“DISPOSIZIONI IN TEMA DI REATI DI GRAVE ALLARME SOCIALE E DI CERTEZZA DELLA PENA” Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
Legge 11 dicembre 2012, n. 220 “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici” entrata in vigore il 18 giugno 2013.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Copyright © 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 40.
1 Protezione del Patrimonio Convegno Unione Industriali Torino, 16 ottobre 1.
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
SAMUEL BECKETT – PETER HANDKE Relazione tra il Teatro dell’Assurdo e il teatro di Handke CANDIDA MASTROPAOLO.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 1.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Prof. Roberto Carleo A.A. 2015/2016 II semestre 1 DIRITTO PRIVATO.
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio,
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
1 Il rischio elettrico è per definizione la fonte di un possibile infortunio o danno per la salute in presenza di energia elettrica di un impianto elettrico.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
La città nel Medioevo: I L C OMUNE. L’Europa nel XII secolo.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
164° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato QUESTURA DI REGGIO EMILIA 26 MAGGIO 2016 ORE 09,30 SALA PALATUCCI.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
In un’economia di mercato:
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Un uomo aveva quattro figli. Egli desiderava che i suoi figli imparassero a non giudicare le cose in fretta, per questo, invitò ognuno di loro a fare.
Presentation transcript:

“DISPOSIZIONI IN TEMA DI REATI DI GRAVE ALLARME SOCIALE E DI CERTEZZA DELLA PENA” Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Obiettivi Fornire risposte adeguate al bisogno di sicurezza quotidiano dei cittadini; Fornire risposte adeguate al bisogno di sicurezza quotidiano dei cittadini; intervenire sui reati che destano massimo allarme. intervenire sui reati che destano massimo allarme. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Contenuti Introdotte modifiche alla disciplina della prescrizione rispetto a quanto previsto dalla legge cd ex Cirielli; Introdotte modifiche alla disciplina della prescrizione rispetto a quanto previsto dalla legge cd ex Cirielli; rafforzata la risposta a condotte, come l’omicidio e le lesioni in stato di ebbrezza, che minano la sicurezza dei cittadini; rafforzata la risposta a condotte, come l’omicidio e le lesioni in stato di ebbrezza, che minano la sicurezza dei cittadini; ampliato il numero dei reati di grave allarme sociale per i quali, in presenza di esigenze cautelari, si prevede la sola custodia in carcere escludendo l’automatismo della sospensione dell’esecuzione della pena irrogata con sentenza definitiva. Fra questi la rapina, il furto in appartamento, lo scippo, l’incendio boschivo, la violenza sessuale aggravata; ampliato il numero dei reati di grave allarme sociale per i quali, in presenza di esigenze cautelari, si prevede la sola custodia in carcere escludendo l’automatismo della sospensione dell’esecuzione della pena irrogata con sentenza definitiva. Fra questi la rapina, il furto in appartamento, lo scippo, l’incendio boschivo, la violenza sessuale aggravata; cancellata la possibilità di ricorrere al cosiddetto patteggiamento in appello che facilitava abbattimenti di pena anche molto elevati rispetto alla condanna di primo grado; cancellata la possibilità di ricorrere al cosiddetto patteggiamento in appello che facilitava abbattimenti di pena anche molto elevati rispetto alla condanna di primo grado; previsto un percorso di accelerazione del processo con imputati in custodia cautelare con l’introduzione di una specifica ipotesi di giudizio immediato che consente di evitare la fase dell’udienza preliminare. previsto un percorso di accelerazione del processo con imputati in custodia cautelare con l’introduzione di una specifica ipotesi di giudizio immediato che consente di evitare la fase dell’udienza preliminare. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Prescrizione/1 Il tempo della prescrizione viene calcolato con riferimento esclusivo alla pena massima prevista dal codice, aumentata della metà. La riforma mira a rendere compatibile la decorrenza della prescrizione con la durata del processo. Il tempo della prescrizione viene calcolato con riferimento esclusivo alla pena massima prevista dal codice, aumentata della metà. La riforma mira a rendere compatibile la decorrenza della prescrizione con la durata del processo. I delitti si prescrivono in un tempo comunque non inferiore a sei anni. I delitti si prescrivono in un tempo comunque non inferiore a sei anni. Le contravvenzioni in un tempo non inferiore a quattro anni. Le contravvenzioni in un tempo non inferiore a quattro anni. Il termine di sei anni è previsto anche per le sanzioni, diverse dai delitti e dalle contravvenzioni, stabilite dal giudice di pace. Il termine di sei anni è previsto anche per le sanzioni, diverse dai delitti e dalle contravvenzioni, stabilite dal giudice di pace. Quanto ai delitti di maggiore gravità: è previsto un termine massimo per cui essi si prescrivono dopo 30 anni. I responsabili di delitti puniti con l’ergastolo non beneficiano in alcun modo della prescrizione. Quanto ai delitti di maggiore gravità: è previsto un termine massimo per cui essi si prescrivono dopo 30 anni. I responsabili di delitti puniti con l’ergastolo non beneficiano in alcun modo della prescrizione. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Prescrizione/2 Nel caso in cui una sentenza di condanna di primo grado venga seguita, in appello, da un’altra condanna che conferma anche solo in parte la pena, la prescrizione cessa di decorrere. Nel caso in cui una sentenza di condanna di primo grado venga seguita, in appello, da un’altra condanna che conferma anche solo in parte la pena, la prescrizione cessa di decorrere. Situazione che solo una decisione favorevole della Cassazione può modificare facendo automaticamente riprendere il decorso della prescrizione con il recupero del periodo sospeso. Situazione che solo una decisione favorevole della Cassazione può modificare facendo automaticamente riprendere il decorso della prescrizione con il recupero del periodo sospeso. La declaratoria di inammissibilità del ricorso per Cassazione pronunciata dai giudici di legittimità ferma ugualmente il decorso della prescrizione. La declaratoria di inammissibilità del ricorso per Cassazione pronunciata dai giudici di legittimità ferma ugualmente il decorso della prescrizione. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Prescrizione/3 La cause di sospensione e di interruzione della prescrizione sono state ridisegnate, includendo le ipotesi di stasi del processo riconducibili ad attività processuali dell’imputato. (Ad es. la decorrenza della prescrizione è sospesa a fronte della presentazione di una domanda di ricusazione del giudice da parte dell’imputato fino a che non venga decisa la richiesta; così come la prescrizione e’ sospesa nel caso di concessione di termini a difesa per abbandono della causa da parte dell’avvocato difensore, o per sua rinuncia al mandato ovvero per revoca dello stesso da parte dell’imputato). La cause di sospensione e di interruzione della prescrizione sono state ridisegnate, includendo le ipotesi di stasi del processo riconducibili ad attività processuali dell’imputato. (Ad es. la decorrenza della prescrizione è sospesa a fronte della presentazione di una domanda di ricusazione del giudice da parte dell’imputato fino a che non venga decisa la richiesta; così come la prescrizione e’ sospesa nel caso di concessione di termini a difesa per abbandono della causa da parte dell’avvocato difensore, o per sua rinuncia al mandato ovvero per revoca dello stesso da parte dell’imputato). Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Sospensione condizionale Il giudice, nel valutare la possibilità che l’imputato si astenga in futuro dal commettere ulteriori reati, può tener conto non solo dei precedenti penali e giudiziari, ma anche di informazioni desunte dal servizio informatico delle misure cautelari (servizio previsto sin dall’entrata in vigore del codice Vassalli, ma solo oggi di imminente istituzione grazie a specifici stanziamenti previsti nel c.d. collegato alla Finanziaria). Il giudice, nel valutare la possibilità che l’imputato si astenga in futuro dal commettere ulteriori reati, può tener conto non solo dei precedenti penali e giudiziari, ma anche di informazioni desunte dal servizio informatico delle misure cautelari (servizio previsto sin dall’entrata in vigore del codice Vassalli, ma solo oggi di imminente istituzione grazie a specifici stanziamenti previsti nel c.d. collegato alla Finanziaria). Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Viene innalzato il massimo della pena per tutti i fatti commessi con violazione delle norme sulla circolazione stradale e sugli infortuni nel lavoro; Viene innalzato il massimo della pena per tutti i fatti commessi con violazione delle norme sulla circolazione stradale e sugli infortuni nel lavoro; forte inasprimento delle pene qualora il fatto sia stato commesso da persona in rilevante stato di ebbrezza (oltre 1,5 g per litro) o in stato di alterazione da sostanze stupefacenti o psicotrope; forte inasprimento delle pene qualora il fatto sia stato commesso da persona in rilevante stato di ebbrezza (oltre 1,5 g per litro) o in stato di alterazione da sostanze stupefacenti o psicotrope; l’inasprimento viene sottratto alla possibilità di “bilanciamento” con le circostanze attenuanti (sicché, ad es., la diminuzione per le attenuanti generiche potrà essere calcolata, in caso di omicidio colposo, su una pena non inferiore ai tre anni di reclusione); l’inasprimento viene sottratto alla possibilità di “bilanciamento” con le circostanze attenuanti (sicché, ad es., la diminuzione per le attenuanti generiche potrà essere calcolata, in caso di omicidio colposo, su una pena non inferiore ai tre anni di reclusione); si interviene con rigore sulle conseguenze accessorie amministrative prevedendosi la revoca della patente di guida. si interviene con rigore sulle conseguenze accessorie amministrative prevedendosi la revoca della patente di guida. Omicidio e lesioni colpose Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Si introduce un autonomo reato per punire chi, allo scopo di sfruttare o abusare sessualmente di un infrasedicenne, intrattiene relazioni anche a mezzo internet. Si introduce un autonomo reato per punire chi, allo scopo di sfruttare o abusare sessualmente di un infrasedicenne, intrattiene relazioni anche a mezzo internet. Si prevede un’aggravante specifica se la violenza sessuale viene commessa da una persona che ha relazioni affettive o di convivenza e coniugio con la vittima. Si prevede un’aggravante specifica se la violenza sessuale viene commessa da una persona che ha relazioni affettive o di convivenza e coniugio con la vittima. Per i condannati per reati a sfondo sessuale, si prevede che le misure alternative e gli altri benefici possano essere concessi solo in caso di superamento di appositi percorsi riabilitativi. Per i condannati per reati a sfondo sessuale, si prevede che le misure alternative e gli altri benefici possano essere concessi solo in caso di superamento di appositi percorsi riabilitativi. Reati a sfondo sessuale Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Violenze in famiglia Chiunque maltratta una persona della famiglia o comunque convivente è punito con la reclusione da due a sei anni. Chiunque maltratta una persona della famiglia o comunque convivente è punito con la reclusione da due a sei anni. La pena è aumentata se il fatto è commesso ai danni di una persona minore di anni quattordici. La pena è aumentata se il fatto è commesso ai danni di una persona minore di anni quattordici. Pene ulteriormente più gravi sono previste se dal maltrattamento derivano lesioni gravi o gravissime. Pene ulteriormente più gravi sono previste se dal maltrattamento derivano lesioni gravi o gravissime. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Si consente, anche sulla scorta di indicazioni di fonte internazionale, la possibilità di incriminare il c.d. autoriciclaggio o c.d. autoreimpiego (ad es. la condotta di chi, dopo aver rubato un’auto o dopo averla ricevuta sapendo della sua provenienza illecita, sostituisca la targa in modo da ostacolare l’identificazione di tale provenienza). Si consente, anche sulla scorta di indicazioni di fonte internazionale, la possibilità di incriminare il c.d. autoriciclaggio o c.d. autoreimpiego (ad es. la condotta di chi, dopo aver rubato un’auto o dopo averla ricevuta sapendo della sua provenienza illecita, sostituisca la targa in modo da ostacolare l’identificazione di tale provenienza). Riciclaggio ed impiego di beni di provenienza illecita Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Il Ddl opera un ampliamento delle possibilità di applicare misure cautelari. In particolare: Per tutti i reati per i quali è oggi previsto l’arresto in flagranza, si prevede la possibilità di applicare misure cautelari quando vi sia un pericolo concreto e attuale della loro commissione, anche se si procede per altro reato e se il delitto di cui si teme la nuova commissione non sia connotato da armi o violenza alla persona (es. dell’arrestato per un piccolo furto e mai indagato per reati contro il patrimonio, ma che abbia recentissimi precedenti per spaccio); Per tutti i reati per i quali è oggi previsto l’arresto in flagranza, si prevede la possibilità di applicare misure cautelari quando vi sia un pericolo concreto e attuale della loro commissione, anche se si procede per altro reato e se il delitto di cui si teme la nuova commissione non sia connotato da armi o violenza alla persona (es. dell’arrestato per un piccolo furto e mai indagato per reati contro il patrimonio, ma che abbia recentissimi precedenti per spaccio); per gli stessi reati si prevede che, quando vi è condanna in primo grado a carico di recidivi specifici infraquinquennali, il giudice, in presenza di esigenze cautelari, possa applicare la misura cautelare anche d’ufficio (senza cioè attendere la richiesta del pubblico ministero: attualmente, tale possibilità è prevista in caso di condanna in appello). per gli stessi reati si prevede che, quando vi è condanna in primo grado a carico di recidivi specifici infraquinquennali, il giudice, in presenza di esigenze cautelari, possa applicare la misura cautelare anche d’ufficio (senza cioè attendere la richiesta del pubblico ministero: attualmente, tale possibilità è prevista in caso di condanna in appello). Misure cautelari/1 Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Misure cautelari/2 Per le fattispecie di maggiore gravità, o comunque di maggiore incidenza sulla sicurezza dei cittadini (omicidio, rapina, estorsione aggravata, sequestro di persona a scopo di estorsione, violenza sessuale aggravata, traffico di quantità ingenti di droga, furto in appartamento, incendio boschivo, traffico di ingenti quantità di rifiuti), si prevede l’applicazione della sola misura della custodia in carcere, salvo che emerga l’insussistenza di esigenze cautelari. Per le fattispecie di maggiore gravità, o comunque di maggiore incidenza sulla sicurezza dei cittadini (omicidio, rapina, estorsione aggravata, sequestro di persona a scopo di estorsione, violenza sessuale aggravata, traffico di quantità ingenti di droga, furto in appartamento, incendio boschivo, traffico di ingenti quantità di rifiuti), si prevede l’applicazione della sola misura della custodia in carcere, salvo che emerga l’insussistenza di esigenze cautelari. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Misure cautelari/3  Misura cautelare disposta dal Tribunale del riesame: si prevede che l’ordinanza emessa in accoglimento dell’appello del pubblico ministero (il quale si era visto rigettare dal g.i.p. la richiesta di misura cautelare) abbia immediata efficacia esecutiva, senza che sia necessario attendere – come avviene attualmente – l’eventuale esito del giudizio di cassazione. Possibilità di custodia cautelare per i minorenni indagati o imputati di furto in appartamento o con strappo. Possibilità di custodia cautelare per i minorenni indagati o imputati di furto in appartamento o con strappo. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Giudizio immediato Si prevede che il pubblico ministero debba richiedere il rito immediato per tutti gli imputati in stato di custodia cautelare (confermata dal Tribunale del riesame), anche qualora sia trascorso il termine – attualmente previsto – di novanta giorni dalla iscrizione nel registro degli indagati. Si prevede che il pubblico ministero debba richiedere il rito immediato per tutti gli imputati in stato di custodia cautelare (confermata dal Tribunale del riesame), anche qualora sia trascorso il termine – attualmente previsto – di novanta giorni dalla iscrizione nel registro degli indagati. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Viene abrogata la possibilità che le parti, durante il giudizio di appello, si accordino per l’accoglimento – in tutto o in parte – dei motivi di impugnazione proposti contro la sentenza di primo grado, sottraendo così quest’ultima, ove la Corte d’Appello accolga il patteggiamento, ad una piena rivisitazione nel merito (con tale meccanismo, è oggi possibile che ad es. una condanna a quindici anni ed oltre di reclusione, per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e per singoli episodi di spaccio, venga ridotta a soli quattro o cinque anni, per il solo effetto dell’accordo delle parti sull’accoglimento dei motivi di appello riguardanti il reato associativo, e sulla conseguente rideterminazione della pena). Viene abrogata la possibilità che le parti, durante il giudizio di appello, si accordino per l’accoglimento – in tutto o in parte – dei motivi di impugnazione proposti contro la sentenza di primo grado, sottraendo così quest’ultima, ove la Corte d’Appello accolga il patteggiamento, ad una piena rivisitazione nel merito (con tale meccanismo, è oggi possibile che ad es. una condanna a quindici anni ed oltre di reclusione, per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e per singoli episodi di spaccio, venga ridotta a soli quattro o cinque anni, per il solo effetto dell’accordo delle parti sull’accoglimento dei motivi di appello riguardanti il reato associativo, e sulla conseguente rideterminazione della pena). Patteggiamento in appello Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Sospensione dell’esecuzione della pena irrogata Si prevede che, per tutti i reati di massimo allarme citati in precedenza sia esclusa la possibilità di sospensione ex lege della esecuzione, al fine di consentire al condannato la presentazione di una istanza di misura alternativa alla detenzione (possibilità oggi prevista per le condanne inferiori a tre anni di reclusione, o a sei, se si tratti di condannati tossicodipendenti che intraprendano programmi di recupero). Si prevede che, per tutti i reati di massimo allarme citati in precedenza sia esclusa la possibilità di sospensione ex lege della esecuzione, al fine di consentire al condannato la presentazione di una istanza di misura alternativa alla detenzione (possibilità oggi prevista per le condanne inferiori a tre anni di reclusione, o a sei, se si tratti di condannati tossicodipendenti che intraprendano programmi di recupero). Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Confisca Si introduce non solo la confisca obbligatoria del profitto del reato (anche “per equivalente”) e delle cose servite per commetterlo (se appartenenti al condannato), ma anche, per i casi più gravi, la confisca dei beni di cui il condannato non possa dimostrare la lecita provenienza. Inoltre, si prevede l’affidamento agli organi di polizia dei veicoli utilizzati per l’attività illecita. Si introduce non solo la confisca obbligatoria del profitto del reato (anche “per equivalente”) e delle cose servite per commetterlo (se appartenenti al condannato), ma anche, per i casi più gravi, la confisca dei beni di cui il condannato non possa dimostrare la lecita provenienza. Inoltre, si prevede l’affidamento agli organi di polizia dei veicoli utilizzati per l’attività illecita. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Istituzione del Nucleo operativo del Corpo forestale dello Stato Si è inteso rafforzare la sicurezza e la tutela dell’ambiente attraverso l’istituzione presso il ministero dell’Ambiente di uno specifico nucleo di polizia che concorra alla prevenzione e alla repressione dei reati che danneggiano l’ambiente. Si è inteso rafforzare la sicurezza e la tutela dell’ambiente attraverso l’istituzione presso il ministero dell’Ambiente di uno specifico nucleo di polizia che concorra alla prevenzione e alla repressione dei reati che danneggiano l’ambiente. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno

Distruzione delle merci sequestrate Si tratta di un ulteriore intervento volto a rendere possibile la distruzione della merce sequestrata non solo – come oggi già stabilito – nei casi in cui la stessa sia deperibile, ma anche quando la custodia delle cose di cui è comunque vietato il possesso, la fabbricazione ecc. risulti eccessivamente onerosa o pericolosa, ovvero quando la violazione di quei divieti risulti evidente. Si tratta di un ulteriore intervento volto a rendere possibile la distruzione della merce sequestrata non solo – come oggi già stabilito – nei casi in cui la stessa sia deperibile, ma anche quando la custodia delle cose di cui è comunque vietato il possesso, la fabbricazione ecc. risulti eccessivamente onerosa o pericolosa, ovvero quando la violazione di quei divieti risulti evidente. Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno