Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PRIME PROBLEMS OF RECOGNITION IN MAKING ERASMUS Tony Filoni – PRIME Team Padova, 16 Marzo Problems of Recognition in Making Erasmus |
Advertisements

La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
L06 Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
FILOSOFIA DELL’ETA’ ELLENISTICA (etica stoica) Prof. Michele de Pasquale.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
I 10 animali più mortali al mondo. Un bruco in grado di mimetizzarsi molto bene e quindi difficile da vedere. Si trova in Brasile e soltanto di recente.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
“EARLY DETECTION” DI CONTAMINANTI FUNGINI TOSSIGENI SU SEMI DI CEREALI E LORO PRODOTTI DERIVATI ATTRAVERSO LA SPETTROSCOPIA DI IMMAGINE E ATTRAVERSO TECNICHE.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
Promozione della salute: la sfida delle buone pratiche M.Elena Coffano Villa Gualino, 22 giugno 2004.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Laboratorio biologia Marcello Sala IL CORALLO DELLA VITA.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
Controllo di batterie in economia #Wire15 Workshop Impresa, Ricerca, Economia Dr Francesco Frau
Norma e normalità nei Disability Studies
In un’economia di mercato:
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Effetti dei fattori climatici sulle coltivazioni agrarie TEMI EMERGENTI Cambiamenti climatici ed eventi.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE OGGETTIVE DI ITALIANO E MATEMATICA a.s. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE.
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
La Olivetti e il Sogno di Mario Tchou A cura di: Bruno D’Agostino, Dylan D’Amario, Gianmarco De Luca, Antonio De Leonibus (Classe 2C MAT IPSIA) Sesta Giornata.
Istituto Comprensivo “De Amicis-Baccelli” a indirizzo musicale Sarno –Sa. Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Lanzaro Responsabile Unicef dell’agro nocerino-sarnese.
La fedeltà di Dio Sia benedetto il Signore, Dio del mio padrone Abramo, che non ha cessato di usare benevolenza e fedeltà verso il mio signore! (Gen 24,27)
Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
Il calcolo di Belle2 Vania Boccia – INFN Napoli. Il Computing model e i flussi di dati Il Computing model di Belle II è costituito dai seguenti task:
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
Incidenza, traslazione, effetti economici delle imposte Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Sperimentare nuovi i modelli di certificazione Giancarlo Cerini 28 maggio maggio 20151Giancarlo Cerini.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Confcooperative Verona – Via Sommacampagna, 63/H – VERONA (VR) – – Incontro.
V quaresima C Va’ e d’ora in poi non peccare più… Gv 8,1-11.
CURRICULO VERTICALE. L’ Istituto Comprensivo di Via Scopoli, in quanto scuola di base comprensiva, pubblica e inclusiva ha esplicitato nell’unità, nella.
ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
PER RILEVARE E VALUTARE CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE La scrittura – percorsi possibili Maria Grazia Carnazzola settembre 2016.
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Le regole degli Uomini E’ risaputo che l’universo femminile ha regole ferree ed inappellabili…. Questo manifesto è un atto di ribellione di noi Uomini.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. La teoria cinetica-molecolareLa teoria cinetica-molecolare 2. La pressione dei gasLa pressione.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Redazione a cura del Servizio Ambiente della Provincia di Parma con il supporto di: A.R.P.A. sezione di Parma;
“[…] anzi, dei giovani che per molto tempo sono stati il tormento dei loro parenti, essendo rifiutati perfino dalle case di correzione, una volta formati.
Gruppi d’Azione Rotariana (RAG)
Presentation transcript:

Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la poltrona uccide”. III.Attività fisica = Superfarmaco per le patologie Killer IV.Come per le medicine, rispetta la prescrizione. V.Cambia il tuo stile di vita VI.Le motivazioni per il cambiamento VII.“Quale” esercizio fisico VIII.“Quanto” esercizio fisico: la “dose” IX.“Come” eseguire gli esercizi fisici X.Controllo dell’attività e dei risultati

VII. Quale esercizio fisico 1.Cammino, corsa, nuoto, palestra ecc., aerobici e/o di rinforzo. 2.Il generico termine di attività fisica deve essere declinato in termini di esercizi specifici. 3.Con preciso riferimento ai distretti corporei su cui devono agire gli esercizi, tenendo in considerazione le condizioni di vita della persona.

Quale esercizio fisico? Tipologie principali Esercizi Aerobici (endurance) Obiettivo principale: migliorare la capacità cardio- vascolare e respiratoria Esercizi di resistenza (resistance training) Obiettivo: migliorare la forza e il trofismo muscolare VII. Quale

Quale esercizio fisico? Tipologie principali Esercizi di stretching Obiettivo: migliorare articolarità e lunghezza muscolare Esercizi di coordinamento Obiettivo: migliorare il controllo del movimento e dell’equilibrio VII. Quale

Esercizio Aerobico Cammino –Attività naturale Corsa –Migliora la capacità respiratoria globale Bicicletta –Potenzia il quadricipite Nuoto –Potenzia arti superiori VII. Quale

Analisi e sintesi statistiche dei tempi di arrivo di persone (uomini e donne), che hanno completato la Maratona di New York 2011

Popolazione studiata

Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell’età VII. Quale

Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell’età VII. Quale

Conclusioni Gli anziani, uomini e donne, sono in grado di svolgere un’attività fisica intensa e prolungato, purchè in buone condizioni fisiche e opportunamente allenati. Non si rileva una significativa variazione di prestazione fra la fascia di età di anni e la fascia di età anni sia per gli uomini che per le donne. A partire dai anni, per ogni classe di età successiva si registra una riduzione di prestazione che è: –Per gli uomini fra il 5 e il 6%, che sale all’8% dopo i 70 anni –Per le donne fra i 3 e il 5% Una buona percentuale di persone di età superiore ai 70 anni, allenate e in buona salute, è in grado di esprimere prestazioni su attività di endurance intense e prolungate superiori rispetto a un 10% di persone con età fra i 20 e i 40 anni

I grandi vecchi del passato Antonio Stradivari Costruttore dei migliori violini che siano mai stati realizzati Morto nel 1737 all’età di 93 anni Dai resoconti dell’epoca risulta che andasse personalmente a scegliere le piante da cui trarre il legno per i violini nella Val di Fiemme. Secondo gli esperti, i migliori violini sono stati realizzati da Stradivari negli anni fra il 1725 e il 1730, e quindi all’età di oltre 80 anni

I grandi vecchi del passato Antonio Stradivari In quasi 300 anni di ricerche e tentativi di imitazione, nessuno è ancora riuscito a capire i segreti dei violini di Stradivari Sembra accertato che nelle vernici aggiungesse il PROPOLI delle Api per proteggere i violini dall’attacco di muffe e parassiti

Propoli - Proprietà Antimicrobica (antibatterica antibiotica e antivirale) Cardioprotettiva Vasoprotettiva Antiossidante Antiaterosclerotica Antinfiammatoria Antiangiogenica (antitumorale) Antidepressiva Cicatrizzante Da studi scientifici

I grandi vecchi del passato Michelangelo Buonarroti Morto nel 1564, all’età di 89 anni Andava personalmente alle cave di Carrara a scegliere i marmi per la tomba di Giulio II Su e giù per quattro anni per dipingere il soffitto della Cappella Sistina (a 20 metri di altezza) dal 1534 al 1541, all’età di 65 anni ha dipinto il Giudizio Universale, un affresco alto quasi 14 metri

I grandi vecchi del passato Giuseppe Verdi Morto nel 1901 all’età di 88 anni Nel 1852, all’età di 40 anni, Verdi si trasferisce nella tenuta di Sant’Agata a Busseto, dove dedica alle attività agricole tutto il suo tempo libero dagli impegni musicali. Numerose lettere autografe di Verdi dimostrano come fosse diventato esperto in numerosi campi dell’agricoltura: allevamento di cavalli, irrigazione dei campi, enologia. Le due ultime opere del maestro di Busseto, e cioè l’Otello e il Falstaff, composte quando Verdi aveva quasi 80 anni, sono considerate le migliori dal punto di vista musicale

Le 100 persone più longeve Dal Gerontology Research Group Tutte con età maggiore di 114 anni (13 viventi) 93 donne 7 Uomini

Esercizio di resistenza Obiettivo: migliorare la forza muscolare e la flessibilità articolare Come: mobilizzazioni attive con pesi ed elastici Quale; esercizi per: Collo, spalle, braccia, mani, schiena, gambe, piedi Dove: in palestra, ma anche e sopratutto a casa VII. Quale

Tai Chi Una ginnastica particolarmente indicata per gli anziani VII. Quale

Cosa è Ginnastica dolce fatta di movimenti lenti e ripetuti. Praticata da secoli dai monaci dei templi Shaolin in Cina. Movimenti che permettono di migliorare la consapevolezza del nostro corpo, sia da fermo che in movimento. VII. Quale

Obiettivi Trofismo muscolare Escursione articolare Capacità respiratoria Sensibilità e capacità di controllo articolare Equilibrio Capacità di concentrazione Benessere psicofisico Migliorare lo stato di salute e di benessere fisico e mentale, come dimostrato scientificamente, tramite miglioramento: VII. Quale

Tai Chi Ginnastica completa Ogni movimento è un esercizio completo per il sistema muscolare e osteoarticolare e comprende: –Rinforzo muscolare –Stretching –Escursione articolare –Equilibrio –Coordinamento –Concentrazione Perché e come è possibile Il passo base VII. Quale

Storia e principi generali Creato nel monastero Daoista di Shaolin Motivazione originale: meditazione, poi autodifesa Diffusione ritardata per non divulgare tecniche di difesa Due principi generali –Yin e Yang –QI - Energia VII. Quale

Yin e Yang Modello culturale cinese Alla base della filosofia di vita e medicina Le due forze opposte alla base dell’equilibrio dell’universo e della vita –Giorno e notte –Terra e Cielo –Acqua e fuoco –Maschio e Femmina –Statico e dinamico Non tutto bianco o nero La gradualità VII. Quale

Cultura cinese ma.. Interpretazione scientifica Trofismo muscolare Escursione articolare Capacità respiratoria Sensibilità e capacità di controllo articolare Equilibrio Capacità di concentrazione Benessere psicofisico VII. Quale

Tai chi e arti marziali Completo controllo delle posizioni e adattamento (concetto di arte) Potenza: risultato della lunga e ripetuta preparazione Velocità: tensione di tutto l’apparato muscolare e osteoarticolare Stabilità grazie al controllo dell’equilibrio Movimenti studiati per proteggere le parti vitali Obiettivo: Neutralizzare l’avversario VII. Quale

Le fasi della sessione di corso Esercizio di meditazione Sciogliere le articolazioni Stretching Esercizi di respirazione Posture statiche Coordinazione gambe- braccia Il passo La forma Gli animali

Esercizio principale: la forma Sequenza ininterrotta di movimenti e posizioni, che prevedono una precisa posizione delle gambe, dei piedi e delle mani, con un passaggio lento e “rotondo” da una posizione all’altra VII. Quale

Prossima lezione 18 Febbraio COME Esercizi per il mal di schiena