ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO 2015- 2016.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
1/03/09 De 89 à 98. 1/03/09 De 89 à 98 1/03/09 De 89 à 98.
Manifestazione LOGO Concorso per la produzione di loghi per le Pari Opportunità e Forum dei Giovani. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MORO-PASCOLI CASAGIOVE.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
Irc: Concordato e Intesa Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 11.
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
Promozione della salute: la sfida delle buone pratiche M.Elena Coffano Villa Gualino, 22 giugno 2004.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
STORIA (classe 4^ B Fontanarossa) CIVILTA’: significato del concetto attraverso l’ acrostico della parola Con Intelligenza Viveva Imparando L’ uomo Tanti.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
Psicologia politica Programma. Programma La Maria F., Psicologia per la politica, Metodi e pratiche, FrancoAngeli, 2005 Bentivegna S., Disuguaglianze.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE “STORIA E TERRITORIO” ANNO SCOLASTICO Lando Landi.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Progetto Interregionale Diffusione di best practice presso gli uffici giudiziari Relatrice Dott.ssa Barbara Repetto Visentini.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
。 33 投资环境 3 开阔视野 提升竞争力 。 3 嘉峪关市概况 。 3 。 3 嘉峪关是一座新兴的工业旅游城市,因关得名,因企设市,是长城文化与丝路文化交 汇点,是全国唯一一座以长城关隘命名的城市。嘉峪关关城位于祁连山、黑山之间。 1965 年建市,下辖雄关区、镜铁区、长城区, 全市总面积 2935.
ROMA 24 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY dott.ssa Patrizia Rossini Robotica e numeracy. Un approccio per il primo ciclo della scuola primaria. LABORATORIO.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE OGGETTIVE DI ITALIANO E MATEMATICA a.s. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE.
Istituto Comprensivo “De Amicis-Baccelli” a indirizzo musicale Sarno –Sa. Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Lanzaro Responsabile Unicef dell’agro nocerino-sarnese.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
TASSOCONSULENZE.IT to build together your success.
Sperimentare nuovi i modelli di certificazione Giancarlo Cerini 28 maggio maggio 20151Giancarlo Cerini.
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
CURRICULO VERTICALE. L’ Istituto Comprensivo di Via Scopoli, in quanto scuola di base comprensiva, pubblica e inclusiva ha esplicitato nell’unità, nella.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
PER RILEVARE E VALUTARE CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE La scrittura – percorsi possibili Maria Grazia Carnazzola settembre 2016.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Redazione a cura del Servizio Ambiente della Provincia di Parma con il supporto di: A.R.P.A. sezione di Parma;
“[…] anzi, dei giovani che per molto tempo sono stati il tormento dei loro parenti, essendo rifiutati perfino dalle case di correzione, una volta formati.
Festas Juninas 2018
ФОНД ЗА РАЗВОЈ РЕПУБЛИКЕ СРБИЈЕ
Програмата е насочена към обновяване на многофамилни жилищни сгради, като с нея се цели чрез изпълнение на мерки за енергийна ефективност да се осигурят.
'III \-\- I ', I ,, - -
,, 'III \-\-
Gruppi d’Azione Rotariana (RAG)
Presentation transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO

ORIENTAMENTO PERMANENTE O ORIENTAMENTO LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITA  Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europeo (2004) (prima definizione di Orientamento): ”serie di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita, di identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, prendere decisioni in materia di istruzione, formazione e occupazione nonché gestire i loro percorsi di vita nelle attività di formazione, nel mondo professionale e in qualsiasi altro ambiente in cui si acquisiscono e/o si sfruttano tali capacità e competenze.”

RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EURORISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA (2008) in cui si traccia in modo concreto come si possa realizzare un’attività di Orientamento: “l’Orientamento comprende attività individuali o collettive di informazione, di consulenza, di bilancio delle competenze, di accompagnamento e di insegnamento delle competenze necessarie per assumere decisioni e gestire la carriera”

LINEE GUIDA NAZIONALI PER L’ORIENTAMENTO PERMANENTE ORIENTAMENTO: «… non più solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale.»

RUOLO STRATEGICO DELL’ORIENTAMENTO «con un impatto crescente sull’intera società e, soprattutto, sul futuro di ogni persona.» «L’orientamento, infatti, deve aiutare le persone a sviluppare la propria identità, a prendere decisioni sulla propria vita personale e professionale, a facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di formazione e, successivamente, tra domanda e offerta di lavoro.»

L’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALOMBARA SABINA PER L’ORIENTAMENTO INTERVENTI EDUCATIVI : LE COMPETENZE ORIENTATIVE In linea con la normativa vigente l’I.C. di Palombara Sabina fa proprio il tema delle competenze orientative (Documenti Unione Europea e Linee Guida 2012) COMPETENZE ORIENTATIVE Competenze orientative di base Competenze di monitoraggio e gestione del percorso formativo individuale

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Orientamento formativo o didattica orientativa (Mira a sviluppare competenze orientative di base) Attività di accompagnamento e di consulenza orientativa (mira a sviluppare le competenze di monitoraggio e di gestione del processo formativo individuale) Intervento di tipo generale che si realizza nell’insegnamento/ apprendimento non solo disciplinare dell’acquisizione dei saperi di base, ma anche delle abilità trasversali comunicative metacognitive, metaemozionali, ovvero delle competenze orientative di base e propedeutiche “life skills” e competenze chiave di Cittadinanza. Azioni rivolte  all’accoglienza  ad abituare i ragazzi a “fare il punto su sé stessi”  ai percorsi formativi successivi  Open-Day  Partecipazione agli “Open-Day” delle altre scuole  Sperimentazioni con i Centri per la formazione “Gerini” e “Rosmini”

DATI III ANNO INFANZIA (114 ALUNNI) -I PRIMARIA (110 ALUNNI )

DATI V PRIMARIA (102 ALUNNI) - I SECONDARIA (135 ALUNNI)

CLASSI I PRIMARIA

CLASSI V SCUOLA PRIMARIA (102 ALUNNI)

ORIENTAMENTO V PRIMARIA (102 ALUNNI) I SECONDARIA (135 ALUNNI)

ORIENTAMENTO III CLASSE SECONDARIA I°GRADO (126 ALUNNI) I SCUOLA SECONDARIA II°GRADO

A cura dei docenti della Commissione Orientamento dell’I.C. di Palombara: Belvedere A., Bernasconi L., Cherubini E., Croce M., De Vecchis G., Mezzanotte R., Rosati A., Vallati C., Zuccari A.. Referente Funzione Strumentale Orientamento : Prof.ssa Giuseppina Colonna Collaborazione tecnica-informatica della Docente Letizia Lombardo.

BUONE VACANZEA TUTTIBUONE VACANZEA TUTTI