La Olivetti e il Sogno di Mario Tchou A cura di: Bruno D’Agostino, Dylan D’Amario, Gianmarco De Luca, Antonio De Leonibus (Classe 2C MAT IPSIA) Sesta Giornata dell’Energia
Camillo Olivetti (Ivrea, Biella, 1943) Adriano Olivetti (Ivrea, Aigle 1960)
La macchina per scrivere
Enrico Fermi Per le sue ricerche di Fisica aveva bisogno dei calcolatori
Mario Tchou (Roma Santhià 1961)
Elea 9003
La perottina Pier Giorgio Perotto 1965
Federico Faggin Introdusse il microprocessore 1971 unità di elaborazione su singolo chip
La Olivetti 1908 viene fondata la Olivetti M1 Elea 9003 Programma 101
Macchine elettroniche 1979
PC M24 A differenza del PC IBM, che adottava il processore Intel 8088 con clock a 4,7 MHz, l'M24 adottava il piùprocessore8088clock potente Intel 8086, con la velocità di clock di 8 o 10 MHzMHz 1983
Il logo dell’azienda
La pubblicità-1 pubblicità M1 Pubblicità e arte
La pubblicità-2 Pubblicità e arte
Olivetti sito storico Ivrea candidata Sito Unesco “Ivrea città industriale del XX secolo” candidata sito UNESCO. Un progetto del Comune di Ivrea, della Fondazione Adriano Olivetti e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Città a misura d’uomo
Grazie per l’attenzione FIN E