© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. La teoria cinetica-molecolareLa teoria cinetica-molecolare 2. La pressione dei gasLa pressione.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Not so long ago, in a chemistry lab far far away… May the FORCE/area be with you.
Advertisements

Chemistry I Unit 9: The Gas Laws Text Questions from Wilbraham, et. al
Gases Laws Notes. Pressure Pressure- force per unit area caused by particles hitting the walls of a container Barometer- Measures atmospheric pressure.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Not so long ago, in a chemistry lab far far away… May the FORCE/area be with you.
Intro to Gases Boyle’s Law Lab Chemistry 4/16/15.
Chapter 9 Fluid Mechanics. Question: The air temperature at an altitude of 10 km is a chilling C. Cabin temperatures in airplanes flying at.
Daniel L. Reger Scott R. Goode David W. Ball Chapter 6 The Gaseous State.
Chapter 13 States Of Matter.
Gases Kinetic Molecular Theory of Gases. A gas consists of small particles (atoms/molecules) that move randomly with rapid velocities Further Information.
Chemistry Chapter 10 notes Physical Characteristics of Gases.
CHEMISTRY THE BEHAVIOR OF GASES. VARIABLES THAT DESCRIBE A GAS Compressibility: a measure of how much the volume of matter decreases under pressure.
Gases. States of Matter Solid: Definite Shape Definite Volume Incompressible Liquid: Indefinite Shape Definite Volume Not Easily Compressed Gas: Indefinite.
Gas Laws.
GAS LAWS. Properties of Gases  Composed of randomly scattered particles  No definite _________ or ___________  Spread out to fill the space of their.
1 CHAPTER 11 Gases and their Properties. 2 Density Comparison The density of gases is much less than that of solids or liquids: compoundSolid density.
Gas Laws Chapter 14 (last one!!) Kinetic Molecular Theory helps explain why gases behave differently than solids and liquids Gases…. 1. Gas particles do.
Gas!!! It’s Everywhere!!!!.
Honors Chemistry, Chapter 10 Page 1 Chapter 10 – Physical Characteristics of Gases.
Chapter #10 Physical Characteristics of Gases. Chapter 10.1 Kinetic-molecular theory is based on the idea that particles of matter are always in motion.
1 Chapter 12: Gases and Their Properties. 2 Properties of Gases Gases form homogeneous mixtures Gases are compressible All gases have low densities 
Gas Laws Why Gases Behave As They Do. Factors Affecting Gases Pressure  Atmosphere  mm Hg, Torr  psi (pounds per square inch; #/in 2 )  Paschal (N/
PHASE CHANGES.
1. List 5 properties of gases 2. Identify the various parts of the kinetic molecular theory 3. Define pressure 4. Convert pressure into 3 different units.
Chapters 10 and 11: Gases Chemistry Mrs. Herrmann.
States of Matter Chapter 13. Chapter 13- The States of Matter  Gases- indefinite volume and shape, low density.  Liquids- definite volume, indefinite.
Chapter 10: Gases.
Module 8 Gases. Substances that Exist as Gases At 25 o C and 760 torr (1 atm), the following substances exist as gases: Elements Compounds H2H2 HeHFNH.
Chapter 11: Gases. Section 1: Gases and Pressure.
Outline General properties of gas Kinetic molecular theory of gas Development of the ideal gas law Ideal gas law PV=nRT Conclusion exercise.
Gases Unit 6. Kinetic Molecular Theory  Kinetic energy is the energy an object has due to its motion.  Faster object moves = higher kinetic energy 
Gas Laws Boyle’s – PV at const Temp Charles’- V/T at const Pressure Combined – PV/T Ideal – PV=nRT Dalton’s – P T =P 1 + P 2 +… Graham’s –
STAR Review Standard 4 Gases and Their Properties.
1520 mm Hg = ____ atms. Use your notes to find the equivalence line. Day
Unit 5: Gases and Gas Laws. Kinetic Molecular Theory  Particles of matter are ALWAYS in motion  Volume of individual particles is  zero.  Collisions.
Chapter 10 Physical Characteristics of Gases The Kinetic-Molecular Theory of Matter In the late 19 th century the Kinetic-Molecular Theory was developed.
Solids, Liquids, and Gases  deposition sublimation   freezing melting  boiling condensing.
Aim: What are the States of Matter. Nature of Gases Gases: ◦No definite shape or volume ◦Particles are very far apart and move all over ◦Total disorder-
Unit 9 Review Gases. The Game Board
Unit 6 Test NEXT CLASS Practice and Review Today.
Chapter 11: Gases. Section 1: Gases and Pressure.
States of Matter and Gases Unit 8. The States of Matter Solid: material has a definite shape and definite volume Solid: material has a definite shape.
Video 10-1 Kinetic Molecular Theory Properties of Gases Deviations from Ideal Gas Behavior.
Chapter 11, Part 1 Physical Characteristics of Gases.
Do Now & Announcements Turn in SOL Review Packet Take out handout from Friday Unit 10 Test THURS 12/18 (open note) Bring in Baby Food/Small Mason Jars.
Gases. Ideal Gases Ideal gases are imaginary gases that perfectly fit all of the assumptions of the kinetic molecular theory.  Gases consist of tiny.
1 La Terra: un pianeta a strati La Terra è costituita da tre componenti: una componente solida chiamata geosfera; una componente liquida chiamata idrosfera;
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
In molti sistemi laser si riesce ad ottenere una amplificazione nel mezzo attivo di solo qualche % per metro. Per evitare l’uso di un mezzo attivo di molti.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
Chapter 13 and 14. Essential Question: What are three units for pressure and how do you convert units? Warm-Up: What are the three states of matter? List.
Gas Laws Wasilla High School Kinetic Molecular Theory and Gas Behavior  The word kinetic refers to motion.  The energy an object has because.
Gases HW: read CH 13.
TERRENO Strato detritico superficiale delle terre emerse in
Chapter 13: Gases Pressure Boyle’s Law Charles’s Law.
Gas Laws Chapter 12. Gases assume the volume and shape of their containers. Gases are the most compressible state of matter. Gases will mix evenly and.
Chapter 11 Gases. Pressure and Force ____________ (P): the force per _________ on a surface. ________ (N): the force that will increase the speed of a.
Gas Laws Review.
Gruppi funzionali: alogenuri Sono divisi in alogenuri alchilici e alogenuri arilici a seconda che il gruppo R sia alifatico o aromatico Formula generale.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
SEPARAZIONE DI MISCELE DI PROTEINE NEI LORO COMPONENTI Un metodo molto utilizzato è la elettroforesi sul gel bidimensionale dove in un primo tempo si eluisce.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
FLN apr 071 Corso di Fisica per CTF AA 2006/07 Termodinamica.
Gases Pressure (5.1) Gas Laws of Boyle, Charles, Avogadro (5.2) Ideal Gas Law (5.3) Gas Stoichiometry (5.4) Kinetic Molecular Theory (5.6) Effusion & Diffusion.
Chemistry Chapter 13, 14, and 15 Jeopardy
The Kinetic-Molecular
Chapter 10; Gases.
Presentation transcript:

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. La teoria cinetica-molecolareLa teoria cinetica-molecolare 2. La pressione dei gasLa pressione dei gas 3. Legge di Boyle: relazione tra pressione e volumeLegge di Boyle: relazione tra pressione e volume 4. Legge di Charles: relazione tra temperatura e volumeLegge di Charles: relazione tra temperatura e volume 5. Equazione di un gas idealeEquazione di un gas ideale 6. Legge di Gay-Lussac: relazione tra temperatura e pressioneLegge di Gay-Lussac: relazione tra temperatura e pressione 7. Legge di Dalton delle pressioni parzialiLegge di Dalton delle pressioni parziali 8. Diffusione dei gas: legge di GrahamDiffusione dei gas: legge di Graham 9. Lo stato liquidoLo stato liquido 10. Lo stato solidoLo stato solido 13 1 Indice

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas I gas hanno molte proprietà in comune che, secondo la teoria cinetica-molecolare, possono essere così espresse: 2 CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI 1 a. Le particelle dei gas sono in costante, rapido, disordinato movimento. Quindi possiedono energia cinetica che è energia di movimento. La teoria cinetica-molecolare Movimento rapido e disordinato delle molecole di un gas.

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas b. I gas consistono di particelle di diametro molto piccolo, per cui si trovano a notevole distanza tra di loro. 1 1 La teoria cinetica-molecolare c. Le forze attrattive tra le particelle dei gas sono trascurabili. d. Le collisioni, tra le particelle di un gas, e tra le particelle e le pareti del contenitore, sono di tipo elastico. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas La pressione (P) è definita come la forza (F) esercitata su un’unità di superficie (S). 4 2 La pressione dei gas La pressione di un gas è il risultato delle collisioni che le molecole esercitano sulle pareti del contenitore in cui si trovano confinate. Nel SI l’unità di pressione è il pascal (Pa). L’unità più adoperata è il kilopascal (kPa). Nell’industria si utilizza come unità di pressione il bar, che equivale a: F P =  S 1 bar = 1  10 5 Pa = 1  10 2 kPa CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas La legge di Boyle serve a studiare come si modifica il volume di un gas al variare della pressione mantenendo la temperatura costante: 5 3 Legge di Boyle: relazione tra pressione e volume “a temperatura costante, la pressione di una data quantità di gas è inversamente proporzionale al suo volume”. 1 P = k  da cui P  V = k (costante) V CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI Se il volume di un gas si dimezza la pressione raddoppia.

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas 6 3 Legge di Boyle: relazione tra pressione e volume CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI Pressione, P (bar) 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 Volume, V (L) 10 6,67 5,0 4,0 3,33 2,86 2,5 P x V, (bar x L) 10 Misure sperimentali di pressione e volume di un gas relative alla legge di Boyle.

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas La legge di Charles si può così esprimere: 7 4 “ i volumi dei gas, a pressione costante, sono proporzionali alla loro temperatura assoluta”. Legge di Charles: relazione tra temperatura e volume Ad un aumento della temperatura corrisponde un aumento del volume del gas. Se la temperatura assoluta raddoppia, il volume del gas diventa doppio. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas V V = k  T da cui si ricava  = k T 8 4 Legge di Charles: relazione tra temperatura e volume CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI Se si riportano i valori della Tabella in un grafico si ottiene una retta che, estrapolata, incontra l’asse della temperatura a 0 K, a cui corrisponde volume zero. Il grafico illustra la relazione di proporzionalità diretta tra il volume e la temperatura in kelvin di un gas, a pressione costante. Quando la temperatura in kelvin raddoppia, il volume raddoppia. V (ml) 18,2 20,0 23,0 24,9 T (K) Valori sperimentali di temperatura (in kelvin) e di volume (in mL) di un gas.

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas Le tre leggi dei gas (Avogadro, Boyle e Charles) permettono di ricavare l’equazione di un gas ideale: 9 5 P  V = n  R  T Equazione di un gas ideale dove n = numero di moli del gas, R = costante di un gas ideale e T = temperatura assoluta. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas La relazione di proporzionalità diretta tra la pressione di un gas e la sua temperatura è nota come legge di Gay-Lussac, ed è rappresentata dalla seguente relazione matematica: 10 6 P = k  T (V = costante) Legge di Gay-Lussac: relazione tra temperatura e pressione CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas La pressione esercitata da ciascun componente di una miscela gassosa è chiamata pressione parziale di quel componente “ la pressione totale (P totale ) di una miscela di gas è la somma delle pressioni parziali dei vari componenti”. Legge di Dalton delle pressioni parziali P totale = P A + P B + P C …… La legge di Dalton delle pressioni parziali afferma che: se i componenti della miscela sono A, B, C, ….. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas “La velocità di diffusione di un gas è inversamente proporzionale alla radice quadrata della sua massa molecolare” Le velocità di diffusione di due gas, se MM A è la massa molecolare del gas A e MM B la massa molecolare del gas B, possono essere confrontate con il seguente rapporto: Diffusione dei gas: legge di Graham velocità di diffusione di A  MM B  =  velocità di diffusione di B  MM A Il gas con massa molecolare minore è quello che diffonde più velocemente. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas A differenza dei gas, le molecole che costituiscono i liquidi sono soggette a forze attrattive che ne impediscono il libero movimento, ma possiedono energia sufficiente per poter scorrere le une sulle altre Alcune delle proprietà più significative dei liquidi sono: Lo stato liquido  Densità: i liquidi presentano una densità inferiore a quella dei solidi. L’acqua mostra un comportamento anomalo rispetto agli altri liquidi. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI Reticolo cristallino del ghiaccio.

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas  Tensione superficiale: i liquidi tendono a formare gocce di forma sferica Lo stato liquido La tensione superficiale fa assumere all’acqua una forma sferica. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas  Azione capillare: permette ad un liquido di sollevarsi lungo le pareti di un tubo capillare; è uno dei fattori che consente alle piante di sottrarre l’acqua al terreno Lo stato liquido Cromatografia ascendente su carta. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas  Diffusione dei liquidi: è la proprietà per cui due liquidi miscibili, messi a contatto, assumono una distribuzione uniforme Lo stato liquido a. Nel becher contenente acqua viene introdotta una goccia di colorante. b. La goccia si diffonde nel liquido. c. Al termine dell’esperimento il colorante si è completamente diffuso formando una miscela omogenea. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas  Evaporazione ed ebollizione: il passaggio delle molecole di un liquido allo stato di vapore è detto evaporazione se interessa lo strato superficiale; se la temperatura aumenta il liquido entra in ebollizione Lo stato liquido CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI Molecole in fase gassosa e liquida. Le molecole del liquido che hanno sufficiente energia cinetica vincono le forze intermolecolari e passano nello stato di vapore. In un recipiente aperto, un liquido bolle quando la sua pressione di vapore è uguale alla pressione atmosferica.

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas Nello stato solido le particelle (molecole, atomi o ioni), a causa delle notevoli forze attrattive e repulsive che esercitano, sono costrette a rimanere localizzate in una posizione spaziale ben definita: la struttura cristallina Lo stato solido I solidi, come il vetro e lo zolfo, che non presentano una struttura cristallina ordinata, vengono classificati come solidi amorfi. La struttura cristallina, propria dei cristalli, prende il nome di reticolo cristallino, caratterizzato dalla presenza di una unità minima detta cella elementare. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI Minerale di calcite, CaCo 3. Rappresentazione grafica di un reticolo cristallino. faccia vertice spigolo cella elementare

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas Le strutture più comuni dei metalli sono così rappresentate: 19 Lo stato solido Ci sono sostanze che, cristallizzando in condizioni differenti, possono assumere strutture diverse del reticolo cristallino: questo fenomeno prende il nome di polimorfismo. CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI 10 CELLA CUBICA A CORPO CENTRATO CELLA CUBICA A FACCE CENTRATE CELLA ESAGONALE COMPATTA

© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas Se un elemento si presenta, invece, in più forme cristalline, si parla di allotropia. 20 Lo stato solido CAPITOLO 13. I GAS, I LIQUIDI E I SOLIDI 10 DIAMANTEGRAFITE FULLERENE