La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
Psicologia politica Programma. Programma La Maria F., Psicologia per la politica, Metodi e pratiche, FrancoAngeli, 2005 Bentivegna S., Disuguaglianze.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Di Mirco Peccenini Università degli Studi di Ferrara Counseling aziendale: strategie e similitudini con le scienze sociali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);  I giovani e la politica (disaffezione vs partecipazione);  Analisi dei media e new media;  La ricerca (analisi quantitativa e qualitativa);

La formazione degli atteggiamenti  La componente cognitiva:  La codifica delle informazioni (recenza, frequenza e obiettivi);  La percezione degli uomini politici (appartenenza partitica, posizione sui temi, caratteristiche personali: competenza, affidabilità, integrità, carisma, caratteristiche personali);  La percezione dei temi politici (recenza, frequenza, obiettivi e ruolo dei media);  L’organizzazione delle conoscenze politiche (intra-issue – su un tema, inter issue – su più temi);

La formazione degli atteggiamenti  La componente non cognitiva:  La componente affettiva;  La componente comportamentale (non sempre coincidono, influenzati da: generalità/specificità dell’atteggiamento, forza dell’atteggiamento, interazione con l’ambiente sociale);  Atteggiamento e conoscenza (influenza bidirezionale)  Le expertise (interesse politico, attività politica, conoscenza politica, fruizione dei media, concetto del sé politico)

La partecipazione politica  Il comportamento di voto (identificazione con il partito, voto basato sui candidati, voto basato sulla prestazione, voto basato sui temi politici, interesse);  L’azione collettiva (impegno nei gruppi – appartenenza soggettiva, presenza di relazioni, movente dell’azione collettiva);

I giovani e la politica  La crisi della politica da Tangentopoli alla corruzione odierna;  La formazione politica;  La scala dei valori;

Il ruolo dei media  L’agenda setting;  L’accessibilità dei temi alla mente;  L’influenza dei media (vulnerabilità e resistenza);  L’effetto terza persona;  Il linguaggio politico (ambiguità, persuasione, costruzione della realtà);

Media tradizionali e new media  Giornali (cartacei e online);  Radio (servizio pubblico e radio private);  Televisione (dai tg ai talk show);  Internet: e-commerce, informazione online, social network, web 2.0

La ricerca: gli obiettivi  Distacco dalla politica: mancanza di fiducia o mancanza di interesse?  In che modo vengono utilizzati i media nella costruzione del sé politico?  Comprendere il livello di percezione dell’informazione in relazione ai media;  Individuazione dei nuovi luoghi della politica;

La ricerca: il metodo  I partecipanti:  23 studenti e studentesse degli atenei di Ancona e Macerata;  Età compresa tra i anni;  L’analisi dei dati, a profilazione dei partecipanti in base a:  Appartenenza partitica;  Esercitazione del diritto al voto;  Definizione dei canali informativi;  Frequenza nell’accesso alle informazioni;  Modalità di utilizzo di Internet;  I filmati proposti;

I soggetti della ricerca  L’orientamento politico:  Una parte importante non si riconosce in uno schieramento;  La delusione da parte degli uomini politici si traduce in un mancato senso di appartenenza;  Dei restanti per lo più centro-sinistra o estrema sinistra;  La partecipazione alla vita politica:  Più della metà appartiene ad un gruppo con finalità collettive (scarsa fiducia – partecipazione con forme alternative);  La quasi totalità afferma comunque di essere interessato alla politica e di ritenere importante essere informati;  Tutti hanno partecipato al voto;

L’analisi qualitativa  Le interviste:  Visione dei filmati;  Domande sulla crisi economica e sulla libertà d’informazione;  Differenze nella partenza delle interpretazioni:  Età;  Provenienza geografica;  Studi formativi;  Appartenenza politica;

La crisi economica  Che cosa ne pensi?  La crisi psicologica (video Berlusconi su Porta a Porta);  Le preoccupazioni verso il futuro;  Proposte e idee contro la crisi;  Il giudizio sugli uomini politici;  Risultati:  Punto di partenza individuale;  Critica sia del governo che dell’opposizione;  Sfiducia verso le istituzioni (autoreferenziali);  Problema degli spazi in cui agire e sentirsi parte del processo decisionale;

La libertà d’informazione  Che cosa ne pensi?  Esiste una vera libertà d’informazione nel nostro paese?  La faziosità dell’informazione;  I telegiornali: la tv vs Internet;  Conclusioni:  La libertà d’informazione esiste in un senso legislativo;  L’informazione è faziosa;  I media tradizionali non ricercano la verità ma gli interessi di alcuni;  I media tradizionali non offrono una pluralità di fonti;  Internet assume il ruolo e le funzionalità ricercate dai giovani e che non trovano nella tv e nei giornali;

Le differenze tra i programmi  Trovi che ci siano delle differenze nel modo in cui il tema viene affrontato dai diversi programmi?  Giornalista/presentatore schierato;  Differente impostazione del programma;  Confronto tra politici o politici e cittadini vs monologo del politico;  Conclusioni:  Programmi diversi in base allo schieramento;  Programmi con confronti o interviste ai cittadini percepiti come maggiormente obiettivi;  La ricerca della verità sembra impossibile tramite la tv;  Viene percepita la ricerca di scopi personali e non collettivi;  L’appartenenza politica determina un orientamento nelle risposte;

Conclusioni  Grazie alla rete e al web 2.0 i giovani hanno ridefinito gli spazi in cui ricevere e fare informazione;  Su Internet avvengono discussioni, si condividono informazioni, nascono iniziative, avviene la partecipazione;  I limiti del web vengono soppiantati dalle potenzialità offerte (pluralità di informazioni, partecipazione dal basso);  I partecipanti hanno mostrato una volontà forte di cambiamento, ma una resistenza nei confronti dei canali tradizionali;  Il livello di coscienza critica ha permesso agli intervistati di individuare differenze nella presentazione delle informazioni;  Il senso di sopraffazione dovuto alla pressione esercitata dalle azioni degli organi politici istituzionali orientate alla ricerca dei propri interessi, ha portato le nuovi generazioni alla ricerca di nuovi luoghi in cui fare politica.