Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

Le venti regioni d'Italia. La Valle d'Aosta Il Piemonte Torino.
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
1 Campagna ANAS “A3 Gioia Tauro - Reggio Calabria” Presentazione Stampa L’impatto socio-economico delle opere di ammodernamento ed adeguamento della A3.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 26 ottobre
I RAGAZZI DELL’ di BARI PRESENTANO…. È entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, ed è il fondamento del nostro ordinamento giuridico,la base del vivere.
MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE SCUOLE CENTRALI ANTICENDI ROMA MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
164° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato QUESTURA DI REGGIO EMILIA 26 MAGGIO 2016 ORE 09,30 SALA PALATUCCI.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Dr.ssa ANTONELLA CAPPABIANCA Dr.ssa TIZIANA PINNA.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
“ Convenzione ai sensi dell’art. 30, DLgs. N. 267/2000, tra il Comune di Reggio nell’Emilia e altri Enti Locali, per la negoziazione unitaria delle condizioni.
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
“DISPOSIZIONI IN TEMA DI REATI DI GRAVE ALLARME SOCIALE E DI CERTEZZA DELLA PENA” Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
ABRUZZO Fonte: BASILICATA Fonte:
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
M.MaseraT2 di TORINO1 ALICE IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA ED IL TIER-2 DI TORINO Massimo Masera Torino, 28 Novembre 2005.
Il calcolo di Belle2 Vania Boccia – INFN Napoli. Il Computing model e i flussi di dati Il Computing model di Belle II è costituito dai seguenti task:
SEPARAZIONE DI MISCELE DI PROTEINE NEI LORO COMPONENTI Un metodo molto utilizzato è la elettroforesi sul gel bidimensionale dove in un primo tempo si eluisce.
Il marchio comunitario: scenario italiano e focus sulla provincia di Pistoia WORKSHOP Il Marchio. Strumenti e strategie per la sua tutela CCIAA di Pistoia.
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare.
Sperimentare nuovi i modelli di certificazione Giancarlo Cerini 28 maggio maggio 20151Giancarlo Cerini.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
La Costituzione italiana  Il fascismo e la soppressione della libertà  L’assemblea Costituente  La struttura della Costituzione italiana.
Confcooperative Verona – Via Sommacampagna, 63/H – VERONA (VR) – – Incontro.
V quaresima C Va’ e d’ora in poi non peccare più… Gv 8,1-11.
Introduzione a GNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso!
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO
La contrattazione decentrata integrativa: fondo, controlli e responsabilità a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Redazione a cura del Servizio Ambiente della Provincia di Parma con il supporto di: A.R.P.A. sezione di Parma;
Presentation transcript:

Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana

Un breve viaggio nei principi fondamentali Completa uguaglianza tra uomo e donna Completa uguaglianza tra uomo e donna Trasmissibilità della cittadinanza per discendenza “iure sanguinis” Trasmissibilità della cittadinanza per discendenza “iure sanguinis” Acquisto per nascita sul territorio italiano “iure soli” solo in casi particolari Acquisto per nascita sul territorio italiano “iure soli” solo in casi particolari Possibilità di mantenere la doppia cittadinanza Possibilità di mantenere la doppia cittadinanza Manifestazione espressa di volontà per acquisto e perdita della cittadinanza Manifestazione espressa di volontà per acquisto e perdita della cittadinanza Legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni

Acquisto della cittadinanza per nascita (acquisto automatico) IURE SANGUINIS - per nascita da padre o madre cittadini italiani - durante la minore età per acquisto della cittadinanza italiana da parte del genitore convivente IURE SOLI - per nascita sul territorio italiano se i genitori sono ignoti o apolidi o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza - se il figlio di ignoti è trovato nel territorio italiano

Riconoscimento della cittadinanza ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 379 La legge 14 dicembre 2000, n. 379 prevedeva il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore delle persone nate e già residenti nei territori dell’ex Impero austro- ungarico ed ai loro discendenti in possesso dei seguenti requisiti: La legge 14 dicembre 2000, n. 379 prevedeva il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore delle persone nate e già residenti nei territori dell’ex Impero austro- ungarico ed ai loro discendenti in possesso dei seguenti requisiti: - nascita e residenza dell’avo nei territori facenti parte delle attuali province di Trento, Bolzano, Gorizia nonché nei territori ceduti a seguito del Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 e del Trattato di Osimo del 10 novembre 1975; -emigrazione all’estero dell’avo nel periodo compreso tra il 25 dicembre 1867 e il 16 luglio I termini per la presentazione dell’istanza, prorogati con D.L. 30 dicembre 2005, n. 273, convertito in legge, con modificazioni dall'art. 1, L. 23 febbraio 2006, n. 51, sono scaduti il 20 dicembre I termini per la presentazione dell’istanza, prorogati con D.L. 30 dicembre 2005, n. 273, convertito in legge, con modificazioni dall'art. 1, L. 23 febbraio 2006, n. 51, sono scaduti il 20 dicembre 2010.

Riconoscimento della cittadinanza ai sensi della legge 8 marzo 2006, n. 124 La legge 8 marzo 2006, n. 124 prevede il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore dei connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia che l’hanno persa a seguito dei trattati di Parigi del 10 febbraio 1947 e di Osimo del 10 novembre 1975 nonché ai loro discendenti, alle condizioni previste dai Trattati. La legge 8 marzo 2006, n. 124 prevede il riconoscimento della cittadinanza italiana a favore dei connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia che l’hanno persa a seguito dei trattati di Parigi del 10 febbraio 1947 e di Osimo del 10 novembre 1975 nonché ai loro discendenti, alle condizioni previste dai Trattati. L’istanza, corredata della prescritta documentazione, viene presentata all’Autorità diplomatico-consolare italiana se il richiedente risiede all’estero o al Comune se risiede in Italia. Dette Autorità provvedono a trasmetterla alla Commissione Interministeriale, istituita presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, che esprime il proprio parere. L’istanza, corredata della prescritta documentazione, viene presentata all’Autorità diplomatico-consolare italiana se il richiedente risiede all’estero o al Comune se risiede in Italia. Dette Autorità provvedono a trasmetterla alla Commissione Interministeriale, istituita presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, che esprime il proprio parere.

Come si riacquista la cittadinanza italiana Su domanda Su domanda - Stabilendo la residenza in Italia entro 1 anno dalla dichiarazione di riacquisto - Assumendo un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato Automaticamente Automaticamente - Entro 1 anno dalla fissazione della residenza in Italia se non vi è stata rinuncia espressa da parte dell’interessato

Concessione della cittadinanza per matrimonio Requisiti: In Italia: due anni di residenza legale (permesso di soggiorno In Italia: due anni di residenza legale (permesso di soggiorno e iscrizione anagrafica) dopo il matrimonio e iscrizione anagrafica) dopo il matrimonio All’estero: tre anni dopo il matrimonio All’estero: tre anni dopo il matrimonio Tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi Tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi Validità del matrimonio e permanenza del vincolo coniugale fino all’adozione del decreto Validità del matrimonio e permanenza del vincolo coniugale fino all’adozione del decreto Assenza di sentenze di condanna per reati la cui pena edittale preveda almeno 3 anni di reclusione o di sentenze di condanna da parte di un’Autorità giudiziaria straniera ad una pena superiore ad un anno per reati non politici Assenza di sentenze di condanna per reati la cui pena edittale preveda almeno 3 anni di reclusione o di sentenze di condanna da parte di un’Autorità giudiziaria straniera ad una pena superiore ad un anno per reati non politici Assenza di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica Assenza di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica Provvedimento finale: Decreto del Ministro dell’Interno

Concessione della cittadinanza per residenza Requisiti: 1) Residenza legale (permesso di soggiorno e iscrizione anagrafica) 3 anni per discendenti di cittadini che siano stati italiani per nascita (fino al secondo grado) o per cittadini stranieri nati in Italia 3 anni per discendenti di cittadini che siano stati italiani per nascita (fino al secondo grado) o per cittadini stranieri nati in Italia 4 anni per cittadini comunitari 4 anni per cittadini comunitari 5 anni per apolidi o rifugiati e per l’adottato maggiorenne 5 anni per apolidi o rifugiati e per l’adottato maggiorenne 10 anni per cittadini non comunitari 10 anni per cittadini non comunitari Redditi sufficienti Redditi sufficienti Integrazione sociale Integrazione sociale Assenza di precedenti penali Assenza di precedenti penali Assenza di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica Assenza di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica Provvedimento finale: Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’Interno Provvedimento finale: Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’Interno

Ministero della Giustizia (Casellario giudiziale) Condanne riportate dal richiedente Ministero della Giustizia (Casellario giudiziale) Condanne riportate dal richiedente PREFETTURA Inserimento informatizzato della domanda e scansione della relativa documentazione Richiesta in via telematica dei pareri PREFETTURA Inserimento informatizzato della domanda e scansione della relativa documentazione Richiesta in via telematica dei pareri QUESTURA (rapporto informativo) - Art. 5: regolarità ingresso, soggiorno e residenza legale in Italia, effettiva convivenza con il coniuge, procedimenti penali a carico dell’interessato e/o pendenti. - Art. 9: regolarità ingresso, soggiorno e residenza legale, procedimenti penali a carico dell’interessato; colloquio con il richiedente (livello di integrazione, conoscenza della lingua e dei principi fondamentali del nostro ordinamento, posizione lavorativa e reddituale) LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA ComuneGiuramento Verifica sulla sicurezza Dello Stato Prefettura - Notifica del provvedimento all’interessato Ministero degli Affari Esteri Parere per i residenti all’estero Presentazione domanda documentata Pagamento del contributo di € 200,00 Eventuali richieste di integrazione all’interessato Sistema Informativo Cittadinanza(SICITT) - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione - Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze - Valutazione della documentazione acquisita - Provvedimenti: - Residenza (decreto del Presidente della Repubblica) - Matrimonio (decreto del Ministro dell’Interno)

La governance e l’e-governement Creazione del fascicolo elettronico Creazione del fascicolo elettronico La domanda con i documenti rimane in Prefettura e i dati vengono trasmessi in formato elettronico La domanda con i documenti rimane in Prefettura e i dati vengono trasmessi in formato elettronico Il procedimento informatizzato opera in sinergia con le altre Amministrazioni. Il procedimento informatizzato opera in sinergia con le altre Amministrazioni. I pareri degli Organismi coinvolti nel processo vengono resi in via telematica I pareri degli Organismi coinvolti nel processo vengono resi in via telematica

Il ruolo delle Prefetture Avvio dell’istanza e trasformazione elettronica dei documenti Avvio dell’istanza e trasformazione elettronica dei documenti Partecipazione attiva al work-flow collaborativo Partecipazione attiva al work-flow collaborativo Visibilità in tempo reale degli stati di avanzamento delle richieste Visibilità in tempo reale degli stati di avanzamento delle richieste

Il Sistema di comunicazione integrato

Le statistiche Nel 2008 sono stati conclusi favorevolmente procedimenti e inserite domande Nel 2009 sono stati conclusi favorevolmente procedimenti di concessione della cittadinanza e inserite istanze. Nel 2010 sono stati conclusi favorevolmente procedimenti di concessione della cittadinanza e inserite istanze Variazione % Art. 5Art. 9TotaleArt. 5Art. 9TotaleArt. 5Art. 9Totale PROCEDIMENTI CONCLUSI FAVOREVOLMENTE ,34% PROCEDIMENTI CONCLUSI NEGATIVAMENTE ,22% ISTANZE INAMMISSIBILI ,86% TOTALE DEFINITE ,67%

Anno Art. 5Art. 9Totale PROCEDIMENTI CONCLUSI FAVOREVOLMENTE PROCEDIMENTI CONCLUSI NEGATIVAMENTE ISTANZE INAMMISSIBILI TOTALE DEFINITE

I Paesi con il maggior numero di procedimenti conclusi favorevolmente per matrimonio nel 2010 Marocco2.135 Romania1.570 Brasile1.210 Albania1.166 Ucraina984 Cuba811 Argentina783 Russia745 Moldavia683 Polonia657 Altri7.849 Totale18.593

I Paesi con maggior numero di procedimenti conclusi favorevolmente per residenza nel 2010 Marocco4.817 Albania4.462 Romania1.359 Tunisia842 Perù788 Egitto571 India553 Macedonia537 Serbia534 Bangladesh464 Altri6.703 Totale21.630

Procedimenti di concessione della cittadinanza italiana conclusi favorevolmente (dati regionali 2010) * Le concessioni per residenza all'estero si riferiscono a coloro che prestano servizio per lo Stato Italiano (Ambasciate e Consolati) * Le concessioni per residenza all'estero si riferiscono a coloro che prestano servizio per lo Stato Italiano (Ambasciate e Consolati) Regioni Per Matrimonio Per Residenza Totale PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI-VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA CALABRIA BASILICATA SICILIA SARDEGNA Totale Regioni Residenti all'estero *2.210 Totale complessivo

Province con maggior numero di procedimenti conclusi favorevolmente nel 2010 Milano3.109 Roma2.593 Torino2.285 Brescia1.459 Vicenza1.153 Treviso1.083 Padova854 Firenze836 Verona778 Bologna763 Altro Totale40.223

Consultazione on line dello stato della domanda di cittadinanza - Dal 5 luglio 2010 il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione ha attivato un sevizio che consente agli stranieri che hanno presentato domanda di cittadinanza italiana di consultare in tempo reale lo stato di avanzamento della propria pratica, accedendo ad una banca dati costantemente aggiornata. Dal 5 luglio 2010 il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione ha attivato un sevizio che consente agli stranieri che hanno presentato domanda di cittadinanza italiana di consultare in tempo reale lo stato di avanzamento della propria pratica, accedendo ad una banca dati costantemente aggiornata.

Come accedere al servizio di consultazione on line Per procedere alla consultazione occorre effettuare le seguenti operazioni: Per procedere alla consultazione occorre effettuare le seguenti operazioni: 1) dalla home-page del sito accedere al tema ‘Cittadinanza’ 2) puntare al link ‘consulta la tua pratica’ 3) effettuare la registrazione indicando i propri dati anagrafici e un indirizzo 4) inserire il codice assegnato alla propria domanda di cittadinanza per avere accesso alle informazioni

La normativa Legge 5 febbraio 1992, n. 91 Legge 5 febbraio 1992, n. 91 “Nuove norme sulla cittadinanza” - D.P.R. 12 ottobre 1993, n D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 Regolamento di esecuzione della L. n. 91/92 Regolamento di esecuzione della L. n. 91/92 - D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana Legge 15 luglio 2009, n. 94 Legge 15 luglio 2009, n. 94 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica” (art. 1, commi 11 e 12) Legge 14 dicembre 2000, n. 379 “Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti” Legge 14 dicembre 2000, n. 379 “Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti” Legge 8 marzo 2006, n. 124 Legge 8 marzo 2006, n. 124 “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernenti il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti”

Circolare n. K60.1 del 17 maggio 2011 Oggetto: Procedimenti amministrativi di concessione della cittadinanza italiana. Riconciliazione tra il richiedente straniero e il coniuge italiano. Dichiarazione di inammissibilità. Termini di conclusione del procedimento Con questa circolare la Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze ha chiarito alcuni aspetti della procedura correlata all'istituto della riconciliazione, valutando i profili di ammissibilità delle domande di acquisto per matrimonio e puntualizzando taluni aspetti circa il rispetto dei tempi procedurali. La legge 15 luglio 2009 n. 94 recante 'Disposizioni di sicurezza pubblica' ha modificato l'articolo 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, che disciplina l'acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero o apolide, coniuge di cittadino italiano. L'applicazione della norma ha determinato la richiesta di chiarimenti in merito ai casi in cui, successivamente alla pronuncia di separazione personale, giudiziale o consensuale omologata, risulti intervenuta la riconciliazione tra il richiedente straniero ed il coniuge italiano. Il testo della circolare può essere consultato sul sito alla sezione «cittadinanza»