La struttura della tesi Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione); I giovani e la politica (disaffezione vs partecipazione); Analisi dei media e new media; La ricerca (analisi quantitativa e qualitativa);
La formazione degli atteggiamenti La componente cognitiva: La codifica delle informazioni (recenza, frequenza e obiettivi); La percezione degli uomini politici (appartenenza partitica, posizione sui temi, caratteristiche personali: competenza, affidabilità, integrità, carisma, caratteristiche personali); La percezione dei temi politici (recenza, frequenza, obiettivi e ruolo dei media); L’organizzazione delle conoscenze politiche (intra-issue – su un tema, inter issue – su più temi);
La formazione degli atteggiamenti La componente non cognitiva: La componente affettiva; La componente comportamentale (non sempre coincidono, influenzati da: generalità/specificità dell’atteggiamento, forza dell’atteggiamento, interazione con l’ambiente sociale); Atteggiamento e conoscenza (influenza bidirezionale) Le expertise (interesse politico, attività politica, conoscenza politica, fruizione dei media, concetto del sé politico)
La partecipazione politica Il comportamento di voto (identificazione con il partito, voto basato sui candidati, voto basato sulla prestazione, voto basato sui temi politici, interesse); L’azione collettiva (impegno nei gruppi – appartenenza soggettiva, presenza di relazioni, movente dell’azione collettiva);
I giovani e la politica La crisi della politica da Tangentopoli alla corruzione odierna; La formazione politica; La scala dei valori;
Il ruolo dei media L’agenda setting; L’accessibilità dei temi alla mente; L’influenza dei media (vulnerabilità e resistenza); L’effetto terza persona; Il linguaggio politico (ambiguità, persuasione, costruzione della realtà);
Media tradizionali e new media Giornali (cartacei e online); Radio (servizio pubblico e radio private); Televisione (dai tg ai talk show); Internet: e-commerce, informazione online, social network, web 2.0
La ricerca: gli obiettivi Distacco dalla politica: mancanza di fiducia o mancanza di interesse? In che modo vengono utilizzati i media nella costruzione del sé politico? Comprendere il livello di percezione dell’informazione in relazione ai media; Individuazione dei nuovi luoghi della politica;
La ricerca: il metodo I partecipanti: 23 studenti e studentesse degli atenei di Ancona e Macerata; Età compresa tra i anni; L’analisi dei dati, a profilazione dei partecipanti in base a: Appartenenza partitica; Esercitazione del diritto al voto; Definizione dei canali informativi; Frequenza nell’accesso alle informazioni; Modalità di utilizzo di Internet; I filmati proposti;
I soggetti della ricerca L’orientamento politico: Una parte importante non si riconosce in uno schieramento; La delusione da parte degli uomini politici si traduce in un mancato senso di appartenenza; Dei restanti per lo più centro-sinistra o estrema sinistra; La partecipazione alla vita politica: Più della metà appartiene ad un gruppo con finalità collettive (scarsa fiducia – partecipazione con forme alternative); La quasi totalità afferma comunque di essere interessato alla politica e di ritenere importante essere informati; Tutti hanno partecipato al voto;
L’analisi qualitativa Le interviste: Visione dei filmati; Domande sulla crisi economica e sulla libertà d’informazione; Differenze nella partenza delle interpretazioni: Età; Provenienza geografica; Studi formativi; Appartenenza politica;
La crisi economica Che cosa ne pensi? La crisi psicologica (video Berlusconi su Porta a Porta); Le preoccupazioni verso il futuro; Proposte e idee contro la crisi; Il giudizio sugli uomini politici; Risultati: Punto di partenza individuale; Critica sia del governo che dell’opposizione; Sfiducia verso le istituzioni (autoreferenziali); Problema degli spazi in cui agire e sentirsi parte del processo decisionale;
La libertà d’informazione Che cosa ne pensi? Esiste una vera libertà d’informazione nel nostro paese? La faziosità dell’informazione; I telegiornali: la tv vs Internet; Conclusioni: La libertà d’informazione esiste in un senso legislativo; L’informazione è faziosa; I media tradizionali non ricercano la verità ma gli interessi di alcuni; I media tradizionali non offrono una pluralità di fonti; Internet assume il ruolo e le funzionalità ricercate dai giovani e che non trovano nella tv e nei giornali;
Le differenze tra i programmi Trovi che ci siano delle differenze nel modo in cui il tema viene affrontato dai diversi programmi? Giornalista/presentatore schierato; Differente impostazione del programma; Confronto tra politici o politici e cittadini vs monologo del politico; Conclusioni: Programmi diversi in base allo schieramento; Programmi con confronti o interviste ai cittadini percepiti come maggiormente obiettivi; La ricerca della verità sembra impossibile tramite la tv; Viene percepita la ricerca di scopi personali e non collettivi; L’appartenenza politica determina un orientamento nelle risposte;
Conclusioni Grazie alla rete e al web 2.0 i giovani hanno ridefinito gli spazi in cui ricevere e fare informazione; Su Internet avvengono discussioni, si condividono informazioni, nascono iniziative, avviene la partecipazione; I limiti del web vengono soppiantati dalle potenzialità offerte (pluralità di informazioni, partecipazione dal basso); I partecipanti hanno mostrato una volontà forte di cambiamento, ma una resistenza nei confronti dei canali tradizionali; Il livello di coscienza critica ha permesso agli intervistati di individuare differenze nella presentazione delle informazioni; Il senso di sopraffazione dovuto alla pressione esercitata dalle azioni degli organi politici istituzionali orientate alla ricerca dei propri interessi, ha portato le nuovi generazioni alla ricerca di nuovi luoghi in cui fare politica.