PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentation transcript:

PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI, Anita TABACCO, Silvia VACCA Fiat: Paolo BERRUTI, Mariella CORBANI, Nevio DI GIUSTO, Gaetano DI NAPOLI, Luciano MASSONE, Giovanni QUAGLIA, Edoardo RABINO Accordo Fiat - Politecnico di Torino Corso di Studio in INGEGNERIA dell’AUTOVEICOLO Verbale 5 a Riunione del Comitato Paritetico Politecnico, Mirafiori, 5 aprile 2013

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 2 Agenda 1.Approvazione del Verbale della riunione del (All.1) 2.Presentazione e approvazione Consuntivo Spese a.a (All.2) 3.Presentazione e approvazione Previsione Spese a.a (All.3) 4.Progetti di Ricerca, risultati raggiunti e nuove proposte (All.4) 5.Progetti Team studenti (All.5) 6.Master internazionale JMD: svolgimento a.a , selezione studenti a.a (All.6) potenziale estensione ad altre Università Canada/US (All.7) 7.Qualità della formazione: docenza industriale, carriera studenti (All.8) VEP e Workshop 2013 (All.9) 8.Varie: Certificazione Qualità Corso di Studio (All.10), aggiornamento composizione del Comitato (All.11), altre eventuali 9.Data prossimo Comitato Paritetico

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 3 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALE CRITICITA’AZIONIRESP/ SCAD. 1.Verbale Riunione Comitato Esecutivo del (All.1) Approvato il verbale completoMembri del Comitato 2. Presentazione Consuntivo spese (All.2) Il consuntivo spese è in linea con le attese Approvato il Consuntivo Spese Membri del Comitato 3. Presentazione Previsione Spese (All.3) La previsione di spesa complessiva è pari a euro 2,45 mio. Le variazioni proposte riguardano le seguenti voci di spesa lato Politecnico: a1) docenza (-57,5 k€) b2) docenza VEP (+ 7,5 k€) b3) team studenti (+100 k€) Copertura spese per partecipazione del team studenti alla Formula SAE 2013 Approvata la Previsione spese e le variazioni proposte Aggiornato il budget Rendere rapidamente fruibile il budget per la copertura delle spese previste nel progetto Formula SAE 2013 Membri del Comitato Bergamini Di Napoli 30/04/2013

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 4 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALE CRITICITA’AZIONIRESP/ SCAD. 4. Progetti di Ricerca (All.4) Presentate al Comitato le schede di sintesi dei 9 progetti, evidenziando la composizione dei Team del Polito, gli obiettivi raggiunti nei progetti avviati nel e gli obiettivi a piano per i due nuovi progetti. I risultati sono in linea con le aspettative ed i programmi di lavoro sono stati aggiornati per il raggiungimento di tutti gli obiettivi concordati tra Politecnico e FIAT. Approvato il budget pari a k€ per il finanziamento dei 9 Progetti di Ricerca e suddiviso in: 966,8 k€ per i 7 progetti avviati nel ,8 k€ per i 2 nuovi progetti Prevedere la conclusione dei 7 progetti avviati nel 2011 (conclusione attività entro il 30/09/13 e successiva rendicontazione finanziaria delle spese). Definire le modalità e le tempistiche per la presentazione dei risultati. Sviluppare le proposte per i nuovi progetti da avviare nel e da inserire nei seguenti cluster: CO2 Reduction Vehicle Perfomances Design and Process Methodologies Factory Environment Membri Comitato Macii/Sorli Rabino 28/6/13

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 5 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALE CRITICITA’AZIONIRESP/ SCAD. 5. Team studenti (All.5) A seguito della call for proposal sono risultati ammissibili 7 progetti. Le 4 proposte progettuali selezionate si sono distinte per gli aspetti di: Coerenza tema con le priorità industriali Completezza / multidisciplinarità del team Fruibilità dei risultati Coerenza / correttezza voci di budget Grado di innovatività Credibilità del programma Pianificato il kick-off dei 4 progetti (11/4 presso il CRF). Prevista la partecipazione dei Team Leader e degli Advisor del Polito e di Fiat. Copertura spese per partecipazione del team studenti alla Formula SAE Il team ha richiesto disponibilità di 100 k€ per le attività A.A. 2012/2013 Approvato il budget 2013 pari a 150 k€ per il finanziamento dei 4 progetti selezionati. Approvata nuova data di conclusione dei progetti (non oltre il 30/11/2013) che dovrà essere comunicata ai Team Leader. Assegnato budget pari 100 k€ per il progetto Formula SAE 2013 a copertura delle attività del periodo 01/10/12- 30/11/13. Pianificare l’evento interno di presentazione tecnica dei risultati (valutare disponibilità partecipanti Fiat-Polito nel mese di dicembre 2013). Estendere l’invito alle Funzioni di Fiat interessate alle tematiche in studio. Pianificare un evento pubblico per diffondere la conoscenza di questa nuova iniziativa come esempio di collaborazione tra studenti ed industria (nelle presentazioni dovranno essere salvaguardati gli aspetti di proprietà intellettuale) Membri Comitato Genta Rabino 11/4/13 Genta/ Bergamini Rabino 28/6/13

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 6 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALE CRITICITA’AZIONIRESP/ SCAD. 6. Master Internazionale JMD (All.6,7) svolgimento a.a selezione studenti a.a estensione programma JMD ad altre Università Canada/US Nell’a.a partecipano al programma JMD 6 studenti del Politecnico Torino e 3 studenti dell’Università di Windsor. Per l’a.a sono stati selezionati n. 6 studenti del Polito e n. 1 studente dell’Univ. Windsor Svolti incontri e visite presso 3 Università del Canada ed US. Presentate al Comitato le opportunità di collaborazione ed estensione del programma JMD. Oltre ad accrescere il numero degli studenti coinvolti nel programma emerge la possibilità di attivare competenze distintive e laboratori presenti in altre Università Difficoltà nel passaggio del border tra Canada-US. Comportamento di alcuni studenti Polito non conforme alle indicazioni dei tutor accademici ed industriali Numero ridotto di studenti canadesi che partecipano allo scambio tra Politecnico e Università di Windsor Le regole per la partecipazione al programma JMD sono state raccolte in un documento che tutti gli studenti dovranno sottoscrivere prima di partire per il Canada. Monitorare il rispetto delle regole e pianificare incontri propedeutici alla partenza degli studenti al fine di illustrare le regole di comportamento da tenere in Canada-US. Verifica delle condizioni necessarie per estendere il programma JMD a breve termine (Univ. Waterloo, Mc Master): valutare i contenuti dei corsi esistenti e/o pianificati per verificare la coerenza con i corsi di Ingegneria Autoveicolo monitorare procedura di certificazione Università Windsor che consentirebbe di promuovere l’offerta a studenti di altre Università canadesi Raccolta e verifica delle opportunità di collaborazione sul programma JMD a medio termine (previste visite Chrysler-Fiat e Polito presso altre Università US, in particolare Univ. Michigan) Belingardi Tabacco 28/6/13 Belingardi Rabino 28/6/13

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 7 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALE CRITICITA’AZIONIRESP/ SCAD. 7. Qualità della formazione (All.8) Docenza industriale Presentato il manifesto degli Studi per l’a.a Fiat sottolinea la rilevanza e la complementarietà dell’apporto di docenza industriale nel Corso di Ingegneria dell’Autoveicolo La ridistribuzione dei crediti risulta critica per la copertura di tutti gli argomenti previsti nel il modulo Production Processes, Safety, Organisation and Management Alcuni docenti industriali sono prossimi al termine del loro incarico. In particolare si pone l’attenzione alla docenza dei moduli: Manufacturing and Assembly Technologies Body and Interiors Components Design Product Quality Design Il Politecnico e il Vice-Rettore per la didattica valuteranno modifiche per la distribuzione dei crediti per il modulo Production Processes Tabacco Genta 28/6/13

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 8 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALECRITICITA’AZIONIRESP/ SCAD. Segue 7. Qualità della formazione Carriera studenti VEP e Workshop 2013 (All.9) Il Senato Accademico ha deliberato che la soglia per la immediata immatricolabilità per tutti i Corsi di Laurea dell’area di Ingegneria è pari a 50. Sviluppati e presentati agli studenti n. 4 nuovi VEP (di cui 2 con la formula Summer School) ed 1 Workshop. Il numero delle adesioni già pervenute evidenzia una significativa crescita di interesse da parte degli studenti. Pur distinguendosi rispetto ad altri Corsi di Studio, alcuni docenti evidenziano una riduzione del numero di studenti che si presentano agli esami con un livello di preparazione adeguato. Valutare altre soluzioni per innalzare il livello dei risultati raggiunti dagli studenti nel rispetto dei vincoli normativi. (es. verificare se possibile innalzare la soglia di ammissibilità al 2° livello in relazione alla conoscenza della lingua inglese). La valutazione di questa azione rientra nei compiti del team dedicato allo studio del nuovo accordo (vedi punto 8). Completare la raccolta delle adesioni e confermare le date di erogazione dei prossimi VEP e Workshop Tabacco Genta 28/6/13 Tabacco Genta Rabino 15/4/13

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 9 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALE CRITICITA’ AZIONIRESP/ SCAD. 8. Varie Accreditamento ministeriale Corso Automotive Engineering (All.10) Sede del Corso/ Academy WCM Il Ministero con decreto ministeriale ha introdotto per tutti i corsi di studio e a partire dall’a.a. 2013/14 il sistema di accreditamento nazionale con il supporto dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) L’accreditamento iniziale prevede l’invio di: 1.Rapporto di Riesame iniziale del Corso di Studio mirato a verificare e analizzare gli obiettivi e l’impianto generale del corso di studi anche pianificando azioni di miglioramento. Il rapporto è stato prodotto e trasmesso a marzo. 2.Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che raccoglie tutte le informazioni sulle attività del CdS. La maggior parte delle informazioni contenute nella SUA dovranno essere prodotte e inviate entro il mese di maggio. Non vi sono aggiornamenti sulla possibilità di ristrutturare una parte aggiuntiva del fabbricato adiacente alla attuale sede del Corso di Ingegneria dell’Autoveicolo. In attesa di nuovi sviluppi, il Politecnico sta valutando, in relazione alle disponibilità di spazi e alle regole interne, la possibilità di destinare parte dei locali della sede del Lingotto a nuove attività di formazione e/o conseguimento di nuovi master. Carenza di aule per la didattica Definire il team di lavoro Politecnico-Fiat per la redazione del Rapporto di Riesame. Il team rimarrà attivo anche per le future azioni richieste dal processo di accreditamento. Inviare la SUA-CdS nei tempi richiesti per l’attivazione del corso di studio Pianificare incontro con il Sindaco per valutare possibili interventi di ampliamento della sede di Cso Settembrini Valutare la possibilità di utilizzare un’area della sede del Politecnico al Lingotto per la creazione di una Academy sul World Class Manufacturing Genta Rossetto Corbani con il supporto dell’ufficio Gestione Offerta Formativa e sotto la supervisione del Vice Rettore per la Didattica e del Vice Rettore per la Qualità. 31/5/2013 Di Giusto Gilli 31/5/13 Massone Rabino 28/6/13

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 10 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALE CRITICITA’AZIONIRESP/ SCAD. Segue 8. Varie Team di lavoro per la preparazione nuovo accordo Operando nel pieno rispetto delle nuove normative, si condivide la necessità di rivalutare il ruolo di Fiat nella gestione dell’Accordo e di preservare la connotazione iniziale e distintiva del Corso. Per valutare con maggior dettaglio le criticità attuali e quelle che potranno emergere dall’adozione delle nuove normative, si richiede l’attivazione di un team di lavoro guidato dal Politecnico (Bergamini). Fiat parteciperà ai lavori del team per evidenziare i fabbisogni industriali e contribuire alla valutazione delle potenziali soluzioni. Nell’agenda del prossimo Comitato verrà inserito il primo avanzamento delle attività svolte dal team. L’obiettivo è di porre le basi per la preparazione di un nuovo accordo da sottoporre al Comitato e successivamente all’Assemblea degli Azionisti Fiat, in adeguato anticipo alla scadenza di quello attuale prevista nel Team: Bergamini Genta Tabacco Corbani Di Napoli Massone Rabino 28/6/13

Accordo Fiat-Politecnico 2010/2014 5^ Riunione Comitato Paritetico 5 aprile 2013 Verbale 5a Riunione Comitato Paritetico - Accordo Fiat-Politecnico – uso: INTERNO AL COMITATO 11 ARGOMENTOSITUAZIONE ATTUALEAZIONIRESP/ SCAD. Segue 8. Varie Aggiornamento composizione del Comitato (All.11) 9. Data del prossimo Comitato Paritetico Presentate dal Politecnico variazioni dei Membri del Comitato e dei Responsabili delle aree di cooperazione. Fiat effettuata analoga operazione sui propri Membri del Comitato Data proposta: 28/6/2013 Preso atto dell’aggiornamento dei Membri e dei Responsabili del Politecnico. Fiat prevede analogo aggiornamento. I nuovi nominativi verranno inseriti nella tabella allegata al verbale dell’incontro. Comunicare a Corbani eventuali richieste di cambiamento della data proposta Invio Convocazione prossimo Comitato Membri del Comitato Di Giusto 30/4/13 Membri del Comitato 15/5/13 Segreteria Di Giusto