MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON I diverticoli del colon sono estroflessioni di mucosa e sottomucosa attraverso le piccole lacune muscolari,che permettono.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
Linee guida della terapia dell’asma in età pediatrica Linee guida della terapia dell’asma in età pediatrica Prof. Francesco Marcucci Università degli Studi.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Pancreas S.Beninati. 1.Esofago 2.Diaframma 3.Stomaco 4.Fegato 5.Colecisti 6.Duodeno 7.Pancreas 8.milza.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
L’Abc in anestesia pediatrica U.O. di Anestesia e Rianimazione Divisione di Cardiologia Pediatrica, II Università degli Studi, A.O. “V. Monaldi” - Napoli.
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Lo sviluppo dell'embrione, a partire dallo stadio di zigote fino al parto, o alla schiusa, viene studiato da una branca della biologia EMBRIOLOGIA.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO – ESOFAGEO (MRGE)
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
1 Assistenza alla persona sottoposta a Diagnostica endoscopica Docente: Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo ANNO ACCADEMICO /2016.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON I diverticoli del colon sono estroflessioni di mucosa e sottomucosa attraverso le piccole lacune muscolari,che permettono il passaggio dei vasi alla sottomucosa La sua incidenza aumenta con l’età (il 50% dei soggetti ultrasessantenni ne sono portatori) L’incidenza è maggiore nei paesi industrializzati, forse in rapporto ad una dieta priva di scorie

FISIOPATOLOGIA pulsioni in zone di ingresso dei vasi Alterazione della motilità: formazione di onde non propulsive, che creano concamerazioni ad alta pressione

FISIOPATOLOGIA Tale alterazione della motilità è causa anche dell’ipertrofia della muscolare, che consegue al costante stato di ipertono cui è sottoposta.

FISIOPATOLOGIA Il sigma è il tratto di colon maggiormente interessato da tale patologia in quanto qui, per il minor diametro del lume, la pressione endoluminale raggiunge i picchi maggiori Legge di Laplace P=T/R

ANATOMIA PATOLOGICA Struttura: sono formati da mucosa,sottomucosa e sierosa e sono in stretta relazione con il vaso della rispettiva lacuna vascolare. Al loro interno è contenuto un fecalita. Sede: si formano tra la tenia mesenterica e l’antimesenterica. Il tratto maggiormente interessato è il sigma Tonaca muscolare: appare sempre ispessita per ipertrofia

DIVERTICOLOSI DEL SIGMA

ISPESSIMENTO PARIETALE IN DUE SEGMENTI DI SIGMA AFFETTI DA DIVERTICOLITE

STORIA CLINICA Bisogna distinguere le seguenti fasi della malattia:  Malattia diverticolare non complicata  Malattia diverticolare complicata:  Diverticolite  Perforazione  Stenosi  Fistolizzazione  Emorragia

MALATTIA DIVERTICOLARE NON COMPLICATA I SEGNI E I SINTOMI DI TALE SINDROME SONO DOVUTI NON ALLA PRESENZA DEI DIVERTICOLI MA ALLA SOTTOSTANTE ALTERAZIONE DELLA MOTILITA’ COLICA. Alterazioni dell’alvo: stipsi alternata a diarrea Dolori in fossa iliaca sinistra di lieve entità e che regrediscono con l’emissione di gas e feci Mancano i segni dell’infiammazione Questo stadio della malattia non è di pertinenza chirurgica

DIVERTICOLITE È una reazione infiammatoria pericolica dovuta alla microperforazione di uno o più diverticoli Anatomia patologica: a seguito della perforazione il grasso pericolico va incontro ad infiammazione con formazione di piccoli ascessi. Evoluzione: A)Guarigione (i tempi di guarigione sono di 3-6mesi) B)Recidive C)Evoluzione verso gli altri tipi di complicanze (più frequentemente la fistolizzazione)

DIVERTICOLITE QUADRO CLINICO Dolore: Tipo: è un dolore di tipo somatico, qualitativamente simile a quello dell’appendicite (appendicite sinistra) Sede: fossa iliaca sinistra, ipogastrio Peculiarità: refrattario agli antispastici, solitamente assunti dai pazienti per la loro malattia diverticolare. Febbre e leucocitosi Sono sempre costanti, ad eccezione che in pazienti anziani e anergici. Alvo È inizialmente pervio e spesso è presente diarrea e tenesmo. Sintomi vescicali Disuria, pollachiuria, stranguria. Sono espressione del coinvolgimento vescicale da parte del processo peridiverticolitico

DIVERTICOLITE ESAME OBIETTIVO Ispezione: Il paziente è per lo più in buone condizioni generali..Palpazione: - Contrattura di difesa all’emiaddome sinistro, - È presente dolorabilità con manovra di Blumberg positiva. La palpazione di una massa mobile e dolente in fossa iliaca sinistra denuncia lo sviluppo di un piastrone perisigmoideo. Percussione: timpanismo plessico Auscultazione: peristalsi torpida o assente Esplorazione rettale: reazione flogistica del pavimento pelvico o massa pelvica infiammatoria

DIVERTICOLITE MANIFESTAZIONI EXTRADDOMINALI DELLA DIVERTICOLITE DermatologicheGinecologiche Pyoderma gangrenosumFistola colo-uterina Annessite UrinarieGenitali Ostruzione ureteraleEpididimite Fistola colo-ureteralePneumoscroto Tessuti molliNeurologiche Artriti setticheFistola colo-epidurale Fascite necrotizzanteAscessi cerebrali PerinealeVascolare Gangrena di FournierTrombosi della vena femorale Fistole analiTrombosi mesenterica Fistola colo-venosa

DIVERTICOLITE ESAMI STRUMENTALI Rx diretta addome: mostra livelli idroaerei da ileo paralitico Clisma opaco a bassa pressione con gastrografin: può evidenziare le microperforazioni, causa della diverticolite Ecografia: può mettere in evidenza raccolte ascessuali pericoliche TC addome-pelvi: mette in evidenza l’ispessimento della parete colica e del grasso pericolico Esami ematochimici: leucocitosi NEUTROFILA Colon-scopia: da eseguire dopo 3-4 settimane dall’episodio acuto

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica: Endoscopia in Diverticolosi

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica: Endoscopia in Diverticolite

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica: TC La TC può mettere in evidenza i seguenti reperti con una sensibilità del 97%: -Presenza di diverticoli -Infiltrazione infiammatoria del grasso pericolico -Ispessimento della parete colica (>4mm) -Raccolte fluide pericoliche -Ascessi pelvici -Peritonite diffusa o saccata -Fistole tra sigma ed organi limitrofi

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica: TC Diverticolite Fistola colo-vescicale in pz con diverticolite

DIVERTICOLITE TERAPIA BISOGNA DISTINGUERE I SEGUENTI CASI: 1.Primo episodio: in genere la sintomatologia regredisce dopo la somministrazione di antibiotici (metronidazolo-cotrimoxazolo) e digiuno 2.Recidive: in questi casi vi è un rischio maggiore di evoluzione verso una complicanza più grave; c’è quindi indicazione all’intervento chirurgico (almeno il 20% dei casi)

DIVERTICOLITE INTERVENTO CHIRURGICO Viene di solito eseguito in regime di elezione dopo preparazione del colon e profilassi antibiotica: RESEZIONE CON ANASTOMOSI IN UN SOLO TEMPO

PERFORAZIONE QUANDO UN DIVERTICOLO SI PERFORA IL CONTENUTO FECALE ENTRA IN PERITONEO CON TUTTA LA SUA CARICA BATTERICA. IN RELAZIONE AL FATTO SE LA PERFORAZIONE VIENE COPERTA O MENO DAGLI ORGANI VICINI SI HA: PERFORAZIONE COPERTA PERFORAZIONE LIBERA ASCESSO PERITONITE PURULENTA PERITONITE FECALOIDE

PERFORAZIONE I vari gradi della perforazione vengono classificati con il sistema di Hinchey: I stadio: ascesso pericolico II stadio: ascesso pelvico III stadio: peritonite diffusa purulenta IV stadio: peritonite diffusa fecaloide

PERFORAZIONE COPERTA (Hinchey I-II) QUADRO CLINICO: il paziente presenta: - febbre persistente- leucocitosi - ileo adinamico prolungato Quasi sempre il dolore è assente in quanto la perforazione viene coperta da strutture prive di innnervazione dolorifica come l’omento. A volte è invece presente una persistente dolenzia in fossa iliaca sinistra. DIAGNOSI STRUMENTALE: ecografia e TC

IMMAGINE TC DI UN ASCESSO PELVICO

PERFORAZIONE LIBERA (Hinchey III-IV) QUADRO CLINICO: il paziente presenta Dolore, localizzato in fossa iliaca sinistra, a comparsa acuta, di tipo continuo; il quale si diffonde poi a tutto l’addome Segni generali della sepsi e poi dello shock settico Ileo adinamico (chiusura dell’alvo, nausea e vomito) ESAME OBIETTIVO: Ispezione: addome ipomobile Palpazione: dolorabilità localizzata precocemente in fossa iliaca sinistra, che si propaga poi a tutto l’addome; addome teso;Blumberg positivo. Auscultazione: addome silente Percussione: ipertimpanismo plessico; scomparsa dell’aia di ottusità epatica.

PERFORAZIONE LIBERA (Hinchey III-IV) DIAGNOSI STRUMENTALE Esami ematochimici: leucocitosi Rx diretta addome: falce d’aria sottodiaframmatica Eco addome: liquido in cavità addominale

PERFORAZIONI DI COLON - TERAPIA La terapia è sempre chirurgica ed eseguita in regime d’urgenza. Le problematiche legate alla scelta dell’intervento da eseguire sono le seguenti: -Il colon non è “preparato” in sede preoperatoria(?) -Vi è contaminazione batterica del cavo peritoneale Vi è in letteratura ancora un dibattito aperto su quale intervento da eseguire. Comunque,per ragioni di sicurezza, la maggior parte degli autori consigliano il seguente atteggiamento: Hinchey I-II: resezione ed anastomosi in un solo tempo + ileostomia di protezione Hinchey III-IV: procedura di Hartmann o resezione-anastomosi e ileostomia di protezione Anastomosi a rischio

PERFORAZIONI DI COLON - TERAPIA Procedura di Hartmann Resezione e anastomosi in tempo unico

PERFORAZIONI DI COLON - TERAPIA Resezione con anastomosi e ileostomia di protezione

PERFORAZIONI DI COLON - TERAPIA Risultati delle varie opzioni chirurgiche La sicurezza nel postoperatorio della procedura di Hartmann si contrappone all’elevata morbilità dell’intervento di ricanalizzazione ed al basso tasso di ricanalizzazioni. Sembrerebbe quindi più sicuro eseguire una resezione con anastomosi in un solo tempo con eventuale ileostomia o trasversostomia di protezione. La conversione di tali stomie è gravata da una minore morbilità in quanto non si ritorna ad operare nel precedente campo operatorio. Tasso di conversione post-Hartmann: 20-50% Deiscenze anastomotiche in conversione post-Hartmann: 4-16% Mortalità in conversione post-Hartmann: 0-2%

PERFORAZIONI DI COLON - TERAPIA Risultati delle varie opzioni chirurgiche Comunque la maggior parte degli autori asserisce che,nonostante tali dati, la procedura di Hartmann rimane nei loro istituti la metodica di scelta in tutti i pazienti in condizioni generali scadenti. Quindi la scelta terapeutica nella perforazione di diverticoli del colon viene generalmente eseguita in relazione a due fattori: -Stato locale della malattia (stadiato con il sistema di Hinchey) -Stato sistemico della malattia (stadiato con il sistema di Mannheim)

Ascesso Diverticolare Pezzo operatorio

Pezzo operatorio: PERFORAZIONE

STENOSI DEL COLON FISIOPATOLOGIA: ripetuti episodi diverticolitici determinano una risposta infiammatoria cronica della parete colica, che a seguito di processi fibrotici diviene stenotica. QUADRO CLINICO: è il quadro dell’occlusione intestinale a localizzazione colica, difficilmente differenziabile da quella da tumore: Dolore peristalticoVomito tardivo Alvo chiuso a feci e gasDistensione addominale DIAGNOSI STRUMENTALE: Rx diretta addome: livelliClisma opaco: stenosi

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Stenosi Diverticolare del Sigma Clisma Colon

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Stenosi Diverticolare del Sigma Pezzo Operatorio

STENOSI DEL COLON -TERAPIA Il paziente giunge all’osservazione medica per una sindrome occlusiva. In relazione al grado di occlusione l’intervento può essere eseguito in emergenza o in regime semi-elettivo. Le problematiche legate alla scelta terapeutica sono le seguenti: -Presenza di una grossa carica batterica e fecale a monte dell’ostruzione colica -Disparità di calibro tra il colon sovrastenotico e sottostenotico -Impossibilità di eseguire una preparazione preoperatoria del segmento sovrastenotico(?) Le possibilità terapeutiche suggerite in bibliografia sono: -Procedura di Hartmann -Resezione ed anastomosi in un solo tempo con preparazione del colon intraoperatoria secondo Dudley -Colectomia totale con ileo-retto anastomosi -Resezione ed anastomosi in un solo tempo con ileostomia di protezione

LAVAGGIO INTRAOPERATORIO DEL COLON secondo Dudley

FISTOLIZZAZIONE È l’evoluzione di un ascesso pericolico che fa aderire tra loro il colon e gli organi vicini, al punto da divenire comunicanti. Gli organi interessati sono: Vescica Utero Vagina Tenue Parete addominale Fecaluria Infezione ricorrenti pneumaturia Materiale fecale e gas dalla vagina Diarrea intermittente, malassorbimento Fistola cutanea

FISTOLIZZAZIONE DIAGNOSI: clisma opaco TC addome TERAPIA: 1.Diversione intestinale provvisoria e successiva resezione 2.Resezione in un solo tempo

EMORRAGIA Può manifestarsi nel 15% dei soggetti con diverticolosi ed in genere l’età media è superiore ai 65 anni. La mortalità è del 20% È spesso un’emorragia massiva ma autolimitantesi nel 70-95% dei casi. Sono necessarie una media di 4 unità di sangue ad episodio. La recidiva è presente nel 25% dei casi CAUSA: erosione dei vasi intramurali adiacenti al colletto del diverticolo per traumatismo cronico da parte del fecalita

EMORRAGIA QUADRO CLINICO: emissione di sangue rosso vivo non accompagnato a dolore se non da un leggero dolore peristaltico DIAGNOSI: 1.Esplorazione rettale 2.Colonscopia (spesso sufficiente a identificare la sede del sanguinamento) 3.Arteriografia 4.Scintigrafia (raramente necessaria)

EMORRAGIA - TERAPIA Embolizzazione superselettiva Il suo impiego, iniziato nel 1972 da Rosch, annovera 139 casi riportati in letteratura. Nell’85% dei casi l’emorragia è stata bloccata. Nel 12% dei casi però la procedura è stata complicata dalla perforazione del segmento ischemizzato e nell’11% vi è stato un nuovo episodio di sanguinamento. Indicazione: pazienti con condizioni generali che controindicano l’intervento chirurgico Chirurgia La resezione segmentaria del tratto colico sanguinante è a tutt’oggi la procedura di scelta. L’intervento chirurgico mirato va eseguito una volta stabilita la sede del sanguinamento. Se risulta impossibile identificare la sede dell’emorragia a causa della presenza di shock, che controindica l’esecuzione della colonscopia, o perché l’endoscopista non fornisce dati certi sulla sua sede sussiste l’indicazione all’esecuzione di una colectomia totale con ileo-retto anastomosi

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Diagnostica: Endoscopia in Sanguinamento da Diverticoli

MALATTIA DIVERTICOLARE E LAPAROSCOPIA In laparoscopia è possibile eseguire tutte le procedure chirurgiche fin qui descritte. Vantaggi: -Ridotta morbilità -Ridotta ospedalizzazione -Pronta ripresa delle attività quotidiane