Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
Legge 11 dicembre 2012, n. 220 “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici” entrata in vigore il 18 giugno 2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
1 STUDI DI SETTORE: Strumento di accertamento e gestione del contraddittorio.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Presentation transcript:

Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini

ORDINANZA MINISTERIALE Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2014/15

Art. 2 CANDIDATI INTERNI (ORDINANZA MINISTERIALE N.37 del ) 6. L’esito della valutazione Omissis… Gli alunni certificati con disabilità, che hanno seguito un percorso didattico individualizzato differenziato (P.E.I.), ….. sono valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico, relativi unicamente allo svolgimento di tale piano. Sono, pertanto, ammessi sulla base di motivata e puntuale deliberazione del consiglio di classe a sostenere gli esami di Stato su prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate esclusivamente al rilascio dell’attestazione di cui all’articolo 13 del D.P.R. n.323/1998. Anche per tali alunni si procede alla pubblicazione, all’albo dell’Istituto sede d’esame, dei voti e dei crediti, seguiti dalla dicitura «Ammesso»; in caso di esito negativo, non si procede alla pubblicazione di voti e punteggi, ma solo della dicitura «Non ammesso»…… per i voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate ma non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto, che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali.

I candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che…….hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, sono valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano. Sono pertanto, ammessi sulla base di motivata e puntuale deliberazione del consiglio di classe a sostenere gli esami di Stato su prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate esclusivamente al rilascio dell’attestazione di cui all’articolo 13 del D.P.R. n.323/1998. idem come prima Anche per tali alunni si procede alla pubblicazione, all’albo dell’Istituto sede d’esame, dei voti e dei crediti, seguiti dalla dicitura «Ammesso»; in caso di esito negativo, non si procede alla pubblicazione di voti e punteggi, ma solo della dicitura «Non ammesso». …. per i voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate ma non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto, che la votazione è riferita al percorso didattico differenziato e non ai programmi ministeriali.

( Negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato, le certificazioni dovranno essere presentate entro il termine del 31 marzo, come previsto all’art.1 dell’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni sulle certificazioni per i DSA) CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 Roma, 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali …..”

ART. 15 RIUNIONE PRELIMINARE (omissis) 5. Nella seduta preliminare ed eventualmente anche in quelle successive la classe/commissione prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni, nonché la documentazione presentata dagli altri candidati. In particolare esamina: (omissis) h) documentazione relativa ai candidati con disabilità ai fini degli adempimenti di cui all’art.22… i ) eventuale documentazione relativa ai candidati affetti da disturbi specifici di ap- prendimento (DSA) o con (BES);

ART. 20 Correzione e valutazione delle prove scritte  Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato, per tutti i candidati di ciascuna classe (ivi compresi i candidati in situazione di DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive delle prove scritte in lingua straniera e i candidati con disabilità che abbiano sostenuto gli esami con prove relative al percorso didattico differenziato) nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame un giorno prima della data fissata per l'inizio dello svolgimento dei colloqui.

ART. 22 Esame dei candidati con disabilità La commissione predispone prove equipollenti: mezzi tecnici o modo diversi sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti Idonee a verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione per il rilascio del diploma

Per la predisposizione la commissione può avvalersi di personale esperto Per lo svolgimento dei medesimi operatori che hanno seguito l’alunno durante l’anno Rilascio diploma di Stato

Per i candidati disabili con percorso differenziato: prove differenziate coerenti con il percorso svolto I testi delle prove sono elaborati dalla commissione sulla base della documentazione fornita dal CDC N.B le prove differenziate vanno indicate nell’attestazione ma non nei tabelloni Rilascio attestato di cui all’art.13 DPR 323/98

Art. 23 Esame dei candidati con DSA o con BES La commissione terrà in debita considerazione: Modalità didattiche e forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati documento del 15 maggio dovrà contenere il Piano Didattico Personalizzato o altra documentazione ai sensi dell’art.5 DM 5669 del 12 luglio 2011

Sulla base di tale documentazione le Commissioni predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali Nelle prove scritte, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato o da altra documentazione ai sensi dell’art.5 DM 5669 del 12 luglio 2011 I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi delle prove registrati in formato mp3

Un componente della commissione che possa leggere i testi delle prove scritte tempi più lunghi di quelli ordinari Nella terza prova scritta,rispetto alla lingua straniera, adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma Al candidato potrà essere consentita l’utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove.

Prove CON ESONERO lingua/e straniera/e percorso didattico differenziato, con esonero dall'insegnamento della/e lingua/e straniera/e prove differenziate attestazione di cui all'art. 13 del D.P.R. n. 323/1998 va indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all'albo dell'istituto.

Prove CON DISPENSA lingua/e straniera/e Percorso didattico ordinario con dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e Nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta sosterrà prova orale sostitutiva Anche nella terza prova scritta, gli accertamenti relativi alla lingua o alle lingue straniere sono effettuati dalla commissione per mezzo di prova orale sostitutiva

Precisazione Condizioni dispensa dalla prestazione scritta in corso d’anno e in sede di esame: Certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte Richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia o dall’allievo se maggiorenne Approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa … DM luglio 2011 art.6 comma 5

La prova orale sostitutiva, nel caso sia oggetto di seconda o di terza prova scritta, avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento della seconda/terza prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo

comma 4 altre situazione di alunni con BES Per altre situazioni di alunni con BES, formalmente individuati dal Consiglio di classe, devono essere fornite dal medesimo Organo utili e opportune indicazioni per consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l’esame di Stato

Il CDC trasmette alla Commissione – Il PDP Possibile utilizzare strumenti compensativi NON è invece possibile utilizzare le misure dispensative Attenzione alla valutazione La Commissione – Esamina gli elementi forniti dal CDC – Tiene in debita considerazione il PDP Modalità didattiche Forme di valutazione