L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7

Sergio Cicatelli2 Perché l’obbligo di istruzione?  L’istruzione e la formazione delle persone è un diritto soggettivo ma anche un interesse sociale: tutti noi traiamo un beneficio dalla diffusione di un più elevato livello culturale tra i cittadini.  Ciò che nasce come diritto diventa perciò anche e soprattutto un dovere (= obbligo).  La durata del percorso formativo costituisce un requisito minimo di cittadinanza e diviene un indicatore di qualità del sistema sociale.

Sergio Cicatelli3 Confronti internazionali Durata dell’obbligo (Eurydice 2011) 8 anni:Croazia, Turchia. 9 anni:Austria, Belgio (+3), Bulgaria, Cechia, Estonia, Finlandia, Liechtenstein, Lituania, Slovenia, Svezia. 10 anni:Cipro, Danimarca, Francia, Germania (+3), Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Romania, Slovacchia, Spagna. 11 anni:Galles, Inghilterra, Lettonia, Malta, Polonia (+2), Scozia, Svizzera. 12 anni:Irlanda del Nord, Lussemburgo, Portogallo. 13 anni:Paesi Bassi, Ungheria.

Sergio Cicatelli4 Confronti internazionali Inizio dell’obbligo (Eurydice 2011) 4 anni:Irlanda del Nord, Lussemburgo, Svizzera. 5 anni:Cipro, Galles, Grecia, Inghilterra, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Scozia, Ungheria. 6 anni:Austria, Belgio, Cechia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna. 7 anni:Bulgaria, Estonia, Finlandia, Lituania, Svezia.

Sergio Cicatelli5 Confronti internazionali Fine dell’obbligo (Eurydice 2011) 14 anni:Croazia, Turchia. 15 anni:Austria, Belgio, Cechia, Cipro, Grecia, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera. 16 anni:Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Galles, Inghilterra, Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Romania, Scozia, Slovacchia, Spagna, Svezia. 18 anni:Paesi Bassi, Portogallo, Ungheria.

Sergio Cicatelli6 Questioni di lessico  Obbligo di istruzione: tutti sono tenuti a procurarsi (in qualsiasi modo e in qualsiasi sede) un determinato livello di istruzione, che può essere accertato mediante appositi esami.  Obbligo scolastico: tutti sono tenuti a frequentare (con o senza successo) un corso scolastico di una certa durata.

Sergio Cicatelli7 La metafora dell’albero  Il sistema scolastico può essere visto come un albero: il tronco è il segmento dell’obbligo, i rami sono gli indirizzi post- obbligo.  Vogliamo un tronco corto e rami lunghi o un tronco lungo e rami corti? E quanti rami vogliamo?

Sergio Cicatelli8 Breve storia dell’obbligo  1859legge Casati: due anni (6-8)  1877legge Coppino: tre anni (6-9)  1904legge Orlando: sei anni (6-12)  1923riforma Gentile: otto anni (6-14)  1948Costituzione: otto anni (6-14)  1999legge 9: dieci anni (5-15) legge 144: obbligo formativo (6-18)  2003riforma Moratti: diritto-dovere (6-18)  2007legge finanziaria: dieci anni (6-16)

Sergio Cicatelli9 La Costituzione italiana  «L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita». (art. 34, c. 2)  Tre osservazioni: otto anni sono un requisito minimo, è obbligatoria l’istruzione (non la scuola), l’istruzione obbligatoria è “inferiore”.

Sergio Cicatelli10 Legge 9/99  Art. 1, c. 1: «A decorrere dall’anno scolastico l’obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L’istruzione obbligatoria è gratuita. In sede di prima applicazione, fino all’approvazione di un generale riordino del sistema scolastico e formativo, l’obbligo di istruzione ha durata novennale».  L’obbligo di istruzione era di fatto obbligo scolastico: solo dopo era possibile accedere alla formazione professionale per una qualifica.

Sergio Cicatelli11 Legge 9/99  La legge interagiva con il riordino dei cicli, all’epoca in fase di elaborazione.  L’obbligo decennale doveva comprendere 6 anni di scuola di base + 3 di secondaria + 1 di scuola dell’infanzia.  La legge 30/00 escluse la scuola dell’infanzia e propose il modello  Nove anni di obbligo comprendevano il primo biennio superiore, ma dieci anni avrebbero compreso anche il terzo anno.

Sergio Cicatelli12 L’obbligo formativo  Introdotto in Italia dall’art. 68 della legge 144/99 (investimenti, incentivi all’occupazione e altre misure derivanti dalle concertazioni degli anni precedenti con le parti sociali)  Risponde a due esigenze: un percorso formativo più complesso e articolato e arginare lo sfruttamento di manodopera minorile.  L’obbligo formativo è la vera innovazione nel settore dell’obbligo.

Sergio Cicatelli13 L’obbligo formativo  L’obbligo formativo impegna a rimanere nel sistema educativo fino ai 18 anni.  Può essere assolto:  nel sistema scolastico o di istruzione,  nella formazione professionale,  nell’apprendistato.  È possibile attivare percorsi integrati di istruzione e formazione.

Sergio Cicatelli14 L’obbligo formativo  L’obbligo formativo è il contenitore delle diverse possibili opzioni per chi esce dall’obbligo di istruzione.  Oggi la assoluta maggioranza (circa il 90%) sceglie di proseguire nei percorsi scolastici.  Una minoranza (meno del 5%) sceglie l’IFP.  Irrilevante la scelta per l’apprendistato.  Rimane circa un 5% di dispersi.

Sergio Cicatelli15 Il diritto-dovere  La legge 53/03 (Riforma Moratti) introduce il diritto-dovere di istruzione e formazione  Evoluzione concettuale:  Dall’obbligo al diritto  Ma è anche un dovere (responsabilità)  Non solo scuola ma anche formazione  Sintesi di obbligo scolastico e formativo

Sergio Cicatelli16 Il diritto-dovere  Legge 53/03, art. 2, c. 1, lett. c): «È assicurato a tutti il diritto all'istruzione e alla formazione per almeno dodici anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica entro il diciottesimo anno di età; l'attuazione di tale diritto si realizza nel sistema di istruzione e in quello di istruzione e formazione professionale, secondo livelli essenziali di prestazione definiti su base nazionale […]. La fruizione dell'offerta di istruzione e formazione costituisce un dovere legislativamente sanzionato; nei termini anzidetti di diritto all'istruzione e formazione e di correlativo dovere viene ridefinito ed ampliato l'obbligo scolastico di cui all'articolo 34 della Costituzione, nonché l'obbligo formativo introdotto dall'articolo 68 della legge 17 maggio 1999, n. 144, e successive modificazioni.

Sergio Cicatelli17 Il diritto-dovere  Legge 53/03, art. 2, c. 1, lett. i): «è assicurata e assistita la possibilità di cambiare indirizzo all'interno del sistema dei licei, nonché di passare dal sistema dei licei al sistema dell'istruzione e della formazione professionale, e viceversa, mediante apposite iniziative didattiche, finalizzate all'acquisizione di una preparazione adeguata alla nuova scelta; la frequenza positiva di qualsiasi segmento del secondo ciclo comporta l'acquisizione di crediti certificati che possono essere fatti valere, anche ai fini della ripresa degli studi eventualmente interrotti, nei passaggi tra i diversi percorsi di cui alle lettere g) e h) [licei e IFP];»

Sergio Cicatelli18 Il diritto-dovere  DLgs 276/03 (occupazione e mercato del lavoro): art. 47, c. 1: Ferme restando le disposizioni vigenti in materia di diritto-dovere di istruzione e di formazione, il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti tipologie: a) contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione; […] art. 48, c. 2: Il contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e di formazione ha durata non superiore a tre anni ed è finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale.

Sergio Cicatelli19 Il diritto-dovere  DLgs 76/05 (attuazione del diritto-dovere): Art. 1, c. 1: La Repubblica promuove l'apprendimento in tutto l'arco della vita e assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo alle dimensioni locali, nazionale ed europea. Art. 1, c. 3: Tale diritto si realizza nelle istituzioni del primo e del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, costituite dalle istituzioni scolastiche e dalle istituzioni formative accreditate dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano, anche attraverso l'apprendistato di cui all'articolo 48 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, ivi comprese le scuole paritarie riconosciute ai sensi della legge 10 marzo 2000, n. 62, secondo livelli essenziali di prestazione definiti a norma dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.

Sergio Cicatelli20 Il diritto-dovere  DLgs 76/05 (attuazione del diritto-dovere): Art. 1, c. 4: I genitori, o chi ne fa le veci, che intendano provvedere privatamente o direttamente all'istruzione dei propri figli, ai fini dell'esercizio del diritto-dovere, devono dimostrare di averne la capacità tecnica o economica e darne comunicazione anno per anno alla competente autorità, che provvede agli opportuni controlli. Art. 2, c. 4: … l'iscrizione è effettuata presso le istituzioni del sistema dei licei o presso quelle del sistema di istruzione e formazione professionale che realizzano profili educativi, culturali e professionali, ai quali conseguono titoli e qualifiche professionali di differente livello, valevoli su tutto il territorio nazionale e spendibili nell'Unione europea, se rispondenti ai livelli essenziali di prestazione … Art. 2 c. 5: All'attuazione del diritto-dovere concorrono gli alunni, le loro famiglie, le istituzioni scolastiche e formative, nonché i soggetti che assumono con il contratto di apprendistato.

Sergio Cicatelli21 Il diritto-dovere  Nel DLgs 226/05, attuativo della legge 53/03 per il secondo ciclo, l’art. 28 era dedicato alla graduale attuazione del diritto-dovere: 1. A partire dall’anno scolastico e formativo 2006/2007 e fino alla completa attuazione del presente decreto il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76 ricomprende i primi tre anni degli istituti di istruzione secondaria superiore e dei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale realizzati sulla base dell’accordo-quadro in sede di Conferenza Unificata 19 giugno Per tali percorsi sperimentali continuano ad applicarsi l’accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni 15 gennaio 2004 e l’accordo in sede di Conferenza Unificata 28 ottobre 2004.

Sergio Cicatelli22 Il nuovo obbligo di istruzione  Promesso nel programma di governo Prodi  Bandiera del centrosinistra  Biennio unico o unitario?  Previsto dalla finanziaria 2007  Riconoscimento delle sperimentazioni  Introdotto con DM 139/07  Equivalenza formativa dei percorsi  Non terminalità  Esplicitato dal documento tecnico  Accompagnato dalle Linee guida  Da sperimentare nel biennio

Sergio Cicatelli23 Il nuovo obbligo di istruzione  Legge 296/06 (Finanziaria 2007), art. 1, c. 622: L'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. L'età per l'accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni. Resta fermo il regime di gratuità ai sensi degli articoli 28, comma 1, e 30, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n L'adempimento dell'obbligo di istruzione deve consentire, una volta conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo, l'acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricula relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di un apposito regolamento adottato dal Ministro della pubblica istruzione ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400.

Sergio Cicatelli24 Il nuovo obbligo di istruzione  Legge 296/06 (Finanziaria 2007), art. 1, c. 622: Nel rispetto degli obiettivi di apprendimento generali e specifici previsti dai predetti curricula, possono essere concordati tra il Ministero della pubblica istruzione e le singole regioni percorsi e progetti che, fatta salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche, siano in grado di prevenire e contrastare la dispersione e di favorire il successo nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione. […] Le strutture formative che concorrono alla realizzazione dei predetti percorsi e progetti devono essere inserite in un apposito elenco predisposto con decreto del Ministro della pubblica istruzione. L'innalzamento dell'obbligo di istruzione decorre dall'anno scolastico 2007/2008.  Art. 1, c. 623: Nella provincia autonoma di Bolzano, considerato il suo particolare sistema della formazione professionale, l'ultimo anno dell'obbligo scolastico di cui al precedente comma può essere speso anche nelle scuole professionali provinciali in abbinamento con adeguate forme di apprendistato.

Sergio Cicatelli25 Il nuovo obbligo di istruzione  Legge 296/06 (Finanziaria 2007), art. 1, c. 624: Fino alla messa a regime di quanto previsto dal comma 622, proseguono i percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale di cui all'articolo 28 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n Restano, pertanto, confermati i finanziamenti destinati dalla normativa vigente alla realizzazione dei predetti percorsi. Dette risorse per una quota non superiore al 3 per cento sono destinate alle misure nazionali di sistema ivi compreso il monitoraggio e la valutazione. Le strutture che realizzano tali percorsi sono accreditate dalle regioni sulla base dei criteri generali definiti con decreto adottato dal Ministro della pubblica istruzione di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, previa intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

Sergio Cicatelli26 Il nuovo obbligo di istruzione  Legge 40/07, art. 13, c. 8-bis: Il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è costituito dal sistema dell’istruzione secondaria superiore e dal sistema dell’istruzione e formazione professionale. Assolto l’obbligo di istruzione di cui all’art. 1 comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nel secondo ciclo si realizza, in modo unitario, il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione di cui al Decreto legislativo 15 aprile 2005 n. 76.

Sergio Cicatelli27 Il nuovo obbligo di istruzione  DM 139/07 (Regolamento dell’obbligo di istruzione), art. 1: 1.L’istruzione obbligatoria è impartita per almeno 10 anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all’ articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e, in prima attuazione, per gli anni scolastici 2007/08 e 2008/09 anche con riferimento ai percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale di cui al comma 624 del richiamato articolo. 2.L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età, con il conseguimento dei quali si assolve il diritto/dovere di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n L’obbligo di istruzione di cui al presente articolo decorre a partire dall’anno scolastico 2007/2008 per coloro che hanno conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo nell’anno scolastico 2006/ Ai fini di cui al comma 1, sono fatte salve le particolari disposizioni previste per la Provincia di Bolzano dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 623.

Sergio Cicatelli28 Il nuovo obbligo di istruzione  DM 139/07 (Regolamento dell’obbligo di istruzione), art. 2: 1.Ai fini di cui all’articolo 1, comma 1, i saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità, con l’indicazione degli assi culturali di riferimento, sono descritti nell’allegato documento tecnico, che fa parte integrante del presente regolamento e si applicano secondo le modalità ivi previste. 2.I saperi e le competenze di cui al comma 1 assicurano l’equivalenza formativa di tutti i percorsi, nel rispetto dell’identità dell’offerta formativa e degli obiettivi che caratterizzano i curricoli dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio. […] 3.Le modalità di attuazione delle indicazioni relative ai saperi e alle competenze di cui al comma 1 nei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale di cui alla legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 624, sono stabilite nell’intesa in sede di Conferenza unificata ivi prevista, anche ai fini della ripartizione delle risorse statali destinate ai predetti percorsi.

Sergio Cicatelli29 Il nuovo obbligo di istruzione  Al DM 139/07 è allegato un documento tecnico che colloca il nuovo obbligo in un contesto internazionale (europeo) ed esplicita il nuovo modello didattico che ne consegue attraverso 4 assi culturali e 8 competenze chiave di cittadinanza.  Il nuovo modello didattico era stato adottato a titolo sperimentale nel biennio , in vista di una sua integrazione con il complessivo processo di riforma del secondo ciclo che si sarebbe dovuto attivare a partire dall’anno scolastico  Come Fioroni ha lasciato in vita il diritto-dovere Moratti, così Gelmini ha lasciato in vita l’obbligo Fioroni.

Sergio Cicatelli30 Il nuovo obbligo di istruzione  Le finalità dell’obbligo: «L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale». «L’elevamento dell’obbligo di istruzione offre anche strumenti per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e formativa». (Documento tecnico allegato al DM 139/07)

Sergio Cicatelli31 Il diritto-dovere  Il nodo principale è la possibilità di assolvere il diritto- dovere anche nell’IFP (destra favorevole, sinistra contraria).  La Conferenza Unificata Stato Regioni aveva raggiunto il 19 giugno 2003 un accordo per realizzare nell’anno scolastico un’offerta formativa sperimentale di IFP in attesa dei decreti legislativi derivanti dalla legge 53/03.  L’art. 28 del DLgs 226/05, regolamento attuativo della legge 53/03 nel secondo ciclo, confermava i percorsi sperimentali avviati nell’IFP e validi ai fini dell’assolvimento del diritto-dovere.  La legge 40/07 voleva escludere l’assolvimento dell’obbligo nell’IFP, fatte salve le sperimentazioni.  L’art. 64, c. 4-bis, della legge 133/08 ha infine consentito l’assolvimento del diritto-dovere anche nell’IFP.  L’art. 48, c. 8 della legge 183/10 ha poi consentito l’assolvimento dell’obbligo anche nell’apprendistato.

Sergio Cicatelli32 Il quadro normativo  Oggi sono in vigore: Legge 53/03 (diritto-dovere) DLgs 76/05 (attuazione del diritto-dovere) DLgs 226/05 (secondo ciclo) Legge 296/06 (obbligo di istruzione decennale) Legge 40/07 (istituti tecnici e professionali) DM 139/07 (regolamento dell’obbligo) Legge 133/08 (obbligo anche nell’IFP) Legge 183/10 (obbligo anche nell’apprendistato)

Sergio Cicatelli33 Il nuovo obbligo di istruzione  L’Indire ha un sito dedicato al nuovo obbligo di istruzione. L’indirizzo è  Il sito contiene distinte aree con una ricca documentazione normativa.