“[…] anzi, dei giovani che per molto tempo sono stati il tormento dei loro parenti, essendo rifiutati perfino dalle case di correzione, una volta formati.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Una didattica inclusiva Alunni stranieri ad alto potenziale cognitivo (GATE, febbraio 2015)
Advertisements

PROVINCIA DI FIRENZE Servizio di preselezione on line all’interno dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Firenze.
L06 Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Cloud informatica V anno. Sistemi informativi e basi di dati.
Torino, 24 maggio 2006 L’Arte dell’Innovazione Tecnologica Moreno Tartaglini Manager of Printing Systems Division – Italia Guarene, 24 maggio 2006.
Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l’azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del.
Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA Termini Imerese DISTRETTO 3 DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.
Luigina Vitale. La rivisitazione della favola classica nelle diverse lingue e versioni di riscrittura e di elaborazione delle varie epoche: da Esopo.
Convegno “Linee guida progettuali e Strumenti normativi per le politiche di conciliazione vita lavoro Lecce, 22 marzo 2006.
31/05/2016 A cura di Francesca Marchetti Dipartimento politiche sociali e socio sanitarie SPI CGIL Contrattazione e Bilancio di genere.
LA RIFORMA GELMINI DEI LICEI Canosa di Puglia - Febbraio 2010.
L’obbligo di istruzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL PIANO DI ZONA I principali risultati del percorso di monitoraggio e valutazione Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna,
Comune di San Donato Milanese … marzo This information was prepared by Amsa and it is not to be relied on by any 3rd party without Amsa’s prior.
IL P iano dell’ O fferta F ormativa Istituto Comprensivo” E.FERMI” di CERVINO Costruiamo il nostro futuro insieme Anno Scolastico 2013 – 2014.
Piano Nazionale della Prevenzione Prevenzione delle Complicanze del Diabete Tipo 2 Torino, Assessorato alla Sanità - 22/06/2006 Roberto SIVIERI.
European Commission Enterprise and Industry Comunicazione sul turismo | 20 Luglio, 2010 | ‹#› Comunicazione sul Turismo L'Europa, prima destinazione turistica.
“Gestione della classe e dinamiche
Trento, 27 Gennaio 2015 Il Programma Erasmus+ Martina Blasi Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze.
Promozione della salute: la sfida delle buone pratiche M.Elena Coffano Villa Gualino, 22 giugno 2004.
E.Portfolio Gaetano Domenici & Concetta La Rocca Insegnamento di Didattica dell’Orientamento Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli.
LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA Risultati e problemi aperti Convegno“5 anni dopo” – 5 Aprile 2014 Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila 1.
Primavera della fede QUARESIMA. Come fare ? 1 In ascolto : Liturgia maestra del cammino della Chiesa Il particolare tempo ecclesiale La realtà da accompagnare.
MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE SCUOLE CENTRALI ANTICENDI ROMA MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa.
CND: Radiografia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
corso affiancatori1 …tra il dire e il fare … E’ L’IMPARARE Riflessioni e confronto sulla pianificazione assistenziale Letizia VOLA Francesco VALERIN.
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche  Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lamoro Agenzia di Sviluppo del Territorio: Asti, via Leopardi 4, Nata nel 1995, come consorzio di enti pubblici e privati si.
MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti.
Diocesi di Lodi UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Antonella Pennati.
Tu, chi dici che io sia? Dalla risposta dipendono: l'orientamento della vita, le scelte di ogni giorno, la pace del cuore, il nostro destino eterno.
MAESTRA….MA QUESTA LIM E’ LA LIMOUSINE DELLE LAVAGNE!!! Thomas, 7 anni, classe 2B.
PROGETTO ALLA RICERCA DEL CIBO PERDUTO Dai campi alla tavola, un viaggio alla ricerca di sé e dell’altro.
Bergamo 5 nov 2011 Il Marchio Collettivo dell’U.S.R. Piemonte Qualità ed Eccellenza S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante Vito Infante.
Psicologia politica Programma. Programma La Maria F., Psicologia per la politica, Metodi e pratiche, FrancoAngeli, 2005 Bentivegna S., Disuguaglianze.
La struttura della tesi  Premessa teorica di psicologia sociale (atteggiamenti e comportamenti, che cos’è la psicologia politica, interesse e partecipazione);
Misurando la radioattività naturale Vera Montalbano 1,3, Antonella Porri 2,3 1 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università.
BILANCIO PARTECIPATIVO Il Bilancio partecipativo è un processo di democrazia partecipata finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva e basato.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1 L’analisi della pratica e formazione degli insegnanti Seminario di studi dell’ APRED 3 – 4 novembre 2008 Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà.
ITS Luca Pacioli Progetto “1x1” Un computer per ogni studente Progetto “Eppur si muove” Didattica Laboratoriale Nuvola su Google Apps - ITS Luca Pacioli.
CRESCERE Camminare verso la maturità umana e cristiana.
Il servizio Job Placement d’Ateneo è stato avviato ad aprile 2012 in linea con l’obiettivo Strategico di facilitare l'accesso dei laureati dell'Università.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il National Animation Programme di Caritas Sri Lanka e l’Emergenza Tsunami Francesco Paletti.
DA UN MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PASSIONE ED ANZIANI.
WORLD FAMILY of RADIO MARIA MARIATHON MONDIALE Found Raising Department World Family of Radio Maria World Family of Radio Maria - Via Mazzini n
POR TOSCANA Obiettivo RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
1 IL RIVENDITORE DEL FUTURO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE OGGETTIVE DI ITALIANO E MATEMATICA a.s. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARGHERITA DI SAVOIA PROVE.
Istituto Comprensivo “De Amicis-Baccelli” a indirizzo musicale Sarno –Sa. Dirigente Scolastico Prof.ssa G. Lanzaro Responsabile Unicef dell’agro nocerino-sarnese.
17 I SENTIERI DI CRESCITA NEL TEMPO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:  crescita.
Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.
Sperimentare nuovi i modelli di certificazione Giancarlo Cerini 28 maggio maggio 20151Giancarlo Cerini.
Salvo Milazzo e-Atene.it Palermo e-democracy novembre Ex Real Fonderia alla Cala.
CURRICULO VERTICALE. L’ Istituto Comprensivo di Via Scopoli, in quanto scuola di base comprensiva, pubblica e inclusiva ha esplicitato nell’unità, nella.
ISTITUTO COMPRENSIVO PALOMBARA SABINA ORIENTAMENTO
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Ritorno al futuro III.
PER RILEVARE E VALUTARE CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE La scrittura – percorsi possibili Maria Grazia Carnazzola settembre 2016.
CAPITOLO 13 Il modello di regressione lineare semplice e multiplo.
Project Management per Web Marketing hashtag #wmf15 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Le regole degli Uomini E’ risaputo che l’universo femminile ha regole ferree ed inappellabili…. Questo manifesto è un atto di ribellione di noi Uomini.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 a cura del Comune di Treviso.
PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI Redazione a cura del Servizio Ambiente della Provincia di Parma con il supporto di: A.R.P.A. sezione di Parma;
Gruppi d’Azione Rotariana (RAG)
Presentation transcript:

“[…] anzi, dei giovani che per molto tempo sono stati il tormento dei loro parenti, essendo rifiutati perfino dalle case di correzione, una volta formati secondo questi principi hanno cambiato indole e carattere, conducendo una vita dignitosa, e attualmente occupano posti di riguardo nella società, offrono sostegno alla propria famiglia e sono l’orgoglio del paese in cui vivono.” Don Bosco, 1877 IL NOSTRO PROGETTO INTENDE SOTTOLINEARE L’ASPETTO ENTUSIASMANTE DEL “RICICLO” La capacità sincronica alla potenzialità: l’essere capaci diventa supporto educativo, mezzo attraverso cui esprimere la propria “idea teorica” La pratica professionalizzante è un’arte senza teoria? La risposta è assolutamente negativa, le tecniche manuali risplendono in tutta la loro creatività L’ ARTE DEL RICICLO EDUCATIVO “CFP Borgo Ragazzi Don Bosco” Perché RICICLO EDUCATIVO? La scuola “Don Bosco” permette ai ragazzi di riutilizzare le loro competenze, altrimenti scartate come non idonee all’interno di un sistema scolastico standard. Un riciclo degli “ultimi”, un riciclo dell’arte manuale, un riciclo del materiale scolastico “WOOD-FIVE”: Ilaria, Beatrice, Michela R., Oriana, Michela P. Ilaria Salucci

Don Bosco preferiva il cuore dei ragazzi, i più poveri e bisognosi. Tre punti di riferimento: Religione Ragione e Amorevolezza. Con il suo credo accoglieva i giovani e li conduceva ad una maturazione e crescita di vita cristiana, li faceva risplendere donandogli la libertà attraverso una formazione professionale....riciclava il loro passato e lo trasformava in una barca pronta a fronteggiare tutte le intemperie sociali.. Michela Ricciardini

Idea pedagogica del Borgo Ragazzi Don Bosco: Sistema preventivo Ragione Religione Amorevolezza « due sono i sistemi in ogni tempo usati nell’educazione della gioventù : preventivo e repressivo.» Nel sistema preventivo gli educatori parlano come «padri amorosi» per essere da guida in ogni momento, correggendo amorevolmente. Nel sistema repressivo viene congelata la familiarità per incrementare l’autorità Sistema formativo dei centri di formazione professionale: - Sapere - Saper essere - Saper fare « Il metodo educativo-formativo si sviluppa secondo un itinerario che mira a: curare la maturazione globale della persona; coltivare nei giovani una progressiva apertura agli altri; sviluppare un itinerario di crescita di vita cristiana; far crescere l’apertura al trascendente; formare persone libere; far acquisire al giovane una buona base di cultura generale; offrire una formazione professionale specifica nel settore prescelto.» (Carta dei Valori del CNOS FAP) «il sistema repressivo può impedire un disordine, ma difficilmente rende migliori i colpevoli» (S. Giovanni Don Bosco; «Il sistema preventivo nell’educazione dei giovani») Oriana Schioppa

Il Borgo Ragazzi Don Bosco si compone di tre aree ORATORIO – CENTRO GIOVANILE Si configura come "spazio aperto di socializzazione, di educazione, di formazione". SPECIFICITA’ DELL’AZIONE EDUCATIVA DEL BORGO RAGAZZI DON BOSCO Il Borgo Ragazzi Don Bosco è inserito in un territorio definito "a rischio". Per rischio si intendono situazioni particolari di degrado socio-culturale e ambientale che possono comportare "devianze" nei ragazzi che vivono in questo quartiere. La scelta dell’approccio preventivo consente di far emergere la personalità degli alunni, i quali vengono coinvolti affinché possano crescere,arricchirsi culturalmente e umanamente e, confrontandosi tra loro con lo scopo di raggiungere un equilibrio costante e duraturo. CASA FAMIGLIA – CENTRO ACCOGLIENZA MINORI Questa area educativa denominata "Rimettere le ali" accoglie i giovani di età compresa tra i 12 e i 21 anni in situazioni di disagio attraverso progetti educativi personalizzati e con percorsi destrutturati. CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Presso questo Istituto si tengono corsi di formazione professionale Triennali per ragazzi nella fascia di età dai 14 ai 18 anni e corsi professionali Biennali per ragazzi di età anni Michela Pietropaoli

Abilità - comprensione richieste - ricerca materiale - power point - confronto - collaborazione Mezzi - documenti forniti dalla docente - whatsapp - web - Ambiente di lavoro - abitazioni private - università Proposta utilizzare il modelle M.I.T.E per un lavoro attivo, coinvolgente e democratico attraverso la condivisone e il rispetto delle reciproche idee Risultati: grazie a comprensione e sintonia abbiamo subito formato un gruppo unito ed efficiente, aperto ad ogni proposta e risolutivo nello svolgere il compito Effetti: conoscenza di un metodo di istruzione ed educazione differente da quello classico e formazione di una nuova consapevolezza pedagogica che sia di ispirazione per una futura azione educativa INSEGNANTE Ilaria T.C. Beatrice R Michela P. Michela R.Oriana IL NOSTRO M.I.T.E. Beatrice Rauco