D. Lgs. 19.9.94 n. 626 MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO Attuazione direttive CEE MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
Legge 11 dicembre 2012, n. 220 “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici” entrata in vigore il 18 giugno 2013.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

D. Lgs n. 626 MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO Attuazione direttive CEE MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO Attuazione direttive CEE Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Prevenzione SERVIZI MEDICINA PREVENTIVA E IGIENE DEL LAVORO

TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Dir. 89/654 Art TITOLO III USO DELLE ATTREZ- ZATURE DI LAVORO Dir. 89/655 Art TITOLO IV USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZ. INDIVID. Dir. 89/656Art TITOLO V MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Dir. 90/269Art TITOLO I MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO Dir. 89/391 Art D.Lgs. 626/94 MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI USL R.E. SPSAL

TITOLO VI USO ATTREZZATURE CON VIDEOTERMIN. Dir. 90/270 Art TITOLO VII PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROG. Dir. 90/394 Art TITOLO VIII PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI Dir.90/679Art TITOLO IX SANZIONI Art TITOLO X DISP. TRANS. E FINALI Art MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs. 626/94 USL R.E. SPSAL

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1-7 CAPO II SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Art CAPO III PREVENZ. INCENDI, EVACUAZ., PRONTO SOCCORSO Art CAPO IV SORVEGLIANZA SANITARIA Art TITOLO I MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Dir. 89/391 Art TITOLO I MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Dir. 89/391 Art D.Lgs. 626/94 USL R.E. SPSAL

CAPO VI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI Art CAPO VII DISPOSIZ. CONCERNENTI LA PUBBLICA AMMINISTRAZ. Art CAPO VIII STATISTICHE INFORTUNI E MALATTIE PROFESS.LI Art. 29 TITOLO I MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Dir. 89/391 Art TITOLO I MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Dir. 89/391 Art D.Lgs. 626/94 CAPO V CONSULTAZ. E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI Art USL R.E. SPSAL

CAPO I Disposizioni generali Articolo 1 Campo di applicazione Articolo 2 Definizioni Articolo 3 Misure generali di tutela Articolo 5 Obblighi lavoratore Articolo 6 Obblighi progettisti, ecc. Articolo 7 Contratto appalto, ecc. Valutazione dei rischi Eliminaz. / Riduzione dei rischi alla fonte Programmaz. della prevenzione Organizzazione Gestione Articolo 4 Obblighi datore di lavoro, dirigente, preposto D.Lgs. 626/94 USL R.E. SPSAL

CAMPO DI APPLICAZIONE (Art. 1) IN TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA’ PRIVATI O PUBBLICI: TUTELA DELLA SALUTE E PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DURANTE IL LAVORO IN TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA’ PRIVATI O PUBBLICI: TUTELA DELLA SALUTE E PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DURANTE IL LAVORO Forze Armate e di Polizia Servizi di Protezione Civile Strutture giudiziarie, penitenziarie Università Istituti di istruzione e di educazione di ogni ordine e grado Lavoratori a domicilio e con contratto di portierato (art. 21) Forze Armate e di Polizia Servizi di Protezione Civile Strutture giudiziarie, penitenziarie Università Istituti di istruzione e di educazione di ogni ordine e grado Lavoratori a domicilio e con contratto di portierato (art. 21) Se vi sono lavoratori o ad essi equiparati Industria Artigianato Commercio Ferrovie Ospedali, Case di Cura Istit. di Credito, Ass.ne Studi professionistici Amm.ni Statali e Locali Se vi sono lavoratori o ad essi equiparati Industria Artigianato Commercio Ferrovie Ospedali, Case di Cura Istit. di Credito, Ass.ne Studi professionistici Amm.ni Statali e Locali SI APPLICA (Esempi) SI APPLICA (Esempi) SI APPLICA tenendo conto delle particolari esigenze connesse al servizio espletato USL R.E. SPSAL D.M. entro D.M. entro

DEFINIZIONI - I ° (Art. 2) LAVORATORE DATORE DI LAVORO Equiparati a lavoratori: - Soci lavoratori di coop. o di società anche di fatto - Utenti dei serv. di orientam. o di formaz. scolastica, universit., prof.le avviati presso DDL - Allievi di istituti di istruzione ed universitari e partecipanti a corsi di formaz. prof.le nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, appar. e attrezz.di lavoro, agenti chimici, fisici, biologici (non concorrono alla determinazione del n. di lavoratori) Persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro con rapporto di lavoro subordinato - Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore - Soggetto che ha la responsabilità dell’impresa o unità produttiva (stabilimento o struttura finalizzata alla produzione di beni o servizi, dotata di autonomia finanziaria e tecnico- funzionale) in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa. USL R.E. SPSAL - Dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non con qualif. dirigenziale, nei soli casi in cui sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale. PRIVATO PUBBLICO Entro direzione politica o vertice amm.vo individua il soggetto D.D.L.

DEFINIZIONI - II ° (Art. 2) RESPONSABILE DEL S.P.P. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Persona designata dal DDL in possesso di attitudini e capacità adeguate Persona/e elette o designate per rappresentare i lavoratori nella materia della salute e sicurezza durante il lavoro MEDICO COMPETENTE Medico in possesso di : - specializzazione in medicina del lavoro o in disciplina equipollente - autorizzazione ex art. 55 D.Lgs. 277/91 - ecc. PREVENZIONE Disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell’attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi prof.li nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno USL R.E. SPSAL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda per attività di prev. e protez. dai rischi professionali nell’azienda o nell’unità produttiva

Informaz., formaz., consultaz., partecipaz., istruzioni adeguate ai lavoratori Manutenz. di ambienti, attrezz., macchine, imp.ti, disposit. di sicurezza Segnali di avvertimento e sicurezza Misure di emergenza Allontanamento per motivi sanitari Limitaz. agenti chimici, fisici, biologici Priorità protez. collett. su individ. Attenuare lavoro monotono /ripetitivo Limitazione al minimo degli esposti al rischio Rispetto principi ergonomici Sostituz. pericolo con minor pericolo Riduzione dei rischi alla fonte Eliminazione dei rischi o, se non possibile, riduzione al minimo Per attrezz. lavoro, sostanze, sistemaz. amb. di lavoro, processi produtt., macchine, impianti MISURE GENERALI DI TUTELA (Art. 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI VALUTAZIONE DEI RISCHI ELIMIN./RIDUZ. RISCHI ALLA FONTE ELIMIN./RIDUZ. RISCHI ALLA FONTE PROGRAMMAZ. DELLA PREVENZIONE PROGRAMMAZ. DELLA PREVENZIONE ORGANIZZAZ. GESTIONE ORGANIZZAZ. GESTIONE Controllo sanitario dei lavoratori USL R.E. SPSAL

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO, DEL DIRIGENTE, DEL PREPOSTO (Art. 4) DATORE DI LAVORO Designa Responsabile e Addetti (anche con esterni) del S.P.P. DIRIGENTE PREPOSTO Adottano e aggiornano le misure di prevenzione necessarie (c. 5) Resp. S.P.P. Med. Comp. Rappr. Sicur. (consultaz.) NOTA: Deroghe per le piccole e medie aziende (Art. 4 c. 9) Nomina, nei casi previsti, il Medico Competente USL R.E. SPSAL Per az. famil. e fino a 10 dip. autocertificazione su valutaz. e misure Elabora, custodisce e aggiorna il Documento contenente : - Valutazione dei rischi - Misure di prevenzione - Programma di attuazione Responsabilità di valutazione e attuazione continuativa Per nuove attività (pubbl. o private) “Documento” entro 3 MESI dall’inizio dell’attività

OBBLIGHI DEI LAVORATORI (Art. 5) Devono prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro (azioni - omissioni) Utilizzano correttamente macchine, apparecch, utensili, dispositivi di sicurezza e di protezione Segnalano immediatamente al DDL, dirigenti, preposti le deficienze delle macchine, impianti, dispositivi Osservano le disposizioni e le istruzioni impartite dal DDL, dirigenti, preposti Non manomettono dispositivi di sicurezza, segnalaz., ecc. Non compiono di propria iniziativa operazioni non di loro competenza Si sottopongono ai controlli sanitari previsti Contribuiscono all’adempimento degli obblighi imposti dall’autorità competente I LAVORATORI USL R.E. SMPIL

OBBLIGHI DEI PROGETTISTI, FABBRICANTI, FORNITORI, INSTALLATORI (Art. 6) Rispettano i principi generali di prevenzione in materia di sicurezza e salute Sono vietati la vendita, la fabbricazione, il noleggio, la concessione in uso, la locaz. finanz. (certificaz. - omologaz. obbligatoria) di macchine, attrezz. e impianti non rispondenti alla legislazione vigente Scelgono macchine e dispositivi di protezione rispondenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti Installano e montano gli impianti, macchine e altri mezzi tecnici secondo le norme di sicurezza e igiene del lavoro e secondo le istruzioni dei rispettivi fabbricanti FABBRICANTI FORNITORI FABBRICANTI FORNITORI PROGETTISTI INSTALLATORI MONTATORI INSTALLATORI MONTATORI USL R.E. SPSAL

CONTRATTO DI APPALTO E CONTRATTO D’OPERA (Art. 7) DATORE DI LAVORO FORNISCE INFORMAZ. SUI RISCHI SPECIFICI VERIFICA IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE IMPRESE APPALTATRICI LAVORATORI AUTONOMI COOPERA ALL’ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COORDINA E PROMUOVE LA COOPERAZIONE E IL COORDINAM. DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RISCHI DI INTERFERENZA) L’obbligo di coordinamento non si estende ai rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi USL R.E. SMPIL

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - I - (Art. 8-11) DATORE DI LAVORO Designa il responsabile e una o più persone c Comunica nomi, curriculum, ecc. all’Isp. del Lav. e all’U.S.L. Anche con supporto esterno Dichiaraz. capacità di svolgimento Relazione infort.-mal. prof. Attestaz. frequenza a corso di formaz. (entro ) Fornisce al SPP tutte le informaz. necessarie Organizza SPP ( Art. 8) ISTITUISCE IL SPP Art. 8 ISTITUISCE IL SPP Art. 8 - N. suff. - Capac. adeguate - Mezzi e tempo adeguati Az. art. e ind. fino a 30 add. az. agr. e zoot. fino a 10 add. az. pesca fino a 20 add. altre fino a 200 add. SVOLGIM. DIRETTO DEI COMPITI DEL SPP Art. 10 SVOLGIM. DIRETTO DEI COMPITI DEL SPP Art. 10 ALL. I ORGANO DI VIGILANZA USL R.E. SMPIL Dichiaraz. di ademp. art. 4 (o autocertificazione per az. familiari e fino a 10 addetti)

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - II - (Art. 8-11) COMPITI (Art. 9) RIUNIONE PERIODICA (Art. 11) RIUNIONE PERIODICA (Art. 11) - Individua e valuta i rischi - Elabora misure prev. e protett. - Elabora procedure di sicurezza - Progetta Informaz. e Formaz. - Fornisce informaz. da art. 21 Il SPP può essere in tutto o in parte esterno c Sempre interno se: - ind. a rischio rilevante - az. ind con > 200 dip. - ind. estr. con > 50 dip. - ospedali e cliniche - centrali termoelettriche - altre Riceve le informazioni necessarie dal DDL e su queste è tenuto al segreto industriale E’ strumento del Datore di Lavoro Partecipanti: - DDL - Medico Competente - Resp. SPP - Rappr. per la Sicur. Periodicità: Ordinaria: min. annuale Straord.: - variaz. significative - su richiesta del Rappr. Sicur. Esamina: - Documento (art. 4) - idoneità dei Disp. Protez. Individ. - programmi di informaz. e formaz.

PREVENZIONE INCENDI, EVACUAZIONE DEI LAVORATORI, PRONTO SOCCORSO (Art ) DATORE DI LAVORO DISPOSIZIONI GENERALI (Art.12) - Organizza i rapporti con l’esterno (VV.F., Ospedali, ecc.) per le emergenze - Designa i lavorat. per le squadre di emergenza - Prende provvedim. e programmma interventi - Informa i lavoratori sulle misure prese e i comportamenti da tenere - Osserva i diritti dei lavoratori (Art. 14) PRONTO SOCCORSO Prende provvedimenti per il Pronto Soccorso EVACUAZIONE DEI LAVORAT. Prende misure per l’evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato DECRETI MINISTERIALI Stabiliranno linee guida per la prevenzione incendi e per le emergenze secondo il tipo di attività Stabiliranno le attrezzature di pronto soccorso, i requisiti e la formazione del personale secondo l’attività 3/33 USL R.E. SMPIL

ACCERT. PERIOD. SORVEGLIANZA SANITARIA (Art ) MEDICO COMPETENTE interno, esterno, pubblico, privato MEDICO COMPETENTE interno, esterno, pubblico, privato Collabora con il DDL e il SPP per misure di tutela Accertam. sanitari preventivi e periodici Giudizi di idoneità alla mansione specifica Cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore Informaz. ai lavoratori e al Rappr. per la Sicurezza Visite mediche richieste dal lavoratore Dà/commenta i risultati collettivi nella riun. period. E’ EFFETTUATA DAL: COMPRENDE: ACCERT. PREVENT. VALUTAZ. IDONEITA’ ALLA MANSIONE SPECIFICA Visita ambienti almeno 2 v./anno con Resp. del SPP Collabora con DDL a organizzare il Pronto Socc. Collabora all’attività di informazione e formazione

CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI (Art ) RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA NUMERO MIN. 1 fino a 200 dip. 3 da 201 a 1000 dip. 6 oltre i 1000 dip. NUMERO MIN. 1 fino a 200 dip. 3 da 201 a 1000 dip. 6 oltre i 1000 dip. ELETTO - oltre i 15 dip. dai lavoratori tra le RSU - fino a 15 dip. tra i lavorat. o tra più az. (ambito territ./comparto) ELETTO - oltre i 15 dip. dai lavoratori tra le RSU - fino a 15 dip. tra i lavorat. o tra più az. (ambito territ./comparto) COMPITI Viene adeguatamente formato Ha accesso ai luoghi di lavoro - Sulla valutaz. e prevenz. dei rischi - Nella designaz. degli addetti al SPP, antincendio, evacuaz., pronto soccorso - valutaz. rischi e documentaz. su prevenz. rischi, su sostanze, organizz., amb. lavoro, ecc. - informaz. dall’Org. di Vigilanza - promuove individuaz. e attuaz. delle misure di prevenz. - fa osservazioni all’Org. di Vigilanza in visita - fa proposte sull’attività di prevenzione - segnala al resp. aziendale i rischi individuati - ricorre all’Org. di Vigilanza in caso di necessità Riceve Opera E’ consultato Partecipa alle riunioni period. USL R.E. SMPIL

INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art ) IL DDL DEVE INFORMARE CIASCUN LAVORATORE SU : Rischi per la sicurezza e la salute connessi con l’attività Misure e attività di protezione e prevenzione Rischi specifici, norme e disposizioni aziendali Sostanze pericolose Antincendio, evacuazione, pronto soccorso Responsabile SPP e medico competente Lavoratori incaricati delle procedure di emergenza Durante orario di lavoro - All’assunzione - Cambio mansione - Cambio attrezz., tecnol., sostanze In modo periodico In modo particolare per il Rappr. per la Sicur. In modo mirato gli addetti all’antincendio, ecc. USL R.E. SMPIL Formazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza e salute con particolare riferim. al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni IL DDL DEVE FORMARE CIASCUN LAVORATORE : (Possibilità di delega) IL DDL DEVE FORMARE CIASCUN LAVORATORE : (Possibilità di delega)

DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art ) ORGANI DI VIGILANZA ORGANI DI VIGILANZA UNITA’ SANITARIA LOCALE INFORMAZIONE, CONSULENZA, ASSISTENZA INFORMAZIONE, CONSULENZA, ASSISTENZA Comm. Consult. Perman. per la Prev. Infortuni e l’Igiene del Lavoro Entro un anno criteri che assicurino omogeneità di comportamento in tutto il paese VIGILI DEL FUOCO ISPETT. DEL LAVORO (per rischi particolarm. elevati Regioni Vigili del Fuoco ISPESL Isp. del Lavoro Direz. Gen. miniere Enti di Patronato Inail MIN. INDUSTR. (miner. ) Svolgono attività di INFORMAZIONE,CONSULENZA, ASSITENZA, in particolare per Artigiani,P.M.I. e rispettive Ass.ni CONSULENZA VIETATA A SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITA’ DI CONTROLLO E VIGILANZA COORDINAMENTO 21/33 USL R.E. SMPIL

LUOGHI DI LAVORO (Art ) ADEGUAMENTO DI: ADEGUAMENTO DI: TENER CONTO DI LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP (Non per i luoghi di lavoro già utilizzati prima del ) SCADENZA SCADENZA Per i luoghi di lavoro costruiti o utilizzati prima del : adeguamento entro il Per i luoghi di lavoro costruiti o utilizzati prima del : adeguamento entro il VIE E USCITE DI EMERGENZA VIE DI CIRCOLAZ., PAVIM., ECC. PORTE E PORTONI PAVIM., MURI, SOFFITTI, FINESTRE ILLUM. NATURALE E ARTIFICIALE TEMPERATURA DEI LOCALI AERAZ. DI LUOGHI DI LAVORO CHIUSI POSTI DI LAV., DI PASS. ED ESTERNI DOCCE E LAVABI SPOGLIATOI E ARMADI LOCALI DI RIPOSO USL R.E. SMPIL Se esistono vincoli urbanistici, misure alternative autorizzate da USL Se occorrono concessioni o autorizzazioni procedere alle rispettive richieste immediatam.

LUOGHI DI LAVORO locali ed edifici assegnati in uso a pubbliche amministrazioni (Art. 4 punto 12) USL R.E. SMPIL richiesta di adempimento DIRIGENTI O FUNZIONARI PREPOSTI AGLI UFFICI per adempiere agli obblighi DIRIGENTI O FUNZIONARI PREPOSTI AGLI UFFICI per adempiere agli obblighi AMMINISTRAZIONE COMPETENTE O SOGGETTO CHE NE HA L’OBBLIGO GIURIDICO AMMINISTRAZIONE COMPETENTE O SOGGETTO CHE NE HA L’OBBLIGO GIURIDICO In carico all’amministrazione tenuta, per effetto di norme o convenzioni, alla loro fornitura e manutenzione Obblighi relativi a interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza dei locali e degli edificiassegnati in uso a pubbliche amministrazioni o a pubblici uffici

USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO (Art ) Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile od impianto destinato ad essere usato durante il lavoro Mette a disposizione attrezzature adeguate al lavoro e idonee alla sicurezza e salute Le sceglie in base al lavoro, tenendo conto dei rischi ambientali e derivanti dal loro uso Attua misure tecniche e organizzative per ridurre al minimo i rischi connessi al loro uso Prende misure per il loro utilizzo corretto e per una loro idonea manutenzione Mette a disposizione dei lavoratori le informazioni e le istruzioni d’uso sulla sicurezza (in forma loro comprensibile) Assicura una formazione adeguata sull’uso ai lavoratori incaricati IL DATORE DI LAVORO : Le attrezzature devono soddisfare alle disposiz. legislative e regolamentari in materia di tutela della sicurezza e salute ATTREZZATURE DI LAVORO (Nulla è innovato per quanto riguarda le verifiche periodiche obbligatorie) I LAVORATORI : Si sottopongono ai programmi di formazione e addestramento Le utilizzano secondo le informaz. e l’addestramento ricevuti Hanno cura delle attrezz., non vi apportano modifiche e segnalano immediatamente difetti o inconvenienti

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I° (Art ) DEFINIZIONI Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. OBBLIGO D’USO I D.P.I. devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. I D.P.I. DEVONO - Essere conformi alle norme del D.Lgs. 475/92 - Essere adeguati ai rischi da prevenire - Essere adeguati alle condizioni esistenti nel luogo di lavoro - Tener conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore - Essere adattabili all’utilizzatore secondo le sue necessità USL R.E. SPSAL

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Effettua l’analisi e la valutazione dei rischi non evitabili con altri mezzi Individua le caratteristiche dei DPI, sceglie quelli sul mercato più adeguati ai rischi presenti e li mantiene efficienti Individua la durata dell’uso del DPI per: * entità del rischio * frequenza dell’esposizione * caratteristiche del posto di lavoro * prestazioni del DPI USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE II° (Art ) OBBLIGHI DEI LAVORATORI OBBLIGHI DEI LAVORATORI Assicura informazioni sui rischi e sui DPI, e uno specifico addestramento all’uso. Addestramento obbligatorio per : * DPI di terza categoria (D.Lgs. 475/92) * DPI di protezione per l’udito Si sottopongono al programma di formazione e addestram. (se necessario) Utilizzano i DPI messi aloro disposizione in base all’informazione, formazione e addestramento ricevuti Hanno cura dei DPI messi aloro disposizione e non vi apportano modifiche Segnalano i difetti rilevati nei DPI messi a loro disposizione USL R.E. SMPIL

NORMA TRANSITORIA I DPI prodotti entro il e commercializzati entro il USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE III° (Art ) I DPI già in uso il prodotti conformemente alle normative vigenti nazionali o di paesi CEE POSSONO ESSERE IMPIEGATI FINO AL Se sono dispositivi di emergenza, destinati all’autosalvataggio in caso di evacuazione, possono esser impiegati fino al USL R.E. SPSAL

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Art ) TRASPORTO O SOSTEGNO DI UN CARICO CON RISCHIO, TRA L’ALTRO, DI LESIONI DORSO-LOMBARI TRASPORTO O SOSTEGNO DI UN CARICO CON RISCHIO, TRA L’ALTRO, DI LESIONI DORSO-LOMBARI ALLEGATO VI IL DATORE DI LAVORO DEVE IL DATORE DI LAVORO DEVE Adottare misure e mezzi appropriati per evitare la movimentaz. manuale Adottare misure e mezzi appropriati per ridurre il rischio in caso di movimentaz. manuale necessaria Organizza i posti di lavoro Sottopone i lavoratori a specifica Sorveglianza Sanitaria Fornisce ai lavorat. informaz. e formaz. su: peso, conformazione, movimentaz. corretta CARATTERISTICHE DEL CARICO, ecc. USL R.E. SPSAL

USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE (Art ) Schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal procedimento di visualizzazione utilizzato Analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a : - rischi per la vista e gli occhi - posture ed affaticamento fisico o mentale - condizioni ergonomiche e di igiene ambientalele Adotta le misure per ovviare ai rischi riscontrati Assegna mansioni e compiti evitando ripetitività e monotonia Dispone pause per gli addetti ai VDT per almeno 4 h consecutive Nomina il Medico Competente per il controllo sanitario di tali addetti IL DATORE DI LAVORO : I posti di lavoro con VDT, utilizzati dopo il , devono essere conformi alle prescrizioni dell’All. VII e Circ. Min. Lav. 102/95; quelli utilizzati prima del devono essere adeguati entro il VDT: Quelli che utilizzano un’attrezzatura con VDT in modo sistematico ed abituale, per almeno 4 ore consecutive giornaliere, dedotte le interruzioni, per tutta la settimana lavorativa LAVORATORI : Informa e forma i lavoratori riguardo: - misure applicabili al posto di lavoro - modalità di svolgimento dell’attività - protezione degli occhi e della vista - cambiamenti tecnologici comportanti mutamenti dell’Organizzaz. del Lavoro pri ma di attuarli

PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI - I (Art ) AGENTE CANCEROGENO: Sostanza o preparato con la menzione R45 (può provocare il cancro) o R49 ( può provocare il cancro per inalazione) o una sostanza, un preparato, un processo previsto all’allegato n. VIII VERIFICARE LA POSSIBILE PRESENZA di agenti cancerogeni (R45 - R49) leggendo attentamente le etichette e le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati nel ciclo produttivo. EVITARE L’USO DI TALI PRODOTTI: Sostituendoli con altri meno pericolosi Utilizzandoli in un sistema chiuso Ridurre l’esposizione al valore più basso IL DATORE DI LAVORO DEVE : VALUTARE L’ESPOSIZIONE E REDIGERE UN DOCUMENTO CON: Attività che comportano esposizioni Quantità di sostanze o preparati cancerogeni utilizzati N. lavoratori esposti Il grado di esposizione (se è noto) Le misure preventive e protettive adottate Le indagini svolte per la possibile sostituzione di tali prodotti UR.EPSA SPSAL

PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI - II (Art ) Quando non è possibile eliminare il rischio, PROVVEDERE AD APPLICARE MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI che consentano di ridurre l’esposizione dei lavoratori. Informare e formare i lavoratori Istituire la sorveglianza sanitaria Mettere a disposizione adeguati servizi igienici e dispositivi di protezione individuale IL DATORE DI LAVORO DEVE : Adottare provvedimenti procedurali adeguati per casi di esposizione non prevedibile e per operazioni lavorative particolari Istituire ed aggiornare un registro di esposizione con la collaborazione del medico competente USL R.E SPSAL

PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI (Art ) AGENTE BIOLOGICO: MICROORG. CHE PUO’ PROVOCARE INFEZIONI, ALLERGIE, INTOSSICAZIONI Prestare attenzione alla possibile presenza di ag. biol. nell’organismo dei pazienti e nei relativi campioni ed al rischio che tale presenza comporta. Provvedere a che siano applicate procedure per manipolare, decontaminare ed eliminare, senza rischi per l’operat. e la comunità, i materiali ed i rifiuti contaminati. Attuare misure di contenimento particolari nei servizi di isolamento che ospitano pazienti contaminati da HIV (alleg. XI) Adottare misure specifiche per i laboratori di microbiologia. IL DATORE DI LAVORO DEVE : Provvedere all’informazione e formazione Alla sorveglianza sanitaria Al registro dei casi di malattia e decesso A fornire servizi igienici adeguati, D.P.I. - Elenco agenti biologici classificati: allegato XI - Specifiche sulle misure e sui livelli di contenimento: allegato XII

SCADENZE D.Lgs. 626/94 Art. 4 (c. 1, 2, 4, 11) - Scelta attrezz., sost., preparati - Valutaz. del rischio - Individuaz. misure di prevenzione - Designaz. addetti e RSPP, med. comp. - Autocertif. per az. familiari e fino 10 add. TUTTI GLI ALTRI ARTT. (D.L n. 658) SCADENZE PARTICOL. LUOGHI DI LAVORO (Artt ) 1 Gen. 97 costr. o utilizz. prima del Gen. 97 costr. o utilizz. prima del POSTI DI LAVORO CON VDT 1 Mar Gen. 97 per i posti di lavoro utilizzati prima del 27 Nov Mar Gen. 97 per i posti di lavoro utilizzati prima del 27 Nov Lug. 96 imprese a rischio 1 Mar. 95 DISPOSIT. DI PROTEZ. INDIVID. 31 Dic. 98 e 31 Dic SCADENZE GENERALI 1 Gen. 97 per le altre attività INDIVIDUAZ. DDL (Pubbl. Amm.ni) Entro Fino al raddoppio dei tempi per gli adempimenti

PREPOSTI SANZIONI (Art ) MEDICO COMPETENTE LAVORATORI da 1 a 5 MIL. DATORI DI LAVORO E DIRIGENTI DATORI DI LAVORO E DIRIGENTI <= 2 MESI <=1 MESE PROGETTISTI, FABBRICANTI E INSTALLATORI PROGETTISTI, FABBRICANTI E INSTALLATORI AMMENDA ARRESTO da 3 a 6 MESI da 3 a 8 MIL. da 2 a 4 MESI da 0,5 a 2 MIL. da 0,3 a 1 MIL. <= 6 MESIda 15 a 60 MIL. <= 1 MESEda 0,6 a 2 MIL. <= 2 MESIda 1 a 6 MIL. <= 1 MESEda 0,5 a 3 MIL. <= 1 MESEda 0,4 a 1,2 MIL. <= 15 GIORNIda 0,2 a 0,6 MIL. da 1 a 6MIL. Con prescrizioni attuate, riduzione delle sanzioni a 1/8 fino al per violazione obblighi non vigenti al