Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

FESR www.trigrid.it Trinacria Grid Virtual Laboratory COMDO ed ISOSPIN: i progetti di CHIMERA su Grid Supporters : Marcello IaconoManno, Gaetano Lanzalone,

Similar presentations


Presentation on theme: "FESR www.trigrid.it Trinacria Grid Virtual Laboratory COMDO ed ISOSPIN: i progetti di CHIMERA su Grid Supporters : Marcello IaconoManno, Gaetano Lanzalone,"— Presentation transcript:

1 FESR www.trigrid.it Trinacria Grid Virtual Laboratory COMDO ed ISOSPIN: i progetti di CHIMERA su Grid Supporters : Marcello IaconoManno, Gaetano Lanzalone, Annamaria Muoio Partner : Massimo Papa, Enrico De Filippo Affiliation : TRIGRID, INFN - CT Meeting : Commissione Calcolo Rimini, 08.05.2007

2 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Supporter e Partner responsabili INFN – sez. CT –Marcello IaconoManno (marcello.iacono@ct.infn.it)marcello.iacono@ct.infn.it –Gaetano Lanzalone (gaetano.lanzalone@ct.infn.it)gaetano.lanzalone@ct.infn.it –Annamaria Muoio (annamaria.muoio@ct.infn.it)annamaria.muoio@ct.infn.it Partner responsabili INFN – sez. CT –Massimo Papa (massimo.papa@ct.infn.it)massimo.papa@ct.infn.it –Enrico De Filippo ( enrico.defilippo@ct.infn.it ) enrico.defilippo@ct.infn.it –Giuseppe Cardella ( giuseppe.cardella@ct.infn.it ) giuseppe.cardella@ct.infn.it Supporter

3 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Metodi sperimentali di identificazione  E(Si)-E(CsI(tl)): CARICA, ISOTOPI E(Si) –TOF(Si) VELOCITA’ - MASSA PULSE SHAPE nei CsI(Tl) p,d,t, 3 He, 4 He,. 6,7,.. Li,… Z light <5 PULSE SHAPE nei Si (Carica) 1° 30° Il Rivelatore CHIMERA 18 corone nel dominio angolare 1° ≤ θ ≤ 30° 17 corone agli angoli 30° ≤ θ ≤ 176° (sfera) Alta granularità ed efficienza fino al 94% 4π Identif. in Z fino alla carica del fascio (ΔE-E) Identif. Z e A in ΔE-E fino a Z ≤ 9 Identif. Z e A nei CsI fino a Z ≤ 4 Ident. In massa con bassa soglia in energia (<0.3 A.MeV) per mezzo del Tempo-di-Volo 1m 1° 30° TARGET 176° Beam 1192 Telescopi Si-CsI(Tl)

4 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Kolcata (India) ROCHESTER (NY) Michigan State University Caen Orsay Milano Bologna Firenze Napoli Varsavia Cracovia Katowice Bucarest Distribuzione dell’analisi dei dati CHIMERA CT-Me-LNS USA Zagreb L’analisi dei dati di Chimera per differenti campagne di misura viene generalmente svolta in collaborazione tra i vari laboratori italiani e stranieri. Il server principale dei dati si trova sul cluster Linux della sezione di Catania (mirror al LNS).

5 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Tecniche di Identificazione delle particelle con CHIMERA Si CsI(Tl) ΔE(Si)-E(CsI) Carica Z per le particelle che traversano il rivela- tore al Si PSD nel CsI(Tl) Z e A per le particelle leggere ΔE(Si)-ToF Massa per le parti- celle che si arre- stano nel Si E(Si)-Rise time Carica Z per le particelle che si arrestano nel Si (NEW) ΔE(Si)-E(CsI) Carica Z e A per gli ioni leggeri (Z<9) che traversano il rivelatore al Si HI p d t 3 He  Li Be ~300 μm 3-12 cm

6 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Analisi dei dati con il rivelatore CHIMERA Il programma “ISOSPIN“ C (low level routines) E’ il principale strumento software di Chimera per costruire i dati fisici. Fortran 95 shell Identificazione delle particelle Calibrazioni: Energia, velocità, tempo (ns), carica, massa..... CHIMERA database: parametri, piedistalli, “offset”, “cuts”… Interfaccia al sistema operativo Lettura e spacchettamento dei dati Liste dei parametri in input: gestione macro-linguaggio per l’input e l’analisi dei dati. Gestione dell’evento, riempimento dei parameteri, cancellazione, ricerca, ordinamento, rigetto, … etc. Solo “metodi pubblici” disponibili nella “shell” possono essere usati per accedere ai dati. Nessun bisogno di sapere come lavorano le routines C di basso livello Output: le CERNLIB (spettri, nuple) per output e il controllo tempora- neo dei dati Output: C++ interfaccia a Root “Root trees” per registrare i dati fisici risultato finale dell’analisi

7 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Il modello CoMD-II Constrained Molecular Dynamics (CoMD-II) Questo modello appartiene alla famiglia dei modelli di Dinamica Molecolare aventi lo scopo di fornire una descrizione realistica delle collisioni tra ioni pesanti. Il modello CoMD-II (M. Papa et al. Phys. Rev. C64, 2001 024612) risolve le equazioni del moto del problema ad N-corpi introducendo dei “vincoli”, attraverso algoritmi dedicati, per soddisfare il principio di Pauli (effetto quantistico) e la conservazione del momento angolare evento per evento. Fissione partner pesante 124 Sn+ 64 Ni Multiframmentazione partner leggero 124 Sn+ 64 Ni

8 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 EXE FILE Descrizione (generale) del processo PARAMETRI -Potenza di Calcolo -Ripetitività EXE FILE INP FILE NODO CLUSTER OUT FILE EDITING COMPILAZIONE ESECUZIONE MERGING ESPERTO UMANO COMPILAZIONE NODO GRID ESECUZIONE OUT FILE INP FILE 1 INP FILE EDITING ESPERTO UMANO SITUAZIONE ATTUALE SCRIPT & MIDDLEWARE EXE FILE INP FILE 2 EXE FILE INP FILE 3 EXE FILE INP FILE 4 EXE FILE.... OUT FILE GRID MERGING

9 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Generalità sul progetto ISOSPIN Tipologia di applicazione –Trasporto ed esecuzione parallela su GRID di un programma di analisi di dati per fisica nucleare (ISOSPIN) –Pubblicazione su GRID dei dati di varie campagne di misure (circa 1 TB ciascuna) –Realizzazione di un catalogo di metadati Scopo dell'applicazione –Velocizzazione nell'esecuzione del programma di analisi –Miglioraramento della capacita' e dell'accessibilita' dello storage dei dati CHIMERA –Aggiunta di informazioni (metadati) utili per il processamento dei dati Aspetti computazionali, risorse necessarie –File di ingresso di grosse dimensioni (fino a 1 GB) Richieste sul WN –Compilatore ifort (ricompilazione su SLC3)

10 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Generalità sul progetto COMDO Applicazione –Trasporto ed esecuzione parallela su GRID di un programma di simulazione di eventi nucleari (collisioni ad N corpi modello CoMD). Scopo –Velocizzazione nell'esecuzione del programma. Aspetti computazionali, risorse necessarie –File eseguibile di grosse dimensioni (>20 MB)  Compilazione statica  Tempo di trasferimento trascurabile rispetto all’elaborazione –File di uscita dell'ordine di 100 MB

11 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 NICE Focalizzata nello sviluppo del Grid Computing – 10 anni di esperienza Tecnologia propria – EnginFrame & GENIUS (Grid Enabled web eNvironment for site Independent User job Submission) un software per la creazione e la gestione di Grid Portals basato su standard quali Java, XML, HTML, XSL, HTTP.

12 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Enginframe Sistema distribuito costituito da un processo Server, basato su un Web Server, e uno o più processi Agent in grado di interagire con il Server tramite messaggi XML. Approccio webcentric Permette agli utenti di accedere alle applicazioni da ogni posto, in qualunque momento e da qualunque piattaforma Meccanismo di autenticazione Accesso efficace e consistente alle applicazioni, ai dati e alle informazioni specifiche per l’utente

13 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Struttura o OS & Net services Basic Services High level GRID middleware ALICEATLASCMSLHCb Applications’ specific layer Bio apps GLOBU S toolkit EGEE architecture GENIUS web portal

14 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Voms-proxy and my-proxy

15 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Genius-Portal

16 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Genius-Login

17 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Genius-Settings

18 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Genius-VO

19 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Dati & Metadati Gestione dati Gestione meta dati

20 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Metadati

21 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Metadati

22 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Metadati

23 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Medatati

24 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Trigrid-services

25 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Isospin

26 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Dati

27 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Analisi

28 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Check

29 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Output

30 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo

31 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo 1 2

32 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo

33 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo

34 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo

35 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo

36 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo

37 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Statistica

38 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Comdo

39 Rimini, Workshop Calcolo e Reti INFN, 08.05.2007 Domande…


Download ppt "FESR www.trigrid.it Trinacria Grid Virtual Laboratory COMDO ed ISOSPIN: i progetti di CHIMERA su Grid Supporters : Marcello IaconoManno, Gaetano Lanzalone,"

Similar presentations


Ads by Google