Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
LORENZO GAI Prospettive per le garanzie dei confidi Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica

Finanziamento dell’innovazione tecnologica Fallimenti del mercato Possibili rimedi: Autofinanziamento Mercati azionari Private Equity Finanziamenti Pubblici Crowdfunding Il Business Plan

Caratteristiche specifiche dell’attività di R&S Spese elevate Investimento in conoscenza Elevata incertezza dei rendimenti Standard contabili

Principali problemi nel finanziamento dell’innovazione Paradosso di Arrow: appropriazione della conoscenza. Disallineamento tra incentivi privati e sociali Asimmetrie informative – Market for lemons (Akerlof) Moral hazard – I manager tendono ad investire in R&S meno di quanto farebbero i proprietari Gli investimenti in R&S non possono essere finanziati in misura significativa da debito

Il vincolo finanziario all’innovazione nelle piccole imprese (I) I vincoli finanziari all’innovazione sono più stringenti per le imprese di piccole dimensioni per un insieme di fattori esterni ed interni all’impresa

Il vincolo finanziario all’innovazione nelle piccole imprese (II) Fattori interni Funzione finanziaria dell’impresa non adeguatamente sviluppata Scarsa disponibilità di fondi interni Fattori esterni Rischio di mercato e tecnologico Crescita imprevedibile Asimmetrie informative

Possibili rimedi Autofinanziamento Mercati azionari Private Equity Venture capital e Buy Out Finanziamenti pubblici Crowdfunding

Autofinanziamento: Esiste un vincolo finanziario all’innovazione? L’evidenza empirica suggerisce che le imprese che non hanno a disposizione fondi interni sono svantaggiate nell’attività di R&S Possibili circoli viziosi

Mercati azionari e innovazione (I) Gli studi empirici mettono generalmente in luce che i mercati azionari valutano gli investimenti in R&S delle imprese quotate, ma… … le imprese che investono più in R&S sembrano essere sottovalutate dal mercato (Chan et al., 1999) … il valore attribuito agli investimenti in R&S varia molto tra settori e nel tempo

Il ricorso al Private Equity Non richiede garanzie reali Non esiste un limite superiore ai rendimenti dell’investitore Non aumentano i rischi di fallimento per l’impresa finanziata La ripartizione del finanziamento in “FASI” successive consente il contenimento del rischio per l’investitore

Private Equity Venture Capital Buy Out Avvio Sviluppo Cambiamento Private Equity

Venture Capital Cosa è: esistono varie definizioni Chi sono: investitori? Manager? Intermediari finanziari? Cosa fanno: il ciclo del venture capital

Cosa è? Venture capital is money provided by professionals who invest alongside management in young, rapidly growing companies that have the potential to develop into significant economic contributors. Venture capital is an important source of equity for start-up companies. National Venture Capital Association (

Cosa è? Caratteristiche comuni alle imprese di VC: - Finanziano imprese con elevate potenzialità di crescita, - Negli stadi iniziali della propria attività, - Che propongono un’innovazione tecnologica o di mercato, - Attraverso una significativa partecipazione nel capitale di proprietà

Chi sono? Gli investitori: Banche d’affari e divisioni di banche commerciali Fondi chiusi internazionali Fondi pensioni SGR di fondi chiusi Operatori pubblici Finanziarie di partecipazione di emanazione pubblica o privata Divisioni di imprese industriali Individui (Business Angels) Venture Capitalist

Il venture capital: come funziona (I)? Investitori Società di Venture Capital Imprenditori Fondi pensione Istituzioni finanziarie Imprese industriali Investitori individuali Fondo di VC Nuove imprese Limited partner General partner

Il venture capital: come funziona (II)? I venture capitalist riempiono il “vuoto” tra imprenditori ed investitori nella fase dello sviluppo della nuova venture grazie alla propria capacità di selezionare un portafoglio di opportunità che nel suo complesso fornisce un rendimento adeguato al rischio assunto dagli investitori

I venture capitalists: cosa fanno? Finanziano imprese nuove e con alte potenzialità di crescita; Supportano professionalmente lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, aggiungono valore all’impresa supportata, grazie alla loro esperienza e conoscenza dei mercati, e degli altri attori del settore; Si assumono rischi elevati, a fronte di ritorni altrettanto elevati; Con un ottica di medio/lungo periodo

Fasi tipiche di investimento di un Venture Capitalist

Il ciclo del venture capitalist: Fund Raising; Processo dell’investimento; Controllo e monitoraggio; Disinvestimento

Il ciclo del VC: Fund Raising. Raccolta di fondi da investitori locali ed esteri; Individuazione dei settori in cui operare Strutturazione del fondo (definizione della durata, dimensione, dell’organizzazione; della durata dell’investimento medio); Definizione delle modalità di distribuzione dei proventi e delle management fees

Il ciclo del VC: Processo dell’investimento Generazione del deal flow: portafoglio di investimenti Due Diligence: Valutazione dell’imprenditore/management team Valutazione dell’impresa Valutazione della fattibilità e della convenienza dell’operazione Definizione del prezzo Metodi dei multipli di fatturato, EBDIT o EDIT (operazioni di Buy out)

Metodi dei multipli di fatturato, EBDIT o EDIT

Il ciclo del VC: Controllo e monitoraggio Sono fondamentali meccanismi per ridurre le asimmetrie informative tra impresa finanziata e investitore Meccanismi contrattuali: Lettere di intenti Stock options Frammentazione dei finanziamenti Meccanismi Gestionali Nomina o partecipazione nei Board dirigenziali Riserva di aree di attività (marketing, vendita, finanza …)

Il ciclo del VC: Disinvestimento Obbiettivo del Venture Capitalist: realizzare un capital gain nel medio-lungo periodo Disinvestimento = uscita Definizione del canale più adeguato IPO = mercati azionari Trade Sale Secondary Buy Out Buy back Write-off Individuazione del momento più opportuno: Opportunista Pianificazione del momento di uscita

Il ciclo del VC

Limiti del venture capital Concentrazione settoriale Rendimenti richiesti molto elevati Necessità di mercati efficienti per la quotazione delle imprese finanziate Dimensione minima dell’investimento

Evoluzione dell’attività di investimento nel mercato italiano Fonte: AIFI

Evoluzione della % di investimenti per tipologia Fonte: AIFI

Posizionamento dei principali mercati europei Fonte: AIFI

Il caso Tiscali Renato Soru investe $ per lanciare Tiscali dopo la liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni Novembre 1998 – Il fondo Kiwi 1 di Pino Venture investe 2 milioni di Euro per acquistare il 10% delle azioni di Tiscali Tiscali beneficia dell’assistenza di Pino Ventures, che aiuta nella stesura del business plan e nel creare le relazioni con la comunità degli investitori Ottobre Tiscali viene quota al Nuovo Mercato il 20% delle azioni, 18 mesi dopo la sua fondazione. La sua capitalizzazione iniziale è di 718 milioni di Euro – Kiwi esce dal capitale di Tiscali Febbraio 2003 – Capitalizzazione di borsa: circa milioni di Euro

Ciclo finanziario di una PMI Dimensioni dell’impresa Disponibilità di informazioni Impresa molto piccola (start-up), senza storia registrata Impresa piccola, con potenziale di crescita, ma senza storia registrata Impresa media, con alcune informazioni e garanzie disponibili Impresa grande, con rischio noto e storia disponibile Fonti proprie inizialiAutofinanziamento Angel FinanceVenture capitalMercato azionario Finanziamenti bancari a b/t Finanziamenti bancari a l/t Collocamenti privati Mercato obbligazionario Financing gap per le Pmi

Il finanziamento pubblico dell’innovazione Sussidi e Prestiti agevolati Contributi pubblici su progetti specifici e selezionati Apertura di linee di credito agevolato per progetti specifici e selezionati Incentivi fiscali Diminuisce il costo delle spese in R&S dell’impresa Signalling

Cosa è il crowdfunding? Dall’inglese crowd=folla e funding=finanziamento, il crowdfunding indica un finanziamento collettivo attraverso piattaforme web. Si tratta di un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. Esempio: Kickstarter.com

Tipologie di crowdfunding Equity-based sottoscrizione di capitale di rischio tramite azioni, o titoli simili, di una società di nuova creazione da parte della ‘folla’; Donation-based Finanziamento di progetti motivato da incentivi filantropici o di sponsorizzazione, senza alcuna remunerazione prevista; Lending-based Sottoscrizione di titoli o contratti di debito direttamente stipulati fra le parti; Reward-based Finanziamento di progetti a fronte dell’aspettativa di ottenere in cambio una ricompensa o un premio (materiale e non). Solitamente è fornita la possibilità di scegliere tra diversi livelli di ricompensa, che aumentano di valore al salire della donazione. Fonte: Osservatorio Rita, 2013, Politecnico di Milano

Crowdfunding in Italia pdf maggio-2014/troppe-piattaforme-bolla-crowdfunding-italiano shtml finanza/crowdfunding-siti-italia-finanziamenti/ finanza/crowdfunding-siti-italia-finanziamenti/15949

Il Business Plan Il Business Plan produce il primo contatto con le fonti di finanziamento ( e.g. VCs, “angels”, banche …). Qualsiasi operazione di valutazione di investimento parte con l’esame di un BP. Data la bassa percentuale di proposte di investimenti innovativi finanziati, un BP ben strutturato è una condizione primaria indispensabile.

Cos’è il Business Plan? Non esiste una forma standard, perché risponde a molteplici obiettivi:  Fornire una guida strategica: valutare i punti di forza e debolezza di una strategia e le alternative praticabili.  Reperire finanziamenti sotto forma di credito o di capitale di rischio (Private Equity, IPO, altri finanziamenti).  Promuovere i rapporti con possibili partner in joint venture e con i più importanti clienti, fornitori e distributori. Il Business Plan rappresenta quindi un processo ed un documento di gestione fondamentale per tutte le imprese.

Principi generali di un Business Plan Executive Summary Il prodotto e/o il servizio Mercato e Consumatori Analisi del settore e della concorrenza La società ed il management team Le risorse necessarie

Principi generali di un Business Plan Executive Summary È la prima parte del BP che viene letta: la prima impressione deve spiegare in poche pagine quali sono i motivi principali che lo rendono “unico”. Deve riportare in maniera succinta gli elementi chiave di ogni sezione del BP Il prodotto e/o il servizio Descrizione dettagliata: funzionamento e caratteristiche distintive. Analisi del valore al consumatore. Ciclo di vita e piani di sfruttamento Mercato e Consumatori: occorre dare una dimensione al mercato e individuare il target Report sui trend di mercato presenti e futuri; aspettative di crescita motivate Individuare I segmenti di mercato ed i consumatori in ciascun segmento. Individuazione dei canali distributivi. Definire quantità e prezzi di vendita.

Principi generali di un Business Plan Analisi del settore e della concorrenza Analisi delle forze competitive Analisi di posizionamento competitivo, Fattori Critici di Successo La società ed il management team La storia I risultati e i nuovi obiettivi: performance qualitative e quantitative Vantaggio Competitivo Sostenibile Analisi SWOT esperienze professionali del management Le risorse necessarie Quantificare le necessità e il timing per il fabbisogno di risorse (R&D, produzione, marketing, vendita, ecc.) Fornire indicatori finanziari sui gli esercizi passati e/o prospettici

Esempi di pitch di startup innovative Pitch Risparmiosuper Pitch Ecolight Pitch Spreaker Guy Kawasaki Speech UC Berkeley (da 8 minuti) (breve)

Link utili Livello locale Livello nazionale Programmi Unione Europea