Dipartimento di Scienze della Vita Area delle Scienze Agroalimentari Via Amendola 2 - Padiglione Besta Reggio Emilia Offerta Formativa a.a. 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
DETERMINAZIONE DEI CCP Procedure e criteri di predisposizione del piano di autocontrollo HACCP (macellerie e pescherie ) Sondrio 28 giugno 2010 Dipartimento.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

Dipartimento di Scienze della Vita Area delle Scienze Agroalimentari Via Amendola 2 - Padiglione Besta Reggio Emilia Offerta Formativa a.a. 2015/2016

Come è organizzato un corso di laurea Esami curriculari Suddivisi in materie di base e caratterizzanti Esami a libera scelta dello studente, a completamento personale della preparazione Dura tre anni, prevede l’acquisizione di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari), ripartiti in differenti attività Altre attività formative, tra cui l’idoneità della lingua inglese e il tirocinio formativo obbligatorio (8 CFU) 148 CFU 12 CFU 20 CFU noi

a.a. 2015/2016 -Corso di Laurea SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E DEGLI ALIMENTI (biennio comune) TECNOLOGIE ALIMENTARI L26 TECNOLOGIE AGRARIE L25 Al terzo anno scelta di uno dei due curricula Area delle Scienze Agroalimentari

Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività produttive in campo agro-alimentare e delle loro problematiche generali, dalla produzione al consumo. Il percorso formativo prevede un biennio comune ed un terzo anno articolato in due curricula. Area delle Scienze Agroalimentari

Il BIENNIO COMUNE è stato pensato per fornire a tutti i laureati di questa AREA una formazione di base, tipica dell’area scientifica in cui si colloca il Dipartimento di Scienze della Vita (Biochimica, Biologia animale e vegetale, Biologia dei microrganismi, Chimica, Fisica, Genetica, Matematica). Dal secondo anno, tuttavia, comincia a definirsi il carattere della formazione agroalimentare, con esami che affrontano le tematiche dell’Entomologia e Patologia vegetale, delle Produzioni vegetali e zootecniche, dei Processi di trasformazione Area delle Scienze Agroalimentari

a.a. 2015/2016 TECNOLOGIE AGRARIE Al terzo anno scelta di uno dei due curricula Si completano di argomenti e si approfondiscono alcune materie già affrontate nel percorso comune, relative alle produzioni animali e vegetali. Ciò attraverso la conoscenza delle Interazioni pianta-suolo- ambiente (con la Fisiologia vegetale e l'Agronomia), del Miglioramento genetico, materie agronomiche, e della Nutrizione animale. Area delle Scienze Agroalimentari

a.a. 2015/2016 TECNOLOGIE ALIMENTARI Al terzo anno scelta di uno dei due curricula Approfondisce alcuni argomenti affrontati nel biennio comune e relativi alla trasformazione dei prodotti agrari, nell’ottica della produzione di QUALITA’ e della SICUREZZA degli ALIMENTI. Ad un gruppo di materie fondamentali (Chimica Analitica e Microbiologia), segue l'approfondimento di alcune importanti filiere produttive considerate sia dal punto di vista della trasformazione, ma anche da quello della produzione delle materie prime. Area delle Scienze Agroalimentari

L'attività teorico-formativa è integrata da seminari, attività guidate e visite tecniche. Ampio spazio viene dato alle attività pratiche sia di laboratorio sia sul campo. Il corso di laurea triennale prevede un periodo di stage presso aziende, laboratori ed enti pubblici e privati della durata di circa due mesi. La prova finale prevede la discussione di elaborati e progetti e, per le lauree specialistiche, la preparazione di una tesi sperimentale.

Siamo su Facebook, da maggio del 2013, con due pagine Una dedicata al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti Una dedicata al corso di laurea magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti, che prosegue il cammino intrapreso nel percorso triennale, ma specificatamente legata alle tematiche della sicurezza alimentare proprie dei Tecnologi Alimentari

Rallentamento dell’imbrunimento enzimatico di frutta di IV gamma Per diminuire la portata del fenomeno, si scelgono per questa trasformazione cultivar meno sensibili…….

Acido α lipoico …le nostre attività…… Incorporazione di un antiossidante naturale in un coating di pectina da depositare direttamente sul frutto tagliato In alternativa……si lavora dopo….

Alla fine del periodo di conservazione, le analisi colorimetriche hanno evidenziato una significativa azione dell’acido lipoico (NaL) nel rallentare l’imbrunimento, comparabile a quella del solo acido ascorbico (AA) utilizzato però a una concentrazione 60 volte maggiore. Tuttavia, i risultati ottenuti mostrano anche l’interazione sinergica dei due (Mix)

Qualche anno fa un quotidiano italiano riportava la notizia della “creazione” della mela Frankenstein, ovvero la Arctic Apple, da parte della Okanagan Specialty Fruits, una piccola compagnia canadese. La particolarità di questa mela è quella di essere stata prodotta dopo manipolazione del gene che produce l’enzima polifenolossidasi (PPO), responsabile dell’imbrunimento dei vegetali in presenza di ossigeno Esiste un’altra possibilità…..

Agronomia Patologia Vegetale/Entomologi a Fisiologia vegetale Miglioramento genetico Idraulica Meccanizzazione Processi dell’industria alimentare Microbiologia degli alimenti Confezionamento degli alimenti Processi dell’industria alimentare Chimica analitica Microbiologia degli alimenti Integrazione delle competenze e delle professionalità Materie di base: Matematica, fisica, chimica, biologia, genetica, produzioni vegetali e animali…………

Per lo svolgimento delle esercitazioni didattiche la Facoltà dispone di validi laboratori. Il rapporto numerico favorevole studenti/docenti garantisce una notevole efficacia e qualità dell'attività didattica, favorisce l'apprendimento ed il sostegno degli studenti riducendo gli abbandoni, migliorando la percentuale dei laureati rispetto al numero degli iscritti.

Si può fare ancora innovazione con il miglioramento genetico convenzionale ? Sì, con un uso mirato della Biodiversità disponibile: - naturale (riscoperta degli incroci con i progenitori selvatici); - naturale e prodotta dall’uomo (riscoperta dei mutanti). Università di Modena e Reggio Emilia Il caso Sun Black: Un “pomodoro nero” è stato ottenuto effettuando un incrocio tra un mutante di pomodoro che produce piccole quantità di antociani nella buccia, ed un altro che produce elevate quantità di antociani nelle foglie; Il pomodoro “Sun Black” mostra la intensa colorazione viola-nera nella buccia del frutto, grazie alla presenza degli antociani, potenti antiossidanti, utili a contrastare la formazione dei radicali liberi, pigmenti che si trovano in alcuni vegetali, come l’uva nera e i mirtilli.

Valorizzazione dei sottoprodotti delle produzioni e trasformazioni agroalimentari. pectina formazione di un film di pectina idratabile, ma resistente trasparente come la plastica

Valorizzazione dei sottoprodotti delle produzioni e trasformazioni agroalimentari. Possibili applicazioni:  film per bustine solubili in acqua  film per confezioni alimentari  materiali eduli (si mangiano insieme all’alimento  materiali carrier di molecole attive per la conservazione degli alimenti Terreno colturale “invaso” da Aspergillus niger Alone di inibizione sotto al film di pectina+acido undecilenico

Studio del colore di matrici alimentari mediante elaborazione di immagini digitali Valutazione dell'omogeneità della composizione di preparati alimentari mediante imaging iperspettrale Messa a punto di tecniche rapide basate sulla spettroscopia NIR per la determinazione della composizione di alimenti Metodiche rapide e non distruttive per l'identificazione di difetti in prodotti alimentari Messa a punto di sistemi avanzati di monitoraggio nell'industria agroalimentare

Sintesi delle previsioni di richiesta di professionalità – Rapporto 2012 ItaliaOrienta (Repubblica 10 febbraio 2013) Molto bene la chimica e tutte le professionalità legate alla GREEN ECONOMY: tra gli altri….. l’agronomo, il botanico, l’eco-chef. Lo studio evidenzia un dato interessante: il ritorno dei giovani all’agricoltura, ora colta ed ecocompatibile. Sono state individuate nuove categorie: l’affinatore di formaggi, il birraio a km zero, lo stagionatore di miele, l’agrigelataio, l’alchimista di campagna, il food blogger Tempo medio per la laurea3.5 anni Voto medio di laurea105 Condizione occupazionale a 1 anno dalla laurea (dati 2012 e 2013) Qualche numero…..