SUSPENSION THERMAL NOISE ISSUES FOR ADVANCED GW INTERFEROMETRIC DETECTORS Matteo Lorenzini

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
È un organo di senso con 2 funzioni: - percepire i suoni; - raccogliere informazioni riguardo ai movimenti per farci mantenere l’equilibrio. È diviso.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
“EARLY DETECTION” DI CONTAMINANTI FUNGINI TOSSIGENI SU SEMI DI CEREALI E LORO PRODOTTI DERIVATI ATTRAVERSO LA SPETTROSCOPIA DI IMMAGINE E ATTRAVERSO TECNICHE.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
“CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MONITOR 2002” - Seminario Eurisko – 23 Gennaio I consumatori italiani e la responsabilità sociale delle imprese.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
31/05/2016III Modulo di Fisica Applicata - Carlo Altucci - a.a Lezione 4: l’OSCILLOSCOPIO.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Morfologia del pollo. La forma del pollo: anatomia esterna 1 Becco 2 Cavità nasale 3 Occhio 4 Cranio 5 Sopracciglia 6 Cresta 7 Palpebra 8 Faccia 9 Bargiglio.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 7 La fotosintesi.
Studi Mössbauer di molecole magnetiche e multiferroici Gabriele Spina Marco Lantieri Luciano Cianchi Franco Del Giallo Paolo Moretti.
Lucia QUATTROCCHI 1,2 for NEWCHIM Collaboration 1-Università degli Studi di Messina 2- INFN- Gruppo Collegato di Messina Studio di correlazioni a due o.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Lo sviluppo dell'embrione, a partire dallo stadio di zigote fino al parto, o alla schiusa, viene studiato da una branca della biologia EMBRIOLOGIA.
Meccanismo d’azione MITOSI - MEIOSI. I protagonisti I protagonisti DNA cromosoma centrioli Fuso mitotico Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
TERRENO Strato detritico superficiale delle terre emerse in
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Corso di Radioastronomia AA. 2010/2011 (Andrea Tarchi; Tel ) MASER I MASER Microwave Amplification by.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

SUSPENSION THERMAL NOISE ISSUES FOR ADVANCED GW INTERFEROMETRIC DETECTORS Matteo Lorenzini

SOMMARIO  RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI  RIVELATORI INTERFEROMETRICI ATTUALI E FUTURO  RUMORE TERMICO  SOSPENSIONI MONOLITICHE  IL SILICIO PER LA TERZA GENERAZIONE Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN2

ONDE GRAVITAZIONALI Carattere tensoriale delle onde: Gli stati di polarizzazione possibili sono due: Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN3

ONDE GRAVITAZIONALI Emissione e luminosità di una sorgente dipendono dal suo momento di quadrupolo Q : Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN4

RIVELATORI INTERFEROMETRICI Rivelazione della variazione locale della metrica sulla Terra, misurando la distanza tra due masse test in caduta libera: Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN5

Strategia di folding : i bracci sono sostituiti da cavità Fabry-Pérot SCHEMA DI PRINCIPIO DI UN RIVELATORE INTERFEROMETRICO FINEZZA delle cavità RIVELATORI INTERFEROMETRICI Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN6

LIGO Hanford LIGO Livingston Virgo GEO600 RIVELATORI INTERFEROMETRICI TAMA LISA Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN7

VIRGO Interferometro Virgo (Cascina, PI): Tipo Michelson con cavità FP, L=3 km Finezza F=50 Laser Nd:YVO 4 da 20 W, =1064 nm TEM00 Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN8

CURVA DI SENSIBILITA’ Maggio 2008 Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN9

2009: VIRGO+ / ENHANCED LIGO ~2014 : ADVANCED VIRGO / ADVANCED LIGO EINSTEIN TELESCOPE SECONDA GENERAZIONE TERZA GENERAZIONE RIVELATORI FUTURI Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN10

RIVELATORI FUTURI VIRGO + Aumento di sensibilità ~ 2 Thermal compensation Laser amplificato 50 W Nuova elettronica di controllo F=150 SOSPENSIONI MONOLITICHE in silice fusa (FS) ADVANCED VIRGO Aumento di sensibilità ~ 10 Laser di alta potenza 200W Specchi massivi (42 kg) Dual recycling baseline Riduzione del rumore termico di coating Nuovi controlli del SA Acquisizione in DC Sospensioni monolitiche in FS TERZA GENERAZIONE (ET Einstein Telescope) Aumento di sensibilità ~ 100 CRIOGENIA Nuovi materiali per specchi, coating e sospensioni Collocamento sotterraneo Lunghezza bracci ~ 10 km Laser di alta potenza (~1 MW) e tecniche ottiche per la riduzione del read-out noise Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN11

RUMORE TERMICO L’entità del rumore termico è proporzionale alla temperatura T; Lo spettro del rumore termico è descritto dal teorema di fluttuazione- dissipazione (Callen and Welton,1951): Spettro di vibrazioni termiche che simulano un segnale gravitazionale Impedenza meccanica: Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN12

RUMORE TERMICO Sistema meccanico omogeneo con infiniti gradi di libertà (modi normali) Ogni modo è modellizzato da un oscillatore armonico monodimensionale di eguale frequenza: L’impedenza meccanica è: e applicando il teorema FD: ANGOLO DI PERDITA Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN13

FENOMENI DISSIPATIVI Fenomeni dissipativi EFFETTO TERMOELASTICO DISSIPAZIONE STRUTTURALE (indipendente dalla frequenza) Processi attivati ad una precisa energia U: MOBILITA’ DISLOCAZIONI DIFETTI Altre sorgenti di dissipazione Effetti di superficie, dovuti a danneggiamenti e contaminazione Effetti spuri:  PERDITE DI RINCULO  PERDITE IN ARIA Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN14

RUMORE TERMICO RUMORE TERMICO NELL’INTERFEROMETRO Rumore termico delle sospensioni Virgo: fili di acciaio (  ~10 -4 ) Rumore termico di specchio Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN15

SOSPENSIONI MONOLITICHE Già da Virgo+ lo schema di sospensione degli specchi sarà monolitico con fibre di FS : Soluzione già adottata da GEO600, presenta notevoli vantaggi: - CONTATTO PULITO - SILICE FUSA:  ~10 -7  ~10 -6 T B =4 GPa SILICATE BONDING Incollaggio chimico Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN16

SOSPENSIONI MONOLITICHE Produzione di fibre di FS Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN17

FIBRE DI FS Fibre prodotte per il montaggio : METTI CARICHI DI ROTTURA 280  m 4 GPa Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN18

BENDING POINT MODELLO A TRE SEGMENTI (G.Cagnoli-F.Martelli-F.Piergiovanni) DA DIMOSTRARE PER FIBRE NON CILINDRICHE Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN19

BENDING POINT In una fibra cilindrica: DA MISURARE PER FIBRE NON CILINDRICHE Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN20

BENDING POINT Misura del bending point di una fibra Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN21

BENDING POINT Macchina per la misura del punto di piegatura Con la macchina è anche possibile misurare: modi di violino resistenza della fibra modo di bouncing 100 W Laser Power (%) Violin modeBouncing Mode (Hz) Distanza tra i punti di piegatura(mm) 55453±16.0± ± ±16.0± ± ±16.0± ± ±16.0± ± ±16.0± ±0.2 Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN22

PRODUZIONE E TEST DELLE FIBRE Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN23

Arcetri - Feb 6th, Seminario Conclusivo della Scuola di Dottorato in Astronomia - Ciclo XX SOSPENSIONE E CONTROLLI Perugia: silicate bonding, sospensione Firenze: fibre di fused silica Roma1: payload, controlli Gruppi coinvolti nell’attività: Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN24

SOSPENSIONI MONOLITICHE PER AdV AdV Sensitivity Fibre tapered : cancellazione del termoelastico  790um  3mm collo Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN25

SILICIO La terza generazione di rivelatori adotterà un approccio criogenico. Le sospensioni in FS non saranno più adatte, a causa di un picco dissipativo a 40 K … Un materiale che offre notevoli vantaggi in tale prospettiva è il silicio ! bassissimi valori dell’angolo di perdita intrinseco (3x10 -8 a temperatura ambiente, 6x a 4 K) evato carico di rottura (7 GPa) conducibilità elevata che consente di rimuovere il calore depositato negli specchi ottime caratteristiche termomeccaniche… Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN26

FIBRE DI SILICIO Produzione di fibre di silicio cristallino presso l’ INFM di Pisa, col metodo del micro-pulling down : Caratteristiche delle fibre prodotte: cristalline diametro tra 0.4 e 3 mm silicio puro a 10 ppm superficie opaca (SiC) per interazione col crogiuolo Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN27

FIBRE DI SILICIO Misure dell’angolo di perdita sono ottenute eccitando selettivamente le risonanze di una fibra e ricavando il tempo di smorzamento  dell’oscillazione libera. Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN28

FIBRE DI SILICIO set di frequenze numeri d’onda Fit dei valori → misura del modulo di Young Y Confronto dei modi misurati con le frequenze ottenute dal modello a elementi finiti : Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN29

FIBRE DI SILICIO Fibra con L=111.5 mm e diametro medio 242  m Fibra con L=308 mm e diametro medio 574  m Fibra con L=308 mm e diametro medio 746  m Dal fit dei picchi: misure di conducibilità, espansione termica M. Alshourbagy et al. Rev. Sci. Instrum., vol. 77, 2006, Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN30

CONDUCIBILITA’ DEL SILICIO Misura di campioni di silicio incollati mediante silicate bonding : c’è un peggioramento della conducibilità? 2 dischi da 6mm di spessore e 1’ di diametro, forniti dall’IGR group di Glasgow KOH Si – O - Si Si forma uno strato di SiO 2 di spessore circa 100 nm Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN31

CONDUCIBILITA’ DEL SILICIO Apparato sperimentale: importantissima è l’omogeneità del flusso di calore ! Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN32

CONDUCIBILITA’ DEL SILICIO Risultati sperimentali Bologna - 9 dicembre 2008Seminario Premio Bruno Rossi INFN33