SEPARAZIONE DI MISCELE DI PROTEINE NEI LORO COMPONENTI Un metodo molto utilizzato è la elettroforesi sul gel bidimensionale dove in un primo tempo si eluisce.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Proteins: Structure reflects function….. Fig. 5-UN1 Amino group Carboxyl group carbon.
Advertisements

Supplementary Figure 1A
The Chemical Nature of Enzyme Catalysis
Review.
Amino Acids PHC 211.  Characteristics and Structures of amino acids  Classification of Amino Acids  Essential and Nonessential Amino Acids  Levels.
Review of Basic Principles of Chemistry, Amino Acids and Proteins Brian Kuhlman: The material presented here is available on the.
BY: SHERENE MINHAS. Agr Glu Thr Ile Glu Ser Leu Ser Ser Ser Glu Glu Ser Ile Pro Glu Tyr Lys Gln Lys Val Glu Lys Val Lys His Glu Asp Gln Gln Gln Gly Thr.
Aminoácidos Unidad de las proteínas. Isómeros Clasificación Esenciales Valina (Val) Leucina (Leu) Isoleucina (Ile) Fenilalanina (Phe) Metionina (Met)
Metabolic fuels and Dietary components Lecture - 2 By Dr. Abdulrahman Al-Ajlan.
• Exam II Tuesday 5/10 – Bring a scantron with you!
5’ C 3’ OH (free) 1’ C 5’ PO4 (free) DNA is a linear polymer of nucleotide subunits joined together by phosphodiester bonds - covalent bonds between.
CHMI E.R. Gauthier, Ph.D. 1 CHMI 2227E Biochemistry I Peptides - General structure and properties.
Environmental Biology for Engineers and Scientists D.A. Vaccari, P.F. Strom, and J.E. Alleman © John Wiley & Sons, 2005 Chapter 3 – The Substances of Life.
Amino Acids, Peptides, Protein Primary Structure Chapter 3.
Amino Acids, Peptides, Protein Primary Structure
Methods for generating ions Electron impact EI Chemical ionization CI.
Amino Acids, Peptides, Protein Primary Structure
Molecular Techniques in Molecular Systematics. DNA-DNA hybridisation -Measures the degree of genetic similarity between pools of DNA sequences. -Normally.
Protein: Linear chain of amino acids called residues (4 in this toy protein) Ser Trp Leu O N N N N O O C C C C O O CαCα CαCα CαCα CαCα Lys H H H H H The.
The relative orientation observed for  helices packed on ß sheets.
Protein Structure FDSC400. Protein Functions Biological?Food?
You Must Know How the sequence and subcomponents of proteins determine their properties. The cellular functions of proteins. (Brief – we will come back.
Amino Acids, Peptides, and Proteins.. Classification of Amino Acids.
Lesson today Protein Teacher : Isroli Laboratory : Animal Physiology and Biochemistry Faculty : Animal Agriculture Diponegoro University.
© E.V. Blackburn, 2012 Amino Acids and Proteins. © E.V. Blackburn, 2012 The hydrolysis of most proteins produces about twenty different amino acids. an.
Chapter 27 Amino Acids, Peptides, and Proteins. Nucleic Acids.
1.What makes an enzyme specific to one type of reaction (in other words, what determines the function of a protein)? –SHAPE determines the function of.
Chapter Three Amino Acids and Peptides
Protein Synthesis. DNA RNA Proteins (Transcription) (Translation) DNA (genetic information stored in genes) RNA (working copies of genes) Proteins (functional.
BIOCHEMISTRY REVIEW Overview of Biomolecules Chapter 4 Protein Sequence.
Digestion and Absorption Johnson Chap Jack L. Leonard 2004.
Classification of Proteases
LESSON 4: Using Bioinformatics to Analyze Protein Sequences PowerPoint slides to accompany Using Bioinformatics : Genetic Research.
AMINO ACIDS.
Proteins – Amides from Amino Acids
Amino Acids are the building units of proteins
Learning Targets “I Can...” -State how many nucleotides make up a codon. -Use a codon chart to find the corresponding amino acid.
Welcome Back! February 27, 2012 Sit in any seat for today. You will have assigned seats tomorrow Were you absent before the break? Plan on coming to tutorial.
© Copyright Ebiointel,SL 2006 Proteómica Imma Ponte.
intro-VIRUSES Virus NamePDB ID HUMAN PAPILLOMAVIRUS 161DZL BACTERIOPHAGE GA1GAV L-A virus1M1C SATELLITE PANICUM MOSAIC VIRUS1STM SATELLITE TOBACCO NECROSIS2BUK.
Amino acids structure. Configuration of Amino Acids.
A program of ITEST (Information Technology Experiences for Students and Teachers) funded by the National Science Foundation Background Session #3 DNA &
Amino Acids ©CMBI 2001 “ When you understand the amino acids, you understand everything ”
Proteins.
Proteins Structure of proteins Proteins are made of C, H, O and nitrogen and may have sulfur. The monomers of proteins are amino acids An amino acid.
Chapter 3 Proteins.
©2001 Timothy G. Standish Hebrews 12:28 28Wherefore we receiving a kingdom which cannot be moved, let us have grace, whereby we may serve God acceptably.
Amino Acids  Amino Acids are the building units of proteins. Proteins are polymers of amino acids linked together by what is called “ Peptide bond” (see.
Supplementary Fig. 1 Relative concentrations of amino acids after transamination reaction catalyzed by PpACL1, α- ketoglutarate as the amino acceptor.
Parts is parts…. AMINO ACID building block of proteins contain an amino or NH 2 group and a carboxyl (acid) or COOH group PEPTIDE BOND covalent bond link.
Amino acids Common structure of 19 AAs H3N+H3N+ COO - R H C Proline.
Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.
Arginine, who are you? Why so important?. Release 2015_01 of 07-Jan-15 of UniProtKB/Swiss-Prot contains sequence entries, comprising
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. La teoria cinetica-molecolareLa teoria cinetica-molecolare 2. La pressione dei gasLa pressione.
Amino acids.
Cathode (attracts (+) amino acids)
Figure 3.14A–D Protein structure (layer 1)
The forces at work on proteins/ glutamic acid and valine
Fig. 5-UN1  carbon Amino group Carboxyl group.
Amino Acids Amine group -NH2 Carboxylic group -COOH
Proteins Genetic information in DNA codes specifically for the production of proteins Cells have thousands of different proteins, each with a specific.
Cytochrome.
The 20 amino acids.
How to Test an Assertion
Translation.
The 20 amino acids.
Chapter 18 Naturally Occurring Nitrogen-Containing Compounds
Example of regression by RBF-ANN
Proteins Proteins have many structures, resulting in a wide range of functions Proteins do most of the work in cells and act as enzymes 2. Proteins are.
“When you understand the amino acids,
Presentation transcript:

SEPARAZIONE DI MISCELE DI PROTEINE NEI LORO COMPONENTI Un metodo molto utilizzato è la elettroforesi sul gel bidimensionale dove in un primo tempo si eluisce la miscela di proteine in presenza di un gradiente di pH. Poi si esegue una seconda corsa su un gel di poliacrilammide che separa in funzione del peso molecolare. Lo schema dell’esperimento è il seguente:

La cromatografia di Isoelectric Focusing (IEF) si ottiene creando un gradiente di pH immobilizzato (IPG) su gel. L’IPG sono matrici di gel di acrilammide co- polimerizzato con segmenti di acido debole (Immobiline) via via a valori di pK diversi. Il gradiente di pH risulta completamente stabile tranne che per valori di pH molto alcalini (>12).

Lo studio dell’identificazione di una proteina procede nel secondo il seguente schema generale: a. La proteina viene analizzata per conoscere la massa molecolare b. Viene poi digerita con un enzima opportuno. Spesso viene utilizzata la tripsina perchè ciascun frammento proteolitico contiene un residuo basico arginina (R) o lisina (K) e quindi soggetto a ionizzazione positiva. La miscela del digerito viene analizzata, senza una separazione preliminare, con la spettrometria di massa per conoscere la massa di tutti i frammenti. Lo spettro viene chiamato mappa peptidica e, se la proteina esiste già nelle banche dati, questo è spesso sufficiente per riconoscere la proteina.

peptidi MPSER …… GTDIMR PAKID …… HPLC alla MS/MS MPSERGTDIMRPAKID..... proteina Una volta separate mediante elettroforesi bidimensionale, le singole proteine sono analizzate mediante spettrometria di massa (MS), dopo aver eseguito una parziale frammentazione mediante proteasi (es. tripsina). La quantità di informazione estraibile varia da peptide a peptide. Alcuni peptidi possono generare informazione sufficiente per determinare l’intera sequenza, altri solo sequenze di 4 o 5 amminoacidi. Peptidi a circa 2500 Da o meno producono i dati più utili. alla MS

Circa 4 µL di soluzione bastano per l’analisi della miscela triptica che corrisponde ad una concentrazione di proteina originale pari a 1-10 pmol/µ L. Quindi il sequenziamento mediante MS/MS è una tecnica sensibile che consuma poco campione. La quantità di informazione estraibile varia da peptide a peptide. Alcuni peptidi possono generare informazione sufficiente per determinare l’intera sequenza, altri solo sequenze di 4 o 5 amminoacidi. Alcuni procedimenti di analisi possono essere automatizzati da software specifici, ma in generale l’analisi di tutta l’informazione contenuta è un processo che richiede tempo ed accuratezza se si vogliono ottenere dati credibili.

Spettrometria di Massa Tandem

La spettrometria di massa tandem (MS-MS): Come ottenere informazioni strutturali e sulla sequenza attraverso la spettrometria di massa. La spettrometria di massa Tandem (MS-MS) è utilizzata per ottenere informazioni strutturali circa un composto attraverso la frammentazione di ioni specifici prodotta all’interno dello spettrometro ed identificando i frammenti ottenuti. Da queste informazioni si possono ottenere dati strutturali sulla molecola nativa. La spettrometria di massa Tandem può anche essere utilizzata per riconoscere un composto specifico in una miscela complessa attraverso il suo schema di frammentazione.

Spettrometro che opera in modo MS (sopra) o MS – MS (sotto).

Sequenziamento di peptidi con spettrometria di massa Tandem. (P. Roepstorrf, J. Fohlmann, Biomed. Mass Spectrom., 1984, 11, 601; R. S. Johnson, K. Biemann, Biomed. Environ. Mass Spectrom., 1989, 18, 945; Four-Sector Tandem Mass Spectrometry of Peptides, A. E. Ashcroft, P. J. Derrick in "Mass Spectrometry of Peptides" ed. D. M. Desiderio, CRC Press, Florida, 1990). Il metodo MS-MS più utilizzato in biochimica è quello dell’analisi dei prodotti che è impiegato con successo nel sequenziamento di peptidi e nucleotidi. Sequenziamento di peptidi: H 2 N-CH(R')-CO-NH-CH(R")-CO 2 H I peptidi frammentano in un modo ben conosciuto. Le molecole protonate frammentano in catena principale e a volte anche sulle catene laterali.

Ci sono tre diversi tipi di legami che possono essere rotti in catena principale: l’NH-CH, il CH-CO e il CO-NH. Ciascuna rottura dà luogo a due specie, una neutra ed una carica; solo le specie cariche vengono rivelate dallo spettrometro. La carica può risiedere su l’uno o l’altro dei due frammenti in dipendenza della chimica e dell’affinità delle due specie per il protone. Quindi per ogni residuo di amminoacido possono essere ottenuti sei tipi di frammenti. Nella figura seguente sono marcati con a, b e c gli ioni che hanno la carica sul frammento ammino-terminale e x, y e z gli ioni che hanno la carica sul frammento C-terminale. La rottura più comune è quella sul legame CO-NH che dà luogo a ioni b e/o y. La differenza di massa tra due ioni b (o y) adiacenti indica la presenza di un certo residuo.

Rottura di legami nel sequenziamento mediante massa Tandem Ione immonio

Tabella delle masase dei residui di amminoacidi SimboloStrutturaMassa (Da) Ala A-NH.CH.(CH 3 ).CO Arg R-NH.CH.[(CH 2 ) 3.NH.C(NH).NH 2 ].CO Asn N-NH.CH.(CH 2 CONH 2 ).CO Asp D-NH.CH.(CH 2 COOH).CO Cys C-NH.CH.(CH 2 SH).CO Gln Q-NH.CH.(CH 2 CH 2 CONH 2 ).CO Glu E-NH.CH.(CH 2 CH 2 COOH).CO Gly G-NH.CH 2.CO His H-NH.CH.(CH 2 C 3 H 3 N 2 ).CO Ile I-NH.CH.[CH.(CH 3 )CH 2.CH 3 ].CO Leu L-NH.CH.[CH 2 CH(CH 3 ) 2 ].CO Lys K-NH.CH.[(CH 2 ) 4 NH 2 ].CO Met M-NH.CH.[(CH 2 ) 2.SCH 3 ].CO Phe F-NH.CH.(CH 2 Ph).CO Pro P-NH.(CH 2 ) 3.CH.CO Ser S-NH.CH.(CH 2 OH).CO Thr T-NH.CH.[CH(OH)CH 3 ).CO Trp W-NH.CH.[CH 2.C 8 H 6 N].CO Tyr Y-NH.CH.[(CH 2 ).C 6 H 4.OH].CO Val V-NH.CH.[CH(CH 3 ) 2 ].CO- 99.1

Il grado di frammentazione sulle catene laterali dipende dal tipo di analizzatori utilizzati. Uno strumento a settore magnetico – settore magnetico darà collisioni ad alta energia che favoriscono la frammentazione delle catene laterali. Gli strumenti a quadrupolo–quadrupolo e quadrupolo–tempo di volo sono caratterizzati da frammentazioni a bassa energia e quindi danno poche frammentazioni sulle catene laterali.

Gli ioni immonio compaiono nella zona a bassi m/z dello spettro MS – MS. Ciascun residuo di amminoacido porta ad uno ione immonio diagnostico ad eccezione delle coppie lisina (K) - glutammina (Q) e leucina (L) – isoleucina (I) che producono ioni immonio con la stessa m/z ( 86 per I e L e 101 per K e Q). Gli ioni immonio sono utili per confermare la presenza di molti degli amminoacidi in un peptide sebbene non diano informazioni sulla posizione di quei residui nella sequenza.

Qui di seguito viene illustrata l’analisi MS – MS di ioni prodotti da un peptide. La massa molecolare del peptide è misurata mediante spettrometria standard trovando il valore Da. Nello spettro il valore dominante è a m/z che corrisponde allo ione protonato (M+H + ). Gli ioni che danno origine a questo frammento sono stati separati dal primo analizzatore, fatti passare per la camera di frammentazione ed analizzati dal secondo analizzatore per produrre lo spettro MS – MS. Nell’esempio il peptide frammenta soprattutto sul legame CO – NH e dà luogo a ioni di tipo b ed y.

Sequenziamento di un peptide mediante spettrometria di massa tandem.

La serie “b” degli ioni è stata marcata con linee blu mentre quella “y” con linee rosse. Può essere calcolata la differenza di massa tra membri adiacenti della serie; p. es. b3-b2 = = Da che è equivalente ad una glutammina (E) e similmente y4 - y3 = = Da che è equivalente ad una fenilalanina (F). In questo modo utilizzando la serie “b” o la serie “y” può essere ottenuta la sequenza che corrisponde a NFESGK (facendo attenzione che la serie “y” va letta da destra a sinistra) Lo ione immonio a m/z 102 conferma solo la presenza della glutammina (E) nel peptide.

A volte può essere ottenuta l’intera sequenza della proteina; alcune proteine generano dati sufficienti per coprire il % dell’intera sequenza che è ragionevolmente sufficiente ad identificare la proteina. Spesso una sequenza “marcatore” di 4 – 5 amminoacidi ottenuta da un singolo peptide di origine proteolitica è sufficiente ad identificare una proteina attraverso una banca dati.

Generalmente lo spettro MS dà informazioni sulle masse molecolari dei componenti del digerito proteico che vengono poi utilizzate per cercare in una banca dati sulla base di alcuni dei picchi di massa ottenuti. Se la ricerca nella banca dati non è fruttifera sia perchè la proteina non è stata catalogata sia perchè non è già stata caratterizzata o perchè i dati non sono così accurati per discriminare tra diverse soluzioni proposte dalla banca dati, allora servono nuovi dati. Questo può essere ottenuto purificando il campione ed utilizzando tecniche MS – MS di singoli peptidi provenienti dal digerito per tornare poi alla ricerca nella banca dati.