2006 world development report Equità e sviluppo 1 2006 world development report Equità e sviluppo G. Prennushi, World Bank Università di Bologna, 26 aprile.

Slides:



Advertisements
Similar presentations
Crescita economica e benefici per cittadini ed imprese Il ruolo dell'agenda digitale Europea e della ricerca e innovazione sulle tecnologie dell'informazione.
Advertisements

Tesina di Ornella Venti III i
Laboratorio di Linguaggi lezione X Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
7878 1,3 8 1,3 4 1,3 4,6 1,3 7,8 1,3 4,5 6 4,5 6 7,8 7 4,6 5,6 7,8 5,6 4 I cicli grigio e verdino sono semplici, quello bianco no Ogni operazione è assegnata.
Think …….. Pensiamo……... Have you got the habit of hoarding useless objects, thinking that one day, who knows when, you may need them ? Abbiamo labitudine.
Articulated prepositions illalloilegli a (at/to) a + il = al a + la = alla a + l = all a + lo = allo a + i = ai a + le = alle a + gli = agli da (from/by)
Imagine wave IN RICORDO JOHN LENNON ( ), cantante e compositore, membro del gruppo The Beatles è una delle figure più importanti del XX secolo.
JDBC. Eseguire una query String query = "SELECT * FROM COFFEES"; Statement stmt = con.createStatement(); ResultSet rs = stmt.executeQuery(query); while.
Giuseppe Francesco De Luca Le caratteristiche di dualità, interoperabilità, espandibilità, multi- missione e multi-sensore (IEM) di Cosmo Skymed 08/maggio/2014SAMURAI2.
Seif Faten CHILDREN Traduzione: CS TSUNAMi ~ OnDaNoMala ~
PRIME PROBLEMS OF RECOGNITION IN MAKING ERASMUS Tony Filoni – PRIME Team Padova, 16 Marzo Problems of Recognition in Making Erasmus |
THE DURATION FORM.
SUMMARY Other converters RIEPILOGO Altri convertitori RIEPILOGO Altri convertitori.
Lo scenario Cresce l’occupazione femminile, non cambia lo svantaggio delle donne: nelle opportunità, nella retribuzione, nella carriera… Continua la resistenza.
La Genetica La scienza dell’ereditarietà. La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che.
Il FUTURO.
The Lisbon Strategy The Lisbon Strategy, also known as the Lisbon Agenda or Lisbon Process, is an action and development plan for the European Union. Its.
1 File system Casi di studio (2). 2 Struttura del File System in Windows 2000 (1) La master file table di NTFS.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il VII Programma Quadro di RST dell’UE ( ) Chiara Pocaterra.
Dieci pilastri per la nuova politica di coesione Facoltà di Economia 23 ottobre 2009 Le proposte del rapporto Barca Alessandro Daraio.
Esempi domande secondo compitino Claudia Raibulet
L’industria alimentare italiana di Cristina Brasili - Agostina Zanoli Anno accademico Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Università.
Illustrazione di: modalità di accesso alla piattaforma di e-learning modalità di accesso al sistema per la trasparenza della didattica (TETIS) Master di.
Meccanica - I moti 2. Il moto uniformemente accelerato (I)
1 Il protocollo http. 2 Web Una pagina web è formata da oggetti. Una pagina web è formata da oggetti. Gli oggetti possono essere file HTML, immagini (JPEG,
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u L’esigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 3.
Le tecnologie della lingua e la Società dell’Informazione.
LM 66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica
Qualità A cura di Maura Cassinasco L’IDEA  Come nasce l’idea  Perché nasce.
Or more what I've learned than what I've done administering DOMKA Exallievi di Don Bosco - School of Leaders Slavomíra Brigantová LEADERSHIP principles.
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
IL DISCORSO INDIRETTO. Il Discorso indiretto si usa per riportare ciò che è stato detto o pensato da altri. Di solito è introdotto da verbi dichiarativi.
1 Italian Firms, Global Markets 22 May 2012 CCIAA Parma Fabio Sdogati
pràa
COME REALIZZARE. Una mappa serve per orientarsi in un percorso (mappa del tesoro, mappa di un parco, mappa di una città,...) Anche per studiare è utile.
LE CASETTE DA GIARDINO DI CASETTE ITALIA CASETTE DA GIARDINO IN PVC - PLASTICA Casette Italia, Casette Italia, da 10 anni sul mercato italiano, propone.
What comes to your mind when you think about WATERFALLS? Cosa vi viene in mente quando pensate alle CASCATE?
Lezione n° 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Prof. Cerulli – Dott.
Elementi di logica matematica. Prof. Ugo Morra Programma Operativo Nazionale Scuola “Competenze per lo sviluppo” Fondo sociale europeo 2009/2010 Liceo.
1 Studente: Lafronza Luciano Tutor aziendale: Lumini Rossella RICERCA E SINTESI SENTENZE.
I BAMBINI DISABILI E L’ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Art.6 Tutti dovrebbero riconoscere che hai IL DIRITTO.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
Identità ed equazioni DEFINIZIONE. Si dice identità un’uguaglianza di due espressioni (di cui almeno una letterale) che è verificata da qualunque valore.
CLUB ALPINO ITALIANO OTTO TAM EMILIA ROMAGNA - Bosco Chiesanuova(VR) : 4-5 ottobre 2014 Agricoltura & Montagna - Realizzazione Ricerca e Documentario Voci.
LA POLITICA DELLA CONCORRENZA. Che cos’è? La politica della concorrenza rappresenta la politica comunitaria volta a realizzare nel mercato comune una.
Regno unito. i confini Est dal mare del nord Ovest è bagnata dall’oceano atlantico Il mare d’Irlanda bagna le coste Tra Bretagna e Irlanda L’Irlanda del.
Quiz
Collaborative Economy: disruptive revolution or digital evolution?
Generali Roadmap to a Data Driven Enterprise
International Economics Twelfth Edition
A. Caggia – M. Armanini Financial Investment & Pricing
Space Strategy for Europe
Crisis US money market 18 marzo 2015.
Sogg. + will/ ’ll + forma base del verbo She will come to the party
Y 9 revision for exam November 2016
Il Tasto Chiama. Guida sul Tasto di Chiamata sul sito web da mobile
IL VULCANO POPOCATÈPETL. POPOCATÈPETL  Il Popocatépetl (5.452 metri), è un vulcano in attività, situato nella regione di Puebla, in Messico. Il Popocatépetl,
VIA RAGAZZI DEL 99 VIALE TRIESTE VIA G.B.QUADRI VIALE TRIESTE.
Magnificat Poveri e degli umili dei 1/2/2019 6:32 AM
Crisis US money market 18 marzo 2015.
JOHN LENNON ( ) THE BEATLES
:) Ciao Classe :) FATE ADESSO 2/1/19 Midterm Speaking pictures
INTERCULTURA QUESTIONARIO PER RAPPRESENTANTI DI CLASSE
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
Workshop conclusivo (LIFE14 ENV/IT/000113)
COS’E’ LA PREISTORIA? COME DEFINIRLA?. L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA ( tecnologici, organizzativi e sociali) COSTITUISCONO LA NOSTRA NICCHIA.
Presentation transcript:

2006 world development report Equità e sviluppo world development report Equità e sviluppo G. Prennushi, World Bank Università di Bologna, 26 aprile 2007

2006 world development report Equità e sviluppo 2 Struttura della presentazione  Introduzione  Equità e disuguaglianze nei paesi e nel mondo  L'impatto sullo sviluppo  Politiche e istituzioni per una maggiore equità a livello nazionale a livello globale

2006 world development report Equità e sviluppo 3 Introduzione: Che cosa significa equità? Riteniamo che una società sia "equa" quando: Tutti hanno eguali opportunità, indipendentemente dal loro background socio-economico Esiste una 'rete di salvataggio' per tutti Non è la stessa cosa dell'"eguaglianza" di reddito Le diseguaglianze sono la manifestazione visibile della mancanza di equità

2006 world development report Equità e sviluppo 4 Povertà e diseguaglianze all'interno dei paesi: L'opportunità di vivere La mortalità infantile varia nei paesi a seconda della scolarità dei genitori, zona di residenza ecc.

2006 world development report Equità e sviluppo 5 Povertà e diseguaglianze all'interno dei paesi: L'opportunità di apprendere Source: Paxson and Schady, 2004 Il quoziente di apprendimento varia per livello di ricchezza e per livello di scolarità della madre

2006 world development report Equità e sviluppo 6 Povertà e diseguaglianze all'interno e tra paesi: La disponibilità di reddito/consumo Il reddito pro capite varia nei paesi e tra paesi (reddito per il 10-90% della popolazione, media e mediana, )

2006 world development report Equità e sviluppo 7 Povertà e diseguaglianze all'interno dei paesi: Kenya La povertà monetaria (basata sui consumi) varia notevolmente all'interno del paese

2006 world development report Equità e sviluppo 8 La mortalita' infantile mostra forti variazioni: Un bambino su 9 muore prima di compiere 5 anni 1 su 7 nelle famiglie piu' povere, 1 su 11 in quelle piu' ricche 1 su 5 bambini nella provincia di Nyanza, 1 su 20 nella provincia Centrale Povertà e diseguaglianze all'interno dei paesi: Kenya

2006 world development report Equità e sviluppo (MICS) 2003 (DHS) Povertà e diseguaglianze all'interno dei paesi: Kenya La frequenza a scuola variava notevolmente in base al reddito Proporzione di bambini frequentanti la scuola nel 2000, per eta' e livello di reddito (MICS = Multiple Indicators Cluster Survey) 2000 (MICS)

2006 world development report Equità e sviluppo 10 Povertà e diseguaglianze tra paesi: Trends nella speranza di vita alla nascita La speranza di vita alla nascita è aumentata in media da 53 a 65 anni

2006 world development report Equità e sviluppo 11 Povertà e diseguaglianze tra paesi: Trends nella povertà monetaria estrema La povertà monetaria estrema (consumi al di sotto di $1/day) è calata globalmente, ma non in ogni paese Source: PovCalNet.

2006 world development report Equità e sviluppo 12 Povertà e diseguaglianze tra paesi: Trends nelle diseguaglianze di reddito/consumo Tre concetti di diseguaglianza di reddito nel mondo: Source: Milanovic (2005)

2006 world development report Equità e sviluppo 13 Povertà e diseguaglianze tra paesi: Trends nella diseguaglianza di reddito/consumo Source: Milanovic (2005) La diseguaglianza non ponderata è cresciuta, quella ponderata è calata

2006 world development report Equità e sviluppo 14 Povertà e diseguaglianze tra paesi: Trends nelle diseguaglianze di reddito/consumo La diseguaglianza globale è cresciuta, ma non negli ultimi 30 anni Source: Data by Bourguignon and Morrison (2002)

2006 world development report Equità e sviluppo 15 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo La mancanza di equità danneggia lo sviluppo tramite due meccanismi fondamentali: Chi non ha pari opportunita' spreca il suo potenziale nella formazione negli investimenti sul lavoro... Le élites utilizzano il potere a proprio vantaggio, creando e mantenendo istituzioni inefficaci formazione d'elite espropriazioni illecite corruzione

2006 world development report Equità e sviluppo 16 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo Investimenti inefficienti: In presenza di mercati imperfetti, i ricchi pagano tassi di interesse minori...

2006 world development report Equità e sviluppo 17 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo... e i loro investimenti sono meno produttivi

2006 world development report Equità e sviluppo 18 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo Source: Hoff and Pandey, 2004 La discriminazione riduce la produttività: Numero di labirinti risolti, per casta, in cinque esperimenti Caste not announced Caste announced Caste not announced Caste announced Caste announced and segregated

2006 world development report Equità e sviluppo 19 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo Controllo ineguale sulle risorse Istituzioni politiche inique Istituzioni economiche inefficienti Minore sviluppo Le élites utilizzano il potere a proprio vantaggio, creando e mantenendo istituzioni inefficaci

2006 world development report Equità e sviluppo 20 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo Esempio: Kenya e Zambia Le élites utilizzano il potere a proprio vantaggio, creando e mantenendo istituzioni inefficaci

2006 world development report Equità e sviluppo 21 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo Esempio: Kenya e Zambia Le élites utilizzano il potere a proprio vantaggio, creando e mantenendo istituzioni inefficaci

2006 world development report Equità e sviluppo 22 L'impatto della mancanza di equità sullo sviluppo Source: Authors’ creation. Le diseguaglianze di reddito riducono l'impatto della crescita sulla povertà

2006 world development report Equità e sviluppo 23 Politiche e istituzioni per una maggiore equità Porre l'accento sull'equità permette di sottolineare tre punti: 1. Ridurre la povertà può richiedere una redistribuzione del potere e delle risorse 2. I trade-offs tra efficienza ed equità vanno considerati tenendo conto dei benefici dell'equità nel lungo periodo 3. Non c'è una dicotomia tra politiche per la crescita e politiche per l'equità La scelta delle politiche dipende dal contesto del paese Occorrono azioni sia a livello nazionale che a livello globale

2006 world development report Equità e sviluppo 24 Politiche nazionali per una maggiore equità (1) Investire nell'educazione Sviluppo mentale di bambini malnutriti: lo studio giamaicano Source: Grantham-McGregor and others (1991).

2006 world development report Equità e sviluppo (MICS) 2003 (DHS) Politiche nazionali per una maggiore equità (1) Educazione elementare gratuita in Kenya Proporzione di bambini frequentanti la scuola nel 2000 e nel 2003 (dopo l'introduzione del programma Free Primary Education): più dell'80% dei bambini frequenta la scuola

2006 world development report Equità e sviluppo (MICS) 2003 (DHS)... e ne beneficiano soprattutto i bambini delle famiglie piu' povere Politiche nazionali per una maggiore equità (1) Educazione elementare gratuita in Kenya

2006 world development report Equità e sviluppo 27 Politiche nazionali per una maggiore equità (2) Promuovere un accesso equo alle infrastrutture Accesso all'acqua potabile e costi in Niger Source: Bardasi and Wodon (2004).

2006 world development report Equità e sviluppo 28 Politiche nazionali per una maggiore equità (3) Riformare il settore finanziario  E' importante evitare due errori: cattura da parte delle elites (es: Messico, Russia): sistemi finanziari protetti, prestiti basati su conoscenze, accesso per gli insiders populismo (es: India): credito agevolato diretto al settore agricolo, a beneficio soprattutto degli agricoltori piu' benestanti, con altissimi tassi di default  Riformare il sistema finanziario richiede soluzioni tecnologiche innovative e controlli instituzionali e sociali

2006 world development report Equità e sviluppo 29 Politiche nazionali per una maggiore equità (3) Esempio: Zambia

2006 world development report Equità e sviluppo 30 Politiche nazionali per una maggiore equità Zambia  Zambia: La crescita beneficia i poveri? La crescita recente e' stata concentrata in alcuni settori intensivi in risorse naturali: miniere (rame, pietre preziose), agricoltura per l'esportazione, turismo Questi settori sono dominati da: grandi imprese di proprieta' estera o di Zambiani bianchi/asiatici che richiedono competenze elevate e forti investimenti di capitali Lo sviluppo di questi settori accentua il dualismo: da un lato forte crescita di grandi imprese sostanzialmente straniere, dall'altro stagnazione di piccole e medie imprese nazionali

2006 world development report Equità e sviluppo 31 Politiche nazionali per una maggiore equità Zambia  Zambia: La crescita beneficia i poveri? La tendenza al dualismo e' rafforzata dalle leggi e norme vigenti, che: sono complesse e contradditorie vengono interpretate in maniera diversa da funzionari diversi richiedono tempo e soldi Le grandi imprese riescono ad ottenere licenze e evitare sanzioni, le piccole, no. Oltretutto, uno sviluppo dualistico puo' innescare una reazione di "rigetto".

2006 world development report Equità e sviluppo 32 Politiche nazionali per una maggiore equità Zambia  Zambia: La crescita beneficia i poveri? Uno sviluppo bilanciato e condiviso richiederebbe: una semplificazione delle leggi e norme incentivi per lo sviluppo delle piccole e medie imprese nei settori "trainanti" Esempio: sviluppo del turismo su piccola scala Oggi una pensione ha bisogno di 18 licenze per operare, diverse delle quali vanno rinnovate annualmente, spesso nella capitale Quindi molte pensioni operano illegalmente, il che non permette loro di farsi pubblicita', crescere, entrare nei circuiti dei giri turistici Una politica volta allo sviluppo equo dovrebbe riformare le leggi e norme, promuovere lo sviluppo dei circuiti turistici su piccola scala

2006 world development report Equità e sviluppo 33 Staples (+1%) Base projection (6% real growth per annum) Cash crops (+1%) With improved market access Zambia: percorsi di crescita e povertà Politiche nazionali per una maggiore equità Zambia

2006 world development report Equità e sviluppo 34 Politiche globali per una maggiore equità: gli aiuti La risposta tradizionale alla povertà e alle diseguaglianze sono stati gli aiuti allo sviluppo, pubblici e privati - Il modo in cui gli aiuti sono forniti deve migliorare - Gli aiuti sono aumentati ma non come promesso, e sono bassi in confronto ad altre spese pubbliche - La riduzione del debito non deve essere un'alternativa agli aiuti... ma in ogni caso gli aiuti non bastano; bisogna cambiare il funzionamento dei mercati globali

2006 world development report Equità e sviluppo 35 Politiche globali per una maggiore equità: i mercati globali  I mercati internazionali sono imperfetti e chi ha potere e ricchezza li sfrutta a proprio vantaggio: i paesi ricchi limitano la migrazione legale, soprattutto per i lavoratori meno qualificati i paesi ricchi mantengono forti barriere al commercio di prodotti agricoli e tessili e forniscono enormi sussidi ai propri agricoltori la difesa dei diritti di proprietà intellettuali limita l'accesso dei paesi poveri alle medicine le regole sul funzionamento dei mercati finanziari sono difficili e costose da seguire nei paesi poveri

2006 world development report Equità e sviluppo 36 Mercati globali (1) Incentivi economici alla migrazione  Migrazioni: differenziali salariali

2006 world development report Equità e sviluppo 37 Mercati globali (2) Sovvenzioni agricole e sviluppo  Sovvenzioni agricole e aiuti allo sviluppo, OCSE 2003

2006 world development report Equità e sviluppo 38  Medicine nei PVS: una possibile soluzione Mercati globali (3) Accesso ai medicinali

2006 world development report Equità e sviluppo 39  Ci vogliono soprattutto processi più equi Necessità di una maggiore rappresentatività effettiva dei paesi nelle istituzioni internazionali: - World Bank e IMF - WTO - Financial institutions - Gestione delle risorse naturali Politiche globali per una maggiore equità: la governance globale

2006 world development report Equità e sviluppo 40  Come avvengono i cambiamenti? Mobilitazione popolare come spinta iniziale Leadership informata da conoscenze Coalizioni trasversali  Esempi: la campagna per la riduzione del debito Giubileo 2000 il commercio equo-solidale Politiche globali per una maggiore equità: la governance globale

2006 world development report Equità e sviluppo 41  Equità vuol dire creare eguali opportunità, indipendentemente da genere, razza, background familiare, o altre caratteristiche indipendenti dal talento e dall'iniziativa individuale.  L'equità è un ingrediente fondamentale nella prosperità di lungo periodo.  Una maggiore equità richiede istituzioni economiche e politiche più eque, sia a livello nazionale che a livello globale Messaggi principali del WDR 2006