2010.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
La recente riforma della Legge Fallimentare Giornata di approfondimento e aggiornamento sulla recente modifica delle procedure concorsuali Approfondimento.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
LORENZO GAI Prospettive per le garanzie dei confidi Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I RAGAZZI DELL’ di BARI PRESENTANO…. È entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, ed è il fondamento del nostro ordinamento giuridico,la base del vivere.
Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Le vicende della quota nelle società personali A causa dell’ INTUITUS PERSONAE, nelle società di persone le variazioni nella composizione soggettiva della compagine sociale sono apprezzate come vere e proprie modificazioni del contratto sociale e quindi di regola richiedono il CONSENSO UNANIME, salva diversa pattuizione nell’atto costitutivo ( art c.c.). Ma non sempre è così: esistono varie eccezioni a questa regola.

Vicende della partecipazione sociale nelle società di persone Trasferimento- per atto tra vivi - per causa di morte Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio- per recesso - per esclusione - per morte Situazioni di contitolarità- usufrutto - [pegno]* - comunione - [sequestro]* * Inammissibile secondo dottrina – v. oltre Trasferimento- per atto tra vivi - per causa di morte Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio- per recesso - per esclusione - per morte Situazioni di contitolarità- usufrutto - [pegno]* - comunione - [sequestro]* * Inammissibile secondo dottrina – v. oltre

- La partecipazione del socio accomandante (2322), salvo patto contrario, può essere ceduta con il consenso della maggioranza del capitale sottoscritto (applicazione della regola capitalistica – potere in società proporzionale al conferimento). Si può estendere questo meccanismo al di fuori del caso di specie? - La partecipazione del socio accomandante (2322), salvo patto contrario, può essere ceduta con il consenso della maggioranza del capitale sottoscritto (applicazione della regola capitalistica – potere in società proporzionale al conferimento). Si può estendere questo meccanismo al di fuori del caso di specie? Deroghe all’unanimità dei consensi – 1. Nel trasferimento di quota

Modificazioni dell’atto costitutivo Perché si possa applicare la regola maggioritaria anche ai mutamenti soggettivi, il contratto sociale deve espressamente prevedere la libera trasferibilità delle quote a maggioranza, e non semplicemente una mera regola di generica modificabilità del contratto sociale a maggioranza. In ogni caso, va assicurato il rispetto dei principi di: esecuzione del contratto in buona fede; Parità di trattamento tra i soci. Problema: se la maggioranza può autorizzare la cessione, divengono volontariamente trasmissibili le quote dei soci che ne fanno parte, mentre il socio di minoranza resta “prigioniero” della società. Modificazioni dell’atto costitutivo Perché si possa applicare la regola maggioritaria anche ai mutamenti soggettivi, il contratto sociale deve espressamente prevedere la libera trasferibilità delle quote a maggioranza, e non semplicemente una mera regola di generica modificabilità del contratto sociale a maggioranza. In ogni caso, va assicurato il rispetto dei principi di: esecuzione del contratto in buona fede; Parità di trattamento tra i soci. Problema: se la maggioranza può autorizzare la cessione, divengono volontariamente trasmissibili le quote dei soci che ne fanno parte, mentre il socio di minoranza resta “prigioniero” della società.

Due istituti si sottraggono alla regola dell’unanimità dei consensi: A) il recesso (diritto potestativo del socio) B) l’esclusione per volontà degli altri soci (la decisione è presa a maggioranza per teste) Addirittura nell’esclusione di diritto vi è un’estromissione forzata indipendente da qualsiasi manifestazione di volontà dei soci Due istituti si sottraggono alla regola dell’unanimità dei consensi: A) il recesso (diritto potestativo del socio) B) l’esclusione per volontà degli altri soci (la decisione è presa a maggioranza per teste) Addirittura nell’esclusione di diritto vi è un’estromissione forzata indipendente da qualsiasi manifestazione di volontà dei soci Deroghe all’unanimità dei consensi – 2. Nello scioglimento parziale del contratto

Scioglimento del singolo rapporto sociale Per il “principio di conservazione della società” (contratto plurilaterale con comunione di scopo) il venir meno di uno o più soci dalla compagine sociale non determina lo scioglimento del contratto ma l’obbligo di definire i rapporti patrimoniali con: il socio uscente (recesso/esclusione); gli eredi del socio defunto. Scioglimento del singolo rapporto sociale Per il “principio di conservazione della società” (contratto plurilaterale con comunione di scopo) il venir meno di uno o più soci dalla compagine sociale non determina lo scioglimento del contratto ma l’obbligo di definire i rapporti patrimoniali con: il socio uscente (recesso/esclusione); gli eredi del socio defunto.

La partecipazione sociale come bene. 1. aspetti generali L’opinione comune di dottrina e giurisprudenza nega che la quota di partecipazione alle società di persone – fatta eccezione per la quota di accomandante di s.a.s. – possa essere trattata come un ordinario bene mobile, a causa dell’ intuitus personae, e quindi nega l’ammissibilità di Costituzione di diritti reali frazionari (usufrutto) Costituzione in pegno Sequestro conservativo, pignoramento ed espropriazione forzata (la società non può accettare che un terzo estraneo subentri nella posizione del socio) L’opinione comune di dottrina e giurisprudenza nega che la quota di partecipazione alle società di persone – fatta eccezione per la quota di accomandante di s.a.s. – possa essere trattata come un ordinario bene mobile, a causa dell’ intuitus personae, e quindi nega l’ammissibilità di Costituzione di diritti reali frazionari (usufrutto) Costituzione in pegno Sequestro conservativo, pignoramento ed espropriazione forzata (la società non può accettare che un terzo estraneo subentri nella posizione del socio)

La partecipazione sociale come bene – 2. l’usufrutto Che l’usufrutto, anche su una quota di socio illimitatamente responsabile, sia legittimo è confermato dallo stesso legislatore, che ammette espressamente che un minore debitamente autorizzato possa continuare a far parte della società al posto del defunto; in tal caso, al subentro, spetterà ai genitori (o, come spesso accade, all’unico genitore superstite) che esercitano la potestà anche l’usufrutto legale sui beni del figlio, e quindi sulla stessa quota (art. 324 c.c.)

La partecipazione sociale come bene – 3. problemi aperti nell’ipotesi di ammissione di diritti frazionari 1.e’ lecito scindere i diritti cosiddetti patrimoniali (agli utili, alla quota di liquidazione) dalla titolarità della quota sociale? 2.Come si concilia una posizione frazionaria con i diritti amministrativi di gestione e di controllo dell’impresa comune? 3.Come si regola in questi casi la responsabilità verso i terzi per i debiti sociali, ai quali il patrimonio presta per legge una garanzia? 1.e’ lecito scindere i diritti cosiddetti patrimoniali (agli utili, alla quota di liquidazione) dalla titolarità della quota sociale? 2.Come si concilia una posizione frazionaria con i diritti amministrativi di gestione e di controllo dell’impresa comune? 3.Come si regola in questi casi la responsabilità verso i terzi per i debiti sociali, ai quali il patrimonio presta per legge una garanzia?

La partecipazione sociale come bene – 4. la scissione dei diritti: a) legittimità La legge contempla due casi di scissione dei diritti patrimoniali dalla titolarità della quota: -l’incapace per cui agisce il tutore (artt. 371 c.c., 424, 2294 c.c.) - il socio il cui creditore particolare si soddisfi sugli utili (art. 2270, co. 1 c.c.) Sono ammissibili altre ipotesi convenzionali? Problemi di contrasto con il divieto di patto leonino: il socio non può fungere da mero tramite nel percepire gli utili o nel sopportare le perdite. Tuttavia la giurisprudenza ammette comunemente che sia valida ed efficace tra le parti la cessione di quota di società personali; il consenso degli altri soci, in questa Impostazione, serve solo per rendere il trasferimento opponibile alla società e, quando accompagnato da adeguate forme di pubblicità (iscrizione nel registro imprese o altro),anche ai terzi.

La partecipazione sociale come bene – 4. la scissione dei diritti: b) i diritti amministrativi L’acquirente il cui acquisto non sia reso opponibile alla società non è mai legittimato ad esercitare alcun diritto di amministrazione, in quanto non entra a far parte della società. Se viene prestato il consenso dei soci e si crea una posizione frazionaria, occorrerà stabilire convenzionalmente quali diritti di amministrazione e controllo spettino al nudo proprietario e quali si trasferiscano al titolare del diritto frazionario. Non va escluso che alcuni possano essere attribuiti cumulativamente ad entrambi (es. diritti di informazione e accesso alle scritture contabili). In ogni caso, conformemente ai principi, spettano al nudo proprietario le decisioni relative alle modificazioni strutturali dell’impresa L’acquirente il cui acquisto non sia reso opponibile alla società non è mai legittimato ad esercitare alcun diritto di amministrazione, in quanto non entra a far parte della società. Se viene prestato il consenso dei soci e si crea una posizione frazionaria, occorrerà stabilire convenzionalmente quali diritti di amministrazione e controllo spettino al nudo proprietario e quali si trasferiscano al titolare del diritto frazionario. Non va escluso che alcuni possano essere attribuiti cumulativamente ad entrambi (es. diritti di informazione e accesso alle scritture contabili). In ogni caso, conformemente ai principi, spettano al nudo proprietario le decisioni relative alle modificazioni strutturali dell’impresa

La partecipazione sociale come bene – 4. la scissione dei diritti: c) la responsabilità illimitata connessa alla quota sociale Anche se c’è un patto interno che limita la responsabilità del socio, questi continua in ogni caso a garantire i debiti della società. In caso di contitolarità della quota, la soluzione più rigorosa prevede che ciascuno dei contitolari possa essere chiamato a rispondere in solido, in conformità alla regola dettata in tema di comunione dall’art c.c.; nel caso invece di usufrutto o pegno, resta responsabile il nudo proprietario. Anche quando il trasferimento della quota è reso noto e opponibile ai terzi, il subentro dell’acquirente non elimina la responsabilità dell’alienante per le obbligazioni sociali precedenti alla data di opponibilità del trasferimento. Ha effetto solo tra le parti la clausola di ripartizione di responsabilità tra alienante ed acquirente: i creditori sociali preesistenti alla cessione sono avvantaggiati perché hanno due patrimoni su cui rivalersi. Anche se c’è un patto interno che limita la responsabilità del socio, questi continua in ogni caso a garantire i debiti della società. In caso di contitolarità della quota, la soluzione più rigorosa prevede che ciascuno dei contitolari possa essere chiamato a rispondere in solido, in conformità alla regola dettata in tema di comunione dall’art c.c.; nel caso invece di usufrutto o pegno, resta responsabile il nudo proprietario. Anche quando il trasferimento della quota è reso noto e opponibile ai terzi, il subentro dell’acquirente non elimina la responsabilità dell’alienante per le obbligazioni sociali precedenti alla data di opponibilità del trasferimento. Ha effetto solo tra le parti la clausola di ripartizione di responsabilità tra alienante ed acquirente: i creditori sociali preesistenti alla cessione sono avvantaggiati perché hanno due patrimoni su cui rivalersi.

Un problema particolare Cosa accade quando venga trasferita la quota di un accomandante che abbia violato il divieto di immistione? La responsabilità illimitata si estende o no all’acquirente? Soluzione: nella cessione per atto tra vivi no, perché si paralizzerebbero gli scambi di queste partecipazioni e perché si scaricherebbe su un soggetto incolpevole la sanzione; se gli altri soci hanno dato il loro assenso, vuol dire che hanno rinunciato a far valere la causa di esclusione. Cosa accade quando venga trasferita la quota di un accomandante che abbia violato il divieto di immistione? La responsabilità illimitata si estende o no all’acquirente? Soluzione: nella cessione per atto tra vivi no, perché si paralizzerebbero gli scambi di queste partecipazioni e perché si scaricherebbe su un soggetto incolpevole la sanzione; se gli altri soci hanno dato il loro assenso, vuol dire che hanno rinunciato a far valere la causa di esclusione.

Morte del socio “Art – Morte del socio. Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società, ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano”. La norma sancisce l’intrasmissibilità mortis causa della quota sociale; ma per la quota dell’accomandante vige una regola opposta, il naturale trasferimento per causa di morte (art comma 1 c.c.) Morte del socio “Art – Morte del socio. Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società, ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano”. La norma sancisce l’intrasmissibilità mortis causa della quota sociale; ma per la quota dell’accomandante vige una regola opposta, il naturale trasferimento per causa di morte (art comma 1 c.c.)

Le alternative alla liquidazione della quota in caso di assenza di clausole nel contratto sociale Prosecuzione con gli eredi (pattuizione di rinunzia al credito relativo alla quota di liquidazione) con il loro consenso Scioglimento della società (problema della partecipazione degli eredi alla liquidazione), se non si sono intraprese nuove operazioni (cristallizzazione del valore della quota) LA SCELTA SPETTA ALL’UNANIMITA’ AI SOCI SUPERSTITI

CLAUSOLE Di consolidamento (si accresce la quota dei soci superstiti); lecite, fermo restando il diritto degli eredi alla quota di liquidazione secondo le regole dell’art c.c.; Attributive di diritti di riscatto o prelazione ai soci superstiti al momento del decesso: lecite; Di successione (ossia, che ammettono la continuazione con gli eredi) Di consolidamento (si accresce la quota dei soci superstiti); lecite, fermo restando il diritto degli eredi alla quota di liquidazione secondo le regole dell’art c.c.; Attributive di diritti di riscatto o prelazione ai soci superstiti al momento del decesso: lecite; Di successione (ossia, che ammettono la continuazione con gli eredi)

Le clausole di successione Clausole di subentro degli eredi come soci a responsabilità limitata, previa trasformazione (da s.n.c. a s.a.s.): lecita; Di successione automatica: invalida per contrasto con il diritto successorio (accettazione con beneficio d’inventario); Facoltative con potere di disdetta a una delle parti (trasferimento libero per causa di morte, con condizione risolutiva potestativa di una delle parti): valide Facoltative con opzione a favore degli eredi (ingresso con atto tra vivi): valide; Clausole di subentro obbligatorio: dubbia validità (promessa del fatto del terzo, ma nuova obbligazione a carico dell’erede) Clausole di subentro degli eredi come soci a responsabilità limitata, previa trasformazione (da s.n.c. a s.a.s.): lecita; Di successione automatica: invalida per contrasto con il diritto successorio (accettazione con beneficio d’inventario); Facoltative con potere di disdetta a una delle parti (trasferimento libero per causa di morte, con condizione risolutiva potestativa di una delle parti): valide Facoltative con opzione a favore degli eredi (ingresso con atto tra vivi): valide; Clausole di subentro obbligatorio: dubbia validità (promessa del fatto del terzo, ma nuova obbligazione a carico dell’erede)

Recesso del socio Ogni socio può recedere dalla società: liberamente solo se è contratta a tempo indeterminato – con preavviso di almeno tre mesi; per giusta causa anche se la società è contratta a tempo determinato, comunicata agli altri soci ha effetto immediato; convenzionalmente nei casi e nelle forme previste dal contratto sociale. Recesso del socio Ogni socio può recedere dalla società: liberamente solo se è contratta a tempo indeterminato – con preavviso di almeno tre mesi; per giusta causa anche se la società è contratta a tempo determinato, comunicata agli altri soci ha effetto immediato; convenzionalmente nei casi e nelle forme previste dal contratto sociale.

“Art Esclusione. L’esclusione di un socio può aver luogo per gravi inadempienze che derivano dalla legge o dal contratto sociale, nonché per l’interdizione, l’inabilitazione del socio o per la sua condanna ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea dai pubblici uffici. Il socio che ha conferito nella società la propria opera o il godimento di una cosa può altresì essere escluso per la sopravvenuta inidoneità a svolgere l’opera conferita o per il perimento della cosa dovuto a causa non imputabile agli amministratori. Parimenti può essere escluso il socio che si è obbligato con il conferimento a trasferire la proprietà di una cosa, se questa è perita prima che sia stata acquistata dalla società.” “Art Esclusione. L’esclusione di un socio può aver luogo per gravi inadempienze che derivano dalla legge o dal contratto sociale, nonché per l’interdizione, l’inabilitazione del socio o per la sua condanna ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea dai pubblici uffici. Il socio che ha conferito nella società la propria opera o il godimento di una cosa può altresì essere escluso per la sopravvenuta inidoneità a svolgere l’opera conferita o per il perimento della cosa dovuto a causa non imputabile agli amministratori. Parimenti può essere escluso il socio che si è obbligato con il conferimento a trasferire la proprietà di una cosa, se questa è perita prima che sia stata acquistata dalla società.”

“Art – Esclusione di diritto. E’ escluso di diritto il socio che sia dichiarato fallito. Parimenti è escluso di diritto il socio nei cui confronti un suo creditore particolare abbia ottenuto la liquidazione della quota a norma dell’art ” La partecipazione viene meno per cause “esterne” : non è tecnicamente una “esclusione” del socio. “Art – Esclusione di diritto. E’ escluso di diritto il socio che sia dichiarato fallito. Parimenti è escluso di diritto il socio nei cui confronti un suo creditore particolare abbia ottenuto la liquidazione della quota a norma dell’art ” La partecipazione viene meno per cause “esterne” : non è tecnicamente una “esclusione” del socio.

“Art – Procedimento di esclusione. Il procedimento di esclusione del socio è deliberato a maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere, ed ha effetto decorsi 30 giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. Entro questo termine il socio può fare opposizione davanti al tribunale, il quale può sospendere l’esecuzione. Se la società si compone di due soci, l’esclusione di uno di essi è pronunciata dal tribunale su domanda dell’altro.” “Art – Procedimento di esclusione. Il procedimento di esclusione del socio è deliberato a maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere, ed ha effetto decorsi 30 giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. Entro questo termine il socio può fare opposizione davanti al tribunale, il quale può sospendere l’esecuzione. Se la società si compone di due soci, l’esclusione di uno di essi è pronunciata dal tribunale su domanda dell’altro.”

Concorso di cause di scioglimento - 1 Accade spesso che una richiesta di esclusione del socio, già avanzata in sede giudiziale, venga seguita da una successiva dichiarazione di recesso dello stesso. La questione di quale delle due cause debba prevalere assume rilevanza ai fini di un eventuale risarcimento dei danni. Regola: prevale la causa che per prima può conseguire i suoi effetti. Accade spesso che una richiesta di esclusione del socio, già avanzata in sede giudiziale, venga seguita da una successiva dichiarazione di recesso dello stesso. La questione di quale delle due cause debba prevalere assume rilevanza ai fini di un eventuale risarcimento dei danni. Regola: prevale la causa che per prima può conseguire i suoi effetti.

Concorso tra causa di scioglimento parziale e causa di scioglimento dell’intera società (es. dissidio insanabile lamentato dal socio come giusta causa di recesso, che rileva per l’impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale) Concorso di cause di scioglimento - 2

Liquidazione della quota del socio In ogni caso in cui il rapporto sociale si sciolga limitatamente a un socio, la società deve procedere alla liquidazione della quota di partecipazione del socio. Il socio o i suoi eredi hanno diritto a una somma di denaro che rappresenti il valore della quota (anche in caso di conferimento in godimento di beni: art. 2286, co. 2 c.c.), il cui pagamento deve essere effettuato entro 6 mesi dallo scioglimento del rapporto. Il credito di liquidazione ha natura sociale, la responsabilità degli altri soci ha carattere sussidiario rispetto a quella della società. Liquidazione della quota del socio In ogni caso in cui il rapporto sociale si sciolga limitatamente a un socio, la società deve procedere alla liquidazione della quota di partecipazione del socio. Il socio o i suoi eredi hanno diritto a una somma di denaro che rappresenti il valore della quota (anche in caso di conferimento in godimento di beni: art. 2286, co. 2 c.c.), il cui pagamento deve essere effettuato entro 6 mesi dallo scioglimento del rapporto. Il credito di liquidazione ha natura sociale, la responsabilità degli altri soci ha carattere sussidiario rispetto a quella della società.

Liquidazione della quota del socio La determinazione del valore della quota è effettuata sulla base di una situazione patrimoniale (bilancio) del giorno in cui si verifica lo scioglimento - deve risultare l’effettiva consistenza economica della quota (compreso l’avviamento, anche se non iscrivibile nello stato patrimoniale). Giurisprudenza: Si considerano le c.d. “plusvalenze latenti” (beni cedibili a valore > del valore di libro, beni totalmente ammortizzati etc.) In caso di operazioni in corso il socio e i suoi eredi partecipano agli utili e alle perdite inerenti a tali operazioni (art. 2289). COMBINAZIONE DI METODO PATRIMONIALE E METODO REDDITUALE Liquidazione della quota del socio La determinazione del valore della quota è effettuata sulla base di una situazione patrimoniale (bilancio) del giorno in cui si verifica lo scioglimento - deve risultare l’effettiva consistenza economica della quota (compreso l’avviamento, anche se non iscrivibile nello stato patrimoniale). Giurisprudenza: Si considerano le c.d. “plusvalenze latenti” (beni cedibili a valore > del valore di libro, beni totalmente ammortizzati etc.) In caso di operazioni in corso il socio e i suoi eredi partecipano agli utili e alle perdite inerenti a tali operazioni (art. 2289). COMBINAZIONE DI METODO PATRIMONIALE E METODO REDDITUALE