Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Legge 11 dicembre 2012, n. 220 “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici” entrata in vigore il 18 giugno 2013.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
Le vicende della quota nelle società personali A causa dell’ INTUITUS PERSONAE, nelle società di persone le variazioni nella composizione soggettiva della.
LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2009 A cura di Ernesto Gatto PALERMO 18 MARZO 2010.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
PRESENTE PASSATO FUTURO Simple PastSimple Present Present Perfect PRESENT PERFECT.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
La recente riforma della Legge Fallimentare Giornata di approfondimento e aggiornamento sulla recente modifica delle procedure concorsuali Approfondimento.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
LORENZO GAI Prospettive per le garanzie dei confidi Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO

2 FONTI E DISCIPLINA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. L'ADEMPIMENTO E GLI ALTRI MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE

Possono essere fatti valere solo nei confronti di un soggetto, sul quale grava uno specifico dovere di comportamento (relatività). Il titolare può realizzare l’interesse protetto dalla norma solo con la cooperazione di un altro soggetto (mediatezza). Sono diritti relativi: Diritti potestativi DIRITTI DI CREDITO 3

RAPPORTO GIURIDICO che si instaura tra due soggetti: CREDITORE DEBITORE (soggetto attivo) (soggetto passivo) titolare di una in capo al quale pretesa sussiste una situazione ad ottenere un passiva, l’obbligo, comportamento che gli impone di tenere che realizzi il un certo comportamento. proprio interesse. 4

Nel codice non c’è una definizione L’OBBLIGAZIONE È UN VINCOLO GIURIDICO IN VIRTÙ DEL QUALE IL DEBITORE E’ TENUTO VERSO IL CREDITORE AD UNA PRESTAZIONE 5

Ben diversa, invece, è l’OBBLIGAZIONE NATURALE prevista dal legislatore ai sensi dell’art c.c., la quale: nasce da DOVERI MORALI O SOCIALI il suo adempimento rende IRRIPETIBILE quanto sia stato spontaneamente pagato (Es. debito di gioco). 6

7 Contratto (art c.c.) Contratto (art c.c.) Fatto illecito (art c.c.) Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico Promesse unilaterali (art c.c.) Gestione di affari altrui (art c.c.) Pagamento dell’indebito Arricchimento senza causa (art c.c.) Contatto sociale....

La prestazione deve LECITA essere suscettibile di corrispondere ad un VALUTAZIONE INTERESSE anche non POSSIBILE ECONOMICA patrimoniale DEL ( patrimonialità ) CREDITORE DETERMINATA O DETERMINABILE Può consistere in un: Dare Fare Non fare 8

9 SEMPLICI: è dedotta una sola prestazione il cui adempimento estingue l’obbligazione. CUMULATIVE: sono dedotte una o più prestazioni ed il debitore è liberato dall’obbligazione con l’adempimento di tutte le prestazioni. FACOLTATIVE : è dedotta una sola prestazione, ma è rimessa al debitore la facoltà di estinguere l’obbligazione eseguendo una prestazione diversa. ALTERNATIVE: sono dedotte due o più prestazioni, ma il debitore si libera dall’obbligazione adempiendo una sola di esse. (v. disciplina).

10 PARZIARIE : sono quelle in cui ci sono più creditori e di più debitori ed in cui ogni creditore ha diritto di esigere solamente la quota che gli spetta e ogni debitore è tenuto a pagare solamente la propria quota di debito. SOLIDALI (v. slide successive) Discussa in dottrina e priva di un riscontro nel codice è la distinzione che viene compiuta tra obbligazioni di MEZZI (ove l’oggetto dell’obbligazione è tenere una determinata condotta) e di RISULTATO (in cui oggetto dell’obbligazione è il conseguimento di un determinato risultato).

 SOLIDARIETÀ PASSIVA, cioè dal lato debitorio, comporta che il creditore possa rivolgersi indifferentemente a uno solo dei condebitori, chiedendogli l’intero, salvo diritto di regresso di quest’ultimo nei confronti degli altri per ottenere il rimborso delle relative quote.  SOLIDARIETÀ ATTIVA, cioè dal lato creditorio, comporta che ciascun creditore ha diritto di chiedere l’adempimento per l’intero, salvo l’obbligo di versare agli altri creditori la quota loro spettante. 11

Il debitore che ha pagato l’intero debito può esperire l’azione di regresso per ripetere dai condebitori la quota di loro competenza. 12

Hanno ad oggetto una SOMMA DI DANARO, si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale. Sono DEBITI DI VALUTA soggetti al principio nominalistico, in base al quale il debitore si libera pagando la somma originariamente determinata (sempre la stessa quantità nominale di moneta), anche se il suo potere di acquisto si è modificato nel tempo intercorso tra la nascita dell’obbligazione e la sua scadenza. principio non valido, invece, per i DEBITI DI VALORE, rapporti obbligatori nei quali la somma dovuta deve essere determinata con riferimento al valore del bene in un certo momento, assunto come tempo di riferimento (ad esempio, obbligazione di risarcimento del danno) 13

Legale FONTE Convenzionale Legali TIPI Convenzionali Moratori FUNZIONE Risarcitoria Compensativa 14 Sono frutti civili prodotti da una somma di denaro.

DIVIETO DEL TASSO USURARIO ANATOCISMO (art c.c.) 15

L’ADEMPIMENTO è il fisiologico modo di estinzione dell’obbligazione che si sostanzia nella ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA NELL’OBBLIGAZIONE Estinzione liberazione quietanza Dell’obbligazione del debitore 16

Piano OGGETTIVO SOGGETTIVO Contenuto del in relazione al destina- comportamento tario del pagamento dedotto nell’ob. e (art c.c.) alle sue modalità che devono essere il pagamento al creditore conformi all’interes- incapace apparente se del creditore (art (art c.c.) c.c.) 17

L’ESATTO adempimento, pertanto, deve essere tale dal punto di vista qualitativo quantitativo nonché eseguito eseguito con nel luogo e al tempo cose di cui di qualità non convenuto il debitore poteva disporre inferiore alla media se (art c.c.) si tratta di obbligazioni generiche (art c.c.) Il creditore, di conseguenza, può RIFIUTARE UN ADEMPIMENTO L’ADEMPIMENTO DEL UNA PRESTAZIONE PARZIALE TERZO DIVERSA DA (art c.c.) (art c.c.) QUELLA CONVENUTA (eccetto ex art 1197 c.c.) 18

Il debitore, nell’adempiere l’obbligazione, deve usare la DILIGENZA DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA diligenza speciale attività professionale Sia il debitore che il creditore devono comportarsi secondo la regola della correttezza BUONA FEDE OGGETTIVA 19

convenzione È determinato da usi natura della prestazione La consegna di cosa determinata va eseguita nel In assenza luogo in cui si trovava la cosa al momento in cui di è sorta l’obbligazione. indicazioni L’obbligazione pecuniaria va pagata presso il domicilio del creditore. Negli altri casi al domicilio del debitore. 20

21 Se il TERMINE PER L’ADEMPIMENTO: - non è fissato, il creditore può esigerlo immediatamente; - se è fissato si presume a favore del debitore; - è necessario, ma non è stato fissato, in assenza di accordo tra le parti, lo stabilisce il giudice; - se è rimesso alla volontà del debitore, lo stabilisce il giudice; - se è rimesso alla volontà del creditore, può essere fissato su istanza del debitore.

22 Il debitore può estinguere l’obbligazione eseguendo una PRESTAZIONE DIVERSA DA QUELLA CONVENUTA, se il CREDITORE LO CONSENTE. In caso di CESSIONE DI UN CREDITO in luogo dell’adempimento, l’obbligazione si estingue con la RISCOSSIONE DEL CREDITO (art c.c.).

La surrogazione può essere: legale per volontà del per volontà del (art c.c.) creditore debitore (art c.c.) (art.1202 c.c.) 23 Opera quando il terzo, che estingue una obbligazione attraverso il pagamento del debito al creditore in luogo del debitore, subentra nella posizione creditoria.

SATISFATTORI Compensazione Confusione Novazione NON SATISFATTORI Remissione Impossibilità sopravvenuta 24

Funzione della compensazione: realizzare una economia di atti, evitando che siano posti in essere due adempimenti Tipi: Compensazione legale (art. 1243, co.1, c.c.), opera automaticamente in presenza di crediti omogenei (le cose devono essere della stessa specie, come il danaro, o almeno devono essere fungibili, cioè appartenenti allo stesso genere), liquidi (il credito deve essere oggettivamente certo nel suo ammontare) ed esigibili (il credito non deve essere sottoposto a temine o a condizione). Compensazione giudiziale opera per effetto di una sentenza quando una parte invochi un credo liquido ed esigibile e la controparte opponga un credito omogeneo, non liquido, ma di facile e pronta liquidazione. Compensazione volontaria opera quando c’è un accordo atra le parti. Vi sono crediti che non consentono la compensazione. 25 Opera quando intercorrono rapporti obbligatori reciproci ossia due soggetti sono contestualmente creditore e debitore l’uno dell’altro e le rispettive obbligazioni si estinguono sino a concorrenza dell’ammontare comune.

Eccezioni:  art c.c.: La confusione non opera in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto o di pegno sul credito  art c.c.: Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale, la fideiussione resta in vita, purché il creditore vi abbia interesse  cambiale 26 Quando la qualità di creditore e quella di debitore confluiscono in capo alla medesima persona, per atto tra vivi o per atto mortis causa, l’obbligazione si estingue ed i terzi che hanno prestato garanzia per il creditore sono liberati

Soggettiva (diversità di soggetti) Novazione Oggettiva (diversità dell’oggetto o del titolo) Obbligazione da novare Requisiti Aliquid novi Animus novandi (inequivoco ed espresso). 27 Le parti sostituiscono all’obbligazione originaria, che si estingue, una nuova con titolo ed oggetto differente rispetto a quella estinta.

 Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorie (delegazione, espromissione e accollo) consistono in sostituzioni del soggetto passivo.  Dazione in pagamento (art c.c.) estingue l’obbligazione con l’immediata soddisfazione del credito e non con una nuova obbligazione, che, ovviamente, non determina l’immediata soddisfazione del creditore. 28

 Quest’ultimo, tuttavia, può dichiarare in un congruo termine, di non volerne approfittare.  La remissione può essere espressa o tacita.  Determina l’estinzione delle garanzie reali e personali.  La restituzione volontaria del titolo originale del credito, fatta dal creditore al debitore, costituisce prova della liberazione anche rispetto ai condebitori in solido.  La rinunzia alle garanzie dell'obbligazione non fa presumere la remissione del debito.  La remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori, viceversa, se accordata a uno dei fideiussori, non libera gli altri che per la parte del fideiussore liberato.  Se gli altri fideiussori hanno consentito la liberazione, essi rimangono obbligati per l’intero. 29 La dichiarazione del creditore di rimettere ossia di rinunziare al proprio debito, estingue l’obbligazione quando è comunicata al debitore.

30 L’obbligazione si estingue se l’impossibilità della prestazione è: definitiva non imputabile al debitore

 È a carico del creditore l’impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore.  Il debitore non deve più corrispondere gli interessi ed i frutti della cosa percepiti.  Il creditore deve risarcire i danni e sopportare le spese per la custodia e la conservazione della cosa. 31

«Se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo nell'adempimento. Tuttavia l’obbligazione si estingue se l’impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell’obbligazione o alla natura dell’oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato a eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse a conseguirla» 32

«Se la prestazione è divenuta impossibile solo in parte, il debitore si libera dall’obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile. La stessa disposizione si applica quando, essendo dovuta una cosa determinata, questa ha subito un deterioramento, o quando residua alcunché dal perimento totale della cosa» 33

Il creditore è in mora quando, in assenza di un motivo legittimo, non riceve il pagamento non compie il necessario per offerto dal debitore consentire al debitore l’adempimento OFFERTA: Reale se il creditore rifiuta l’offerta, SOLENNE Per intimazione il debitore si libera con il deposito della cosa secondo l’art c.c. 34

Nel caso in cui il debitore non esegua la prestazione dovuta (totale o parziale) o esegua una prestazione inesatta (qualitativamente, quantitativamente etc.), è tenuto al RISARCIMENTO se non prova che DEL DANNO l’inadempimento o il ritardo derivino da CAUSA A LUI NON IMPUTABILE (v. slide successive) RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE (Art e 1223 c.c.) 35

 Art c.c.: Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile  Art c.c.: La obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile  Art c.c.: Nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia  Art c.c. È nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o per colpa grave 36

 Qualitativamente inesatto (art c.c.: Quando la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento, purché il difetto di qualità ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi; art ter c.c.: Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita).  Quantitativamente inesatto.  Inesatto nelle modalità temporali. 37

Al soggetto che agisce (capace di intendere e di volere) deve essere ricondotta l’azione che ha (volontariamente) compito (nesso di causalità tra il fatto e l’atto posto in essere). L’inadempimento: Imputabile Non imputabile (impossibilità sopravvenuta) L’obbligazione L’obbligazione si non si estingue estingue Risarcimento danni prevedibili No risarcimento danni (anche imprevedibili se l’inademp. è dovuto a dolo del debitore – art c.c.- ) che è diminuito in caso di concorso del fatto colposo del creditore nella causazione del danno (art c.c.). v. slide successive 38

Può essere:  Contrattuale, quando deriva da un rapporto preesistente e relativo tra le parti, può trovare fonte anche nella legge.  Extracontrattuale, che trova la sua principale disciplina negli artt ss. del codice, quando nasce al di fuori di un rapporto preesistente e, una volta che è sorta, determina una obbligazione fra il soggetto a cui è imputabile il danno e il soggetto che ha subito il danno ingiusto. 39

 Rimedio generale comune ai due tipi di responsabilità.  Il codice detta una serie di norme relative all’obbligazione risarcitoria, che ha la funzione di reintegrare il soggetto nella stessa situazione nella quale si sarebbe trovato senza l’inadempimento attraverso una prestazione diversa (normalmente, pagamento di una somma di danaro).  art.1223 c.c. Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta 40

DANNO EMERGENTE LUCRO CESSANTE diminuzione del mancato guadagno che patrimonio a causa si sarebbe percepito dell’inadempimento con l’adempimento 41

 Il danno deve essere conseguenza immediata e diretta dell’inadempimento: si parla, al riguardo, del principio di causalità: non tutta la catena di eventi negativi può essere addossata al debitore, ma solo le conseguenze immediate e dirette (secondo la giurisprudenza, occorre tener conto delle conseguenze normali, secondo un criterio di regolarità causale).  La prevedibilità: il danno deve essere prevedibile al tempo in cui è sorta l’obbligazione, tranne in caso di dolo, ove il risarcimento si estende anche ai danni imprevedibili (art c.c.).  Il concorso del fatto colposo del debitore (art c.c.: Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate. Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza). 42

Salva diversa volontà delle parti, il debitore che nell’adempimento dell’obbligazione si vale dell’opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro. 43

Se il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal giudice con valutazione equitativa 44

La clausola, con cui si conviene che, in caso d’inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno. 45

Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica qualora sia in tutto o in parte possibile. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore 46

 Ricorre quando il debitore non adempie tempestivamente:  Il credito sia esigibile,  Sia imputabile al debitore il ritardo nell’adempimento  Costituzione in mora. 47

MORA DI DIRITTO (EX RE ) MORA EX PERSONA Si ha senza l’intervento del si ha l’intervento del creditore creditore quando: allorquando: -le Ob. derivano da fatto illecito; il debito è pagabile presso -Il debitore dichiara per Iscritto il debitore; di non voler adempiere; in assenza di un termine. -Il termine è scaduto e la prestazione deve eseguirsi presso il domicilio del creditore. EFFETTI: 1)rischio dell’impossibilità sopravvenuta 2) risarcimento del danno 3)interruzione prescrizione 48

RISARCIMENTO ESECUZIONE IN DEL DANNO FORMA SPECIFICA Inadempimento se la prestazione è imputabile al possibile e permane debitore l’interesse del creditore all’adempimento 49

 Cessione del credito (art c.c.)  Delegazione  Espromissione (art c.c.)  Accollo (art c.c.) 50

 Non è necessario il consenso del debitore e la cessione è efficace nei suoi confronti se è stata accettata, gli sia stata notificata o ne abbia comunque avuto conoscenza.  Incedibilità di determinati crediti (v. art c.c.) pro soluto  Tipologia di cessione pro solvendo 51 È il contratto con il quale il creditore trasferisce, a titolo oneroso o gratuito, il proprio credito ad un altro soggetto a patto che non sia “strettamente personale” o la legge ne vieti il trasferimento

52 Istituto in forza del quale si sostituisce ovvero si aggiunge un nuovo creditore a quello precedente (delegazione attiva) o un nuovo debitore (delegazione passiva).

53 Delegazione di pagamento (art c.c.) Il debitore delegante delega un terzo delegatario ad eseguire il pagamento al creditore delegatario. Delegazione di debito (delegatio promittendi) Il debitore delega un terzo ad assumersi l’obbligazione verso il creditore ossia a promettergli l’impegno di provvedere al pagamento ad una scadenza futura.

54 Rapporto di provvista tra delegante (debitore) e delegatario (terzo) Rapporto di valuta tra delegante (debitore) e delegatario (creditore). liberatoria Delegazione cumulativa V. art c.c. in merito alle eccezioni opponibili dal delegato.

55 È il contratto mediante il quale un terzo (espromittente) si assume nei confronti del creditore (espromissario) il debito del debitore (espromesso) senza l’intervento di quest’ultimo. cumulativa Espromissione liberatoria Disciplina delle eccezioni art c.c. Si differenzia dalla delegazione, poiché il terzo assume spontaneamente il debito.

56 Contratto tra il terzo (accollante) ed il debitore (accollato ), con il quale il primo si accolla il debito di quest’ultimo. interno esterno Accollo cumulativo liberatorio Regime delle eccezioni opponibili