Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Nitrogen compounds (Chapter 37).
Advertisements

Alkyl Halides Dr. Noha Elnagdi.
Chapter 7 Elimination Reactions
Alkyl Halides Organo halogen Alkyl halide Aryl halide Halide vynilik
Reactions of alkyl halides: nucleophilic Substitution and elimination
Preparation of Alkyl Halides (schematic)
Nucleophilic Substitution and Elimination
Alkyl halides can react with Lewis bases by nucleophilic substitution and/or elimination. C CHX + Y : – C C Y H X : – + C C + H Y X : – +  -elimination.
ORGANOHALIDES + Nucleophilic Reactions (SN1/2, E1/E2/E1cB)
Alkyl Halides and Elimination reactions
Substitution & Elimination Reactions trans-rhodophytin.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Nomenclature and Properties of Alkyl Halides
Dr. Manal Fawzy Abou Taleb Organic Chemistry, 7 th Edition L. G. Wade, Jr. Alkyl Halides: Nucleophilic Substitution and Elimination.
Unit 4 Nomenclature and Properties of Alkyl Halides Synthesis of Alkyl Halides Reactions of Alkyl Halides Mechanisms of S N 1, S N 2, E1, and E2 Reactions.
CHE 240 Unit IV Stereochemistry, Substitution and Elimination Reactions CHAPTER SIX Terrence P. Sherlock Burlington County College 2004.
Chapter 6 Ionic Reactions
Chapter 7 Organohalides Alkyl halide: a compound containing a halogen atom covalently bonded to an sp 3 hybridized carbon atom –given the symbol RX.
Unit 4 Alkyl Halides: Nucleophilic Substitution and Elimination Reactions.
Alkyl Halides R-X (X = F, Cl, Br, I)
Important Synthetic Technique: protecting groups. Using Silyl ethers to Protect Alcohols Protecting groups are used to temporarily deactivate a functional.
Chapter 6 Alkyl Halides: Nucleophilic Substitution and Elimination
1 A little organic chemistry. Nucleophilic Substitution substitution reaction.
Steric Effects.
Reaction mechanisms.
Problem Day 2 CH343 Bruce A. Hathaway. Compound #1: IR sp 2 C-H, sp 3 C-H, C=O, benzene C=C, possible monsubstituted benzene.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Pharmaceutical Organic Chemistry 211 PHC lect.1 Dr. Ebtehal S AlAbdullah
Fischer-Rosanoff Convention Before 1951, only relative configurations could be known. Sugars and amino acids with same relative configuration as (+)-glyceraldehyde.
Alkyl Halides 145 Chem1. 2 Alkyl Halides 145 Chem3 CH 3 -X and R-CH 2 -X : Primary alkyl halide. (R) 2 -CH-X : Secondary alkyl halide. (R) 3 -C-X : Tertiary.
1 Chapter 7 Alkyl Halides and Nucleophilic Substitution.
Preview of Chapter 7 Alkyl Halides and Nucleophilic substitution Alkyl Halides : R-X - properties and reactions, preparation Substitution reaction - mechanism.
Chapter 9: Elimination Reactions of Alkyl Halides: Competition between Substitutions and Eliminations.
1 Reaction mechanisms. 2 Bond Polarity Partial charges.
8.7 Nucleophiles and Nucleophilicity. The nucleophiles described in Sections have been anions..... HO :–.... CH 3 O :–.... HS :– –C N :: etc.
9-1 Chapter 9 Nucleophilic Substitution &  -Elimination 1. Nucleophilic Aliphatic Substitution 2. Solvents for Nucleophilic Substitution Reactions 3.
Atom or group of atoms that gives a molecule “personality.” (Molecules with that group behave alike.) Functional Group.
Modern chlorination reagent for solution phase chlorination SOCl 2 Reagent that adds Br allylically to alkenes NBS What reagent causes anti- Markovnikoff.
William Brown Thomas Poon Chapter Seven Haloalkanes.
Ottimizzazione dell’accesso al target
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Composti chimici e nomenclatura1 COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA.
CORSO MEDICINA LA SAPIENZA agosto 2014 CHIMICA AMMISSIONE PROF. MARIA VITTORIA BARBARULO © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Гели. Биополимеры Подготовила к.х.н., доц. Иванец Л.Н.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
La struttura d’una entità, la sua composizione, e la disposizione dei gruppi chimici funzionali, determina il tipo di effetto farmacologico che possiede.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Generalized Polar Reactions An electrophile, an electron-poor species, combines with a nucleophile, an electron-rich species An electrophile is a Lewis.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE OGGETTIVE DI ITALIANO E MATEMATICA a.s. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Pharmaceutical Organic Chemistry
Chapter 8: Nucleophilic Substitution
Alcohols, Phenols &Thiols
Halogen compounds are important for several reasons
Alkyl Halides 145 Chem 145 Chem.
Alcohols and Alkyl Halides: Introduction to Reaction Mechanisms
Copyright © 2014 John Wiley & Sons, Inc. All rights reserved.
CH 6-6 SN1 Reaction – Part III SN1 Mechanism: Solvolysis
Organic Halogen Compounds
סוכרים . המצגת הועבדה ע"י מלכה יאיון מתוך מצגות של:
Bonding Chapter 13 (part 1)
Organic Halogen Compounds
Chapter 7 More Haloalkane Reactions
Alkyl Halides 145 Chem 145 Chem.
Nucleophilic Substitution Reaction Class : M.Sc. I
Presentation transcript:

Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale degli alogenuri R X CH 3 Br Utilizzi e tossicità: gli alogenuri alchilici sono principalmente utilizzati come solventi per reazioni su scala industriale A). Gli alogenuri sono particolarmente tossici e cancerogeni (maggiore è il numero di alogeni per molecole, maggiore è la tossicità) Bromometano (bromuro di metile) Clorobenzene

CC Cl H H Cl H H 1,2-Dicloroetano (solvente) CC Br H Cl F F F (anestetico) ClC F F Cl Freon 12 (fluido refrigerante) ALOTANO Usati in medicina ClC H Cl Cl Triclorometano o Cloroformio Ora si usa come anestetico il SEVORANE o 2,2,2,-trifluoro-1-(trifluorometil)-etil-etere

Regole IUPAC per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici 1.Trovare e nominare la più lunga catena di atomi di carbonio.Se è presente un legame multiplo bisogna scegliere la catena più lunga che lo contiene. 2.Numerare la catena partendo dall'atomo di carbonio terminale più vicino ad un sostituente, sia esso un gruppo alchilico o un alogeno. 3.Identificare e nominare i gruppi e gli atomi di alogeno attaccati a questa catena. 4.Designare la posizione di ogni gruppo o atomo sostituente con l'appropriato numero e nome. 5.Assemblare il nome, elencando i gruppi in ordine alfabetico. I prefissi di, tri, tetra, etc., usati per designare più di un gruppo dello stesso tipo, non sono considerati ai fini dell'elencazione in ordine alfabetico.

Polarizzazione del Legame C-X negli Alogenuri Alchilici

Preparazione dgli alogenuri alchilici Da Alcani (reazione di sostituzione radicalica Da Alcheni (reazione di addizione elettrofila)

Le reazioni di sostituzione nucleofila possono essere di due tipi : Sn1 e Sn2

8 Vediamo la SN2 in azione…

Diagramma Energetico per una Reazione che Decorre con Meccanismo S n 2

Meccanismo reazione SN2 Gruppo entrante Composto intermedio gruppo uscenteot Composto di partenza Composto finale

Base coniug forte (-stabile quando esce) Base coniug debole ( + stabile tende a uscire facilmente quindi + reattiva

Effetto C 1°, 2° o 3°

CCl CH 3 H 3 C CH 3 C CH 3 H 3 C CH 3 ++ C l - Lento C CH 3 H 3 C CH H 2 O Veloce C CH 3 H 3 C CH 3 O H H + C CH 3 H 3 C CH 3 O H H + Veloce C CH 3 H 3 C CH 3 OH + H + Favorita dalla presenza di solventi protici es.acqua o alcol

16 Vediamola all’opera…

Diagramma Energetico per una Reazione che Decorre con Meccanismo S n 1

NucleofiloNucleofili Anionici ( Basi deboli) (RS -, SCN -, I -, Br -, N 3 -, CN - etc.) Nucleofili Anionici ( Basi Forti) ( HO -, RO - ) Nucleofili Neutri (H 2 O, ROH, RSH, R 3 N) Gruppo Alchilico Primario RCH 2 - Sostituzione S N 2 veloce. La velocità di reazione può essere ridotta dalla sostituzione in  come nel caso del neopentile. Sostituzione S N 2 veloce. Può verificarsi anche una eliminazione E2. Sostituzione S N 2 (N  S >>O) Secondario R 2 CH- Sostituzione S N 2 più eliminazione E2 (dipende dalla basicità del nucleofilo). La velocità di reazione può essere ridotta dalla sostituzione in  e questo aumenterà la eliminazione. La eliminazione E2 sarà predominante. Sostituzione S N 2 (N  S >>O) In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. Terziario R 3 C- La eliminazione E2 predomina con la maggior parte dei nucleofili (anche se sono basi deboli). In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. La eliminazione E2 predomina. In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. Eliminazione E2 con nucleofili azotati (sono basici). Nessuna sostituzione S N 2. In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. Allile H 2 C=CHCH 2 - Veloce sostituzione S N 2 nel caso di alogenuri 1° e 2°. Nel caso dei 3° si ha una lenta sostituzione S N 2 oppure, se il nucleofilo è moderatamente basico, una eliminazione E2. In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. Veloce sostituzione S N 2 nel caso di alogenuri 1°. Nel caso dei 2° si ha una competizione fra S N 2 ed E2. Nel caso dei 3° la Eliminazione E2 domina. In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. Nucleofili all'azoto ed allo zolfo danno Sostituzione S N 2 nel caso di alogenuri 1°e 2°. Gli alogenuri 3° daranno eliminazione E2 con nucleofili azotati (perchè sono basici). In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. L'idrolisi sarà favorita nel caso di alogenuri 2° & 3°. Benzile C 6 H 5 CH 2 - Veloce sostituzione S N 2 nel caso di alogenuri 1° e 2°. Nel caso dei 3° si ha una lenta sostituzione S N 2 oppure, se il nucleofilo è moderatamente basico, una eliminazione E2. In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. Veloce sostituzione S N 2 nel caso di alogenuri 1°. Nel caso dei 2° si ha una competizione fra S N 2 ed E2. Nel caso dei 3° la Eliminazione E2 domina. In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. Nucleofili all'azoto ed allo zolfo danno Sostituzione S N 2 nel caso di alogenuri 1°e 2°. Gli alogenuri 3° daranno eliminazione E2 con nucleofili azotati (perchè sono basici). In solventi fortemente polari, come acqua, dimetilsolfossido e acetonitrile, si possono avere anche prodotti derivanti da S N 1 e E1. L'idrolisi sarà favorita nel caso di alogenuri 2° & 3°. Resta debolmente attaccata quindi buon gruppo uscente Resta fortemente attaccata quindi cattivo gruppo uscente

Cinetica della sostituzione nucleofila Prendiamo in considerazione le seguenti reazioni di sostituzione nucleofila: Si può dimostrare sperimentalmente che la reazione (1) è del secondo ordine (SN2), poiché per farla procedere più velocemente occorre aumentare sia la concentrazione dell'alogeno derivato, sia quella di OH -. v = k [RCH 2 Cl] [OH - ] Questa reazione è invece del primo ordine (SN1), poiché la sua velocità dipende esclusivamente dalla concentrazione dell'alogeno derivato ed è indipendente da quella di OH -. v = k [R 3 CCl]La reazione (2) ha un "andamento", diciamo così, intermedio. SN1: CCl Nu _ C Nu  _   CNu + Cl _ 1 CCl CH 3 H 3 C CH 3 C CH 3 H 3 C CH H 2 O C CH 3 H 3 C CH 3 OH + H + 2

Il nucleofilo ( reagente che possiede una coppia di elettroni di non legame) può essere : All’Ossigeno ( H2O; R-OH) All’N ( NH3 e Ammine) Allo S (R-SH) Al C (C - o - C = N) Fare le reazioni di un alogenuro alchilico con H2O; R-OH: e Ammine)

Le metilazioni biochimiche sono esempi di Sn2 in biochimica (leggere scheda ) L’equivalente biologico di R-X nella cellula è l’ATP La metionina è il nucleofilo allo zolfo ( R-S-R) AD- O.P-P-P + R – S-R’ AD-S-R’ + -O-P-P-P AD X R R’ è un gruppo CH3 che viene facilmente ceduto

Alcuni gruppi funzionali attivi come nucleofili all’interno delle cellule gruppo uscente nucleofilo Forza del nucleofilo Quanto più debole è un nucleofilo tanto meglio si comporterà come gruppo uscente

funzione alcolica funzione fosforilica estere fosforico :Nu R — Nu

E’ l’elevata energia di risonanza che rende stabile l’anione fosfato rendendolo un buon gruppo uscente AD- O.P-P-P + R – S-R’ AD-S-R’ + -O-P-P-P AD X R