“Emergenza Rifiuti” La civiltà dei rifiuti raccolta dei rifiuti solidi urbani La discarica controllata La trasformazione La raccolta dei rifiuti liquidiLa.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
Advertisements

Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Wherever EUROSTIME S.r.l. SEDE LEGALE Rozzano (MI) 20089
Il sistema di programmazione e controllo Introduzione al sistema dei controlli negli enti pubblici Prof. Francesca Manes Rossi -
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
2 | La dialettica dai filosofi greci a Hegel I termini dialogo e dialettica sono connessi tra loro e derivano dalla combinazione di due parole greche.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
LEGGE RIFIUTI ZERO PER UNA SOCIETA’ SOSTENIBILE Audizione alla Commissione Ambiente della Camera Natale Belosi TEMI SPECIFICI TRATTATI: Criterio di giudizio.
Corso di economia Aziendale Presentazione del corso Prof. Luciano Marchi - Prof. Simone Lazzini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE SCUOLE CENTRALI ANTICENDI ROMA MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
La scrittura del saggio breve dall’analisi del tema e della documentazione alla pianificazione alla stesura alla revisione © VITALIANO PASTORI - APRILE.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
D. Lgs n. 626 MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO Attuazione direttive CEE MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE DEI.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
OBIETTIVI DEL CORSO Fornire un richiamo e un aggiornamento sulla normativa tecnica e di legge inerente la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI A VALERE SULLE AZIONI E Misura 2.3 “Cooperazione transfrontaliera nel.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
 Il termine Trojan è da attribuirsi al cavallo di troia, che nasconde il suo vero fine ovvero quello di indurre l’utente a eseguire il programma. In.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
Norma e normalità nei Disability Studies
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Sviluppo industriale europeo Cap 10 Bianchi, Labory.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
La fedeltà di Dio Sia benedetto il Signore, Dio del mio padrone Abramo, che non ha cessato di usare benevolenza e fedeltà verso il mio signore! (Gen 24,27)
Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
Il calcolo di Belle2 Vania Boccia – INFN Napoli. Il Computing model e i flussi di dati Il Computing model di Belle II è costituito dai seguenti task:
SEPARAZIONE DI MISCELE DI PROTEINE NEI LORO COMPONENTI Un metodo molto utilizzato è la elettroforesi sul gel bidimensionale dove in un primo tempo si eluisce.
Ricerca di mercato - Il mercato delle asciugatrici - TECNICHE DI RICERCHE DI MERCATO 2016 – ECO.B387 UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA TEACHER: GIULIA.
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
Incidenza, traslazione, effetti economici delle imposte Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Introduzione a Mediawiki Massimo Barbieri - Corsi interni del Linux User Group Scandiano 23/05/2011.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
I primi classificati di ciascuna competizione vengono premiati con una medaglia d’argento, che hanno su un lato la rappresentazione di Zeus con in mano.
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana.
Confcooperative Verona – Via Sommacampagna, 63/H – VERONA (VR) – – Incontro.
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Le regole degli Uomini E’ risaputo che l’universo femminile ha regole ferree ed inappellabili…. Questo manifesto è un atto di ribellione di noi Uomini.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. La teoria cinetica-molecolareLa teoria cinetica-molecolare 2. La pressione dei gasLa pressione.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Redazione a cura del Servizio Ambiente della Provincia di Parma con il supporto di: A.R.P.A. sezione di Parma;
“[…] anzi, dei giovani che per molto tempo sono stati il tormento dei loro parenti, essendo rifiutati perfino dalle case di correzione, una volta formati.
Gruppi d’Azione Rotariana (RAG)
Presentation transcript:

“Emergenza Rifiuti”

La civiltà dei rifiuti raccolta dei rifiuti solidi urbani La discarica controllata La trasformazione La raccolta dei rifiuti liquidiLa trasformazione La raccolta dei rifiuti liquidi La in COMPOST L’incenerimento Il riciclo dei rifiuti Riciclato al 100% Pneumatici usati Criminalità ecologica

Il problema dell’inquinamento da rifiuti è sempre esistito, anche se solo ora ha assunto dimensioni veramente preoccupanti. L’uomo “consumatore” è il responsabile del degrado ambientale poiché, com’è riportato in molti casi, si comporta da vero pirata nei confronti dei beni naturali.Già presso gli Ebrei esistevano leggi che obbligavano a deporre i rifiuti personali in luoghi appositi fuori dall’accampamento dove venivano sotterrati. Il greco Ippocrate, il padre della medicina, consigliava ai suoi discepoli di studiare l’ambiente in cui viveva il malato, per sapere quale malattia potesse aver contratto. I Romani, per la salute pubblica, avevano fatto costruire cloache apposite per gli scarichi d’acque luride di cui la più nota è la Cloaca Massima. Gli antichi non sottovalutavano nemmeno i rifiuti provenienti da attività lavorative.

Per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti liquidi oggi possiamo dire di aver ottenuto risultati soddisfacenti sia per quanto riguarda il loro allontanamento dalle abitazioni attraverso le reti fognarie, sia per il loro smaltimento per vie naturali (fiumi) o per vie artificiali (impianti di smaltimento). Tuttavia, la presenza nei rifiuti liquidi casalinghi di sempre più massicce quantità di detersivi pone seri problemi di gestione degli impianti, poiché i batteri denitrificanti indispensabili per lo smaltimento dei rifiuti organici stentano a sopravvivere, e quindi si ha un rallentamento o una incompleta mineralizzazione delle sostanze organiche.

questi, inoltre, possono rimanere sul piano stradale anche per ore, prima che vengano asportati, con grave danno estetico e dispersione di rifiuti ad opera di gatti e cani randagi. Anche il deposito in appositi cassonetti - poiché il loro allontanamento avviene una volta al giorno esclusi i giorni festivi - comporta degli inconvenienti a causa delle sostanze che fermentano, del formarsi di cattivi odori, di muffe e del proliferare di insetti. La raccolta dei rifiuti delle abitazioni e il deposito sulle strade divengono per lo più per mezzo di sacchetti di plastica non biodegradabili;

Il termine compost, di uso internazionale, indica un terriccio ottenuto dalla fermentazione della parte organica delle immondizie, che può essere utilizzato in agricoltura. Come abbiamo già detto, i materiali non biodegradabili sono poco adatti ad essere utilizzati come concimi. Per ottenere un compost accettabile, è necessario fare prima una cernita che elimini, in particolare, i metalli, i vetri e le materie plastiche. Si ottiene questo con tecniche diverse, eliminando i materiali ferrosi selezionandoli a mezzo di elettrocalamite, frantumando le materie plastiche, eliminando le bottiglie…, e accelerando la fermentazione mediante l’inseminamento di batteri opportuni. Il compost non trova molti acquirenti, anche se può essere agevolmente utilizzato per ortaggi e in floricoltura. Tuttavia si dovrebbe in ogni caso ricordare che lo smaltimento dei rifiuti è un servizio utile per l’intera comunità.

Con l’incenerimento si bruciano i rifiuti in forni e si riducono in ceneri. Vengono utilizzati per questo scopo forni a gradoni e forni rotativi. In entrambi i casi le immondizie vengono disidratate, essiccate e ridotte in ceneri. Le ceneri vengono raccolte e asportate, mentre la parte incombusta viene adibita a materiale di riempimento. Il metodo degli inceneritori presenta il grave inconveniente di produrre inquinamento atmosferico, dovuto ai fumi, anche se i forni sono provvisti di efficaci depuratori; inoltre, della combustione rimane un 30% in peso di ceneri che bisogna trasportare senza sollevare polveri. Osservando i costi relativi hai tre adottati, quello dello scarico controllato è il meno costoso, mentre il più oneroso rimane l’incenerimento.

Solo in questi ultimi decenni l’uomo, ha scoperto il sistema per riciclare una parte dei rifiuti solidi urbani e disporre in questo modo di una fonte di energia. Per ottenere questo è necessario però effettuare una raccolta differenziata con contenitori separati per il vetro, per la carta, per la plastica e per tutte le altre “filiere”, già riunite in Consorzi per il recupero, che, dopo opportuni trattamenti, potrà essere riutilizzato permettendo un risparmio energetico e di materie prime.

Rifiuti Urbani differenziati

Il vetro è un materiale che può essere riutilizzato, perché mantiene sempre inalterate le sue caratteristiche. Anche se fuso più volte, i requisiti tecnici e igienici rimangono identici a quelli del prodotto iniziale, derivato dalle materie prime. Per poterlo riciclare, è però importante raccoglierlo in modo corretto, cioè senza mescolarlo ad altro.

Oltre ai rifiuti urbani, il cui smaltimento e’ a carico del comune, dalle lavorazioni industriali provengono i cosiddetti rifiuti speciali, di cui ricordiamo i solventi residui, i fanghi degli impianti di depurazione, gli oli e i petroli, alcuni tipi di imballaggi, e altri. La legge italiana obbliga chi produce rifiuti speciali a provvedere a proprie spese al loro smaltimento (potranno, per esempio essere utilizzati come materiali inerti per la costruzione di strade o per i cementifici o come materiale di riempimento). Va inoltre ricordato che la legge concede finanziamenti e sovvenzioni agli enti che costruiscono impianti per lo smaltimento dei rifiuti con riciclo.

Attualmente si accumulano, ogni anno, più di tonnellate di pneumatici usati. Tra il 1998 e il 2008 è previsto un aumento annuo del 2% circa. Nel 2008 il totale potrebbe superare tonnellate. Ridurre l’interramento dei pneumatici mediante il riciclaggio e il recupero di energia è diventato quindi un imperativo. Ed è infatti quello che è stato fatto negli ultimi tempi. Tra il 1994 e il 1999 la quantità di pneumatici usati consegnati per l’interramento è diminuita passando dal 62% al 39% e, parallelamente, si è registrato un aumento del materiale riciclato che è passato dal 4% al 20% e del recupero di energia che è passato dall’11% al 21%. L’ETRA, che vanta anche molti membri extra europei, è l’unica organizzazione in Europa che si occupa del riciclaggio dei pneumatici e ne costituisce il forum principale.

Le associazioni criminali hanno individuato nel settore ambientale un business paragonabile per fatturato al traffico della droga ed alla prostituzione. Esse, in alcuni territori, controllano il ciclo del cemento, dell’attività estrattiva all’abuso edilizio, e sono massicciamente impegnate nelle lucrosissime attività di controllo della raccolta, dello smaltimento e dei traffici dei rifiuti. È ormai dimostrato che tali organizzazioni hanno anche un’elevata capacità di strutturarsi come vere imprese. Le associazioni criminali Cosa Nostra siciliana, la Sacra Corona Unita pugliese, la N’drangheta calabrese, la Camorra napoletana e casertana, a prescindere dalle particolarità di ciascuna associazione, appaiono caratterizzate da aspetti comuni quali, tra gli altri, lo stabile controllo del territorio.

L’introduzione del delitto di “Ecomafia” intende colpire pesantemente le associazioni mafiose che operano nel settore ambientale, traendo profitti sempre maggiori.

Introduzione nel codice penale di disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente Art. 452-bis Chiunque introduce, nell’ambiente sostanze o radiazioni, in modo da determinare il pericolo di un rilevante deterioramento dello stato dell’aria, dell’acqua o del suolo, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire cinque milioni a lire trenta milioni. La pena è da due a sei anni e la multa da lire trenta milioni a cento milioni se il deterioramento si verifica o se dal fatto deriva un pericolo per la vita o l’incolumità delle persone.

In Italia le norme attualmente in vigore risultano ancora in conflitto con la legislazione europea: è infatti consentita la commercializzazione di alcune pile a tenore di mercurio superiore alla soglia stabilita dalla UE. Non è però solo l’Italia ad essere “nel mirino”: anche Germania e Regno Unito sono sottoposte a procedure di infrazione, se pur con sfumature differenti; la Germania non ha ancora adottato, nei tempi previsti, l’apposito testo legislativo nazionale di attuazione della direttiva europea mentre il Regno Unito ha provveduto, ma con strumenti legislativi validi solo per una parte del territorio.