’800 /’900. ’800 /’900 Tesi In filosofia il passaggio 800-900 vede il tramonto dell’idea “razionalità forte” sviluppatasi nel corso dell’età moderna.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Modulo I. 2. L’antropologia filosofica integrale e integrante di Max Scheler Cfr.: M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Ontologie.. 1. cose del mondo esterno 2. rappresentazioni 3. pensieri G. Frege, Der Gedanke. Eine logische Untersuchung, 1918 “i pensieri non sono né.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
FILOSOFIA DELL’ETA’ ELLENISTICA (etica stoica) Prof. Michele de Pasquale.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Brani tratti dal libro Karma e incarnazione di Andrea Pangos Andrea Pangos Editore
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
TRATTAMENTO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI E PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NELLA MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA Antonio De Simone Casa di Cura San Michele,
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio. De Ente et Essentia  E’ l’opuscolo scritto da Tommaso nel quale il filosofo-santo descrive il rapporto tra.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Testo di Loreta Gregorutti Disegni by Edo A cura di
Psicologia politica Programma. Programma La Maria F., Psicologia per la politica, Metodi e pratiche, FrancoAngeli, 2005 Bentivegna S., Disuguaglianze.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
PRIGIONIERI DEL MONDO: bloccati dall'illusione di Matrix a cura di.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

’800 /’900

’800 /’900 Tesi In filosofia il passaggio vede il tramonto dell’idea “razionalità forte” sviluppatasi nel corso dell’età moderna. Tale trapasso avviene in modo graduale e non traumatico (con le eccezioni di Nietzsche e Freud). e non esclude il permanere di elementi di continuità (idea della autosufficienza assiogica dell’uomo)

’800 /’900 La filosofia moderna Si caratterizza per un concentrarsi dell’attenzione sul soggetto che diviene centro e misura della realtà.

’800 /’900 Il soggettivismo moderno - 1 Cartesio La filosofia di Cartesio rappresenta un tentativo di fondare tutto il sapere sull’autoevidenza dell’io. Misura del vero non è più la corrispondenza all’essere ma la chiarezza la distinzione dell’idea, giudicata dal soggetto. Dio non è negato, ma relegato, nei fatti, fuori dalla scena del mondo.

’800 /’900 Il soggettivismo moderno - 2 L’ empirismo Anche per chi indica l’esperienza come unica fonte della conoscenza il rapporto con la realtà è mediato dal soggetto. La ragione non è un’aprirsi al mondo (intenzionalità) ma un rapportarsi alle idee. Al punto che persino la sensazione non è più garanzia dell’esistenza di un mondo reale al di fuori del soggetto.

’800 /’900 Il soggettivismo moderno - 3 Kant Per Kant l’oggetto del nostro sapere (il fenomeno) solo in parte dipende da una realtà data; Per il resto esso è frutto dell’attività ordinatrice del soggetto che impone alla natura le regole su cui si basa la validità del sapere scientifico. La religione si riconduce alla morale, nella quale l’uomo è auto-nomo, in quanto depositario di una legge razionale universale.

’800 /’900 L’apice di questa tendenza Si raggiunge nei grandi sistemi del XIX secolo: L’idealismo hegeliano, completamento della “rivoluzione copernicana” di Kant. Il marxismo, rovesciamento materialistico dell’Idealismo. Il positivismo, idolatria del sapere scientifico.

’800 /’900 Per l’idealismo La realtà è lo sviluppo dialettico di un’unica infinita soggettività spirituale che si manifesta nel mondo materiale e negli spiriti finiti. Il reale coincide con il razionale che si attua inesorabilmente nella storia. L’uomo può raggiungere un sapere assoluto (Filosofia) che coincide con la piena autocoscienza dello Spirito.

’800 /’900 Per il marxismo La realtà è “produzione sociale dell’esistenza” (forze produttive e rapporti di produzione) La base economica è la struttura della società, piedistallo concreto su cui si poggia una sovrastruttura giuridico- politico-culturale La dinamica della storia è la lotta tra le classi

’800 /’900 Per il positivismo Il sapere scientifico, in quanto fondato su fatti verificabili, è l’unica forma di sapere. Le domande teologico-metafisiche appartengono ad una fase immatura del pensiero e devono essere abbandonate. L’estensione delle conoscenze scientifiche consentirà la soluzione di tutti i problemi dell’umanità.

’800 /’900 Pur opponendosi, idealismo e positivismo si accordano: Nel ricondurre il finito all’espressione di un infinito (Spirito o materia). Nella negazione del Mistero: la realtà è totalmente comprensibile alla ragione. Nell’ottimismo storicistico. Nell’affermazione della più assoluta autosufficienza dell’uomo che raggiunge i termini di una vera e propria deificazione.

’800 /’900 La crisi della filosofia moderna Viene preconizzata da Nietzsche e da Freud. Si manifesta pienamente con la messa in discussione dei limiti della pretesa positivista (reazione antipositivista tra ’800 e ’900).

’800 /’900 Nietzsche Mette in luce la vera portata della pretesa di autosufficienza dell’uomo moderno. Se “Dio è morto” non c’è più alcun sostegno per i valori assoluti: non c’è più bene né male, ma anche né vero né falso. Non ci sono “saperi assoluti” o “fatti” di fronte ai quali inchinare il capo; l’uomo deve farsi Dio e creare, con la sua volontà, un nuovo “senso della terra”.

’800 /’900 Il paradosso di Nietzsche Sotto un certo aspetto Nietzsche rappresenta un culmine della modernità (tant’è vero che il suo pensiero si prestò a successivi sfruttamenti ideologici) Sotto un altro è proprio la velleitarietà della sua proposta (il superuomo) che rivela la debolezza del sogno dell’uomo moderno ed apre le porte al successivo nichilismo.

’800 /’900 Freud Pur incarnando un tentativo “positivista” di portare alla luce della scienza fenomeni considerati ai margini della razionalità, mette in discussione l’idea dell’uomo padrone di sé e del suo destino grazie alla razionalità scientifica. L’uomo e i suoi atti non sono sotto il controllo della sua coscienza razionale ma sotto il dominio delle cieche forze dell’inconscio.

’800 /’900 Reazione antipositivista Si manifesta sia attraverso il sorgere di nuove correnti (Spiritualismo, Pragmatismo, Fenomenologia, Esistenzialismo, ecc.); sia attraverso il ritorno a filosofie precedenti (Neokantismo, Neoidealismo, Neomarxismo, Neopositivismo).

’800 /’900 Nonostante le differenti posizioni si riconoscono tendenze comuni: Richiamo al concreto Rifiuto del “sapere assoluto” Indebolimento della ragione Abbandono dell’ottimismo moderno

’800 /’900 Richiamo al concreto Si rifiutano i sistemi totalizzanti che tematizzano una realtà in cui l’uomo non abita. La filosofia deve “ritornare alle cose” occuparsi dell’uomo nella sua esistenza concreta mettersi al servizio della vita o della trasformazione della realtà.

’800 /’900 Keine Metaphysik mehr! Anche in chi si pone in continuità con la polemica antimetafisica ottocentesca deve prendere le distanze dalla “metafisica della scienza” elaborata dal positivismo. Il neopositivismo e neokantismo riportano la riflessione sui fondamenti e la validità del sapere scientifico.

’800 /’900 Morte della filosofia Nell’ambito neomarxista si profila, secondo la prospettiva già indicata da Marx, un superamento della filosofia stessa. Essa deve rinunciare al tentativo di fornire una nuova interpretazione del mondo e farsi prassi rivoluzionaria.

’800 /’900 Rifiuto del sapere assoluto Tramonta definitivamente la prospettiva del sistema filosofico. La filosofia rinuncia a guardare alla realtà in una prospettiva globale e si rifugia in ambiti ristretti di razionalità. Si sviluppa, anche in questo campo, quella parcellizzazione di indagini che caratterizza la ricerca scientifica.

’800 /’900 L’esempio del neoidealismo crociano Anche chi si pone in continuità con il più pretenzioso tentativo sistematico ottecentesco, è costretto ad abbandonare la prospettiva totalizzante della dialettica hegeliana. La realtà spirituale vive all’interno di separazioni irriducibili: di distinti campi di attività (teoria-pratica,bello-brutto, vero- falso, utile-inutile, buono-cattivo).

’800 /’900 Dal sapere ai “saperi” Il motivato rifiuto dell’unico sapere assoluto conduce progressivamente alla frantumazione del sapere in tanti saperi autonomi. A farne le spese è la possibilità di accesso della ragione alla verità, il cui significato è sempre meno teoretico e sempre più pratico, utilitaristico, operativo e quindi anche, fatalmente, relativo.

’800 /’900 Indebolimento della ragione Per questa via si apre la strada ad una progressiva “abdicazione” alla ragione che alimenterà varie forme di “pensiero debole”, ma anche alla perdita del “ruolo sociale” della filosofia: l’uomo contemporaneo non ha più alcuna domanda da porre ad un filosofo che non ha risposte.

’800 /’900 Oltre l’ottimismo Lo sguardo gettato sulla concretezza dell’uomo e della vita mette in luce gli aspetti di precarietà e di limite che il progressismo ottocentesco aveva considerato momenti transitori destinati ad essere superati. La filosofia del novecento spesso li contempla quasi con compiacimento.

’800 /’900 Il limite e l’assurdo Per Heidegger: la prospettiva di un’esistenza autentica dell’uomo si riconosce nell’essere-per-la-morte. In Sartre l’uomo è libertà, ma senza un senso che possa dare valore alle sue scelte (“è la stessa cosa ubriacarsi in solitudine o condurre i popoli”).

’800 /’900 Ma anche quando costretto a difenderla sul terreno del nulla l’uomo post-moderno non rinuncia alla propria autosufficienza.

’800 /’900 « Se con la moltiplicazione delle immagini del mondo perdiamo il “senso della realtà”, come si dice, forse non è poi una gran perdita. […] Dovremmo contrapporre a questo mondo la nostalgia di una realtà solida, unitaria, stabile e “autorevole”? Una tale nostalgia rischia di trasformarsi continuamente in un atteggiamento nevrotico, nello sforzo di ricostruire il mondo della nostra infanzia, dove le autorità familiari erano insieme minacciose e rassicuranti. » G.Vattimo, La società trasparente

’800 /’900 « […] l’uomo è giunto dinanzi a un limite, un passo oltre e potrà sprofondare, perdersi completamente. […] È un luogo impossibile? Molti motivi avremmo per dichiarare invalicabile questo limite: per elaborare una logica della rinuncia che ci permetta di vivere senza valori. L’“ultimo uomo” è l’uomo del compromesso che ha imparato a convivere con il nulla. Il passo in piú è un avventurarsi difficile: la soglia cela un’altra soglia, e sempre ci ritroveremo dinanzi a essa mentre ci saremo incamminati per una via tortuosa, accidentata, lunghissima e faticosa. […] Non è possibile librarsi in volo e liberamente spaziare come un uccello nell’aria: forse l’unica alternativa è imparare a strisciare imitando il serpente, poiché solo aderendo alla terra avremo una possibilità di sollevarci sopra di essa. » G.Vattimo, P.Rovatti, Il pensiero debole

’800 /’900