1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IMMOBILIARI AUSILI PER LO STUDIO Testi: M.Sciarelli, L’outsourcing strategico dei servizi integrati di gestione.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
I RAGAZZI DELL’ di BARI PRESENTANO…. È entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, ed è il fondamento del nostro ordinamento giuridico,la base del vivere.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Presentation transcript:

1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini

2 Il deficit burocratico: il posizionamento rispetto alla “facilità di fare impresa” (su 189 economie) – 2016 Fonte: Banca Mondiale, Doing business database Economy Ease of Doing Business Rank Starting a Business Dealing with Construction Permits Singapore1101 New Zealand213 Denmark3295 Korea, Rep Hong Kong SAR, China547 United Kingdom61723 United States *74933 Sweden81619 Norway92426 Finland Germany Spain Italy455086

3 Semplificazione procedimentale L. n. 59/97 a)Legge annuale di delegificazione e semplificazione b)Relazione annuale di semplificazione del governo al Parlamento c)Regolamenti delegificanti adottati con parere delle Commissioni parlamentari e del Consiglio di stato d)Individuazione di una lista di procedimenti da semplificare e dei criteri di semplificazione e)I servizi di controllo interno verificano gli effetti delle semplificazioni

4 Semplificazione procedimentale Legge n. 50/1999 (prima legge di semplificazione) A)Previsione di forme di consultazione stabile delle forze sociali e delle associazioni rappresentative di interessi collettivi e diffusi B)Integrazione di criteri di semplificazione C)Istituzione del Nucleo per la semplificazione delle norme e delle procedure D)Contenuto relazione annuale di semplificazione E)Introduzione dell’Analisi per l’impatto della regolazione (AIR) F)Realizzazione dei testi unici misti

5 L. sempl e DL competitività 1.La Commissione per la semplificazione 2.La generalizzazione del silenzio assenso e della dia 3.Il taglialeggi 4.La messa a regime dell’Air

6 La semplificazione del governo Prodi: il nuovo assetto organizzativo Il Comitato interministeriale L’Unità per la semplificazione Il Tavolo per la semplificazione  Leadership politica “trasversale”  Task force di tecnici “esterni”  Un luogo di consultazione stabile per la concertazione delle politiche di semplificazione tra i livelli di governo e con le categorie economiche e sociali

7 Il Piano d’Azione per la Semplificazione e la qualità della regolazione - PAS Le funzioni  Individuare i principali obiettivi di semplificazione e qualità della regolazione;  Individuare i soggetti responsabili, le azioni da compiere ed i tempi necessari al loro conseguimento;  Collocare all’interno di un medesimo quadro il complesso delle iniziative normative e amministrative adottate dal Governo, che hanno un forte impatto sulla semplificazione.

8 “Action Programme for Reducing Administrative Burdens in the European Union” Obiettivo: riduzione del 25 % degli oneri informativi a carico delle imprese in relazione ad ambiti prioritari entro il L’obiettivo del 25 % può variare in relazione ai settori di intervento, dei diversi atti normativi, dell’intensità della regolamentazione e della possibilità di semplificare 3.La riduzione riguarda gli oneri derivanti dalla normativa comunitaria, ma con riferimento anche alle misure di recepimento adottate dai singoli stati 4.I singoli stati devono comunque impegnarsi ad adottare propri piani di misurazione e riduzione 5.L’obiettivo concerne il livello di oneri registrato nel 2004 per riconoscere i meriti dei paesi che hanno già semplificato 6.Fast track actions in 11 ambiti: nascono da modifiche marginali della normazione in vigore che possono essere realizzati entro il 2007

9 Risultati del Taglia-oneri in Italia

La semplificazione con il governo Renzi: l’Agenda della Semplificazione L’Agenda prevede 37 misure, organizzate in 5 aree tematiche: Cittadinanza digitale, Welfare e salute, Fisco, Edilizia e Impresa. Per ogni misura: tempi di realizzazione, amministrazioni coinvolte e risultati attesi. Calendario dettagliato delle attività, che fissa, per ciascuna misura, precise scadenze e responsabilità. Azioni di comunicazione e di controllo dei risultati. L’Agenda è verificata e aggiornata periodicamente dal Consiglio dei ministri e dalla Conferenza Unificata Consultazione delle imprese e consultazione aperta sul sito web. 10

Il cronoprogramma /il-cronoprogramma/ 11

Consultazione pubblica 12 proposte/le-tue-proposte/

I risultati raggiunti /i-risultati-raggiunti/ 13

La legge Madia Conferenza dei servizi asincrona e unificazione delle ruolo del prefetto Semplificazione dei regimi autorizzatori 14