Introduzione a Mediawiki Massimo Barbieri - Corsi interni del Linux User Group Scandiano 23/05/2011.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Advertisements

Prime’ Senior Project. Presentation Outline What is Our Project? Problem Definition What does our system do? How does the system work? Implementation.
The Division of Labor on a Campus Hosting Open Journal Systems and Open Conference Systems.
Esempi domande secondo compitino Claudia Raibulet
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
ESyndiCat. Introduction eSyndiCat is a professional, affordable php directory script. With a large and highly customisable set of key features coupled.
NAS-7101 / NAS-7201 TorrentFlux Utility Installation
Open Source Content Management System - JOOMLA Swapnil S. Chafale Nagpur (M.S.) India Paper-Presentation For ATCON-2009 Conference.
Content Management Systems Equals Distributed Web Site Maintenance Robert Gulick, EdD DBA / Technology Trainer Carmi Gulick.
Security Testing Case Study 360logica Software Testing Services.
Wikipedia – The Free Encyclopedia Petr Kadlec 16th Annual Conference of EINIRAS, 25/09/2006.
Help Yourself.  FAQ  Message Board  Bug Tracker  Call Tracking System  Web Site.
Omeka software exploration for LOR repository. Omeka  Omeka is opensource – that means there is no cost to use the software  Omeka can be hosted on.
GOAL User Interactive Web Interface Update Pages by Club Officers Two Level of Authentication.
 Here you will learn how to access  The Library Catalog and search for a book  Your Library and Textbook account.
Open Source Web Development Brad Shields CEN/CET.
Gail Matthews WIKI is a fabulous solution to engage students outside (and inside) of the classroom. Wiki Instructions: The Basic How-To.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
Le informazioni in rete 1 - qualità e progettazione 2 - diritti Prof. Pierluigi Feliciati 1.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
Sei pezzi facili (da raccontare, mica da fare!) Augusto Coppola co-founder InnovAction Lab.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
1/7/2016www.infocampus.co.in1. 1/7/2016www.infocampus.co.in2 Web Development training gives you and all-round training in both the design and the development.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
Concetti di base Modulo B.2. Dati B.2.1 Qualsiasi applicazione informatica gestisce ed elabora dati Dati interni (risultato di una elaborazione) I/O da.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
+ Gestire la persistenza Nicolò Sordoni. + Meccanismi di persistenza dei dati In Windows Phone, come negli altri ambienti, abbiamo tre soluzioni principali.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Norma e normalità nei Disability Studies
Expertsfromindia for Joomla Development. Introduction Joomla is an open source and free content management system (CMS) for publishing content on the.
Redmine for ASTERICS-OBELICS Cécile Barbier – LAPP 16 october 2015.
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
Istituto Comprensivo “De Amicis-Baccelli” a indirizzo musicale Sarno –Sa. Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Lanzaro Responsabile Unicef dell’agro nocerino-sarnese.
Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
M.MaseraT2 di TORINO1 ALICE IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA ED IL TIER-2 DI TORINO Massimo Masera Torino, 28 Novembre 2005.
Il calcolo di Belle2 Vania Boccia – INFN Napoli. Il Computing model e i flussi di dati Il Computing model di Belle II è costituito dai seguenti task:
SEPARAZIONE DI MISCELE DI PROTEINE NEI LORO COMPONENTI Un metodo molto utilizzato è la elettroforesi sul gel bidimensionale dove in un primo tempo si eluisce.
I primi classificati di ciascuna competizione vengono premiati con una medaglia d’argento, che hanno su un lato la rappresentazione di Zeus con in mano.
Confcooperative Verona – Via Sommacampagna, 63/H – VERONA (VR) – – Incontro.
Introduzione a GNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso!
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
The Webhotell at University of Bergen Helge Opedal Integration and application development IT department - University of Bergen 2012.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Le regole degli Uomini E’ risaputo che l’universo femminile ha regole ferree ed inappellabili…. Questo manifesto è un atto di ribellione di noi Uomini.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM. FF. NN. – Sez. Informatica Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione: RETI a.a.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
DEVRY CIS 407 A (All iLabs 1 to 7) Check this A+ tutorial guideline at For more classes.
PHP Basics and Syntax Lesson 3 ITBS2203 E-Commerce for IT.
Database Project: MySQL
Il Tasto Chiama. Guida sul Tasto di Chiamata sul sito web da mobile
Web Systems Development (CSC-215)
Using and extending the SPEM specifications to represent agent oriented methodologies Valeria Seidita Valeria Seidita - 3 Dicembre 2007.
Semantic Soccer: Implementation on Semantic Wiki Platform
Commons Commons Risorse multimediali condivise Wikiquote Wikiquote Raccolta di citazioni Wikizionario Wikizionario Dizionario e lessico Wikinotizie Wikinotizie.
CSCE 747 Software Testing and Quality Assurance
TITLE/TITOLO NAME SURNAME¹, NAME SURNAME², NAME SURNAME¹*
Presentation transcript:

Introduzione a Mediawiki Massimo Barbieri - Corsi interni del Linux User Group Scandiano 23/05/2011

Cos'è un wiki? Un wiki è un sito web che viene aggiornato dai suoi utilizzatori i cui contenuti sono sviluppati in modo collaborativo da tutti coloro che vi hanno accesso. La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti procedendo non solo per aggiunte come accade solitamente nei forum, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti. (Derivato da Wikipedia – Licenza CC-BY-SA)

Software Libero & Wiki Software Libero: sviluppo collaborativo del codice Wiki: sviluppo collaborativo di contenuti Il Wiki è utilizzato per moltissimi progetti di Cultura Libera Software Libero e Wiki si basano sullo stesso concetto di sviluppo collaborativo.

Utilizzano Mediawiki... Commons Risorse multimediali condivise Wikiquote Raccolta di citazioni Wikisource Opere già pubblicate e libere da copyright

Utilizzano Mediawiki... Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex- novo Wikizionario Dizionario e lessico Wikispecies Catalogo delle specie

Utilizzano Mediawiki... Wikinotizie Notizie a contenuto aperto Wikiversità Risorse e attività didattiche Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia

...e naturalmente anche...

Mediawiki e LUG

Cos'è Mediawiki? MediaWiki è un software libero utilizzato per realizzare wiki. È stato sviluppato dalla Wikimedia Foundation per Wikipedia e tutti i progetti afferenti. È scritto in PHP e utilizza un database MySQL o PostgreSQL. Licenza GNU GPL.

Chi può modificare un wiki? Normalmente un wiki può essere modificato da tutti gli utenti registrati. In alcuni casi è possibile fare modifiche anche in modo anonimo: come ad esempio su Wikipedia.

Chi può modificare il nostro sito? Chiunque abbia creato un account può modificare le nostre pagine o crearne di nuove

Ma è sicuro?? In questi anni non si sono mai verificati episodi di vandalismo Una pagina vandalizzata può essere ripristinata con un rollback in pochi secondi da chiunque Difficilmente uno spammer trova interessante vandalizzare una pagina che può essere corretta da chiunque in pochi secondi

Primi passi sul nostro wiki Facciamo il login

La Sandbox È il posto migliore nel quale fare esperimenti senza paura di fare danni. Potete raggiungere la Sandbox dalla pagina Aiuto o digitando l'url. ug it/index.php/Sandbox1 Dividetevi le Sandbox in modo da non interferire sulle prove altrui

Ambiente di editing Pulsanti formattazione Contenuto modificabile con codice Wiki Oggetto modifica Salvataggio e anteprima Template in uso Modifica minore e osservati speciali

Modificare un testo Proviamo a fare qualche semplice modifica sulla Sandbox. Visualizziamo l'anteprima poi salviamo. 1 Oggetto della modifica (Es. Corretto errore di battitura) E' una modifica minore 3 3 Ricevi una notifica giornaliera via quando la pagina viene modificata da altri 4 4 Anteprima delle modifiche: conviene sempre farla! 5 5 Cosa è stato cambiato 6 6 Salva la pagina

Cronologia dei cambiamenti

Ultime modifiche

Codice: Uso dei pulsanti I pulsanti generano per noi il codice wiki. Possono essere utili se non ci ricordiamo il codice ma non è indispensabile usarli Passando sopra con il mouse compare una breve descrizione Mediawiki ha una guida molto utile

Formattazioni fondamentali

Nuove pagine Per creare una nuova pagina basta visitare la nuova pagina e cliccare su crea. Possiamo farlo cliccando su un link (che punta alla pagina da creare) o digitando l'url (es:

Repository di immagini Potete caricare una immagine pubblicata su come se fosse una immagine locale sul nostro sito!! [[File:Wikimedia-logo.svg]]

Categorie È possibile collocare le pagine in categorie. Servono per raggruppare pagine con argomenti comuni. Alla fine della pagina aggiungi una o più categorie usando la sintassi: [[Categoria: Nome della Categoria]]

Categoria Guide

Template Le pagine complesse possono essere divise in pagine più semplici: i template Utili per isolare parte del codice e semplificare la manutenzione delle pagine Utili per richiamare più volte lo stesso contenuto

Template I templete utilizzati sono elencati alla fine di ogni pagina di editing. Se modifico un templete il contenuto cambierà in tutte le pagine che caricano quel template

Template Per creare un template basta creare una pagina con il nome Template:Nome del template Per richiamare un template {{Nome del template}} Proviamo a scrivere nella Sandbox {{Prossimi incontri}}

EDITING AVANZATO

Codice Si possono inserire le linee di codice (Es: comandi GNU/Linux) iniziando una nuova riga con lo spazio o racchiudendo un testo all'interno dei tag codice

Opzioni sulle immagini [[File:Example.jpg|thumb|50px|Didascalia|right]]File:Example.jpg|thumb|50px|Didascalia Nome del file E' una miniatura Dimension e Didascali a Allineament o E' possibile aggingere opzioni alle immagini caricate per creare delle miniature, per cambiare la dimensione, per aggiungere una didascalia o per cambiare l'allineamento.

Template: Variabili I template accettano anche le variabili Posso definire una variabile all'interno di un template utilizzando un numero {{{1}}} oppure assegnando un nome alla variabile {{{NomeVariabile}}}

Template: Variabili Se la variabile è stata definita con un numero progressivo posso passare un valore alla variabile in questo modo {{NomeTemplate|ValoreVariabile}} Se alla variabile è stato assegnato un nome: {{{NomeTemplate|Variabile=Valore}}}

Magic words

Table Of Content __NOTOC__

Pagine speciali Permettono di fare ricerche particolari all'interno del wiki

Posso usare questa presentazione? di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questa presentazione Tu sei libero di modificare questa presentazione Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Ulteriori informazioni puoi trovarle su ©2011 Massimo Barbieri Questa presentazione è distribuita sotto la disciplina della Licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia