Assemblee Olimpiche – Quadriennio 2017-2020 Ritorno al futuro III.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
7878 1,3 8 1,3 4 1,3 4,6 1,3 7,8 1,3 4,5 6 4,5 6 7,8 7 4,6 5,6 7,8 5,6 4 I cicli grigio e verdino sono semplici, quello bianco no Ogni operazione è assegnata.
Advertisements

1 Jeopardy Vocabolario Sapere Conoscere Verbi Irreg In ERE Verbi Irreg In ARE Come Si Dice Q $100 Q $200 Q $300 Q $400 Q $500 Q $100 Q $200 Q $300 Q $400.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Esempi domande secondo compitino Claudia Raibulet
I think you should take up volleyball. How about taking up volleyball? What about taking up volleyball? WRITING – PART 2 LETTER or In this task.
So this is Cristmas E così è arrivato il Natale, And what have you done e tu cosa hai fatto?
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (2) Convenzioni di uso dei registri Utilizzo.
Portsmouth 15 th 23 rd August. CLIL (Content and Language Integrated Learning ) Practitcal methodology for primary teachers Dr Diana Hicks.
$100 $200 $300 $400 $500 $100 $200 $300 $400 $500 $100 $200 $300 $400 $500 $100 $200 $300 $400 $500 $100 $200 $300 $400 $500 $100 $200 $300.
Understanding Timelines Unit 0. Timeline Human history is divided into 2 parts, called BC and AD. BC AD.
MA “Materiali isolanti, fonoassorbenti e smorzanti” (parte 2) Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento.
10 semplici regole per essere in buona salute e “in forma” fino a 80 anni e oltre 10 precetti da imparare a memoria e da osservare ed applicare quotidianamente.
Le vicende della quota nelle società personali A causa dell’ INTUITUS PERSONAE, nelle società di persone le variazioni nella composizione soggettiva della.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Allineamenti Multipli Problema Durante l’evoluzione i residui importanti per il mantenimento della struttura e della funzione sono conservati. Come riconoscere.
Giuseppe Pelagatti 8 giugno 2011 Il modello GeoUML e gli strumenti Catalogue e Validator nell’Interscambio tra DBTL e DBTR.
IL PARLAMENTO.  Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione.
Acireale (CT) - 27 ottobre 2007 AGGIORNAMENTI ATTUALI IN CARDIOLOGIA FORENSE: Importanza e necessità di conoscere i risvolti legali della pratica medica.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
TESI ALL ESTERO. Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono benefici economici che Sapienza mette a disposizione degli studenti iscritti ai.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
Relazione sull’attività del GLV del gruppo teorico INFN G. Marchesini, L. Canton, R. Collina, D. Zappalà.
I RAGAZZI DELL’ di BARI PRESENTANO…. È entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, ed è il fondamento del nostro ordinamento giuridico,la base del vivere.
LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE Youth Corner 23 Luglio 2014.
Composti chimici e nomenclatura1 COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame Dott.ssa Antonella Giannellini.
Visita alla fattoria Attività integrativa al progetto di Educazione Alimentare Scuola Primaria di Ossimo Superiore, Classi I, II, III, IV, V.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini.
“Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Parola di Vita Aprile 2016.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
S ERVIZIO F ORMAZIONE, A LTA F ORMAZIONE E F INANZIAMENTI E STERNI D. Ferrucci e G. Leoni ISTRUZIONI PER L’USO COME INSERIRE PROPOSTE di CORSI NEL DATABASE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
“architettura degli interni- D” prof. arch. Nicola Flora “Ogni gesto - anche quello del disegnare - è carico di storia, di memoria inconscia, d’incommensurabile.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
PARTECIPANTI Politecnico: Ilaria ADAMO, Giovanni BELINGARDI, Davide BERGAMINI, Laura FULCI, Giancarlo GENTA, Marco GILLI, Enrico MACII, Massimo SORLI,
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Esami di Stato 2010 C. Latino1 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2009/2010.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
Laboratorio 2 A cura di … (Lombardia Informatica) Mercoledì 1 giugno 2011Milano, Direzione/Ruolo Area Sistemi Terrioriali/Project Leader Servizi locali.
Modifications des règles de fonctionnement Séance plénière de la CLE Réunion du 11 janvier 2016.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
29/06/2016 Servizi Postali01/03/ Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Milano 22 / 03 / 2011.
Accesso all'acquisto in quantità per la finitura durante tutto l'anno Ogni 5 unità, scegliete quali articoli gratuiti tra quelli sottoelencati volete.
CSS Cascading Style Sheet CSS2 – CSS/P. The goal: see this site
Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.
Il calcolo di Belle2 Vania Boccia – INFN Napoli. Il Computing model e i flussi di dati Il Computing model di Belle II è costituito dai seguenti task:
SEPARAZIONE DI MISCELE DI PROTEINE NEI LORO COMPONENTI Un metodo molto utilizzato è la elettroforesi sul gel bidimensionale dove in un primo tempo si eluisce.
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
I primi classificati di ciascuna competizione vengono premiati con una medaglia d’argento, che hanno su un lato la rappresentazione di Zeus con in mano.
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana.
Confcooperative Verona – Via Sommacampagna, 63/H – VERONA (VR) – – Incontro.
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Le regole degli Uomini E’ risaputo che l’universo femminile ha regole ferree ed inappellabili…. Questo manifesto è un atto di ribellione di noi Uomini.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. La teoria cinetica-molecolareLa teoria cinetica-molecolare 2. La pressione dei gasLa pressione.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM. FF. NN. – Sez. Informatica Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione: RETI a.a.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
Il passivo.
ФОНД ЗА РАЗВОЈ РЕПУБЛИКЕ СРБИЈЕ
'III \-\- I ', I ,, - -
,, 'III \-\-
Success Without Compromise
Presentation transcript:

Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III

FSI - Organi Periferici: Regionali Organi Periferici Regionali

Organi Regionali: quali Organi Periferici Regionali Comitato Regionale se ci sono almeno 10 Società in regione Delegato Regionale se ci sono meno di 10 società in regione

Comitato Regionale: composizione Composizione del Comitato Regionale 30+ Presidente + 7 consiglieri (4/2/1) Presidente + 4 consiglieri (2/1/1) I consiglieri sono eletti in quota società, giocatori e istruttori

Delegato Regionale Nelle regioni con meno di 10 società La federazione nomina un Delegato Regionale Per il quadriennio 2017/2020 i Delegati Regionali verranno designati dal nuovo CF Eletto per il quadriennio 2017/2010

FSI - Organi Periferici: Provinciali Organi Periferici Provinciali

Organi Provinciali: quali Organi Periferici Provinciali Comitato Provinciale se ci sono almeno 10 Società in provincia Delegato Provinciale se ci sono meno di 10 società in provincia

Comitato Provinciale: composizione Composizione del Comitato Provinciale 30+ Presidente + 6 consiglieri (4/1/1) Presidente + 4 consiglieri (2/1/1) I consiglieri sono eletti in quota società, giocatori e istruttori

FSI - Organi Periferici: Riunioni e Assemblee Organi Periferici Riunioni e Assemblee Riunioni e Assemblee

Comitato Regionale: riunioni Riunioni del Comitato Regionale Documentazione: Inviate i verbali alla FSI! Convocate almeno 7 giorni prima della data di svolgimento Verbale alla Federazione entro 10 giorni dalla data di svolgimento Almeno 4 in un anno

Assemblea Regionale Documentazione: Inviate il verbale alla FSI! 1 volta l’anno L’assemblea deve tenersi entro il 15 marzo di ogni anno. Convocata almeno 30 giorni prima. L’assemblea elettiva quadriennale deve tenersi almeno 45 giorni prima dell’assemblea nazionale.

Assemblea Regionale Quando e come si convoca Convocata almeno 30 giorni prima. L’assemblea elettiva quadriennale deve tenersi almeno 45 giorni prima dell’assemblea nazionale. Si può convocare con uno dei seguenti mezzi Lettera raccomandata, telegramma, posta elettronica, fax o altro mezzo purchè consenta la verifica della ricezione.

Assemblea Regionale: deleghe Deleghe all’Assemblea Regionale I Presidenti e i Consiglieri Regionali ed i candidati alle cariche elettive non possono rappresentare associazioni o società né direttamente né per delega. Fino a 20 Da 21 a 50 Da 50 a L’assemblea è costituita dai Presidenti delle Società (o da un loro delegato, purchè membro del Consiglio), dai Delegati dei Giocatori e dai Delegati degli Istruttori. Soltanto i Presidenti di Società (o i loro delegati) possono essere portatori di deleghe.

Assemblea Regionale Giocatori Documentazione: Inviate il verbale alla FSI! Assemblea Regionale dei Giocatori Procede all’elezione di un numero di delegati pari al 20% delle Società affiliate (arrotondato per eccesso) Partecipano all’assemblea con diritto di voto i giocatori e le giocatrici maggiorenni con tessera AGONISTICA. Deve tenersi almeno 70 giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea Nazionale Deve essere convocata almeno 20 giorni prima del suo svolgimento

Assemblea Regionale Giocatori Quando e come si convoca Convocata almeno 20 giorni prima. Si può convocare con uno dei seguenti mezzi Lettera raccomandata, telegramma, posta elettronica, fax o altro mezzo purchè consenta la verifica della ricezione.

Assemblea Regionale Giocatori Le candidature: quando e chi Presentate almeno 5 giorni prima. Possono candidarsi i giocatori maggiorenni, tesserati con Tessera Agonistica per una Società della regione.

Assemblea Regionale Istruttori Documentazione: Inviate il verbale alla FSI! Assemblea Regionale Istruttori Procede all’elezione di un numero di delegati pari al 10% delle Società affiliate (arrotondato per eccesso) Partecipano all’assemblea con diritto di voto gli Istruttori in regola con il tesseramento. Deve tenersi almeno 70 giorni prima dello svolgimento dell’Assemblea Nazionale Deve essere convocata almeno 20 giorni prima del suo svolgimento

Assemblea Regionale Istruttori Quando e come si convoca Convocata almeno 20 giorni prima. Si può convocare con uno dei seguenti mezzi Lettera raccomandata, telegramma, posta elettronica, fax o altro mezzo purchè consenta la verifica della ricezione.

Assemblea Regionale istruttori Assemblea Regionale Istruttori Le candidature: quando e chi Presentate almeno 5 giorni prima. Possono candidarsi gli istruttori tesserati e residenti nella regione di competenza.

FSI - Organi Centrali Organi Centrali

FSI: composizione Consiglio Direttivo FSI Composizione Consiglio Direttivo FSI Presidente 1 Consiglieri Società 7 Consiglieri Giocatori 2 Consigliere Istruttori 1

FSI: composizione Collegio Revisori dei Conti FSI Composizione Collegio Revisori dei Conti Presidente 1 Membri nomina CONI 2

Assemblea Nazionale 1 volta ogni 4 anni L’assemblea deve tenersi entro il 15 marzo dell’anno successivo a quello dei giochi olimpici estivi. Convocata almeno 30 giorni prima.

Assemblea Nazionale Deleghe all’Assemblea Nazionale I componenti del Consiglio Federale e quelli del Collegio dei Revisori dei Conti, i membri degli Organi di Giustizia, i Presidenti dei Comitati Regionali ed i Delegati Regionali non possono rappresentare società ne direttamente, ne per delega. I candidati alle cariche elettive non possono rappresentare in assemblea società né direttamente né per delega. Da 201 a L’assemblea è costituita dai Presidenti delle Società (o da un loro delegato, purchè membro del Consiglio della Società), dai Delegati dei Giocatori e dai Delegati degli Istruttori. Soltanto i Presidenti di Società (o i loro delegati) possono essere portatori di deleghe.

Assemblea Nazionale Quando e come si convoca Convocata almeno 30 giorni prima. Si può convocare con uno dei seguenti mezzi Lettera raccomandata, telegramma, posta elettronica, fax o altro mezzo purchè consenta la verifica della ricezione.

Assemblea Nazionale Le candidature: quando e chi Presentate almeno 20 giorni prima. Possono candidarsi i maggiorenni, tesserati. Per le candidature per il Collegio dei Revisori dei Conti non è necessario il tesseramento. Una e una sola candidatura.

FSI - Timeline Olimpica Timeline Olimpica

Le scadenze olimpiche  Ogni 4 anni, in coincidenza con il quadriennio olimpico, si devono svolgere le Assemblee Elettive.  L’Assemblea Elettiva della Federazione si svolgerà entro il 15 marzo  Facciamo un’ipotesi: supponiamo (supponiamo!) che si svolga il giorno 11 dicembre Quadriennio

Timeline Olimpica Assemblea FSI Assemblea Regionale Assemblee GIO/IST 45 giorni 70 giorni 25 giorni

FAQ - Assemblee Giocatori e Istruttori Assemblee Giocatori e Istruttori

FAQ - Assemblea Regionale dei Giocatori Di quanti giorni deve precedere l’Assemblea Nazionale? 70 (minimo) Quanti Delegati devono essere eletti? 20% delle Società aventi diritto al voto. Numero Società: 23 – Quanti saranno gli eletti? 5 Cosa stabilisce che un Giocatore ha diritto di voto? E’ tesserato con Tessera Agonistica.

FAQ - Assemblea Regionale dei Giocatori E’ importante il luogo di residenza di un Giocatore per stabilire se può votare? No, è irrilevante. Come si stabilisce allora se un Giocatore può votare per quella regione? Ha la Tessera Agonistica di una Società di quella regione. C’è un quorum? No (in seconda convocazione). Chi può candidarsi? Chiunque in possesso del diritto di voto.

FAQ - Assemblea Regionale dei Giocatori E’ possibile votare sé stessi? Sì. Quanti voti si possono esprimere? Lo stesso numero dei Delegati da eleggere. In presenza del solo Delegato Regionale bisogna lo stesso fare l’Assemblea? Sì.

FAQ - Assemblea Regionale degli Istruttori Di quanti giorni deve precedere l’Assemblea Nazionale? 70 (minimo) Quanti Delegati devono essere eletti? 10% delle società aventi diritto al voto. Numero Società: 23 – Quanti saranno gli eletti? 3 Cosa stabilisce che un Istruttore ha diritto di voto? E’ tesserato come Istruttore.

FAQ - Assemblea Regionale degli Istruttori E’ importante il luogo di residenza di un Istruttore per stabilire se può votare? Sì, è fondamentale. Come si stabilisce quindi se un Istruttore può votare per quella regione? E’ residente in quella regione. C’è un quorum? No (in seconda convocazione). Chi può candidarsi? Chiunque in possesso del diritto di voto.

FAQ - Assemblea Regionale degli Istruttori E’ possibile votare sé stessi? Sì. Quanti voti si possono esprimere? Lo stesso numero dei Delegati da eleggere. In presenza del solo Delegato Regionale bisogna lo stesso fare l’Assemblea? Sì.

FAQ – Assemblee Giocatori/Istruttori Una persona può essere eletta Delegato dei Giocatori e anche Delegato degli Istruttori? Sì.

FAQ - Assemblee Regionali Assemblee Regionali

FAQ - Assemblea Regionale Di quanti giorni deve precedere l’Assemblea Nazionale? 45 (minimo) Chi vota chi? I Presidenti di Società, i Delegati dei Giocatori e i Delegati degli Istruttori votano per il Presidente di Comitato. I Presidenti di Società votano per i Consiglieri di Comitato in quota Società. I Delegati dei Giocatori votano per i Consiglieri di Comitato in quota Giocatori. I Delegati degli Istruttori votano per i Consiglieri di Comitato in quota Istruttori.

FAQ - Assemblea Regionale In che sequenza vanno fatte le elezioni? Prima l’elezione del Presidente di Comitato. Poi l’elezione dei Consiglieri in quota Società. Poi l’elezione dei Consiglieri in quota Giocatori. Poi l’elezione dei Consiglieri in quota Istruttori. Chi può dare una delega? Solo i Presidenti di Società. Il “votante” di un’altra Società, che può essere il Presidente o un suo “delegato”, che deve essere un membro del CD di quella Società. Chi può ricevere una delega?

FAQ - Assemblea Regionale I Delegati dei Giocatori e degli Istruttori possono dare o ricevere deleghe? No, devono votare di persona (“one man one vote”). Però un delegato, impossibilitato a partecipare all’assemblea, può essere sostituito da un supplente, da individuarsi nel primo dei non eletti nella rispettiva Assemblea.

FAQ - Assemblea Regionale Quante preferenze si possono esprimere? Si possono esprimere un numero di preferenze al massimo uguale al numero di persone che devono essere elette. Esempio: nell’elezione del Presidente di Comitato si può esprimere una sola preferenza. C’è un quorum? Sì, 25% (in seconda convocazione).

FAQ - Assemblea Nazionale Assemblea Nazionale

FAQ – Assemblea Nazionale Chi partecipa ma NON ha diritto di voto? Presidente Federale Membri del Consiglio Federale Presidente del Collegio Revisori dei Conti Membri del Collegio Revisori dei Conti Candidati alle Cariche Federali Presidenti dei Comitati Regionali Delegati Regionali Presidenti dei Comitati Provinciali Delegati Provinciali Presidenti di Società non aventi diritto al voto Altre persone stabilite dal Consiglio Federale

FAQ – Assemblea Nazionale Chi partecipa CON diritto di voto? Presidenti di Società (o i loro delegati) Delegati Regionali dei Giocatori Delegati Regionali degli Istruttori Chi può dare una delega? Solo i Presidenti di Società. Il “votante” di un’altra Società, che può essere il Presidente o un suo “delegato”, che deve essere un membro del CD di quella Società. Chi può ricevere una delega? C’è un quorum? Sì, 25% degli aventi diritto al voto.

FAQ – Assemblea Nazionale Chi vota chi e in che sequenza? Tutti gli aventi diritto al voto eleggono il Presidente della Federazione. Tutti gli aventi diritto al voto eleggono il Presidente del Consiglio dei Revisori dei Conti. I Delegati dei Giocatori eleggono i Consiglieri FSI in quota Giocatori. I Delegati degli Istruttori eleggono i Consiglieri FSI in quota Istruttori. I Presidenti di Società eleggono i Consiglieri FSI in quota Società.

FAQ – Assemblea Nazionale Quante preferenze si possono esprimere? Si possono esprimere un numero di preferenze al massimo uguale al numero di persone che devono essere elette. Esempio: nell’elezione dei Consiglieri in quota Giocatori si possono esprimere un massimo di 2 preferenze.

FSI – Varie ed eventuali Varie ed eventuali

Verbale delle Assemblee Regionali Il verbale delle Assemblee Regionali deve essere inviato alla FSI prima possibile e deve essere completo di tutti i dati di dettaglio, compreso il numero di voti ottenuto dai candidati eletti e anche dai candidati non eletti! Le Società (o i giocatori, o gli istruttori) che hanno diritto di voto sono quelle affiliate per l’anno del momento in cui si svolge l’Assemblea (se l’evento si svolge a ottobre 2016, quindi, occorre l’affiliazione/tesseramento per il 2016). Anno di competenza = Anno di svolgimento

Varie ed eventuali La maggioranza dei Presidenti I Presidenti Regionali e il Presidente della Federazione devono ottenere, per essere eletti, la maggioranza assoluta dei voti. Computo della maggioranza dei voti Nel calcolo della maggioranza dei voti espressi non si tiene conto delle astensioni, delle schede bianche o nulle. Per esempio, se ci sono 100 votanti e la Commissione Scrutinio annulla 10 schede, il totale delle schede valide sarà di 90 e quindi la maggioranza assoluta sarà di 46 voti.

break?