IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
“Gestione della classe e dinamiche
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna, Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza e Novedrate

Il percorso L’attenzione verso la valutazione degli obiettivi strategici del Piano di zona e delle azioni che in esso trovano una loro collocazione rappresenta un passaggio importante in una prospettiva di programmazione delle politiche sociali territoriali. Coerentemente con quanto riportato nel Piano di zona l’Ambito territoriale di Cantù conferma il suo forte investimento in questa direzione, laddove:  la valutazione viene assunta come parte dell’intero processo di progettazione e con lo scopo di produrre informazioni e dati che servano a formulare giudizi sulla base dei quali ridefinire le politiche sociali del territorio, promuovendone il continuo miglioramento

Il percorso Mantenendo alta la tensione verso il dialogo e la compartecipazione alla valutazione tra tutti i soggetti del territorio potenzialmente coinvolti, l’analisi ha visto la partecipazione di un gruppo di lavoro composito e costituito dai rappresentanti (istituzionali e non) dei Tavoli tematici (Anziani, Disabili, Immigrazione, Minori e Povertà) e dell’Ufficio di Piano dell’ambito. DataODG INCONTRO 1 26 febbraio 2007 La costruzione del disegno di valutazione: riferimenti teorici e indirizzi metodologici La titolarità della valutazione: chi valuta, perché si valuta e come si valuta L’identificazione dell’unità di analisi della valutazione INCONTRO 2 14 marzo 2007 Le dimensioni da monitorare e valutare I criteri valutativi Il sistema degli indicatori (I) INCONTRO 3 18 aprile 2007 Il sistema degli indicatori Gli strumenti e le fonti informative Il piano di rilevazione INCONTRO 4 10 maggio 2007 Gli strumenti Il piano di rilevazione Le analisi dei risultati La valutazione vera e propria INCONTRO 5 31 maggio 2007 Definizione delle azioni da monitorare Le analisi dei risultati La valutazione vera e propria (espressione di giudizi su punti di forza e di debolezza) Elaborazione delle strategie di miglioramento

Il disegno di valutazione La riflessione avviata all’interno del gruppo di lavoro ha messo in evidenza un “comune interesse a valutare il Piano di zona al fine di conoscere i risultati concreti della propria programmazione, ovvero delle politiche sociali territoriali, per poter riprogrammare meglio e agire in modo più consapevole”. A partire da ciò l’attenzione si è focalizzata su due macro- aree di interesse:  “L’implementazione del sistema” ovvero la capacità del piano di realizzare politiche sociali territoriali efficaci;  “La governance del piano di zona” ovvero la capacità del Piano di costruire partecipazione e integrazione fra i diversi soggetti in campo, funzionali alla costruzione e gestione dei sistemi integrati di servizi sociali territoriali.

Le azioni oggetto della valutazione Tavolo d’areaAzioni da valutareAvvio rilevazione AnzianiBuoni Voucher Sad Dicembre 2007 Maggio 2008 DisabiliInserimenti lavorativi (con area emarginazione) Integrazione – inclusione disabili a scuola equity in rete Integrazione in area psichiatrica CDD Maggio 2008 Dicembre 2007 ImmigrazioneSportello Coordinamento/ promozione culturale Dicembre 2007 Minori e famiglieIl Girotondo Spazio tribù (Centro polifunzionale) Servizio Tutela minori Servizio Affidi Adm Dicembre 2007 Povertà/ Emarginazione Contributi economici Inserimento lavorativo In tutti i comuni a fine 2007 Dicembre 2007 L’orientamento del gruppo di lavoro in termini di analisi dello stato di realizzazione delle azioni è stato quello di privilegiare all’interno di ciascun Tavolo d’area una selezione di azioni (alla base di queste scelte l’interesse che le azioni per le loro proprie caratteristiche rivestono all’interno della propria area).

I passaggi della valutazione Presentazione e condivisione del disegno di valutazione ai Tavoli d’Area (a cura dell’Ufficio di Piano e del gruppo dei referenti) Avvio del monitoraggio e della valutazione (la scheda va compilata a cura dei responsabili delle singole azioni) Analisi dei dati (a cura dell’Ufficio di Piano e del gruppo dei referenti) Realizzazione auto-interviste sulla base dei primi dati elaborati (per ogni Tavolo d’Area Analisi delle riflessioni maturate dai Tavoli (ciascun Tavolo riorganizza gli elementi emersi nel corso dell’auto- intervista collettiva in uno schema che riassume i principali punti di forza e le principali criticità incontrate per la propria area) Coinvolgimento nel disegno di valutazione dei Referenti dei Comuni (compilazione a cura dei Referenti dei Comuni della Griglia di auto- intervista) Coinvolgimento nel disegno di valutazione del Tavolo Sociale e di Rappresenza del Terzo Settore Presentazione al Tavolo Politico della bozza del percorso di valutazione Condivisione e socializzazione delle analisi e determinazioni conseguenti

Gli strumenti della valutazione La scheda di monitoraggio e valutazione delle azioni di Piano La scheda allegato sui voucher sociali La traccia di auto- intervista per i Referenti Tavoli d’area La griglia di auto- intervista per i Referenti dei Comuni La traccia Focus group

Gli esiti della valutazione e le possibili strade futuribili

Area anziani – azione: buoni sociali - Punti di forza vs punti di debolezza - Punti di forzaPunti di debolezza Interni In termini di organizzazione dell’azione - Integrazione economica per le famiglie; - Quota più alta prevista in caso di famiglie con badanti. In termini di organizzazione dell’azione - Evoluzione negativa rispetto ai finanziamenti del bando - Difficoltà a trovare uno strumento che chiarisca meglio il bisogno - Mancanza di verifica con le famiglie che hanno usufruito del buono - Importo del buono esiguo - Buono non continuativo nè programmabile. In termini di percorso del Tavolo d’Area - Scarsa condivisione in merito ai criteri con il Tavolo d’area; - Tempi lunghi di incontro; - Mancanza di una progettazione seria; - Limitativo considerare nella valutazione solo questa azione, marginale all’interno del Piano di zona.

Area anziani – azione: buoni sociali - Punti di forza vs punti di debolezza - Punti di forzaPunti di debolezza Esterni In termini di organizzazione dell’azione - Eliminazione del bando - Pre-bando con commissione valutatrice - Possibilità di aumentare l’entità del buono - Continuità nel tempo - Feedback informale da parte delle famiglie fruitrici. In termini di organizzazione dell’azione - L’esigua entità economica a disposizione condiziona la definizione dei criteri del bando.

Area anziani – azione: buoni sociali - Strategie di miglioramento - In termini di ORGANIZZAZIONE DELL’AZIONE  Eliminazione del bando;  Pre-bando con commissione valutatrice  Aumentare l’entità del buono;  Progettazione dell’azione collegata con l’intera area;  Valutazione dettagliata del bisogno al fine di individuare lo strumento più idoneo;  Feedback informale da parte delle famiglie fruitrici. Si suggerisce quindi in termini di PROCESSO l’importanza di:  Avviare un confronto con il tavolo politico;  Prestare attenzione al dialogo e al confronto con tutti gli attori presenti sul territorio partendo dal lavoro sulla condivisione degli obiettivi (in linea con i principi promossi dalla l.328/2000).

Area disabili – azione: CDD - Punti di forza vs punti di debolezza - Punti di forzaPunti di debolezza Interni In termini di organizzazione dell’azione - Risposta completa al bisogno rilevato - Evoluzione in positivo con il cambio della cooperativa - Positivo rapporto numerico educatore- ragazzo - Attivazione di alcune figure da quest’anno (infermiere, controllo medico) In termini di organizzazione dell’azione - Problemi di logistica: ambienti piccoli, strutture inadeguate in quanto nate per altri servizi - Negativa la tempistica dei colloqui con i genitori, auspicabile una verifica a fine anno - Non ci sono volontari per la gestione di alcune attività Esterni In termini di organizzazione dell’azione - Capacità di proporre attività aperte all’esterno (soprattutto a Cermenate) - Conoscenza dei servizi sul territorio In termini di organizzazione dell’azione - Ridotte iniziative di scambio e collaborazione, manca collegamento dall’esterno verso i CDD

Area disabili – azione: CDD - Strategie di miglioramento - Alla luce degli elementi raccolti i possibili miglioramenti da intraprendere che vengono individuati si muovono in una prospettiva di maggiore visibilità e consolidamento:  Migliorare la calendarizzazione nella presentazione dei progetti  Incentivare la promozione di attività aperte all’esterno  Mantenere e ulteriormente consolidare la conoscenza dei servizi e degli altri soggetti che operano nella rete  Promuovere la formalizzazione di accordi (per esempio convenzione con la piscina del Comune di Cermenate). Importante la funzione svolta dal Tavolo d’area, riconosciuta nello specifico nel “farsi portavoce” del bisogno del proprio territorio. Rispetto alla valutazione emergono tuttavia delle perplessità rispetto alla scelta di valutare un servizio storico quale il CDD: quanto realizzato rappresenta per gli interlocutori coinvolti un primo passo, occorre comunque collaborare in modo concreto, a tal fine un possibile strumento viene individuato in una seconda valutazione.

Area minori – azioni: ADM, Spazio Tribù, Servizio Affidi, Servizio Tutela Minori, Il Girotondo - Punti di forza vs punti di debolezza - Punti di forzaPunti di debolezza Interni In termini di organizzazione dell’azione - Raggiungimento degli obiettivi prefissati (ADM) - Orientamento alla promozione del protagonismo giovanile (Spazio Tribù) In termini di organizzazione dell’azione - Non raggiungimento degli obiettivi prefissati (Servizio Affidi) - Mancata formalizzazione dei rapporti di lavoro con gli operatori (Servizio Affidi) - Reperimento delle famiglie e sensibilizzazione sul territorio (Servizio Affidi) - Turn-over degli educatori (ADM) - Aumento dei casi e conseguenti difficoltà nel rispondere adeguatamente al bisogno (ADM) - Individuazione di iniziative che possano ampliare il coinvolgimento alla fascia adolescenziale in particolare per la componente femminile (Spazio Tribù) - Tempistica e organizzazione dell’azione distante dalla disponibilità dei genitori (Il Girotondo)

Area minori azioni: ADM, Spazio Tribù, Servizio Affidi, Servizio Tutela Minori, Il Girotondo - Punti di forza vs punti di debolezza - Punti di forzaPunti di debolezza Esterni In termini di organizzazione dell’azione - Protocollo d’intesa tra ADM e scuole In termini di organizzazione dell’azione - Incremento inatteso del bisogno espresso in richieste di maggior sostegno da parte delle famiglie (Servizio Affidi) - Mancanza di un coordinamento delle azioni con le associazioni del territorio/ con gli altri servizi e progetti educativi Servizio Affidi, ADM) - Scarsa condivisione di informazioni tra le collaborazioni avviate Assenza procedure e protocolli per il lavoro di rete

Area minori azioni: ADM, Spazio Tribù, Servizio Affidi, Servizio Tutela Minori, Il Girotondo - Strategie di miglioramento - A fronte di alcune “aree di certezza” quali ad esempio l’ADM, ci sono delle “aree scoperte” che richiedono un preciso investimento dal punto di vista organizzativo, in particolare:  La stipula di accordi e alla definizione di procedure e protocolli per lavorare in rete e promuoverne una tenuta: “La percezione dell’utente è positiva quando c’è lavoro di rete”.  La formalizzazione dei rapporti con gli operatori al fine di evitare distonie nelle reciproche aspettative, eccessivi sovraccarichi di lavoro con conseguente rischio di turn-over, e pertanto offrire una prospettiva di continuità nel progetto di lavoro attivato con gli utenti.  L’attenzione verso un ampio coinvolgimento dei beneficiari degli interventi attraverso l’individuazione e la promozione di iniziative mirate.

Area minori azioni: ADM, Spazio Tribù, Servizio Affidi, Servizio Tutela Minori, Il Girotondo - Strategie di miglioramento - Vi è il riconoscimento di “muoversi” in un CONTESTO CON DEI VINCOLI:  lo stanziamento di risorse economiche previste dal bilancio lascia un margine di incertezza nell’impostazione della programmazione: “Non c’è un inizio e una fine programmata”;  le direttive regionali sul tema dell’applicazione della l.328/00 sono percepite spesso rigide e lasciano poco “margine di movimento”. Questi i PRINCIPALI PUNTI su cui investire:  Promuovere una riflessione a 360° sul Servizio Affidi affinché non risulti esclusivamente legato alla tutela ma svolga anche una funzione di supporto al servizio sociale  Promuovere e sensibilizzare meglio gli adulti (sostegno alla genitorialità)  Sviluppare lo sviluppo di attività rivolte alla fascia d’età pre-adolescenziale/ adolescenziale  Promuovere la definizione di protocolli e accordi di rete (ad esempio tra ADM e UONPIA)  Promuovere la circolarità e diffusione delle informazioni (ad esempio incentivare l’utilizzo del sito del Piano di zona)

Area immigrazione – azioni: sportello multietnico e promozione culturale - Punti di forza vs punti di debolezza - Punti di forzaPunti di debolezza Interni In termini di organizzazione dell’azione Evoluzione nel modo in cui l’istituzione si è fatta carico del problema dell’immigrato Consulenza dello sportello alle assistenti sociali dei Comuni e al SIL per i riferimenti legislativi In termini di percorso del Tavolo d’Area Riconoscimento della valenza positiva del Tavolo per conoscenza reciproca e supporto In termini di organizzazione dell’azione Lo sportello stranieri soddisfa solo parzialmente il bisogno, difficoltà nel rispondere alle elevate aspettative dell’utenza (ad esempio richiesta di risposte definitive) Impossibilità dello sportello di redigere pratiche, orario non rispondente alle esigenze dell’utenza Delusione causata del disinteresse manifestato nei confronti della promozione culturale Difficoltà nel sensibilizzare la cittadinanza sul tema della promozione culturale visto il diffuso disinteresse e il “boicottaggio” di alcune iniziative da parte delle istituzioni

Area immigrazione – azioni: sportello multietnico e promozione culturale - Punti di forza vs punti di debolezza - Esterni In termini di organizzazione dell’azione Mancanza di raccordo tra lo sportello e la questura In generale per le questioni legate all’immigrazione, difficoltà nel raccordarsi con il livello politico su cui si riponevano aspettative più elevate ma è mancato un rapporto e un confronto

Area immigrazione – azioni: sportello multietnico e promozione culturale - Strategie di miglioramento - Quali possibili soluzioni che vengono tratteggiate in risposta alle difficoltà evidenziate: In termini organizzativi  Rivalutare lo sportello, rivederne la struttura (ad esempio attraverso un percorso di accreditamento, lo scambio di buone prassi con servizi attivi da più tempo e consolidati), rimodulare i rapporti e potenziare la rete con le altre realtà presenti sul territorio al fine di evitare sovrapposizioni  Avviare una riflessione più ampia in termini di integrazione tra culture: le feste singole non sono sufficienti al fine di raggiungere l’obiettivo previsto ma occorre creare spazi adeguati e accessibili a tutti  Prestare attenzione al target, in particolare la componente femminile e la fascia adolescenziale, importanza di un lavoro mirato alla seconda generazione La presenza e il lavoro del Tavolo d’area ha rappresentato un punto di forza riconosciuto dagli interlocutori, il suggerimento che ne consegue è pertanto quello di non disperdere questa esperienza ma al contrario promuoverla e valorizzarla (l’auspicio è quello di potersi auto-convocare e riunire con maggiore frequenza e al di là delle scadenze del Piano). Da curare in modo particolare il dialogo con il livello politico, affinché non rimanga un’occasione mancata…

Area emarginazione – azioni: contributi economici e SIL - Punti di forza vs punti di debolezza - Punti di forzaPunti di debolezza Interni In termini di organizzazione dell’azione Buoni risultati del SIL in termini di collocazione, prevenzione del disagio, “aggancio” degli utenti In termini di organizzazione dell’azione Difficoltà nel rispondere in modo adeguato a tutte le domande presentate (sia per i contributi economici che per il SIL) a causa della mancanza di fondi Difficoltà dei Comuni più piccoli a livello amministrativo ad attivare le borse lavoro (SIL) Mancanza di ufficialità nelle collaborazioni lasciata alla disponibilità del singolo operatore In termini di percorso del Tavolo d’Area Lavoro prolungato sull’impostazione metodologica privando di tempo e risorse il lavoro sugli obiettivi Esterni In termini di organizzazione dell’azione Positiva collaborazione con i servizi esterni Buon lavoro di rete In termini di organizzazione dell’azione Contributi economici poco efficaci se non opportunamente affiancati da altri servizi/interventi

Area emarginazione – azioni: contributi economici e SIL - Strategie di miglioramento - Ad integrare le strategie di miglioramento suggerite dall’utenza, dalla riflessione avviata tra i referenti del tavolo, si ritiene opportuno principalmente investire in:  Un miglioramento delle informazioni a livello politico per far conoscere interventi e risultati ottenuti a livello politico  Una omogeneizzazione degli interventi a livello distrettuale  Uno snellimento dei passaggi burocratici tra i vari servizi al fine di favorire un proficuo lavoro di rete  Legare gli interventi proposti all’interno di una progettualità più ampia per evitare l’assistenzialismo (ad esempio attraverso l’attivazione di lavori socialmente utili)  Criteri univoci e condivisi per l’erogazione dei contributi a livello distrettuale, utile agli utenti per avere una maggior chiarezza. Per quanto riguarda il lavoro portato avanti dal Tavolo d’area si evidenzia una situazione di “empasse” nello scambio e nelle comunicazioni con il livello politico che si esprime nella scarsa partecipazione agli incontri e nella difficoltà a capire come affrontare i bisogni e cosa può fare il tavolo. Riconosciuto il ruolo tecnico del tavolo, l’idea è di far sì che il know-how in suo possesso venga veicolato anche agli altri interlocutori potenzialmente interessati (politici, associazioni del territorio, ecc.).

prossima assemblea: Giovedì 20 novembre 2008, ore  Stato di attuazione del Piano di Zona  Presentazione delle linee guida regionali per l’elaborazione del nuovo Piano di Zona Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna, Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza e Novedrate