ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE “STORIA E TERRITORIO” ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Lando Landi.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell'Africa... Posizione geografica della Tunisia e confini La Tunisia confina ad ovest con l'Algeria.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
LEZIONE DI ITALIANO (EPICA)
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LA STRADA DELLA SALVEZZA LA STRADA DELLA SALVEZZA Il primo annuncio di Dio all’uomo transizione manuale.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
1 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella Monteverdi UMG Catanzaro.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
+ La manipolazione della creta Sezione Cignottoli La manipolazione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE “STORIA E TERRITORIO” ANNO SCOLASTICO Lando Landi

Nel nostro Gruppo vi sono due tipi di riunioni quelle mensili del martedì e quelle bimensili del sabato. Le riunioni del martedì mirano soprattutto alla formazione professionale degli insegnanti e pertanto sono dedicate alla comunicazione e discussione delle esperienze condotte nelle classi, agli approfondimenti, alla riflessione delle attività svolte dal Gruppo e alla stesura di materiale didattico.

Le riunioni del sabato mirano primariamente alla formazione della persona nella convinzione che ogni rinnovamento educativo passa attraverso la formazione personale dell’educatore. In questi incontri vengono esplorate località di interesse storico, condotti laboratori e visitati musei. Questi incontri terminano sempre con una riflessione sulla propria formazione e sul possibile trasferimento didattico, diretto o indiretto, dell’esperienza. Quando necessario vengono proposte riunioni fuori calendario. Di seguito sono documentate solo le attività del sabato.

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 settembre 2014 “UNA FABBRICA, UNA CITTA’” LA RICHARD GINORI A SESTO FIORENTINO Attività organizzate, fuori programma, per gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Sesto 1°, frequentanti il corso di formazione tenuto dal nostro Gruppo sul tema “La continuità nell’ambito antropologico”. 15 Partecipanti.

Si inizia con una domanda: “Chi era il marchese Carlo Ginori che nel 1737 fondò la storica fabbrica? Un nobile estroso e geniale? Un imprenditore? Un ricco filantropo? Un precursore? Un uomo espressione della mentalità del suo tempo?... Oppure?”

Per cercare una risposta visitiamo, con l’aiuto del signor Gallorini, villa Ginori.

Nel 1958 lo storico stabilimento di Doccia viene abbandonato per il nuovo impianto di Sesto Fiorentino. Dopo anni di degrado l’area della fabbrica è stata recentemente recuperata a fini abitativi. L’abbiamo esplorata per capire se il recupero ha rispettato la storicità del luogo e se ha reso l’abitato confortevole.

A fine mattinata ci incontriamo con un gruppo di esperti per discutere le nostre scoperte e le nostre ipotesi.

L’indagine continua mercoledì 10 settembre con la visita alla fabbrica e termina con le consuete riflessioni.

Sabato 4 ottobre PRANZO STORICO 25 Partecipanti

La caratteristica di questa iniziativa, è che ogni coppia (o single) porta una pietanza di sapore storico.

E’ richiesto che ogni piatto sia accompagnato da una scheda che ne spieghi la preparazione, ma soprattutto ne descriva le origini storiche e culturali.

Anche quest’anno l’evento si è svolto negli storici ambienti di Villa Corsini.

Sabato 25 ottobre 2014 Attività valida come laboratorio per gli studenti universitari del corso “Tecnologie dell’istruzione” “RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA A ROCCAPELAGO” 11 Partecipanti.

Dopo una prima ricognizione sul territorio…

… Vania, l’archeologa del nostro Gruppo, ci introduce ai misteri di Roccapelago e, poi,…

… ci propone un’esperienza concreta di antropologia archeologica.

Sabato 22 novembre Attività valida come laboratorio per gli studenti universitari del corso “Tecnologie dell’istruzione” “TIRO CON L’ARCO A MONTE MORELLO” Con la collaborazione della Compagnia arcieristica “09 BOTA” 23 partecipanti

Per conoscere questo strumento che tanta parte ha avuto nella storia dell’uomo è necessario provarlo. Il montaggio dell’arco.

L’addestramento.

Sul campo di tiro.

Sabato 17 gennaio 2015 Attività valida come laboratorio per gli studenti universitari del corso “Tecnologie dell’istruzione” “IL MUSEO DELL’ACQUA A SIENA” 19 partecipanti

A Siena non ci sono fiumi e tutta l’acqua piovana viene assorbita dal terreno. senza possibilità di raccolta. Come hanno fatto i Senesi a sopravvivere in queste condizioni? Il museo dell’acqua a Siena

Il museo cerca di rispondere a questa domanda immergendo il visitatore in una realtà multimediale.

Alla fine si discutono le impressioni e le conoscenze acquisite.

Sabato 14 marzo 2015 Attività valida come laboratorio per gli studenti universitari del corso “Tecnologie dell’istruzione” “ESPLORANDO SORGANE, L’OSSERVAZIONE DEL PAESAGGIO” In collaborazione con i CEMEA 15 partecipanti

La ricerca sul campo.

L’invenzione dell’”Ecomorfo”, un animale fino ad oggi mai esistito, adatto a vivere nell’ambiente che abbiamo esplorato.

Le tracce che l’uomo ha lasciato nel paesaggio sono un degrado da risanare o una risorsa da valorizzare?

Sabato 25 maggio 2015 Attività valida come laboratorio per gli studenti universitari del corso “Tecnologie dell’istruzione” “RICOGNIZIONE STORICO-ARCHEOLOGICA A FIESOLE” 9 partecipanti

Con riga e goniometro si determina sulla mappa l’azimut del sito archeologico da esplorare.

La ricerca sul campo

L’attività continua all’interno del Museo.

Sabato 6 giugno 2015 “RICOGNIZIONE A CASTELNUOVO DEI SABBIONI, UN INSEDIAMENTO MINERARIO CHE HA MODIFICATO PROFONDAMENTE IL PAESAGGIO” 12 Partecipanti.

L’osservazione del paesaggio che mostra evidenti le tracce dell’uomo.

La visita al museo.

Intervista agli anziani, testimoni di un mondo ormai scomparso.

Sabato 5 luglio 2015 “VISITA ALLA MEDIEVALE FORTEZZA DI POGGIBONSI, DI RECENTE RESTAURATA ED APERTA AL PUBBLICO” 16 Partecipanti.

La visita alla fortezza.

Gli scavi archeologici dell’antico insediamento di Poggio Bonizio.

La ricostruzione del villaggio longobardo.

“IL CUORE ANTICO DI FIRENZE” Con questo progetto il gruppo nazionale MCE “Storia e Territorio” partecipa dall’anno scolastico 2012-’13 all’iniziativa del Comune di Firenze “Le Chiavi della Città” diretta alle scuole Primarie e Secondarie Inferiori, conducendo laboratori che propongono agli studenti la scoperta delle tracce della città romana e medievale nella Firenze di oggi.

L’individuazione sulla mappa della Firenze di oggi del tracciato dell’antico castrum romano che ha dato origine alla città.

In gruppo i ragazzi decidono la via da percorrere per raggiungere i siti archeologici

Il giorno dell’indagine sul territorio i gruppi, a turno, conducono i compagni alla ricerca delle tracce della città romana per le vie e nei sotterranei di Firenze.