© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
Le informazioni in rete 1 - qualità e progettazione 2 - diritti Prof. Pierluigi Feliciati 1.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
4. Codifica binaria dell’informazione Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A Ing. Simona Colucci.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
MISURE PER LA QUALIFICAZIONE DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI Anno Accademico 2005/2006 Protocol Analysis and Protocol Analyzers Starring : Vitulano Lucia.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Nuove tendenze nella psicologia odierna A cura di Eleonora Bilotta.
Concetti di base Modulo B.2. Dati B.2.1 Qualsiasi applicazione informatica gestisce ed elabora dati Dati interni (risultato di una elaborazione) I/O da.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
Il concetto di modello M è un modello di A se M può essere usato per rispondere a domande su A (prevedere A) (Ross, 1983) Un modello è una rappresentazione.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory COMDO ed ISOSPIN: i progetti di CHIMERA su Grid Supporters : Marcello IaconoManno, Gaetano Lanzalone,
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base G IORGIO P ORCU BOZZA: 22/04/2016

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Sommario Concetti di base  Sistema Operativo  Risorse  Dipendenza dall’HW  Sistemi Operativi più usati  Funzioni e Struttura  Macchina virtuale  Bootstrap  Kernel  Shell 2

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 Concetti di Base T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di base 3

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Definizione Sistema Operativo Software di base, essenziale al funzionamento di un computer:  Gestisce l’hardware del computer  Consente al software applicativo di interagire con le risorse hardware (interfaccia applicazioni-risorse)  Consente all’utente finale di utilizzare il computer senza conoscere i dettagli dell’hardware (interfaccia utente) 4

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Rappresentazione grafica Sistema Operativo SW applicativo HW 5 Utente Il funzionamento di un Sistema Operativo può essere rappresentato da un diagramma a livelli:

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Risorse Risorse Elementi HW e SW utilizzabili da un programma. Risorse Hardware Insieme dei dispositivi hardware effettivamente utilizzabili da un programma su un computer. Sono:  Limitate  Non sempre accessibili in un certo istante di tempo Ogni programma necessita di qualche risorsa (CPU, Memoria, …) per la sua esecuzione. Il Sistema Operativo gestisce le risorse del computer. 6

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Dipendenza dall’HW Il Sistema Operativo è un software complesso e dipendente dall’HW del computer. Ogni versione del SO è infatti realizzata e compilata per una specifica architettura hardware:  Compatibile con una certa tipologia di CPU (ES: Intel, ARM)  Che utilizza un certo numero di bit (32bit, 64bit) Sistemi Operativi (e relativi programmi) progettati per architetture hardware differenti sono incompatibili! 7

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Sistemi Operativi più usati I Sistemi Operativi più usati nel mondo PC (che comprende Desktop, Laptop, Tablet e Smartphone) sono attualmente:  Microsoft Windows (Desktop, Laptop)  Linux (Desktop, Laptop)  Google Android (Tablet, Smartphone)  Apple MacOS (Desktop, Laptop)  Apple iOS (Tablet, Smartphone) 8

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Principali funzioni Le principali funzioni del Sistema Operativo sono:  Gestione dei Processi  Gestione della Memoria  Gestione dell’I/O (o Gestione delle Periferiche)  Gestione del File System  Gestione dell’Interfaccia (o Shell) Ogni funzione è realizzata da un modulo software detto gestore, costituito da un insieme di programmi. 9

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Principali funzioni  Gestione dei Processi I programmi in esecuzione sono detti processi. Occorre assegnare ad essi le risorse necessarie e coordinarne l’esecuzione.  Gestione della Memoria La Memoria Centrale (RAM) è limitata. Il SO deve suddividerla dinamicamente tra processi e garantire strategie attuabili (memoria virtuale) in caso di esaurimento. 10

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Principali funzioni  Gestione dell’I/O (o Gestione delle Periferiche) Il funzionamento delle periferiche HW interne ed esterne è gestito da chip detti controller pilotati da moduli SW detti driver.  Gestione del File System Le informazioni salvate su memoria di massa sono organizzate in file raggruppati gerarchicamente in cartelle. 11

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Principali funzioni  Gestione dell’interfaccia (o Shell) Il SO mette a disposizione all’utente un’interfaccia grafica (GUI) o a linea di comando (CUI) per sfruttarne tutte le potenzialità. 12

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Kernel Struttura a livelli La struttura logica di un Sistema Operativo può essere rappresentata da un diagramma a livelli in cui ogni livello si occupa di una specifica funzione: Gestione dei Processi Gestione della Memoria Gestione dell’I/O Gestione del File System Gestione dell’Interfaccia HW 13

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Struttura a cipolla (Onion skin) Una rappresentazione alternativa della struttura di un Sistema Operativo è un diagramma a buccia di cipolla (Onion Skin) equivalente a quello a livelli: 14

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Macchina Virtuale Il Modello a livelli visto in precedenza introduce il concetto di: Macchina virtuale Ogni livello (gestore di funzione) offre funzioni e per realizzarle poggia sui livelli inferiori sino all’hardware. L’utente che dialoga col SO ad un certo livello non conoscere i dettagli implementativi dei livelli inferiori e ha l’impressione di utilizzare virtualmente un unico oggetto. 15

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Bootstrap Bootstrap Procedura di caricamento del Sistema Operativo. Consta di una serie di fasi attuate all'accensione del computer: 1.Il BIOS, programma di diagnostica e configurazione memorizzato su ROM, esegue una serie di test (POST) per verificare il corretto funzionamento dell'hardware. 2.Se i test sono andati a buon fine, il BIOS lancia una routine software che sceglie il dispositivo di boot (di solito il disco rigido) da cui avviare il Sistema Operativo. 3.Il controllo passa al dispositivo di boot che carica il kernel del Sistema Operativo in RAM e lo esegue. 16

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Kernel Kernel Parte più importante del SO costituita dai livelli più vicini all’Hardware che comunicano direttamente con esso. Gestisce le cosiddette operazioni di basso livello. Il kernel è mantenuto sempre in memoria RAM. Sistema Operativo HW Livello N Livello N-1 Livello 1 Livello 2 … 17

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Kernel Funzioni nel kernel La scelta di quanti livelli e quali funzioni costituiscano il Sistema Operativo, e quali tra essi costituiscano il kernel dipende dalle caratteristiche dello specifico sistema. La Gestione dei Processi e la Gestione della Memoria sono sempre parte del kernel poiché fondamentali in ogni Sistema Operativo. Gestione dei Processi Gestione della Memoria 18

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base Shell Shell (Interfaccia utente) Interfaccia di comunicazione tra l'utente e il Sistema Operativo. Consente di selezionare ed eseguire funzioni e comandi. Può essere di tipo:  GUI (Graphical User Interface) Interfaccia grafica basata su oggetti (Desktop, Icone). Interfaccia utente standard dei moderni Sistemi Operativi.  CUI (Command User Interface) Interfaccia testuale a linea di comando. Standard nei SO più datati, è utilizzabile come opzione anche in quelli recenti (Prompt dei comandi, Terminale). 19