Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Presentation transcript:

Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010

Esami di Stato 2010 C. Latino2 Le novità  Criteri per l’ammissione dei candidati esterni (esame preliminare)  Attribuzione della lode  Il Regolamento provinciale (capacità relazionale, 6/10, valutazione complessiva positiva)

Esami di Stato 2010 C. Latino3 NORMATIVA FONDAMENTALE  Legge n. 425/1997  DPR n. 323/1998 Regolamento Esami di Stato  DM n. 358/1998(aree disciplinari)  DM n. 49/2000 (crediti formativi)  DM n. 429/2000 (terza prova)  DM n. 41/2003 (prima e seconda prova)  Legge n. 1/2007  DM n. 6/2007 (Commissioni d’esame)  DM n. 42/2007 Credito scolastico

Esami di Stato 2010 C. Latino4 Normativa 2009/10  Legge n. 167/2009 (esami preliminari)  DPR n. 122/2009 (Regolamento valutazione alunni)  DM n. 99/2009 (lode e nuove tabelle per il credito scolastico)  OM n. 44/2010 Istruzioni e modalità organizzative e operative  Regolamento provinciale Valutazione studenti

Esami di Stato 2010 C. Latino5 FINALITA’ DELL’ESAME DI STATO  Verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite nell’ultimo anno del corso di studi in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo, delle basi culturali generali nonché delle capacità critiche del candidato. (L. 425 / 1997, articolo 3)  Non verifica più il “grado di maturità”

Esami di Stato 2010 C. Latino6 PRINCIPIO GENERALE Assicurare la coerenza tra percorso scolastico ed Esame di Stato, attraverso:  Giudizio di ammissione;  Credito scolastico e formativo;  Commissioni miste;  Documento finale del Consiglio di Classe;  Terza prova affidata alla Commissione;  Cosiddetta “Tesina”

Esami di Stato 2010 C. Latino7 AMMISSIONE ALL’ESAME Candidati interni  Scrutinio e giudizio di ammissione  Valutazione complessiva: conoscenze,competenze, capacità critiche ed espressive, sforzi compiuti per colmare le lacune, anche in presenza di insufficienze in una o più materie  Non media dei 6/10  Non ammessi: 3,85 % (Diurno)3,95 21,00 % (serale)17,78

Esami di Stato 2010 C. Latino8 ANTICIPO PER MERITO  Studenti del quarto anno  Ammessi alla quinta con almeno 8/10 in ciascuna materia  Promossi in seconda e terza con almeno 7/10 in ciascuna materia  Percorso di studio regolare  Istituti professionali: terzo anno, si tiene conto dei voti di ammissione all’esame  Era (resta) una sfida per valorizzare il merito

Esami di Stato 2010 C. Latino9 CANDIDATI ESTERNI (art. 7, OM 44/2010)  Idoneità alla classe quinta Esame preliminare su tutte le materie del quinto anno  Non in possesso di idoneità alla classe quinta Esame preliminare sul quinto anno + gli anni eventualmente mancanti  Altro diploma di un altro indirizzo Esame preliminare “integrativo” sulle discipline mancanti

Esami di Stato 2010 C. Latino10 Credito scolastico 25 puntiD.M. 42/2007  Candidati interni: Tabella A  Per i candidati esterni: 1.Esami di idoneità: Tabella B 2.Esame preliminare: Tabella C 3.Integrazione di 1 punto, a cura della commissione d’esame, sulla base dei crediti formativi

Esami di Stato 2010 C. Latino11 Ammissione all’esame Compiti della commissione  Verificare il possesso dei requisiti di ammissione  Verificare il credito scolastico  Irregolarità sanabili  Irregolarità insanabili (competenza MIUR)  Prosecuzione dell’esame con riserva

Esami di Stato 2010 C. Latino12 Commissione d’Esame Presidente 3 Membri interni Classe A 3 Membri esterni Comuni 3 Membri interni Classe B

Esami di Stato 2010 C. Latino13 Assenze componenti della commissione d’esame  Sostituzione dei commissari assenti  Assenze temporanee: possono proseguire le correzioni di prima e seconda prova scritta; non possono proseguire le operazioni che richiedono la collegialità, ivi compresi i colloqui  Assenza del presidente: sostituito dal vice e per operazioni non collegiali

Esami di Stato 2010 C. Latino14 RUOLO DEL PRESIDENTE  Più presente e più determinante  Promuovere un clima di serenità e di collaborazione tra interni ed esterni  Garantire la correttezza delle procedure  Orientare verso scelte corrette sul piano pedagogico, metodologico e della valutazione  Assicurare serenità agli studenti  Art 12, comma 17 : quanto altro possa occorrere è stabilito dal presidente della commissione d’esame.

Esami di Stato 2010 C. Latino15 DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE  Esplicita l’azione educativa e didattica del quinto anno  Indica: contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso realizzato, criteri e strumenti di valutazione, risultati raggiunti,simulazioni prove,ecc.  E’ riferimento costante per l’attività della Commissione  Il presidente è garante della coerenza con le scelte della Commissione d’esame (attenersi ai programmi effettivamente svolti nella terza prova e colloquio)

Esami di Stato 2010 C. Latino16 CONTENUTO DELL’ESAME  Prima prova scritta: Italiano, uguale per tutti gli indirizzi  Seconda prova scritta: specifica per indirizzo  Terza prova scritta: elaborata dalla Commissione  Colloquio pluridisciplinare

Esami di Stato 2010 C. Latino17 Calendario delle prove  Calendario più compatto  Prima prova scritta: 22 giugno  Seconda prova scritta: 23 giugno  Terza prova scritta: 25 giugno  Pubblicazione risultati prove scritte  Riscontro alla richiesta dei candidati dell’esito delle singole prove scritte  Inizio colloqui (lunedì 28 giugno)

Esami di Stato 2010 C. Latino18 PROVA SCRITTA: ITALIANO  Finalità: accertare la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività  Tipologie: 4 1 analisi del testo 2 saggio breve o articolo di giornale (4 ambiti) 3 argomento storico 4 argomento generale

Esami di Stato 2010 C. Latino19 PROVA SCRITTA: ITALIANO Riferimenti per la valutazione(D.M. 41/2003)  Correttezza e proprietà nell’uso della lingua  Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di riferimento in cui si inserisce  Attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti  Griglia di valutazione: è responsabilità della commissione, tiene conto di quella utilizzata dalla scuola ma deve essere coerente con le finalità della prova  Sito Invalsi: sarà disponibile una proposta di griglia di valutazione

Esami di Stato 2010 C. Latino20 SECONDA PROVA SCRITTA  Finalità: accertare il possesso delle conoscenze specifiche del corso di studi frequentato dal candidato; ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studi  Matematica: intesa ad accertare Le conoscenze specifiche; Le competenze nell’applicare le procedure e i concetti acquisiti; Le capacità logiche e argomentative

Esami di Stato 2010 C. Latino21 Assenze candidati Prove suppletive  I Prova7 luglio  IIProva8 luglio  Comunicazione al Dipartimento: entro mercoledì 23 giugno  Richiesta cumulativa al MIUR almeno 10 giorni prima (entro il 28 giugno)  Sessione straordinaria d’esame a settembre

Esami di Stato 2010 C. Latino22 TERZA PROVA SCRITTA  Finalità: è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, nonché la capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica  E’ espressione dell’autonomia didattica  Attenzione alla coerenza delle domande con i programmi svolti (membri esterni)

Esami di Stato 2010 C. Latino23 TERZA PROVA SCRITTA: STRUTTURA  N. discipline: non più di cinque (di solito 4)  Tipologie e numero quesiti: a) massimo 5 argomenti sintetici b) da 10 a 15 quesiti a risposta singola c) da 30 a 40 quesiti a risposta multipla d) due problemi a soluzione rapida, senza calcoli complessi e) due casi pratici e professionali f) un progetto

Esami di Stato 2010 C. Latino24 Terza prova scritta: struttura  Possibilità di combinare le tipologie b) e c) con rispettivamente non meno di 8 e 16 quesiti  Accertamento della lingua straniera: ove possibile, cioè se insegnate nell’ultimo anno e se è stato nominato il relativo commissario  Progetto Sirio: i candidati esonerati dalla frequenza delle lezioni perché in possesso di crediti formativi possono, su loro richiesta, essere esonerati anche nella terza prova

Esami di Stato 2010 C. Latino25 TERZA PROVA DEFINIZIONE STRUTTURA  Quando: entro giovedì 24 giugno  Cosa: struttura (materie, tipologia, numero quesiti, durata, sussidi didattici)  Chi: la commissione collegialmente, tenendo conto del Documento del Consiglio di Classe  Cosa va comunicato: ora di inizio  Cosa non va comunicato: le materie (è reato)

Esami di Stato 2010 C. Latino26 TERZA PROVA SCRITTA: VALUTAZIONE  Correzione e valutazione sono collegiali  Prassi valutativa: valutazione in quindicesimi per ogni singola disciplina, seguita dalla media  La griglia di valutazione deve consentire alla commissione di valutare: Conoscenze, capacità e competenze acquisite in relazione ai quesiti proposti La capacità di utilizzarle e integrarle

Esami di Stato 2010 C. Latino27 VALUTAZIONE PROVE SCRITTE  Criteri di valutazione: vanno stabiliti prima della correzione e collegialmente  Correzione: per aree disciplinari la prima e seconda prova, collegiale la terza  Valutazione: sempre collegiale  Giudizio analitico riferito ai criteri che si conclude con un voto in quindicesimi, da riportare sulla scheda del candidato  Evitare, ove possibile, punteggi “pesanti” (minore possibilità di compensazione all’orale)  Problema dei tempi di correzione: deve essere adeguato a consentire una valutazione meditata.

Esami di Stato 2010 C. Latino28 RISULTATI PROVE SCRITTE  Punteggio complessivo  Un giorno prima dell’inizio dei colloqui  Informazione agli studenti sull’esito delle singole prove il giorno prima dell’orale  Punteggio minimo: Prove scritte + credito scolastico = 30

Esami di Stato 2010 C. Latino29 COLLOQUIO 1  Finalità Il colloquio deve consentire di accertare:  la padronanza della lingua  la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione  la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti

Esami di Stato 2010 C. Latino30 COLLOQUIO 2 Principi generali  Collegialità  Argomenti dell’ultimo anno  Durata: non superiore a 60 minuti (Prassi)  Pluridisciplinare: non colloqui “separati”  Non nozionistico, ma padronanza linguistica, capacità di collegare e contestualizzare, capacità di esprimere valutazioni personali e critiche

Esami di Stato 2010 C. Latino31 COLLOQUIO 3 Struttura: 3 fasi, tutte obbligatorie.  Argomento proposto dal candidato (funzione, durata, non interrompere)  Argomenti proposti dalla commissione (fase preponderante, argomenti multidisciplinari)  Discussione delle prove scritte( funzione, obbligatoria, ricaduta sulla valutazione)  Tempi per ciascuna fase Ruolo del Presidente  Programmazione personalizzata del colloquio (esito prove scritte, tipologia di candidato, tesina, concordare una traccia del colloquio)

Esami di Stato 2010 C. Latino32 CANDIDATI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Se partecipano per ottenere il diploma:  La commissione predispone prove equipollenti  Mezzi tecnici, tempi più lunghi, contenuti culturali e professionali differenti  In ogni caso devono garantire che la preparazione culturale e professionale è adeguata al rilascio del diploma di Stato

Esami di Stato 2010 C. Latino33 CANDIDATI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Se partecipano per il rilascio dell’attestato:  Valutazione e credito scolastico relativo al percorso individualizzato  Prove d’esame differenziate coerenti con il percorso individualizzato preparate dalla commissione d’esame

Esami di Stato 2010 C. Latino34 Candidati DSA  Tempi più lunghi di quelli ordinari  Possibilità per il candidato di utilizzare apparecchiature e strumenti informatici se, dal Documento del Consiglio di classe, risulta che sono state utilizzate per le verifiche svolte in corso d’anno

Esami di Stato 2010 C. Latino35 SCRUTINIO: ATTRIBUZIONE BONUS  Requisiti: almeno 15 punti di credito scolastico e 70 nelle prove d’esame (invariato)  Quanto: fino a 5 punti; differenziare  Discrezionale: si può (non è dovuto)  Se attribuito va motivato  Criteri: prove d’esame, percorso scolastico, ecc.  Funzione: valorizzare gli studenti meritevoli

Esami di Stato 2010 C. Latino36 SCRUTINIO: ATTRIBUZIONE LODE  Requisiti precedente: raggiungere il punteggio 100 senza aver usufruito di bonus; unanimità  Altri requisiti richiesti: 1.Credito scolastico massimo, senza integrazioni di cui all’art. 11, DPR 323/98 2.Scrutinio ultimo anno: solo voti uguali o superiori a 8/10 3.Credito scolastico 5 anno: massimo attribuito all’unanimità 4.Valutazione delle prove d’esame:voto massimo attribuito all’unanimità  Discrezionale: si può, non è un obbligo …… ma con questi requisiti!!!  Finalità: premiare studenti “eccellenti: differenziare i 100 con il bonus da quelli senza bonus, se non sono già stati aiutati prima  I precedenti: studenti  studenti  studenti (0,5 %)  Più coraggio! Siamo molto al di sotto della media nazionale e di quella del Nord  Ha visibilità; è pubblica

Esami di Stato 2010 C. Latino37 VERBALIZZAZIONE  Particolare attenzione per le conseguenze in caso di contenzioso  Dalla verbalizzazione deve essere possibile ricostruire le operazioni svolte dalla commissione, con trasparenza e completezza  Le deliberazioni adottate vanno sempre motivate

Esami di Stato 2010 C. Latino38 Monitoraggio prima e terza prova  I dati vanno inviati direttamente alla Direzione generale studi e programmazione del MIUR secondo le modalità da loro indicate  Sono interessate solo alcune scuole campione  Riceveranno istruzioni direttamente dal MIUR

Esami di Stato 2010 C. Latino39 Invalsi  Relazione finale del presidente 1.Copia consegnata alla scuola 2.Copia inviata al Dipartimento  Scheda con i criteri per la lode  Rilevazione degli apprendimenti: su campione, I prova, matematica, testo della terza prova, scheda di contesto. Inviare all’Invalsi.

Esami di Stato 2010 C. Latino40 OPERAZIONI FINALI  Relazione del Presidente  Compilazione del modello di certificazione  Pubblicazione congiunta dei risultati all’albo dell’istituto (con i voti)  Predisposizione plico (distinto per classe)  Consegna atti, materiali e documenti al dirigente o suo sostituto

Esami di Stato 2010 C. Latino41 Conchiglia 2010  I° aggiornamento 10 giugno  II ° aggiornamento28 giugno  SIDI/Alunni/Gestionealunni/Download  Kit Base Conchiglia (nuovi utenti)  Kit aggiornamento (chi ha gia installato una qualsiasi versione di Conchiglia)  Problemi? 06/ Rapporto tra SGA e Conchiglia

Esami di Stato 2010 C. Latino42 In caso di dubbi 1.Utilizzare la mail per questioni non urgenti 2.Il telefono per le situazioni urgenti Tel cell