TASSOCONSULENZE.IT to build together your success.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell'Africa... Posizione geografica della Tunisia e confini La Tunisia confina ad ovest con l'Algeria.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
1 Il Bilancio sociale dell’Università L’esperienza dell’Ateneo salernitano Dott.ssa A. Allini 26 Novembre 2013 – Università di Napoli Federico II Corso.
Wherever EUROSTIME S.r.l. SEDE LEGALE Rozzano (MI) 20089
INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 bbronzino.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
1 1.MODUILO DI INTRODUZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE Bari Giugno 2014 Luigi Campagna, Luciano Pero Studio Meta STRUTTURE PROCESSI RUOLI Italia lavoro.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Livelli e obiettivi di pianificazione e controllo Lezione.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Presentazione dati “Questionario mobilità Bologna" 02/02/201 6.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie aziendali di sviluppo.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
Istituto Comprensivo “De Amicis-Baccelli” a indirizzo musicale Sarno –Sa. Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Lanzaro Responsabile Unicef dell’agro nocerino-sarnese.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
M.MaseraT2 di TORINO1 ALICE IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA ED IL TIER-2 DI TORINO Massimo Masera Torino, 28 Novembre 2005.
Il calcolo di Belle2 Vania Boccia – INFN Napoli. Il Computing model e i flussi di dati Il Computing model di Belle II è costituito dai seguenti task:
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
Sperimentare nuovi i modelli di certificazione Giancarlo Cerini 28 maggio maggio 20151Giancarlo Cerini.
Confcooperative Verona – Via Sommacampagna, 63/H – VERONA (VR) – – Incontro.
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
CURRICULO VERTICALE. L’ Istituto Comprensivo di Via Scopoli, in quanto scuola di base comprensiva, pubblica e inclusiva ha esplicitato nell’unità, nella.
ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM. FF. NN. – Sez. Informatica Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione: RETI a.a.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
Il Tasto Chiama. Guida sul Tasto di Chiamata sul sito web da mobile
Gruppi d’Azione Rotariana (RAG)
Presentation transcript:

TASSOCONSULENZE.IT to build together your success

CONSULENZE AZIENDALI PER MICRO IMPRESE E PMI Le esigenze quotidiane del mercato portano le aziende a doversi spesso aggiornare e questo non sempre è possibile senza una figura che sia in grado di coordinare il percorso di rinnovamento e di organizzazione. Se fino a qualche anno fa l’esigenza primaria era la produzione, adesso senza un esperto in organizzazione aziendale si rischia di perdere tempo e di investire male risorse molto importanti per l’azienda stessa. Un esperto in organizzazione aziendale è una figura spesso esterna all’azienda che analizza il mercato, analizza l’azienda stessa, analizza i competitors e riesce a tradurre questo insieme di dati per dare una lettura in prospettiva di sviluppo attraverso i punti deboli e di forza dell’impresa nel suo termine più generale e complessivo. Ma l’organizzazione aziendale non è solo analisi: è marketing strategico ed operativo, è comunicazione, è formazione del personale, è accounting, è budgeting e molto altro ancora… Ecco perché per TassoConsulenze il motto è «to build together your success»

TASSO CONSULENZE Tasso Consulenze è una struttura snella veloce ed efficiente creata dal Dott. Piermario Tasso per permettere alle attività commerciali, alle imprese artigiane ed alle PMI di poter trovare la giusta collocazione nel mercato sia interno che globale attingendo preziosi aiuti dal marketing, dalle tecniche di comunicazione, dall’organizzazione aziendale, dal managerial accounting, dalla formazione del personale. Sito a Sanguinetto VR, in C.so C.Battisti 130/2 lo studio Tasso Consulenze si avvale inoltre della collaborazione di importanti professionisti del settore al fine di dare alle aziende ed attività clienti un servizio a 360 gradi.

CURRICULUM Nato nel 1967 Piermario Tasso frequenta il Liceo Scientifico al termine del quale si iscrive alla facoltà di giurisprudenza di Bologna. Nel frattempo svolge il servizio militare dapprima come Ufficiale EI di complemento e al termine del servizio di prima nomina come Ufficiale EI FB RUC. A metà degli anni 90 inizia a lavorare per una grossa realtà produttiva commerciale a livello europeo nel settore trucks ricoprendo dapprima il ruolo di responsabile di stabilimento ed in seguito di responsabile tecnico commerciale maturando una notevole esperienza nella organizzazione aziendale e nella gestione del personale.

CURRICULUM Nel 2001 ricopre l’incarico di direttore commerciale di area per una importante concessionaria di autovetture ed autocarri; questa esperienza che durerà fino al 2013 permetterà l’acquisizione di tutte quelle competenze relative al marketing, al managerial accounting, alla stesura e controllo di business plan. In relazione a quest’ultima attività nel 2008 si iscrive al corso di laurea in Marketing e Comunicazione d’impresa presso il dipartimento di Economia e Comunicazione dell’Università di Reggio Emilia laureandosi brillantemente nel luglio Dal 2013 svolge attività di consulenza aziendale come professionista in collaborazione con altri professionisti del settore.

Comunicare significa partecipare ad un sistema di relazioni attraverso norme e regole messe in atto in maniera consapevole o inconsapevole dagli attori in esso presenti, i quali si scambiano informazioni, sensazioni, immagini mentali e stati d'animo usando canali e codici verbali, paraverbali, non verbali e simbolici, utilizzabili ed utilizzati in un determinato contesto culturale COMUNICAZIONE

FORMAZIONE La Formazione del personale è fondamentale per un’azienda quanto gli investimenti in beni strumentali. La formazione fa accrescere il senso di responsabilità dei dipendenti, aumenta la produttività e la qualità. Permette quindi all’impresa di fare quel salto di qualità necessario per vincere sui mercati globali del ventunesimo secolo. Se poi è a costo ZERO…

MANAGERIAL ACCOUNTING Il Managerial Accounting o contabilità direzionale permette alle aziende di conoscere i costi di produzione, determinare il punto di pareggio, individuare i prezzi di vendita, prevedere quale futuro avrà la propria impresa e facilitare le prese di decisione. L’imprenditore ed il suo management sono tenuti a conoscere questi dati.

MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO Il Marketing Strategico ed Operativo imprimono la mission all’azienda e ne determinano il braccio armato ovvero sia tutte quelle attività che permettono all’impresa di creare fatturato. L’improvvisazione non paga… mai !!! L’E.Commerce ultima frontiera del nuovo millennio assieme ai social media se utilizzato per implementare le attività commerciali della propria azienda deve essere seguito da professionisti: solo così darà risultati ed un ritorno certo dall’investimento.

ATTIVITA’ CONSULENZIALE  Servizi Organizzazione e riorganizzazione aziendale con particolare riferimento ai processi produttivi ed operativi all’organigramma aziendale ed al chi fa che cosa.  Managerial Accounting: costi di gestione, costi di commessa, costi di prodotto, profittabilità, valutazioni su delocalizzazione, contabilità direzionale, riclassificazione di bilanci, business plan, redazione budget, qualità e le sue implicazioni.  Gestione e formazione del personale: motivazione, analisi delle performances, tabella swot, creazione dei report, circolazione delle informazioni, utilizzo degli strumenti informatici.

ATTIVITA’ CONSULENZIALE  Marketing Strategico: studio del posizionamento aziendale in riferimento ai competitors, all’immagine aziendale, al territorio, ai prodotti.  Marketing operativo: il marketing mix, lo sviluppo ed il consolidamento della rete commerciale, le politiche di marketing, i listini, il packaging, lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti.  Comunicazione: immagine aziendale, pubblicità, comunicazione locale, relazioni esterne.  Web marketing: sviluppo di politiche commerciali per il web, posizionamento, SEM & SEO, E-Commerce, siti aziendali, social media.

ATTIVITÀ FORMATIVA La formazione è una delle principali attività di TassoConsulenze che vanta collaborazioni con molte società del settore: Man Power Formazione Athena Formazione Sida Group Spa Step SRL Cesvip Future Academy sia per attività in presenza che per attività online.

ATTIVITA’ FORMATIVA I principali corsi, declinati nelle varie forme, tenuti da TassoConsulenze non solo nelle aziende ma anche in seminari ed incontri presso Enti e Associazioni sono i seguenti: Fondamenti di Marketing Il Marketing dei Servizi Economia e Gestione delle Imprese Commerciali Tecniche di Vendita: oltre la vendita alla ricerca della fidelizzazione del cliente Storia della Comunicazione: nascita ed evoluzione della comunicazione Fondamenti di Comunicazione: comunicare in azienda e non solo

ATTIVITÀ FORMATIVA Assertività e Negoziazione: ne pugile ne zerbino Organizzazione Aziendale, Competenze Relazionali, Comunicazione e Gestione della Qualità: vivere l’azienda Ruolo ed Organizzazione: soddisfazione al lavoro e produttività Sistemi di Pagamento e Rapporto con il Cliente: pagamenti e soddisfazione del cliente Web Marketing & Social Media Marketing: le nuove frontiere I Social Media e l’Azienda: storytelling «raccontami la tua storia» Il pacchetto Office per la produttività aziendale

TITOLI E CERTIFICAZIONI Laurea in Marketing Comunicazione e Organizzazione d’Impresa presso Università di Modena e Reggio Emilia classe L14 Corso sui sistemi di qualità presso RINA Corso di formazione per formatori su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro presso AIFeCS Iscritto al Registro Italiano Formatori Iscritto all’Associazione Italiana Formatori

CONTATTI Tasso Consulenze Aziendali di Tasso Piermario Corso Cesare Battisti 130/ Sanguinetto VR ITA Telefono: Cellulare: Web: Mail: Linkedin: Facebook: C.F. TSSPMR67M24F918J P.IVA