La recente riforma della Legge Fallimentare Giornata di approfondimento e aggiornamento sulla recente modifica delle procedure concorsuali Approfondimento.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Messina, 19 febbraio 2016 Le novità fiscali COMMERCIALISTA TELEMATICO Analisi e commenti Dott. Danilo Sciuto Eventi formativi del Commercialista Telematico.
Legge 11 dicembre 2012, n. 220 “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici” entrata in vigore il 18 giugno 2013.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Le vicende della quota nelle società personali A causa dell’ INTUITUS PERSONAE, nelle società di persone le variazioni nella composizione soggettiva della.
LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2009 A cura di Ernesto Gatto PALERMO 18 MARZO 2010.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
LORENZO GAI Prospettive per le garanzie dei confidi Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I RAGAZZI DELL’ di BARI PRESENTANO…. È entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, ed è il fondamento del nostro ordinamento giuridico,la base del vivere.
Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

La recente riforma della Legge Fallimentare Giornata di approfondimento e aggiornamento sulla recente modifica delle procedure concorsuali Approfondimento e Aggiornamento Milano, 18 febbraio 2016 Avv. Davide Guardamagna

R.D. 16 marzo 1942, n. 267 fallimento Legge Fallimentare Il fallimento non è l’unica procedura disciplinata dal R.D. 267/1942 cd "Legge Fallimentare", legge recentemente modificata dal D.L. 27 giugno 2015, n.83, convertito dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132 e da ultimo modificata dal D.Lgs. 16 novembre 2015 n.180 (per dare attuazione alla direttiva 2014/59/UE la cd “BRRD - Bank Recovery and Resolution Directive") … 2 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

DLgs 16 novembre 2015, n.180 Attuazione della direttiva 2014/59/UE (di seguito la “BRRD”) del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE), n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio. 3 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

DLgs n. 180/15 - Art. 100 Modifiche alla legge fallimentare 1. Al quarto comma dell'articolo 195 della legge fallimentare, dopo le parole «disponga la liquidazione», sono inserite le seguenti: «o, se ne ritiene sussistenti i presupposti, l'avvio della risoluzione ai sensi del decreto di recepimento della direttiva 2014/59/UE». 2. All'articolo 237 della legge fallimentare è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Nel caso di risoluzione, si applicano al commissario speciale di cui all'articolo 37 del decreto di recepimento della direttiva 2014/59/UE e alle persone che lo coadiuvano nell'amministrazione della procedura le disposizioni degli articoli 228, 229 e 230.». 3. L'articolo 240 della legge fallimentare è sostituito dal seguente: «Art (Costituzione di parte civile).- 1. Il curatore, il commissario giudiziale, il commissario liquidatore e il commissario speciale di cui all'articolo 37 del decreto di recepimento della direttiva 2014/59/UE possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per i reati preveduti nel presente titolo, anche contro il fallito. 2. I creditori possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per bancarotta fraudolenta quando manca la costituzione del curatore, del commissario giudiziale, del commissario liquidatore o del commissario speciale di cui all'articolo 37 del decreto di recepimento della direttiva 2014/59/UE o quando intendono far valere un titolo di azione propria personale.» 4 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Legge 6 agosto 2015 n. 132 D.L. 27 giugno 2015, n. 83 La Legge di conversione del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, detta una serie di misure in materia fallimentare, civile e processuale civile nonché di natura organizzativa. Il provvedimento d’urgenza era composto da 24 Articoli, suddivisi in 5 Titoli, al quale il Parlamento ha apportato alcune modifiche, introducendo altri nuovi articoli. concordato preventivochiusura della procedura fallimentare Tra le novità in tema di fallimento le più significative riguardano il concordato preventivo e la chiusura della procedura fallimentare. procedure esecutive in ambito civile Un’ampia sezione del provvedimento è anche dedicata alle procedure esecutive in ambito civile. 5 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Gli interventi normativi Regio Decreto del 1942 Negli ultimi anni il Regio Decreto del 1942 è stato oggetto di diversi interventi normativi che ne hanno in parte aggiornato la struttura. fallimento concordato preventivo In particolare, la disciplina del fallimento e del concordato preventivo è stata modificata da: DL 35/2005, conv. in Legge 80/2005 DLgs 5/2006 DLgs 169/2007 DL 83/2012, conv. in Legge 134/ Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Comunicato stampa 24/11/ Conclusi i lavori della Commissione per la riforma organica della legge fallimentare A pochi mesi di distanza dall’intervento normativo con cui il Legislatore ha modificato la disciplina delle principali procedure concorsuali (il DL n.83/2015, conv. in Legge n.132/2015), la Commissione Rordorf ha concluso i lavori sul progetto di revisione organica della materia concorsuale e dell’insolvenza, che dovrebbe portare a un nuovo Testo Unico finalizzato a sostituire la Legge Fallimentare del ’42. Lo schema di legge delega è ormai pronto, ma resta da stabilire quale sarà l’iter che verrà seguito per la discussione: il Ministro della Giustizia Orlando ha manifestato l’intenzione di presentare la riforma come provvedimento autonomo non prima del prossimo gennaio 2016 … 7 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Riepilogo novità DL 83/ Requisiti proposta concordato 160 Requisiti proposta concordato 163bis Offerte concorrenti 163bis Offerte concorrenti 182quinquies Finanza Interinale 182quinquies Finanza Interinale 169bis Contratti pendenti 169bis Contratti pendenti 182septies Accordo ristrutturazione debiti con intermediari 182septies Accordo ristrutturazione debiti con intermediari 2929bis cod.civ. Azione esecutiva 2929bis cod.civ. Azione esecutiva 8 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Lo stato di crisi dell'impresa 1.Il piano di risanamento: art. 67, c.3, lett.d) L.F. 2.L’accordo di ristrutturazione dei debiti: art. 182bis e ss L.F. 3.Il concordato preventivo: artt. 160 – 186bis L.F. 4.Il concordato fallimentare: artt. 124–141 L.F. 5.La liquidazione coatta amministrativa artt. 194 – 215 L.F. 9 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concorso fallimento-concordato La pendenza di un procedimento di concordato preventivo non rende improcedibile il procedimento prefallimentare, né lo sospende, ma impedisce soltanto temporaneamente la dichiarazione di fallimento. Ne segue che il fallimento può essere dichiarato solo quando: a) la domanda di concordato sia stata dichiarata inammissibile; ovvero b) sia stata revocata l'ammissione alla procedura; c) non sia stata approvata la proposta di concordato; e, infine, d) sia stato respinto il concordato in esito al giudizio di omologazione. Sez.Un.15/05/2015, n Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

La gestione della crisi Il concordato preventivo 11 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato preventivo: FASI I^ DepositoDeposito II^ AmmissioneAmmissione III^ ApprovazioneApprovazione IV^ OmologaOmologa V^ EsecuzioneEsecuzione 12 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato preventivo: FIGURE I^ DebitoreDebitore II^ Tribunale + Giudice DelegatoTribunale + Giudice Delegato III^ Commissario GiudizialeCommissario Giudiziale IV^ CreditoriCreditori V^ Pubblico MinisteroPubblico Ministero 13 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Il concordato preventivo Tipi di concordato preventivo Liquidatorio art. 182 LF In continuità art. 186bis LF 14 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati – Variabili ed Effetti Inadempimento del conduttore nel pagamento canoni Intimata risoluzione del contratto di leasing

Concordato preventivo: FASI I^ DepositoDeposito II^ AmmissioneAmmissione III^ ApprovazioneApprovazione IV^ OmologaOmologa V^ EsecuzioneEsecuzione 15 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Deposito Imprenditore in stato di crisi Pagamento minimo Art. 161, c.4° Art. 161, c.4° (20% chirografari salvo concordato in continuità ex art. 186bis LF) 16 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Deposito Ammissione Ricorso completo /vs/ Domanda prenotativa Ricorso completo /vs/ Domanda prenotativa (cd "in bianco" o "con riserva") Attività consentite Art. 161, c.7° Art. 161, c.7° Art. 163bis, c.5° Art. 163bis, c.5° (gara) 17 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Eventi rilevanti del contratto Pagamenti Pagamenti Transazioni Transazioni Riattivazioni Riattivazioni Restituzione beni Restituzione beni … altre vicende … altre vicende 18 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati – RischiRevocatoria Crediti qualificati come chirografari Indisponibilità beni … altri …

Deposito Ammissione Data pubblicazione ricorso/domanda Data pubblicazione ricorso/domanda (art. 161, c.5° LF)Effetti Art. 168 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive Il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive contro il debitore che abbia depositato domanda di concordato preventivo vale anche per l’esecuzione per rilascio di immobile concesso in leasing, perché l’art. 168 L.F. non prevede distinzioni in ordine al tipo ed all’oggetto dell’azione esecutiva instaurata, quindi ogni azione esecutiva è idonea ad incidere sul patrimonio del debitore che insta per il concordato. E’ improcedibile l’esecuzione per rilascio dell’immobile concesso in leasing all’utilizzatore che abbia fatto domanda di concordato preventivo ex art. 161, comma 6 L.F., perché … 20 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo … perché la nozione di “patrimonio del debitore” ex art. 168 L.F. va intesa alla stregua di tutti i beni comunque organizzati in funzione dell’esercizio dell’impresa, cioè di tutte le situazioni giuridiche attive e passive facenti capo a un soggetto, comprese le aspettative e i diritti di obbligazione. Tribunale Milano 17/07/ Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Deposito Ammissione Data di deposito Data di deposito (art. 161 LF) Inapplicabilità norme societarie Art. 182sexies Art. 182sexies 22 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Sospensione & Scioglimento Istanza nel ricorso Istanza nel ricorso (art. 161, c.5° LF)Sospensione Art. 169bis Art. 169bis 23 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo La domanda di sospensione dei contratti in corso di esecuzione di cui all'articolo 169bis L.F. può essere formulata anche durante la fase di concordato con riserva in quanto, così come per gli effetti protettivi stabiliti dall'articolo 168 LF, la stessa è volta ad anticipare la salvaguardia dell'integrità del patrimonio del debitore ed a consentirgli di strutturare nel modo ritenuto più conveniente, anche nell'interesse del ceto creditorio, un piano diretto a superare la crisi di impresa. I contratti di locazione finanziaria ancora pendenti … 24 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo … I contratti di locazione finanziaria ancora pendenti al momento della domanda di concordato preventivo sono contratti a prestazioni corrispettive e possono, pertanto, essere fatti oggetto di istanza ex articolo 169bis L.F. Tribunale Treviso 24/02/ Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Sospensione & Scioglimento Istanza nel ricorso Istanza nel ricorso (art. 161, c.5° LF) Scioglimento [new] Art. 169bis Art. 169bis (… sommarie informazioni …) 26 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Art. 169 bis L.F. … In caso di scioglimento del contratto di locazione finanziaria, il concedente ha diritto alla restituzione del bene ed è tenuto a versare al debitore l'eventuale differenza fra la maggiore somma ricavata dalla vendita o da altra collocazione del bene stesso avvenute a valori di mercato rispetto al credito residuo in linea capitale. La somma versata al debitore a norma del periodo precedente è acquisita alla procedura. Il concedente ha diritto di far valere verso il debitore un credito determinato nella differenza tra il credito vantato alla data del deposito della domanda e quanto ricavato dalla nuova allocazione del bene. Tale credito è soddisfatto come credito anteriore al concordato. 27 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo Tribunale Padova - 14/03/2014 Si ritiene condivisibile l’affermazione per cui la disciplina di cui all’art. 72 quater L.F. sarebbe invocabile non solo nel caso di scioglimento del contrato effettuato dal curatore, ma anche nei casi di risoluzione del leasing ante fallimento. Si osserva, infatti, che vi è analogia sostanziale tra risoluzione e scioglimento operato dal curatore e che non appare logico applicare discipline diverse a situazioni sostanzialmente analoghe. 28 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo Tribunale di Milano 17/06/2015 Si ritiene condivisibile l’affermazione per cui la disciplina di cui all’art. 72 quater L.F. sarebbe invocabile non solo nel caso di scioglimento del contrato effettuato dal curatore, ma anche nei casi di risoluzione del leasing ante fallimento. Si osserva, infatti, che vi è analogia sostanziale tra risoluzione e scioglimento operato dal curatore e che non appare logico applicare discipline diverse a situazioni sostanzialmente analoghe. 29 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo A riprova di tale analogia si evidenzia che l’art. 73 L.F. e l’art c.c. disciplinano allo stesso modo gli effetti dello scioglimento e risoluzione nel caso di vendita con riserva di proprietà e che proprio la differenza di disciplina tra l’art. 73 LF in caso di vendita con riserva di proprietà e l’art. 72 quater LF significa che il legislatore non ha inteso disciplinare il leasing come una vendita con riserva di proprietà, optando invece per una figura unitaria di contratto avente natura e causa finanziaria Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Giurisprudenza di rilievo Tribunale Ravenna - 22 /10/2014 Il Tribunale ha accolto la richiesta di scioglimento di contratti di leasing in ragione della natura puramente liquidatoria del piano e conforme all’interesse generale dei creditori concordatari lo scioglimento di dette rapporti, apparendo ingiustificato che la società (che ha concesso in affitto il ramo d’azienda produttivo ad un terzo) continui a far fronte a canoni in prededuzione, per beni strumentali allo svolgimento di detta attività, risultando invece ben più vantaggioso e coerente con il piano l’immediato scioglimento … 31 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Deposito Ammissione Istanza Istanza (art. 161, c.5° LF) Finanziamenti prededucibili Art. 183quinquies, c.1° 2° Art. 183quinquies, c.1° e 2° 32 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Deposito Ammissione Istanza Istanza (art. 161, c.5° LF) Pagamenti crediti anteriori Art. 182quinquies, c.5° 6° Art. 182quinquies, c.5° e 6° 33 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Art. 161 L.F. … Il debitore deve presentare con il ricorso: e) un piano contenente la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta; in ogni caso, la proposta deve indicare l'utilità specificamente individuata ed economicamente valutabile che il proponente si obbliga ad assicurare a ciascun creditore. Il piano e la documentazione di cui ai commi precedenti devono essere accompagnati dalla relazione di un professionista, designato dal debitore, in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano medesimo. … 34 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato preventivo I^ DepositoDeposito II^ AmmissioneAmmissione III^ ApprovazioneApprovazione IV^ OmologaOmologa V^ EsecuzioneEsecuzione 35 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Ammissione Decreto Tribunale Dichiarazione apertura Art. 163, c. 1° Art. 163, c. 1° 36 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Presupposto ammissibilità Imprenditore in stato di crisi Pagamento minimo Art. 161, c.4° Art. 161, c.4° (20% chirografari salvo concordato in continuità ex art. 186bis LF) 37 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Adempimenti Decreto Tribunale Convocazione creditori Art. 163, c. 2° Art. 163, c. 2° (termini) 38 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato Alternativo Creditori 10% Proposta Concorrente Art. 163, c. 2°- 4° Art. 163, c. 2°- 4° 39 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Piano con cessione Azienda, Rami o Beni Procedimento competitivo Art. 163bis, c. 1°- 2° Art. 163bis, c. 1°- 2° 40 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Amministrazione beni Vigilanza Commissario Atti "straordinari" Art. 167 Art. 167 (valere e autorizzazione) 41 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Operazioni Commissario Inventario - Relazione Utilità e Proposte Concorrenti Art. 172 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato preventivo I^ DepositoDeposito II^ AmmissioneAmmissione III^ ApprovazioneApprovazione IV^ OmologaOmologa V^ EsecuzioneEsecuzione 43 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Convocazione dei creditori Verifica - Comunicazioni Rettifiche e Notifiche Art. 171 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Adunanza Relazione e Proposte Discussione Art. 175 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Approvazione Classi e Maggioranze Diritto al voto Art. 177 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Mancata Approvazione Maggioranza - Mutamento Effetti Art. 179 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato preventivo I^ DepositoDeposito II^ AmmissioneAmmissione III^ ApprovazioneApprovazione IV^ OmologaOmologa V^ EsecuzioneEsecuzione 48 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato Liquidatorio Liquidatore Vendite e relazioni Artt. 182 Artt Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Chiusura Decreto Omologazione Nove Mesi Artt Artt Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato preventivo I^ DepositoDeposito II^ AmmissioneAmmissione III^ ApprovazioneApprovazione IV^ OmologaOmologa V^ EsecuzioneEsecuzione 51 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Concordato Omologato Creditori Anteriori Pubblicazione Effetti Art. 184 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Esecuzione Ruolo Commissario Interventi Art. 185 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Risoluzione e Annullamento Inadempimento Cessazione Effetti Art. 186 Art Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Art. 182septies L.F. … Quando un'impresa ha debiti verso banche e intermediari finanziari in misura non inferiore alla metà dell'indebitamento complessivo, la disciplina di cui all'articolo 182-bis, in deroga agli articoli 1372 e 1411 del codice civile, è integrata dalle disposizioni contenute nei commi secondo, terzo e quarto. Restano fermi i diritti dei creditori diversi da banche e intermediari finanziari … … Il debitore, oltre agli adempimenti pubblicitari già previsti, deve notificare il ricorso e la documentazione di cui al primo comma dell'articolo 182-bis alle banche e agli intermediari finanziari ai quali chiede di estendere gli effetti dell'accordo… 55 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –

Art. 182septies L.F. … Il tribunale procede all'omologazione previo accertamento, avvalendosi ove occorra di un ausiliario, che le trattative si siano svolte in buona fede e che … … Quando viene stipulata una convenzione diretta a disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi attraverso una moratoria temporanea dei crediti nei confronti di una o più banche o intermediari finanziari e sia raggiunta la maggioranza di cui al secondo comma, questa, in deroga agli articoli 1372 e 1411 del codice civile, produce effetti anche nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari non aderenti se questi siano stati informati dell'avvio delle trattative e siano stati messi in condizione di parteciparvi in buona fede, e un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), attesti … 56 Avv. Davide GuardamagnaStudio Guardamagna e associati –