Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byIsabella Spina Modified over 8 years ago
2
Un uomo chiede il divorzio dalla moglie accusandola d’infedeltà. Il primo e il secondo figlio sono di gruppo O e AB rispettivamente. Il terzo figlio, che il marito ritiene non suo è di gruppo B. Questi dati sono sufficienti a dar ragione al marito? Relativamente al sistema MN, il terzo figlio è di gruppo M, mentre il marito è di gruppo N. Che cosa si può concludere da questa ulteriore informazione? Risposta: a) i dati non sono sufficienti b) questa ulteriore informazione permette di concludere che il terzo figlio non può essere figlio di quel padre Spiegazione: i i primo figlio gruppo 0 I A I B secondo figlio gruppo AB I A i x I B i genotipi GENITORI I B i terzo figlio gruppo B gruppo M marito gruppo N
3
La famiglia 1 (madre gruppo AB, padre gruppo O), a cui all’ospedale è stato attribuito il bambino Alberto di gruppo A, sostiene che c’è stato uno scambio con il bambino Giorgio di gruppo O della famiglia 2 (madre A, padre O). La famiglia 2 nega. A chi dareste ragione? Risposta: Ha ragione la famiglia 2. Il bambino ii (gruppo 0) non può essere figlio della famiglia 1. Spiegazione: Famiglia 1 I A I B Madre gruppo AB i i Padre gruppo 0 I A i Figlio Alberto gruppo A Famiglia 2 I A i Madre gruppo A i i Padre gruppo 0 i i Figlio Giorgio gruppo 0
4
Una donna avverte la polizia che il suo bambino è scomparso da una carrozzina lasciata fuori da un negozio. La polizia più tardi le chiede di andare ad identificare un bambino. La donna dice che è suo. In base all’analisi dei gruppi sanguigni ritenete abbia detto la verità? Risposta: No. Relativamente al sistema MN, un figlio non può essere nato da un padre N.
5
In un reparto di maternità accidentalmente vengono confusi quattro bambini. Fortunatamente si conosceva il gruppo sanguigno ABO dei quattro bambini: Andrea 0 (gen 00) Filippo A (gen AA op A0) Giovanni B (gen BB op B0) Davide AB (gen AB) Viene determinato a quale gruppo sanguigno appartengono le quattro coppie di genitori e risulta: a) AB x O b) A (AA op A0) x O c) A (AA op A0) x AB d) O x O Assegnare a ciascuna coppia di genitori il loro bambino. Tenendo presente che ciascun bambino riceve un allele da ciascun genitore e ricordando che A e B sono alleli dominanti e O è un allele recessivo, si ha che : Andrea è figlio della coppia d) Filippo è figlio della coppia b) Giovanni è figlio della coppia a) Davide è figlio della coppia c)
10
Una donna con gruppo sanguigno A M Rh- e vista normale ha avuto un figlio che ha gruppo sanguigno O MN Rh+ ed è daltonico. Il marito (B MN Rh+, vista normale) vuol disconoscere il bambino ed indica come probabile padre l’amante della moglie (O N Rh- e daltonico). Se voi foste il giudice a chi dareste ragione? Risposta: Chiamo “e” l’allele per il daltonismo Dal testo si può iniziare a scrivere i genotipi degli individui: Madre:I A - L M L M dd E- Padre: I B - L M L N D- Ey Figlio: iiL M L N D- ey Amante:iiL N L N dd ey Per il sistema AB0 e MN sia il padre che l’amante potrebbero essere i genitori del bambino. Il daltonismo non aiuta perché l’X il bambino lo riceve solo dalla madre. Ciò che aiuta è l’Rh. Il bambino è Rh+, quindi avendo una madre Rh- dovrà aver ricevuto l’allele D dal padre. Questo esclude che il padre sia l’amante. Il giudice deve dare ragione alla madre.
18
In una famiglia il padre e la madre vedono normalmente i colori. Il figlio maschio è daltonico e la figlia non lo è. Quali sono i genotipi di tutta la famiglia? Risposta: madre Dd padre DY figlio dy figlia DD o Dd Spiegazione: Daltonismo malattia di origine genetica dovuta ad un allele recessivo posto sul cromosoma X. D Y Padre D d Madre d Y Figlio Maschio D d o D D Figlia Femmina
19
Sia il daltonismo sia la distrofia muscolare di Duchenne sono dovuti ad alleli recessivi associati al cromosoma X. Due genitori normali hanno figlie tutte normali e metà dei maschi affetti da daltonismo e metà affetti da distrofia. Qual è il probabile genotipo dei genitori? Risposta: Spiegazione: a daltonismo carattere recessivo legato al sesso (X) b Distrofia di Duchenne recessivo legato al sesso (X) AaBb (Madre) x AB/Y (Padre)
20
Una donna con lo smalto dei denti marrone (controllato da un dominante associato al cromosoma X) e visione normale dei colori, il cui padre aveva lo smalto dei denti normale, ma era daltonico, sposa un uomo daltonico con Io smalto dei denti normale. Qual è la probabilità che abbiano un figlio maschio con smalto normale ma daltonico? Risposta: 1/4 A : smalto dei denti marrone carattere dominante legato al sesso (X) a: smalto normale B : visione normale dei colori (X) b: daltonico Donna AA o Aa BB o Bb - Sposa uomo aYbY Padre della Donna aYbY AaBb x aYbY ab ABAaBb AbAabb aBaaBb ab aabb
21
Nell’uomo la distrofia muscolare pseudoipertrofica è caratterizzata da una graduale mancanza di funzionamento dei muscoli. Si manifesta nell’infanzia e generalmente porta a morte tra i 10 e i 15 anni. Il carattere è controIlato da un allele recessivo associato al sesso. Perché si manifesta nei bambini e mai nelle bambine? Risposta: Perchè una femmina affetta deve ereditare un cromosoma X con l’allele recessivo dal padre, che però, essendo affetto, muore prima dell’età della riproduzione. Spiegazione: a : distrofia muscolare pseudoipertrofica, associato al sesso Sana X A X A ; Sana portatrice X A X a ; malata X a X a ♀ Sano X A Y; Malato X a Y ♂ Esercitazione 4
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com. Inc.
All rights reserved.