L’industria alimentare italiana di Cristina Brasili - Agostina Zanoli Anno accademico 2002-2003 Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Università.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
VISITA AL FRANTOIO DE MARCO Il frantoio De Marco è di tradizione familiare. È un frantoio h 24,cioè che lavora 24 ore su 24. È automatico e vi lavora.
Advertisements

Crescita economica e benefici per cittadini ed imprese Il ruolo dell'agenda digitale Europea e della ricerca e innovazione sulle tecnologie dell'informazione.
Chapter 1 Vollmann, Berry, Whybark & Jacobs
Prof. Aldo La Rovere Abilità di lettura English through Sociology Fasi di studio consigliate ai meno esperti 1.Ascolto di una definizione.
Prof. Aldo La Rovere Abilità di lettura English through Sociology Fasi di studio consigliate ai meno esperti 1.Ascolto di una definizione.
Laboratorio di Linguaggi lezione X Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
7878 1,3 8 1,3 4 1,3 4,6 1,3 7,8 1,3 4,5 6 4,5 6 7,8 7 4,6 5,6 7,8 5,6 4 I cicli grigio e verdino sono semplici, quello bianco no Ogni operazione è assegnata.
GDP: gross domestic product (prodotto interno lordo) Quarter: trimestre. In senso scolastico, quarter soprattutto USA e scozzese, in inglese term. Recovery:
Imagine wave IN RICORDO JOHN LENNON ( ), cantante e compositore, membro del gruppo The Beatles è una delle figure più importanti del XX secolo.
JDBC. Eseguire una query String query = "SELECT * FROM COFFEES"; Statement stmt = con.createStatement(); ResultSet rs = stmt.executeQuery(query); while.
Giuseppe Francesco De Luca Le caratteristiche di dualità, interoperabilità, espandibilità, multi- missione e multi-sensore (IEM) di Cosmo Skymed 08/maggio/2014SAMURAI2.
Preferential trading agreements Exports North America and Europe EFTA 2,3 2,2 European Union (27) 39,938,733,833,1 NAFTA 18,514,112,912,5.
PRIME PROBLEMS OF RECOGNITION IN MAKING ERASMUS Tony Filoni – PRIME Team Padova, 16 Marzo Problems of Recognition in Making Erasmus |
THE DURATION FORM.
SUMMARY Other converters RIEPILOGO Altri convertitori RIEPILOGO Altri convertitori.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
The Lisbon Strategy The Lisbon Strategy, also known as the Lisbon Agenda or Lisbon Process, is an action and development plan for the European Union. Its.
27 novembre 2009 La psicologia morale di Iris Murdoch Seminario Etica, metaetica, etica applicata.
Illustrazione di: modalità di accesso alla piattaforma di e-learning modalità di accesso al sistema per la trasparenza della didattica (TETIS) Master di.
Meccanica - I moti 2. Il moto uniformemente accelerato (I)
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
2006 world development report Equità e sviluppo world development report Equità e sviluppo G. Prennushi, World Bank Università di Bologna, 26 aprile.
WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u L’esigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
Le tecnologie della lingua e la Società dell’Informazione.
LM 66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica
Qualità A cura di Maura Cassinasco L’IDEA  Come nasce l’idea  Perché nasce.
I think you should take up volleyball. How about taking up volleyball? What about taking up volleyball? WRITING – PART 2 LETTER or In this task.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
IL DISCORSO INDIRETTO. Il Discorso indiretto si usa per riportare ciò che è stato detto o pensato da altri. Di solito è introdotto da verbi dichiarativi.
pràa
1 Attività materiali IAS 16, 23 e 40 1 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2012/2013.
COME REALIZZARE. Una mappa serve per orientarsi in un percorso (mappa del tesoro, mappa di un parco, mappa di una città,...) Anche per studiare è utile.
The crisis, from Wall Street to Main Street Francesco Daveri 1.
Presenta – #wpc15it1 Exchange Server 2016 Preferred Architecture Gabriele Tansini Partner Technical.
Gli insiemi N e Z I numeri naturali sono quelli che formano l’elenco illimitato e a tutti noto I numeri naturali ….. L’insieme N si può.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
What comes to your mind when you think about WATERFALLS? Cosa vi viene in mente quando pensate alle CASCATE?
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Prima Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Professor Andrea Lanza Anno Accademico.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
The Agrifood Districts in the New Millennium by Roberto Fanfani Department of Statistics, University of Bologna, Via Belle Arti 41, Bologna 2. Séminaire.
Marzo 2010www.eurodesk.it1 Sviluppato in Italia Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati.
Aaliyah ( ) D.M., 1.B. AALIYAH era una cantante, attrice e modella statunitense nasce a Brooklyn, NY, morta a Bahamas,
Chi siamo noi? Se siete alla ricerca di un medico per togliere i denti, mettere i tappi e riempire le spine, non c'è bisogno di cercare di più i medici.
Regno unito. i confini Est dal mare del nord Ovest è bagnata dall’oceano atlantico Il mare d’Irlanda bagna le coste Tra Bretagna e Irlanda L’Irlanda del.
Generali Roadmap to a Data Driven Enterprise
International Economics Twelfth Edition
Comparative and superlative adjectives
Crisis US money market 18 marzo 2015.
Unlocking the potential of Accessible Tourism
I denti del cavallo: determinazione dell'età e necessità delle cure
Il Tasto Chiama. Guida sul Tasto di Chiamata sul sito web da mobile
VIA RAGAZZI DEL 99 VIALE TRIESTE VIA G.B.QUADRI VIALE TRIESTE.
Crisis US money market 18 marzo 2015.
:) Ciao Classe :) FATE ADESSO 2/1/19 Midterm Speaking pictures
INTERCULTURA QUESTIONARIO PER RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Anche il packaging può diventare un marchio registrato
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
Quando il brand diventa annacquato? Come tutte le risorse, anche quelle intellettuali devono essere preservate ed utilizzate al meglio, con tutte le attenzioni.
Workshop conclusivo (LIFE14 ENV/IT/000113)
COS’E’ LA PREISTORIA? COME DEFINIRLA?. L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA ( tecnologici, organizzativi e sociali) COSTITUISCONO LA NOSTRA NICCHIA.
Presentation transcript:

L’industria alimentare italiana di Cristina Brasili - Agostina Zanoli Anno accademico Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Università di Bologna

L’industria alimentare italiana L'industria alimentare nel sistema agroalimentare italiano In Italia nel corso degli ultimi venticinque anni si è verificata una profonda trasformazione del sistema agroalimentare: Il sistema agroalimentare nel complesso nel 2001 ha un valore aggiunto (ai prezzi di mercato) di milioni di euro, il 15,6% del PIL nazionale L’importanza dei consumi alimentari sul PIL, tra il 1970 e il 1995 è scesa dal 25% al 13%. Nel 2001 tale rapporto e sceso al 9% circa. La riduzione dell'importanza sia del valore aggiunto dell'agricoltura che dei consumi alimentari sul PIL mette in evidenza un netto processo di convergenza verso i valori degli altri paesi europei. Nel 2001, il valore aggiunto dell’industria alimentare ai prezzi di mercato è milioni di euro, contro i milioni di euro di euro dell’agricoltura. Il grado di apertura (valore delle importazioni ed esportazioni rispetto al valore del consumo alimentare) è aumentato, raggiungendo il 39% circa nel Tale valore è però molto più basso rispetto ai paesi del Nord Europa (soprattutto Olanda e Belgio) Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le caratteristiche generali dell’industria alimentare italiana L'industria alimentare rappresenta un settore importante dell'industria manifatturiera italiana:  Incidenza del VA alimentare sul VA industria in senso stretto (manifatturiero + attività estrattive) pari al 8,9% nel 2001  Incidenza sul manifatturiero pari al 10,2% (2001)  Gli occupati nel comparto nel 2001 erano , (-3,6% rispetto all’anno precedente), pari all’8,7% dell’industria in senso stretto  Nel 2000, secondo i dati Infocamere, le unità produttive erano circa.  Le importazioni di prodotti alimentari sono state di milioni di euro, le esportazioni di milioni di euro nel Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana L’industria alimentare italiana

Le caratteristiche generali dell’industria alimentare italiana Il fatturato complessivo dell’industria alimentare, nel 2001 è stato di milioni di euro. I comparti di maggior rilievo, in termini di fatturato sono (valori in milioni di euro): Lattiero caseario (14,6%) Dolciario (9,5%) Salumi (8,7%) Vino* (7,6%) Carni Bovine (5,8%) Avicolo (5,5%) Mangimistico (4,6%) Pasta (3,6%) Conserve vegetali ( 3,4%) * Incluse cooperative e le filiere corte (agricoltori-produttori) L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le caratteristiche generali dell’industria alimentare italiana Si riscontrano forti squilibri nella diffusione territoriale e di tipo strutturale e tecnologico: Al centro nord è concentrato di 72% degli occupati ed il 75% del valore aggiunto. Al sud l’industria alimentare ha un grande peso all’interno del debole apparato dell’industria manifatturiera L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le caratteristiche generali dell’industria alimentare italiana Il legame con l'agricoltura si è per molti aspetti ridotto:  molte attività di trasformazione alimentare sono passate dalle aziende agricole ad imprese artigianali ed industriali vere e proprie;  la trasformazione della produzione agricola locale si è man mano affievolito,  sia per la concentrazione e specializzazione territoriale della stessa produzione agricola,  sia e soprattutto per l'aumento degli scambi con le altre agricolture europee ed il resto del mondo. ricorso alla trasformazione di materie prime provenienti dall'estero I processi di globalizzazione delle economie stanno accentuando rapidamente queste trasformazioni. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le caratteristiche generali dell’industria alimentare italiana L’industria alimentare negli ultimi anni sta perdendo la connotazione anticiclica  la dinamica dei consumi alimentari ha perso quelle caratteristiche di stabilità dei decenni precedenti. La maggiore variabilità è determinata dalla:  saturazione dei consumi alimentari, in termini fisici,  concorrenzialità fra i diversi gruppi di beni alimentari  concorrenza fra le diverse marche commerciali che si è accentuata negli ultimi anni. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le caratteristiche generali dell’industria alimentare italiana L’andamento occupazionale nell’industria alimentare rispecchia abbastanza fedelmente quello dell’intera economia. I Censimenti dell’industria evidenziano  la riduzione dell’occupazione da oltre unità nel 1991 a poco più di nel  il peso dell’industria alimentare in termini occupazionali rimane stabile nel corso degli anni novanta nei confronti dell’intera economia (1,6%) e perde leggermente rispetto all’industria manifatturiera (7,6%).  prosegue invece l’aumento di peso dell'occupazione nell'industria alimentare rispetto all'occupazione agricola (quasi il 20%), determinato sostanzialmente dal forte calo dell’occupazione in agricoltura. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La struttura dell’industria alimentare italiana L’industria alimentare in Italia secondo il Censimento del 1991 era costituita da circa: unità locali imprese persone occupate (7% dell'occupazione totale dell'industria manifatturiera). *Dal Censimento intermedio del 1996, si evidenzia rispetto al 1991, è un aumento nel complesso delle unità locali dell’industria alimentare pari a quasi il +13%, che risultano essere *Una notevole riduzione degli addetti (-5%), che scendono a poco più di *Il 90% delle unità locali ha una dimensione inferiore a 9 addetti con una una percentuale di occupazione pari a circa il 42% del totale. *Quasi il 55% dell’occupazione è in unità locali piccole e piccolissime (meno di 20 addetti), mentre il 25% si concentra nelle unità locali con più di 100 addetti. *La concentrazione massima si ha però nella classe di addetti da 100 a 499, in cui solo 434 unità locali, pari allo 0,6% del totale, occupano oltre persone, pari al 18,3% del totale L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La struttura dell’industria alimentare italiana Industria alimentare, Unità locali e addetti per classe di dimensione ( ) L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La struttura dell’industria alimentare italiana Le imprese attive registrate presso le Camere di Commercio erano oltre L’industria alimentare italiana IMPRESE ATTIVE DELLE ATTIVITA’ MANIFATTURIERE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARI ISCRITTE ALLE CCIAA Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Infocamere Il 59% del totale delle imprese è costituito da ditte individuali Il 29% società di persone Solamente il 9% società di capitale Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La struttura dell’industria alimentare italiana Le grandi trasformazioni dell'industria alimentare italiana hanno visto inoltre l'affermarsi di importanti cambiamenti strutturali. La formazione di grandi gruppi industriali, con una presenza di importanti investimenti esteri. La concentrazione e la specializzazione territoriale di piccole e medie imprese, con la formazione di specifici e caratteristici "distretti agroalimentari". L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La struttura dell’industria alimentare italiana L’industria alimentare italiana Principali industrie alimenari, milioni di euro (2000) Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le dinamiche di acquisizione nell’industria alimentare italiana ACQUISIZIONI NEL SETTORE ALIMENTARE DI IMPRESE ESTERE IN ITALIA E DI IMPRESE ITALIANE ALL’ESTERO Prima metà degli anni novanta: fase espansiva del capitale estero in Italia allo scopo di acquisire quote di mercato in un’area caratterizzata da una buona dimensione della domanda. Fenomeno caratterizzato da:  Crescita delle imprese europee e mondiali per “multinazionalizzazione”  Difficoltà incontrate dalle imprese familiari italiane di fronte alla progressiva globalizzazione  Privatizzazione di imprese nazionali che ha coinvolto anche il settore alimentare L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le dinamiche di acquisizione nell’industria alimentare italiana ACQUISIZIONI NEL SETTORE ALIMENTARE DI IMPRESE ESTERE IN ITALIA E DI IMPRESE ITALIANE ALL’ESTERO Dal 1996 in poi:riduzione del processo di acquisizione da parte del capitale estero. Riorganizzazione e razionalizzazione dell’industria multinazionale, alla ricerca di una maggiore specializzazione. Molti marchi precedentemente venduti tornano in mani italiane.  Crescita multinazionale di alcune imprese italiane es: Parmalat, Cirio ecc.  Cambiamenti nel mercato delle imprese e dei servizi di finanza aziendali (possibili soluzioni diverse dalla cessione completa o parziale dell’attività aziendale). L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La localizzazione dell’industria alimentare italiana * Una delle principali caratteristiche dell’industria alimentare in Italia è la sua ampia diffusione sul tutto il territorio nazionale. Circa degli oltre comuni italiani sono caratterizzati dalla presenza di unità locali dell’industria alimentare. * La grande dispersione dell’industria alimentare sul territorio nazionale va però riconsiderata se si tiene presente che oltre il 50% degli addetti all’industria alimentare è concentrato in meno del 15% dei comuni interessati dalla localizzazione dell’industria alimentare. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

I comparti dell’industria alimentare italiana Nella classificazione ATECO 91 il settore alimentare è identificato con il codice 15 e la denominazione esatta è “Industrie alimentari e delle bevande”. I comparti che lo compongono sono:  15.1 Produzione, lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne;  15.2 Lavorazione e conservazione di pesce e di prodotti a base di pesce;  15.3 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi;  15.4 Fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali;  15.5 Industria lattiero casearia;  15.6 Lavorazione delle granaglie e di prodotti amidacei;  15.7 Fabbricazione di prodotti per l’alimentazione degli animali;  15.8 Fabbricazione di altri prodotti alimentari;  15.9 Industria delle bevande. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

L’importanza dei comparti nell’industria alimentare italiana L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione a livello provinciale *La scelta di effettuare l’analisi a livello provinciale è molto importante perché essa permette di evidenziare la composita realtà territoriale dell'industria alimentare italiana. *Un buon indicatore della specializzazione nelle province italiane dell’industria alimentare è il suo peso rispetto al settore manifatturiero, sia in termini di addetti che di unità locali. *La maggioranza delle province italiane, e precisamente (62 su 103), risulta specializzata nell’industria alimentare, sia in termini di addetti che di unità locali. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nel settore alimentare delle province italiane 1996 L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

L’importanza delle province nei comparti dell’industria alimentare italiana L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nella lavorazione e conservazione della carne a livello provinciale Nel 1991 era caratterizzato da una dimensione media delle unità locali di circa 13 addetti che si è ridotta a 12 nel Comparto Unità locali e addetti per classi di addetti L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nella lavorazione e conservazione della carne a livello provinciale L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nella lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi a livello provinciale Il comparto della lavorazione e conservazione ortofrutticola aveva oltre unità locali con circa addetti secondo il censimento del 1991, con una dimensione media molto elevata di oltre 20 addetti per unità locale. Comparto Unità locali e addetti per classi di addetti L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione delle province italiane nel comparto dell’ortofrutta L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nel comparto lattiero caseario a livello provinciale L’industria lattiero-casearia rappresenta uno dei principali comparti dell’industria alimentare con oltre unità locali ed oltre addetti nel Comparto 15.5-Unità locali e addetti per classi di addetti L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione delle province italiane nel comparto lattiero caseario L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nella fabbricazione di altri prodotti alimentari a livello provinciale L'analisi della specializzazione a livello provinciale, per il comparto nel complesso, non evidenzia delle punte elevate di specializzazione, proprio perché una lettura unitaria di questo comparto è impossibile a causa della eterogeneità delle produzioni da cui è composto. Sotto comparto della panetteria e pasticceria fresca (15.81)-Unità locali e addetti per classi di addetti L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione delle province italiane nel sotto comparto della panetteria e pasticceria fresca L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nella fabbricazione di altri prodotti alimentari a livello provinciale Sotto comparto della fabbricazione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie (15.84) Unità locali e addetti per classi di addetti L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

La specializzazione nella fabbricazione di altri prodotti alimentari a livello provinciale La specializzazione delle province italiane nel sotto comparto della fabbricazione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Le problematiche dei sistemi locali nell’agroalimentare L’analisi strutturale dell’industria alimentare italiana, ed ancora di più l’analisi della localizzazione e specializzazione dei diversi comparti, ha messo in evidenza come sia necessario effettuare delle analisi a livello territoriale sempre più disaggregato. Diversi studiosi hanno già tentato di estendere gli strumenti interpretativi forniti dall’analisi dei distretti industriali per l’individuazione dei distretti agricoli e agroindustriali. Nonostante lo sviluppo delle analisi empiriche, e nonostante la mole di informazioni statistiche a disposizione sia aumentata notevolmente, rimangono però le difficoltà nel rintracciare caratteristiche e condizioni generali per la definizione di distretto agroalimentare. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

I “prodotti tipici” Grande interesse dei consumatori verso i “prodotti tipici” Forte legame prodotto-territorio Origine geografica delle materie prime e/o Localizzazione delle atività di trasformazione lavorazione e conservazione Regolamenti 2081/92 e 2082/92 definiscono crescenti livelli di tipicità per Sgp (specialità tradizionale garantita), Igp, Dop, ma diversi livelli di tipicità sono riscontrabili al di fuori dei regolamenti comunitari. Un elemento imprescindibile della tipicità è il legame prodotto territorio, questo implica effetti economici diretti e indiretti sull’economia dell’area interessata L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

I “prodotti tipici” I prodotti Dop e Igp che al 24 giugno 2002 avevano ottenuto il riconoscimento Ue erano 118 L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana * Comprende:cereali, panetteria, ecc. Fonte: Inea I prodotti Dop e Igp sono solo una piccola parte della nostra tradizione alimentare Apporto dei prodotti tutelati all’economia agroalimentare è considerevole: Circa il 7,5% della PLV agricola e destinata a produzioni certificate

I “prodotti tipici” INDAGINE NOMISMA (2000) SUI PRODOTTI TIPICI L’industria alimentare italiana I prodotti Dop e Igp: i principali comparti (1999,quote in valore al consumo*) * stima sulle quantità prodotte e marchiate. Indagine su 103 prodotti. Fonte:elaborazioni Nomisma su dati Consorzi di tutela. Produzioni Dop e Igp avevano un valore al consumo (1999) di circa miliardi di lire. Olio d’oliva e ortofrutta presentavano esegui quantitativi a marchio commercializzati (in alcuni casi non erano state attivate politiche di vendita a marchio e strategie di penetrazione su mercati ad ampio potenziale di consumo) Salumi e formaggi sono presenti sul mercato nazionale e estero con strutture più “collaudate” Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

I “prodotti tipici” INDAGINE NOMISMA (2000) SUI PRODOTTI TIPICI L’industria alimentare italiana I prodotti tipici italiani per giro d’affari (valori al consumo 1999, % del numero di prodotti a marchio UE) Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Consorzi di tutela Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana I prodotti che hanno un giro d’affari consistente sono pochi. I principali problemi sono legati a: Difficoltà ad acquisire spazi nella grandi distribuzione I volumi d’offerta sono spesso limitati

I “prodotti tipici” L’industria alimentare italiana Possibilità di espansione del mercato dei prodotti tipici: Mercati locali, se le capacità produttive sono limitate (se il bacino di approvvigionamento delle materie prime è ristretto e/o l’area di trasformazione limitata). Mercati globali, se la struttura produttiva consente una possibile competizione sui mercati nazionali ed esteri Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

Il dati CERVED La disponibilità dei bilanci consente di effettuare un’analisi economica e finanziaria. Nel campione Cerved da noi utilizzato sono più rappresentate le imprese maggiori man mano che aumentano le dimensioni in termini di addetti. Infatti sono 61 le imprese con più di 100 addetti pari all’80% di quelle del Censimento Intermedio (76) e con occupati pari al 90,2% di quelli del Censimento (23.799). Bilanci di industrie alimentari per comparto rispetto al Censimento Intermedio dell’Industria e dei Servizi del 1996 Fonte: nostre elaborazioni su dati Cerved (Bilanci) e su dati del Censimento Intermedio dell’Industria 1996 (CIIS) L’analisi economica dell’industria alimentare italiana L’industria alimentare italiana

I dati utilizzati Il comparto degli “Altri alimentari” ha nelle imprese che consideriamo un’ampiezza media pari a quasi 82 addetti circa mentre i dati censuari presentano un valore pari a 4,7. Evidentemente le società di capitale di questo comparto non comprendono la maggioranza delle imprese piccole e piccolissime, in particolare forni e pasticcerie. Se questo è il caso più eclatante la dimensione media nella quasi totalità dei comparti per le imprese da noi considerate, risulta circa 3 o 4 volte superiore al dato censuario. Per il complesso del settore alimentare la dimensione media per le imprese da noi considerate è di 49 addetti per impresa mentre risulta solo di 6 per quelle censuarie. Le imprese da noi analizzate dal punto di vista economico e finanziario sono quindi per la maggioranza di una dimensione medio - grande e quindi non sono pienamente rappresentative della realtà dell’industria alimentare italiana, costituita anche da una miriade di piccole e medie imprese. L’analisi dei bilanci ha permesso di calcolare alcuni tra i più significativi indicatori della situazione economica e patrimoniale per le industrie alimentari. L’analisi economica dell’industria alimentare italiana L’industria alimentare italiana

Società di capitale e addetti per classi di ampiezza al Nord e al Sud (escluse le cooperative) Fonte: nostre elaborazioni su dati Cerved L’industria alimentare italiana L’analisi economica dell’industria alimentare italiana

-il R.O.I. calcolato come il rapporto tra il reddito operativo e il capitale investito (moltiplicato per 100) ; remunerazione che la gestione operativa dà ai mezzi propri e di terzi -il R.O.E. calcolato come il rapporto tra il reddito netto e il capitale netto (moltiplicato per 100); è la remunerazione dei mezzi propri -il Rapporto d’indebitamento calcolato come il rapporto tra il totale delle passività e il capitale netto - la Produttività del lavoro calcolata come il rapporto tra il valore aggiunto e gli addetti; -il MOL reddito al lordo degli ammortamenti (margine operativo lordo) L’industria alimentare italiana L’analisi economica dell’industria alimentare italiana

Indici di redditività delle imprese agroalimentari per ripartizione geografica e comparto L’industria alimentare italiana L’analisi economica dell’industria alimentare italiana

CONCLUSIONI L’analisi della struttura dell’industria alimentare italiana conferma alcune caratteristiche peculiari di questa industria all’interno del sistema economico italiano. La realtà territoriale dell’industria alimentare si presenta come un “mosaico” di localizzazioni e specializzazioni molto differenziate per comparti e difficilmente analizzabile a livello aggregato. Le differenze fra Nord e Sud sono profonde, con una concentrazione prevalente degli addetti ed imprese al Nord, mentre al Sud l’industria alimentare è di notevole importanza all’interno dell’industria manifatturiera. L’industria alimentare si presenta molto diffusa su tutto il territorio nazionale con una presenza in oltre 7000 comuni. La grande diffusione dell’industria alimentare però nasconde una forte concentrazione a livello territoriale (province e comuni). Le provincie che risultano specializzate in termini di addetti sono 62 su 102 nel 1996, mentre la concentrazione a livello comunale è ancora più accentuata: il 35% degli addetti dell’industria alimentare concentrati in soli 129 comuni. L’industria alimentare italiana Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana

CONCLUSIONI Analizzando i processi di concentrazione e specializzazione a livello territorialmente disaggregato (comunale) si possono individuare un insieme di sistemi locali e distretti agroalimentari molto rilevante e importante a fini di interventi di politica economica, soprattutto nel Mezzogiorno. Naturalmente una più descrizione completa di questi sistemi agroalimentari richiede, oltre all’analisi della concentrazione e specializzazione, la disponibilità di ulteriori informazioni di carattere economico, sociale, demografico e istituzionale che mettano in evidenza le relazioni tra soggetti e i punti di forza e debolezza su cui attuare le politiche. I prodotti tipici sono un’importante risorsa. Uno sviluppo di queste produzioni determinerebbe vantaggi nelle aree produttive che superano i confini dell’agroalimentare. Sono necessarie politiche di sostegno, che però premino le produzioni con reali capacità di sviluppo. Le caratteristiche, la localizzazione e la specializzazione nell'industria alimentare italiana L’industria alimentare italiana