Introduzione a GNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso!

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Linux Overview1 John Mathieson IEEE Monthly Meeting February 3, 2009 Tux Official Mascot of Linux Kernel.
Advertisements

What is GNU/Linux (Not Linux!)? David Sudjiman davidsudjiman (at) yahoo (dot) com The latest version of this document can.
PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
GNU / Linux A free operating system. Summary History What can you find on a Linux OS Linux Economy.
University of Utah 1 “Free software” Remember... In the beginning, all software was free -Just a means to sell hardware.
GNU, Linux and Open Source GNUKernel GNU/ Linux OpenSource.
Introducing Linux 1 st AUT GNU/Linux Festival Computer Engineering & IT Department Bahador Bakhshi.
Loving The Penguin: LINUX Nancie Rideout Tiffany Smith Tara Stuckless Jo-Anne Tilley.
The Growing Popularity of Linux in E-Commerce Linus Torvalds.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Linux Introduction. Overview What is Unix/Linux? History of Linux Features Supported Under Linux The future of Linux.
The University of Akron Summit College Business Technology Department Computer Information Systems 2440: 145 Operating Systems Introduction to UNIX/Linux.
Linux Basics. What is an Operating System (OS)? An Operating System (OS) is an interface between hardware and user which is responsible for the management.
1 RH033 Welcome to RedHat Linux. 2 Hardware Requirements ♦ Pentium Pro or better with 256 MB RAM ♦ Or ♦ 64-bit Intel/AMD with 512 MB RAM ♦ 2-6 GB disk.
MODULE 4. “Hello everbody out there using minix – I am doing a (free) operating system just a hobby, won’t be big and professional like gnu) for 386(486)
Overview of Linux Dr. Michael L. Collard 1.
CIS 191 – Lesson 2 System Administration. CIS 191 – Lesson 2 System Architecture Component Architecture –The OS provides the simple components from which.
유닉스, 왜 공부하나 ? 자동화 –GUI vs commands 서버 개발 능력, 관리 능력 – 데스크탑에서의 개발과 관리와의 차이 ?
A Comparison of Linux vs. Windows Bhargav A. Sorathiya B.E. 4 th C.E. Roll no:6456.
1 Introduce Linux Speaker: Yi-Ji Jheng Date:
Linux Florian Walch, 5aI, Agenda History Naming controversy Uses Linux distributions.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
UNIX History UNIX began as a research project. UNIX System V developed at Bell Laboratories. BSD (Berkley Software Distribution) UNIX XENIX UNIX Sun Operating.
Chapter 1: Introduction to Linux. 2 Introduction Computer Components: –Hardware –Software Types of hardware and software Important components of an OS.
Linux Operating System By: Julie Dunbar. Overview Definitions History and evolution of Linux Current development In reality ◦United States  Business.
Le informazioni in rete 1 - qualità e progettazione 2 - diritti Prof. Pierluigi Feliciati 1.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 19/04/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concetti di Base.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
A Brief Introduction to Linux Cheng-Han Du. History.
Linux 101 Mark C. Ballew ACES Program Desert Research Institute.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
Istituto Comprensivo “De Amicis-Baccelli” a indirizzo musicale Sarno –Sa. Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Lanzaro Responsabile Unicef dell’agro nocerino-sarnese.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
M.MaseraT2 di TORINO1 ALICE IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA ED IL TIER-2 DI TORINO Massimo Masera Torino, 28 Novembre 2005.
Il calcolo di Belle2 Vania Boccia – INFN Napoli. Il Computing model e i flussi di dati Il Computing model di Belle II è costituito dai seguenti task:
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
TASSOCONSULENZE.IT to build together your success.
Introduzione a Mediawiki Massimo Barbieri - Corsi interni del Linux User Group Scandiano 23/05/2011.
Sperimentare nuovi i modelli di certificazione Giancarlo Cerini 28 maggio maggio 20151Giancarlo Cerini.
Confcooperative Verona – Via Sommacampagna, 63/H – VERONA (VR) – – Incontro.
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
CURRICULO VERTICALE. L’ Istituto Comprensivo di Via Scopoli, in quanto scuola di base comprensiva, pubblica e inclusiva ha esplicitato nell’unità, nella.
Introduzione a J2EE Java 2 Enterprise Edition Pietro Martinelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
PER RILEVARE E VALUTARE CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE La scrittura – percorsi possibili Maria Grazia Carnazzola settembre 2016.
A History of linux Minix and Linux Anouncing Linux Version Time Line Distrobutions Refrences Tony Bemus MDLUG 9/10/2011.
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Feeling Linux yourself Dr. Tran, Van Hoai Faculty of Computer Science and Engineering HCMC Uni. of Technology
Le regole degli Uomini E’ risaputo che l’universo femminile ha regole ferree ed inappellabili…. Questo manifesto è un atto di ribellione di noi Uomini.
“[…] anzi, dei giovani che per molto tempo sono stati il tormento dei loro parenti, essendo rifiutati perfino dalle case di correzione, una volta formati.
A story of alternatives. There was a time when computers were big...
Gaël Cuenot / IUP1 GMI 1 May 12, 2005 Gnu / Linux.
a story of alternatives
Selected topic in computer science (1)
GNU/Linux (Lezione 1) Glossario dell'hacker
Gruppi d’Azione Rotariana (RAG)
Presentation transcript:

Introduzione a GNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso!

Il Software Libero Cos'è ?

Il Software Libero Il Software Libero è software che rispetta le nostre libertà.

Il Software Libero Usare Software Libero significa fare una scelta etica che assicura il nostro diritto a conoscere ed a condividere ciò che abbiamo imparato.

Il Software NON Libero I programmi che solitamente compriamo ci negano questi diritti in quanto non acquistiamo la proprietà del software

Il Software NON Libero I programmi che solitamente compriamo ci negano questi diritti in quanto non acquistiamo la proprietà del software ma solo una licenza per usarlo

Il Software NON Libero e la licenza per usarlo ci vincola imponendoci delle clausole che ci dicono cosa possiamo o non possiamo fare.

Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!

Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!

Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!

Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!

Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!

Il Software Libero Con il Software Libero possiamo fare tutte queste cose (e molte altre) senza nessun timore di stare commettendo qualcosa di illegale.

Il Software Libero Il Software Libero si basa su alcuni concetti fondamentali

Concetti Fondamentali Lo scambio libero delle informazioni

Concetti Fondamentali Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati

Concetti Fondamentali Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze

Le Quattro Libertà del Software Libero Il Software Libero concede all'utente quattro libertà fondamentali

Le Quattro Libertà del Software Libero eseguire il programma per qualsiasi scopo Libertà di

Le Quattro Libertà del Software Libero studiare come funziona il programma ed adattarlo alle proprie necessità Libertà di

Le Quattro Libertà del Software Libero ridistribuire copie del programma Libertà di

Le Quattro Libertà del Software Libero migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio Libertà di

Perché le libertà siano realmente fruibili

studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio

Perché le libertà siano realmente fruibili studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio devo avere accesso al Codice Sorgente

Ma cosa è il Codice Sorgente?

Cosa è il Codice Sorgente? Nel mezzo del cammin... Il linguaggio che l'uomo usa per comunicare è formato da parole, da una costruzione sintattica,...

Cosa è il Codice Sorgente? Il linguaggio utilizzato dai computers e' formato da sequenze di cifre

Cosa è il Codice Sorgente? Nel mezzo del cammin

Cosa è il Codice Sorgente? Quando scriviamo un programma da fare eseguire al computer potremmo farlo nel suo linguaggio

Cosa è il Codice Sorgente? Quando scriviamo un programma da fare eseguire al computer potremmo farlo nel suo linguaggio Ma risulterebbe piuttosto difficile e poco pratico

Cosa è il Codice Sorgente? Solitamente i programmatori scrivono adottando un linguaggio simile a quello abitualmente parlato (con anche simboli matematici) questo viene definito Codice Sorgente

Cosa è il Codice Sorgente? E traducono successivamente il Codice Sorgente nella 'lingua del computer' Solitamente i programmatori scrivono adottando un linguaggio simile a quello abitualmente parlato (con anche simboli matematici)

Cosa è il Codice Sorgente? Codice Sorgente

Cosa è il Codice Sorgente? Codice Sorgente Compilatore

Cosa è il Codice Sorgente? Codice Sorgente Compilatore Eseguibile

Cosa è il Codice Sorgente? Questo è in esempio di Codice Sorgente

Cosa è il Codice Sorgente? Lo stesso programma tradotto in Linguaggio Macchina, la lingua del computer

Cosa è il Codice Sorgente? alcune parti potrebbero anche essere modificate, ma non la struttura e le funzionalità del programma

Cosa è il Codice Sorgente? Studiare e modificare un programma senza avere accesso al codice sorgente diventa quindi un'impresa molto difficile

Licenze

Licenze Come viene garantita la libertà del software e la disponibilità del codice sorgente?

Licenze Anche il Software Libero viene distribuito con una Licenza d'uso

Licenze Però diversamente da quelle che regolano l'uso dei programmi proprietari, non difende gli interessi di una singola azienda ma tutela la libertà ed i diritti degli utilizzatori ed anche dei programmatori

Licenze Però diversamente da quelle che regolano l'uso dei programmi proprietari, non difende gli interessi di una singola azienda ma tutela la libertà ed i diritti degli utilizzatori ed anche dei programmatori

Licenze Però diversamente da quelle che regolano l'uso dei programmi proprietari, non difende gli interessi di una singola azienda ma tutela la libertà ed i diritti degli utilizzatori ed anche dei programmatori

GNU General Public Licence LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU Versione 2, Giugno 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA USA Chiunque può copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non ne è permessa la modifica. Preambolo Le licenze della maggior parte dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividere e modificare il programma stesso. Viceversa, la Licenza Pubblica Generica GNU è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il software libero, al fine di assicurare che i programmi siano liberi per tutti i loro utenti.

GNU General Public Licence LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU Versione 2, Giugno 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA USA Chiunque può copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non ne è permessa la modifica. Preambolo Le licenze della maggior parte dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividere e modificare il programma stesso. Viceversa, la Licenza Pubblica Generica GNU è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il software libero, al fine di assicurare che i programmi siano liberi per tutti i loro utenti.

GNU General Public Licence Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di creare delle restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo modifica. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti.

GNU General Public Licence Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di creare delle restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo modifica. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti.

Capita piuttosto spesso di spesso di sentire parlare indistintamente di Open Source e Software Libero Software Libero ed Open Source

Capita piuttosto spesso di spesso di sentire parlare indistintamente di Open Source e Software Libero ebbene non sono la stessa cosa! Software Libero ed Open Source

Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico

Software Libero ed Open Source Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico Open Source mette l'accento sugli aspetti di convenienza pratica tende a tralasciare gli aspetti etici legati alla libertà.

Software Libero ed Open Source Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico Open Source mette l'accento sugli aspetti di convenienza pratica tende a tralasciare gli aspetti etici legati alla libertà. Software Libero mette l'accento sull'aspetto etico, la libertà, che tende a salvaguardare al di là degli aspetti tecnici e di convenienza immediata.

Il concetto di Free Software fu ufficializzato per la prima volta nel 1984 da Richard M. Stallman Software Libero

GNU's Not Unix GNU Non e' Unix Stallman fondò il Progetto GNU

UNIX ® L'intento era di scrivere da zero un sistema operativo libero che fosse compatibile con UNIX ® Stallman fondò il Progetto GNU

Che c'entra UNIX ® ? UNIX®, nacque alla fine degli anni 60, nei laboratori Bell dalle mani di Kerningham e Ritchie. Nel 1973 il kernel di Unix fu riscritto in C e poteva funzionare su dieci macchine diverse.

Che c'entra UNIX ® ? UNIX®, nacque alla fine degli anni 60, nei laboratori Bell dalle mani di Kerningham e Ritchie. Nel 1973 il kernel di Unix fu riscritto in C e poteva funzionare su dieci macchine diverse. Dalla metà degli anni 70 Unix crebbe rapidamente e fu usato in sostituzione di altri Sistemi Operativi proprietari grazie alla sua portabilità (*) (*) possibilità di essere usato su modelli di computers diversi tra loro

Stallman decise di scrivere un Sistema Operativo Libero ispirato a UNIX ® perché gli utenti di quest'ultimo potessero utilizzare ed apprezzare le applicazioni libere man mano che fossero state pronte. Che c'entra UNIX ® ?

Software Libero hardware S.O. Proprietario Stato del Progetto Nel 1990 gran parte del progetto di Stallman era realizzato

Software Libero hardware S.O. Proprietario Stato del Progetto Ma i programmi liberi dovevano funzionare su sistemi proprietari

1990. Stato del Progetto mancava quello che in gergo informatico viene chiamato kernel Software Libero hardware kernel

Software Libero hardware Kernel Linux Software Libero e Linux Nel 1991 Linus Torvalds iniziò a scrivere il kernel Linux e lo rese Software Libero

Software Libero hardware Kernel Linux Software Libero e Linux Nel 1991 Linus Torvalds iniziò a scrivere il kernel Linux e lo rese Software Libero

hardware GNU/Linux Un sistema Operativo Libero L'unione di Linux con il Software Libero del Progetto GNU permise di avere un Sistema Operativo totalmente Libero

From: (Linus Benedict Torvalds) Newsgroups: comp.os.minix Subject: What would you like to see most in minix? Summary: small poll for my new operating system Date: 25 Aug 91 20:57:08 GMT Organization: University of Helsinki Hello everybody out there using minix - I'm doing a (free) operating system (just a hobby, won't be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing since April, and is starting to get ready. I'd like any feedback on things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat (same physical layout of the file-system (due to practical reasons) among other things). I've currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work. [.....] Linux ! Il messaggio con cui Linus Torvalds annunciò la nascita di Linux

Ma cosa è un kernel?

Cosa e' un kernel? In informatica per kernel si intende il cuore di un sistema operativo, il codice che gestisce le risorse presenti sul nostro sistema e le rende disponibili alle applicazioni

Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...

Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...

Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...

Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...

Cosa e' un kernel? applicazioni kernel CPUmemoriaperiferiche

Settembre 1991 Linux 0.01 (10,239 linee di codice) Ottobre 1991 Linux 0.02 Dicembre 1991 Linux 0.11: la prima versione ad essere self-hosted Linux 0.11 può essere compilato sotto Linux 0.11 Marzo 1992 versione 0.95: è la prima in grado di eseguire l'X Window System 1993 e primi mesi del versioni di sviluppo Marzo 1994 Linux (176,250 linee di codice) Marzo 1995 Linux (310,950 linee di code) 9 Maggio 1996 Tux il pinguino viene proposto come mascotte di Linux 9 Giugno 1996 Linux (777,956 linee di codice) 25 Gennaio 1999 Linux (1,800,847 linee di codice) 18 December 1999: le IBM mainframe patches per il kernel permettono a Linux di essere usato su macchine di classe enterprise 4 Gennaio 2001 Linux (3,377,902 linee di codice). 17 Dicembre 2003 Linux (5,929,913 linee di codice). 24 Aprile 2006 Linux (6,981,110 linee di codice) L'ultima versione è la e le linee di codice hanno superato i 9 milioni Linux ! L'evoluzione del kernel Linux dalla sua origine

Contribuiscono allo sviluppo di GNU/Linux migliaia di programmatori sparsi in tutto il mondoGNU/Linux

GNU/Linux Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?

GNU/Linux Abbastanza da rendere disponibile un Sistema Operativo completo costantemente al passo con l'innovazione tecnologica e dotato di funzionalità talvolta più avanzate rispetto alle controparti proprietarie Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?

GNU/Linux Abbastanza da rendere disponibile un Sistema Operativo completo costantemente al passo con l'innovazione tecnologica e dotato di funzionalità talvolta più avanzate rispetto alle controparti proprietarie Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?

GNU/Linux Abbastanza da rendere disponibile un Sistema Operativo completo costantemente al passo con l'innovazione tecnologica e dotato di funzionalità talvolta più avanzate rispetto alle controparti proprietarie Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?

GNU/Linux

GNU/Linux

Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? gran parte dell'infrastruttura di internet gira su server GNU/Linux

Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? utenti stimati tasso di crescita 50% ogni 14 mesi

Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? Cercando 'linux' su Google (1 anno fa)

Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? Cercando 'linux' su Google (1 mese fa)

Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? Google stesso costituisce la più grossa rete di sever GNU/Linux del mondo

di ultima generazione GNU/Linux negli ultraportatili

GNU/Linux: oltre il PC

Dove trovare GNU/Linux

La 'Linux' non esiste!

Dove posso trovare GNU/Linux? La prima fonte è internet GNU/Linux viene sviluppato attraverso internet da migliaia di programmatori sparsi per il mondo

E' possibile scaricare tutto quello che serve per costruire il Sistema Operativo Da Internet

e poi si tratta di ripetere lo stesso lavoro già fatto da altri Ma perché rifare lo stesso lavoro? Costruire in questo modo un Sistema Operativo completo richiede tempo e competenze

Per rendere più agevole il processo di installazione di un sistema completo qualcuno pensò di riunire tutti i programmi che servivano in una distribuzione ed aggiunse delle utilità che li installassero in modo organico sul computer dell'utente Distribuzioni GNU/Linux

è indirizzata ad una diversa fascia di utenza... Distribuzioni GNU/Linux

è realizzata sulla base di scelte tecniche diverse... Distribuzioni GNU/Linux

Le prime distribuzioni risparmiavano una enorme mole di lavoro ma chiedevano comunque in discreto livello di competenza Distribuzioni GNU/Linux

Successivamente sono stati aggiunti strumenti per l'autoriconoscimento dell'hardware e contemporaneamente le interfacce grafiche si sono arricchite di nuove funzionalità Distribuzioni GNU/Linux

Dove trovare una distribuzione GNU/Linux in internet sotto forma di immagine.iso da masterizzare ed installare od installandolo direttamente via rete Distribuzioni GNU/Linux

Dove trovare una distribuzione GNU/Linux in edicola e in libreria sotto forma di CD/DVD allegati a libri, manuali o riviste Distribuzioni GNU/Linux

Dove trovare una distribuzione GNU/Linux i LUGs GLUGs FSUGs (associazioni di gruppi di utenti) distribuiscono CD e DVD, oltre a fornire spesso prezioni aiuti nell'uso ed installazione Distribuzioni GNU/Linux

Dove trovare una distribuzione GNU/Linux boxed in libreria/negozio/internet e' possibile acquistarlo in una confezione con manuali e servizio di supporto Distribuzioni GNU/Linux

Dove trovare una distribuzione GNU/Linux da un amico che lo usa e che ce ne fornisce una copia è Software Libero quindi liberamente duplicabile! Distribuzioni GNU/Linux

La iso l'ho scaricata, ed ora? l'immagine iso di un CD ne rappresenta 'la fotocopia', non basta copiarla su CD, deve essere scritta come immagine mediante una opzione del programma di masterizzazione (su qualunque piattaforma)

Inserendo il CD con windows avviato

Riavviando il PC avendo cura che parta da CD-ROM

Distribuzioni GNU/Linux

La libertà ha permesso che ne nascesse un numero molto elevato ed in continua crescita (attualmente oltre 300) Distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux

Alcune distribuzioni GNU/Linux derivano da altre

Distribuzioni GNU/Linux Alcune distribuzioni GNU/Linux derivano da altre

Distribuzioni GNU/Linux Alcune distribuzioni GNU/Linux derivano da altre

E' possibile provare una distribuzione GNU/Linux anche senza doverla installare, facendola girare direttamente dal CD

Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD

Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD

Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD

Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD

Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD

Knoppix Tra le distribuzioni LiveCD Knoppix è famosa per il fatto di essere una delle più complete e comprende un sistema avanzato di riconoscimento hardware, che le permette di essere lanciata su quasi tutti i sistemi con architettura x86

Damn Small Linux

Recuperare i dati altrimenti perduti

Quante distribuzioni esistono? Ecco un buon sito per saperne di più e restare aggiornati

Ma per usare GNU/Linux devo rinunciare a Windows © ?

Per averlo devo rinunciare a Windows © ? No! I due Sistemi Operativi sono elementi a se stanti ma è possibile averli installati entrambi sullo stesso computer

Posso installare GNU/Linux sullo stesso computer su cui risiede già Windows (TM) Per averlo devo rinunciare a Windows © ?

Posso installare GNU/Linux su un hard disk diverso Per averlo devo rinunciare a Windows © ?

o partizionare lo stesso disco su cui già risiede Windows Per averlo devo rinunciare a Windows © ?

La principale fonte di documentazione è Internet e il manuale di Linux?

Linux Documentation Project Italian Linux Documentation Project (HOW-TO FAQ Guida Utente Guida Amministratore Linux installation and getting started) News Documentazione prodotta dai Linux Users GroupsDocumentazione

Documentazione

HOW-TO (come fare) FAQ (Domande e Risposte Frequenti) man pages News (gruppi di articoli distribuiti in modo simile alla posta elettronica) Manuali (html txt pdf stampati) Attività dei LUGsDocumentazione

Appunti di Informatica Libera Daniele Giacomini Linux Facile Daniele Medri Linux da Zero Marcello Missiroli Linux Domande e Risposte Gaetano PaoloneDocumentazione

e che funziona solo con Windows... però quel programma che mi serve...

W ine i s n ot an e mulator wine però quel programma che mi serve...

W ine i s n ot an e mulator è possibile che un programma win32 possa girare su Linux grazie a wine wine però quel programma che mi serve...

costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?

costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?

costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?

costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?

costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?

costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?

costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?

Sicurezza in rete GNU/Linux deriva concettualmente da UNIX, un Sistema Operativo nato per lavorare in rete, ed è in grado di garantire sicurezza e prestazioni

Virus? What's virus? Dei circa virus esistenti oggi, la quasi totalità ha come obiettivo i PC equipaggiati con sistemi operativi Microsoft (TM).

Virus? What's virus? Pochissimi (attualmente si contano sulle dita di una mano) mirano invece ai sistemi operativi Unix-like come GNU/Linux.

Virus? What's virus? Pochissimi (attualmente si contano sulle dita di una mano) mirano invece ai sistemi operativi Unix-like come GNU/Linux. I Sistemi Operativi Microsoft (TM) vengono maggiormente colpiti perché, data la loro grande diffusione e l'elevata vulnerabilità, costituiscono un facile obiettivo per i potenziali creatori di virus.

Virus? What's virus? GNU/Linux rappresenta, per sua natura, un terreno poco fertile per i virus informatici, data soprattutto la bassa standardizzazione della piattaforma, basta semplicemente considerare le differenze che intercorrono tra le diverse distribuzioni GNU/Linux (Debian, Slackware, SuSe e così via).

Virus? What's virus? In ambiente GNU/Linux, perché un virus raggiunga il suo obiettivo, bisogna servirsi di una parte del sistema operativo e i controlli di accesso basati sui proprietari ed i gruppi restringono fortemente il campo di lettura, scrittura ed esecuzione dei file di accesso.

Virus? What's virus? Per cui è difficile scrivere un virus che possa diffondersi indisturbato in un ambiente GNU/Linux se non all'interno di un singolo account utente.

Il problema dei formati

Uno dei problemi del software proprietario e' la sua tendenza a creare documenti in formato proprietario (*) difficilmente accessibile a terzi (*) e non documentato

Il problema dei formati principalmente per motivi commerciali: fidelizzare l'utente perché usi il prodotto e le sue versioni successive fare in modo che colleghi e collaboratori usino lo stesso prodotto per semplificare lo scambio dei files Perché lo fanno?

Il problema dei formati

non e' scontato che le informazioni debbano essere memorizzate in formato comprensibile solo a chi ha scritto il programma che le ha generate

Il problema dei formati non e' nemmeno scontato che le modifiche alle informazioni siano limitate solamente al programma che le ha generate

Standard internazionale mantenuto dal consorzio OASIS e raccomandato dall’Unione Europea come formato Xml aperto è in corso di standardizzazione anche presso l’ISO (International Standard Organization) OpenDocument è il formato di default per tutti i file prodotti da OpenOffice a partire dalla versione 2.0. OpenDocument

Standard internazionale mantenuto dal consorzio OASIS e raccomandato dall’Unione Europea come formato Xml aperto è in corso di standardizzazione anche presso l’ISO (International Standard Organization) OpenDocument è il formato di default per tutti i file prodotti da OpenOffice a partire dalla versione 2.0. OpenDocument

E tutti i miei vecchi files ? i formati supportati da OpenOffice....

E tutti i miei vecchi files ? i formati supportati da Gimp....

popolare e ben supportato ben documentato potente robusto ricco di funzionalità piccolo grande accetta la convivenza con Windows © e poi GNU/Linux è

GNU/Linux e gli altri GNU/Linux e' in grado di leggere e scrivere il filesystem di molti altri Sistemi Operativi

GNU Free Software Foundation Linux

GOVONIS GNU/Linux Users Group

Spot

VIII Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero Albenga, 25 Ottobre 2008

VIII Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero Albenga, 25 Ottobre 2008