La “prima repubblica” in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Islam “L’islam è una religione, ma il modo in cui è stato vissuto e messo in pratica nel corso dei secoli e in particolare nello scorcio della fine del.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell'Africa... Posizione geografica della Tunisia e confini La Tunisia confina ad ovest con l'Algeria.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Sei pezzi facili (da raccontare, mica da fare!) Augusto Coppola co-founder InnovAction Lab.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I RAGAZZI DELL’ di BARI PRESENTANO…. È entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, ed è il fondamento del nostro ordinamento giuridico,la base del vivere.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Dante Alighieri A Firenze, nel Medioevo… Dante fu (essere) un poeta, uno scrittore politico e un filosofo. Dante nacque (nascere) a Firenze.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

La “prima repubblica” in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

1. La “normalizzazione” Tra 1946 e 1948 l’Italia “chiude i conti” con l’eredità del fascismo e della guerra attraverso:  Referendum istituzionale (2/06/46)  Assemblea Costituente ( )  Trattati di Pace (1947)  Scelta “Atlantica” (1948)

Referendum istituzionale Gli Italiani scelgono la Repubblica con una maggioranza abbastanza ridotta. La “fedeltà” alla Monarchia è più forte al Sud che non ha conosciuto l’occupazione nazista. I Savoia sono costretti all’esilio. Monarchia: Repubblica: Voti non validi: AreaRepubblicaMonarchia Nord64.8 %35.2 % Centro63.4 %36.6 % Sud32.6 %67.4 % Isole36.0 %64.0 % ITALIA54.3 %45.7 %

Umberto II di Savoia, il “re di maggio”, abbandona l’Italia dopo l’esito del Referendum

L’Assemblea costituente È il primo parlamento italiano eletto liberamente dopo il 1921 e a suffragio universale maschile e femminile. Il testo della costituzione nasce dalla collaborazione di forze politiche ideologicamente diverse. La costituzione entra in vigore il 1° gennaio 1948.

“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.” “L’Italia è una repubblica democratica di lavoratori.” “L’Italia è una Repubblica democratica. La Repubblica italiana ha per fondamento essenziale il lavoro e la partecipazione effettiva di tutti i lavoratori del braccio e della mente all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” “Lo Stato italiano ha ordinamento repub- blicano, democratico, parlamentare antitotalitario.” Varie proposte per l’articolo 1

I trattati di Pace Nel 1947 il governo italiano (De Gasperi) accetta le dure condizioni di pace imposte dai vincitori:  L’Italia è trattata da paese sconfitto senza alcun riconoscimento della “cobelligeranza”  Viene ritoccato il confine con la Francia.  Alla Jugoslavia Venezia Giulia, Istria e Zara.  Trieste diviene “città libera” (fino al 1954/1975)

La scelta “atlantica” De Gasperi si avvicina agli USA ed accetta gli aiuti del Piano Marshall (1947) PSI e PCI escono dal governo e si presentano alle elezioni del 1948 come “Fronte popolare”. Il confronto è vinto dalla DC (48,5% dei voti). L’Italia aderisce alla NATO (1949)

2. Il governo dei partiti La vita politica italiana ha come protagonisti i partiti, fortemente caratterizzati sul piano ideologico e robustamente organizzati sul territorio. La democrazia è “bloccata” dalla situazione “bipolare”. Ad ogni elezione è messo in gioco lo schieramento internazionale dell’Italia.

Propaganda elettorale democristiana (1948)

Propaganda elettorale del Fronte Popolare (1948) Necrologio di Stalin del PCI di Bologna (1953)

I governi della prima repubblica ( ) Sono caratterizzati dalla presenza della DC (che fino al 1981 ne monopolizza la presidenza) Quattro fasi:  Centralismo ( )  Centro-Sinistra ( )  Solidarietà Nazionale ( )  Pentapartito ( )

: il Centrismo Elezioni Camera - Distribuzione seggi A. De Gasperi

: il Centro-Sinistra Elezioni Camera - Distribuzione seggi A. Moro

: Solidarietà nazionale G. Andreotti E. Berlinguer Elezioni Camera - Distribuzione seggi

: il Pentapartito Elezioni Camera - Distribuzione seggi B. Craxi

3. Il miracolo economico Tra 1959 e 1962 la produzione industriale cresce del 10% I settori trainanti sono quello dei beni di consumo (elettrodomestici, auto e motoveicoli, fibre sintetiche, materie plastiche) e dell’edilizia. Lo sviluppo è favorito dalla disponibilità della mano d’opera, dagli investimenti e dall’ampliamento dei mercati.

La società dei consumi Si riduce l’emigrazione verso l’estero ma sono notevolissimi gli spostamenti all’interno del paese, dalle campagne alle città e dal Sud al Nord. Cambiano i lavori, le abitudini e gli stili di vita. Nel 1954 la RAI inizia le trasmissioni televisive agricoltura44%27%2% industria30%40%27% terziario26%33%71%

La Fiat 600 del 1959, protagonista della motorizzazione di massa degli Italiani

4. La laicizzazione Gli italiani nel dopoguerra si dichiaravano in maggioranza cattolici (nonostante l’ostilità alla Chiesa implicita in alcune “appartenenze politiche”). Le trasformazioni economico-sociali portarono tuttavia ad un rapido mutamento dei valori di riferimento, soprattutto a partire dal periodo della “contestazione”.

I referendum Il dato della laicizzazione, a lungo ignorato dalle gerarchie ecclesiastiche, divenne evidente con l’approvazioni delle leggi sul divorzio (1970) e sull’aborto (1978). I referendum abrogativi, promossi da politici cattolici nel 1974 e nel 1981, si conclusero con esiti negativi.

Manifesto del PSI contro l’abrogazione del divorzio, in occasione del referendum del 1974

5. L’illegalità È una costante nella storia del nostro anche come “costume” e stile di vita, non solo dei politici corrotti. Nel storia della prima repubblica il fenomeno ha assunto un volto drammatico e straordinario attraverso:  La mafia  Il terrorismo politico

Cosa Nostra Radicata nel mondo agrario siciliano, e combattuta dal fascismo, il fenomeno assume nel dopoguerra nuove dimensioni (attività illegali, controllo della vita economica e politica). La reazione dello stato (leggi sui pentiti, carcere duro per i reati di mafia) indussero i vertici della mafia a ricorrere a stragi e attentati ( ).

I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vittime di due attentati di Cosa nostra nel 1992

Gli anni di Piombo Il fermento politico della fine degli anni ’60 produce la diffusione di movimenti rivoluzionari che praticano la lotta armata. Le Brigate Rosse e altri gruppi minori praticano l’intimidazione, il rapimento o l’uccisione di magistrati, giornalisti e politici. Nel 1978 ne è vittima Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana

ALLE ORGANIZZAZIONI COMUNISTE COMBATTENTI, AL MOVIMENTO RIVOLUZIONARIO, A TUTTI I PROLETARI. Compagni, la battaglia iniziata il 16 marzo con la cattura di Aldo Moro è giunta alla sua conclusione. Dopo l'interrogatorio ed il Processo Popolare al quale è stato sottoposto, il Presidente della Democrazia Cristiana è stato condannato a morte. A quanti tra i suoi compari della DC, del governo e dei suoi complici che lo sostengono, chiedevano il rilascio, abbiamo fornito una possibilità, l'unica praticabile, ma nello stesso tempo concreta e reale: per la libertà di Aldo Moro, uno dei massimi responsabili di questi trent'anni di lurido regime democristiano, la libertà per tredici Combattenti Comunisti imprigionati nei lager dello Stato imperialista. Comunicato n. 9 del 5 maggio Le B.R. rivendicano l’assassinio di Aldo Moro.

Stragismo Altre organizzazioni di destra praticano stragi indiscriminate di civili, al fine di alimentare un clima di tensione:  1969 – Milano (Piazza Fontana): 16 morti  28 Maggio 1974 – Brescia (Piazza della Loggia): 8 morti  4 agosto 1974 – Treno Italicus: 12 morti  2 agosto 1980 – Bologna (Stazione): 83 morti

Tangentopoli Nel 1992, con l’arresto di un’esponente del PSI a Milano, inizia una fase di intensa attività della magistratura a carico dei politici. Emergono pratiche di concussione e varie illegalità nell’ambito del finanziamento dei politici che riguardano tutti i partiti e compromettono la loro credibilità presso gli elettori.