Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byOrtensia Mancini Modified over 8 years ago
1
Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 29 Ottobre 2014 Report dalla CSN1 29 Settembre – 3 Ottobre Hotel Principe - Catania
2
2CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 PSI MEG FRASCATI KLOE CERN ATLAS – CMS – LHCB TOTEM – LHCf UA9 NA62 COMPASS SHIP FNAL CDF MU2E G-2 SLAC BABAR 20 sigle 2 esperimenti chiusi (CDF2, BABAR) 4 in varie fasi di progettazione (MU2E, G-2, SHIP, ILC) R&D Fase II ATLAS e CMS Calcolo al CNAF (CALC1-TIER1) BEPCII (Beijing) BESIII KEK (Tsukuba) BELLE II
3
3CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 OMNI-PURPOSE / ENERGY FRONTIER Interazioni pp a LHC Run2 nel 2015 Responsabile locale: Gianpaolo Carlino Interazioni pp a LHC Run2 nel 2015 Responsabile locale: Luca Lista (P. Paolucci 2015) FLAVOUR / INTENSITY FRONTIER B-factory e+ e- @ SuperKEKB, Tsukuba, Giappone Presa dati prevista per il 2017 Responsabile locale: Guglielmo De Nardo BR K + → con fascio di mesoni K + al CERN-SPS Presa dati prevista per fine 2014 Responsabile locale: Fabio Ambrosino NEW PHYSICS Ricerca di neutrini pesanti @ SPS (400 GeV p) TDR 2017 – Data taking: 2022- 2027 Responsabile locale: Giovanni De Lellis Misura di g-2 del muone @ Muon Ring al Fermilab In fase di approvazione. Presa dati 2017 Responsabile locale: Michele Iacovacci Applicazione di cristalli singoli e multipli alla collimazione di fasci adronici Responsabile locale: Francesca Galluccio
4
4CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Anagrafica complicata dalla presenza di molti progetti paralleli agli esperimenti afferenti anche ad altre commissioni. Napoli VII sezione INFN
5
5CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 FTE 2015 per esperimento FTE 2015 per sigla Anagrafica complicata. Numerose sigle di progetti esterni (PON, PRIN, … ) o call GRV su attività riconducibili agli esperimenti di GR1. Gli FTE vengono associati agli esperimenti ai fini del metabolismo FTE 2015 totali: 41.8
6
6CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Interrotto il trend negativo degli ultimi anni (pensionamenti con blocco turn-over e fuga all’estero degli studenti) grazie a: colleghi di CSN2 con percentuali in esperimenti di CSN1 (g-2, ship) collaborazione di colleghi di altri dipartimenti o università alle attività tecnologiche dei nostri gruppi (elettronica e computing) Storico FTE GR1 Napoli
7
7CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 60 persone collaborano agli esperimenti di GR1 nel 2015 composizione per ruolo …. …. e genere
8
8CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Bilancio 2015 19.7 M€ 19.8 M€ come nel 2014 – 100 k€ per i FIRB di GR5 Fondo indiviso del 10% da assegnare a giugno se il bilancio dell’INFN lo permetterà (a differenza degli altri anni il rischio di perdere il fondo non è trascurabile) Quota di similfellow: ~1.5 M€ Tetto missioni: 8.3 M€ Tetto MOF A+B (kCHF) – ATLAS: 1950, CMS: 2700, LHCb: 800, Totem: 200 Contributo da GE per esperimenti What Next ancora da chiarire Grosso contributo di RECAS Le risorse destinate a ATLAS e Belle2 hanno garantito un risparmio di 345 k€
9
9CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Bilancio preliminare
10
G Carlino - Report dalla CSN1 10CdS - 29/10/14
11
11CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Richieste iniziali (preventivi) 1256k€ (1048k€ nel 2013) – Prima sostanziale riduzione nella fase di referaggio di settembre, assegnazioni in Commissione 567k€ (484k€ nel 2013) cui si aggiungeranno i fondi attualmente assegnati ai RN e (eventualmente) nella tasca Riduzione globali del metabolismo (missioni e consumo) per esigenze di bilancio Nessun esperimento significativamente penalizzato tranne SHIP
12
12CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Non sono inclusi i finanziamenti degli esperimenti in dotazioni (UA9) Le Missioni oltre ai metabolismi includono fondi per RD51 (2k€) e per attività personali (10 k€ per referaggi: G.C, L. Lista e ECFA: P. Paolucci)
13
13CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 La collaborazione ha raggiunto dimensioni ragguardevoli e diffusione internazionale
14
14CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
15
15CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Napoli secondo gruppo dopo PI Il gruppo di Napoli è coinvolto nel Calorimetro Elettromagnetico, nel Computing e SW (Identificazione degli elettroni)
16
16CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
17
17CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Ruolo importante del gruppo di Napoli e di RECAS La collaborazione ha svolto una campagna MC nella quale il contributo italiano è stato superiore alla quota di autori (10%) Organizzazione di una struttura di calcolo italiana: Tier1 al CNAF e Federazione dei Tier2. – Siti proposti in accordo con la CSN1: Napoli (RECAS), Pisa, Torino – In attesa di un parere definitivo dalla GE Preparazione di un MoU per la definizione della qualità dei servizi dei siti grid Ruolo importante nella definizione dei traffici di rete internazionali e tra i siti italiani
18
18CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 2014 – installazione e commissioning 2015 – Anno della Fisica Studio dei decadimenti del K + per misurare al 10% il rarissimo decadimento K + → alla ricerca di nuova fisica. Studio dei decadimenti del K + per misurare al 10% il rarissimo decadimento K + → alla ricerca di nuova fisica.
19
19CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
20
20CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Contributo di Napoli nei LAV e CHANTI Assegnazioni 2015: missioni (metabolismo, responsabilità CHANTI e turni) e consumi
21
21CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Misura del momento magnetico anomalo del muon α μ = (g-2)/2
22
22CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
23
23CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Attività Italiana: Sistema di calibrazione del calorimetro elettromagnetico con precisone migliore dello 0.1%
24
24CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
25
25CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Statement del Presidente di CSN1: "INFN Scientific Committee 1 has approved the participation of the Italian groups to the g-2 experiment at Fermilab and continues its support of the R&D work. An extended funding profile for the construction of the calorimeter calibration system will be provided after a review of the final design of the system in 2015. A necessary condition for releasing the construction funds is the demonstration that the magnet can be properly cooled down and operated." Assegnazioni Napoli
26
26CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 SHIP Search for Hidden Particle Ricerca di Heavy Lepton
27
27CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
28
28CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Proposed physics program interesting and worth being considered – Unless solid measurements provided, not a game changer for future of particle physics Current program not sufficient for a dedicated experiment Postpone decision until – Stronger physics case provided by proponents – Commitment from CERN to provide and build the beam facility
29
29CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 La Commissione, dopo lunghe discussioni, ha deciso di finanziare le attività necessarie nei primi mesi del 2015 per preparare il Technical Proposal. Assegnazioni molto ridotte rispetto alle richieste (~1/3, di cui il 50% nella tasca). Molto importanti le interazioni con la commissione nei prossimi mesi.
30
30CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
31
31CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
32
32CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Attività in corso Finalizzazione analisi Run1 Preparazione Analisi Run2 – studio delle potenzialità fornito dall’aumento dell’energia e della luminosità Preparazione HW al Run2 – messa a punto di tutti i rivelatori Upgrade Fase I – costruzione dei nuovi rivelatori Fase II – R&D in preparazione. Rifacimento quasi globale degli esperimenti, soprattutto gli Inner Detector, per l’aumento della luminosità Computing – nuovi modelli di calcolo Assegnazioni Run2: metabolismo, responsabilità e turni (~100k€ missioni) LS2: costruzione rivelatori upgrade Fase2: R&D
33
33CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Pubblicazioni
34
34CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1
35
35CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Gruppo di Napoli impegnato nell’ upgrade del Muon Spectrometer, con l’installazione di una nuova “ruota” strumentata con MicroMegas
36
36CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Upgrade di FASE 1
37
37CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 L’idea principe è di coprire la regione ad alto eta con un rivelatore tracciante ad alta densità e con rate che arrivano a 5-10 kHz/cm 2 Per il disco più interno sono previsti 2 layers of Triple-GEM per un totale di 144 camere Per i 3 dischi esterni proposti dei rivelatori RPC-Glass che possano lavorare ad alto rate (granularità inferiore) e con un ottima risoluzione temporale per la discriminazione del background Gli interessi principale del gruppo sono rivolti al sistema di elettronica di potenza e di readout delle GEM ed alla meccanica per l’integrazione dei rivelatori. ME1/b GE1/1 ME1/a Even chambers Odd chambers ME- 4/2 Not to scale Muon Upgrade 2018
38
38CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Costi Upgrade Fase 2
39
39CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 Attività Upgrade Fase 2 I gruppi napoletani di ATLAS e CMS sono impegnati nell’ R&D comune sugli RPC per il momento. Assegnazioni minimali per il momento
40
40CdS - 29/10/14 G Carlino - Report dalla CSN1 L’INFN ha sviluppato un’infrastruttura di calcolo molto efficiente in questi anni, composta da 1 Tier1 e 10 Tier2 e vari Tier3 Tier2 di ATLAS a Napoli In corso studi e discussioni a livello nazionale e internazionale sulla sua evoluzione per utilizzare al meglio le innovazioni tecnologiche e far fronte al grande aumento di risorse necessarie previste per i Run2 e Run3 Il PON RECAS ha dato un grosso contributo al calcolo INFN sviluppando una grande infrastruttura e mettendo a disposizione risorse di calcolo per gli esperimenti (ATLAS, CMS, ALICE e BelleII) Risparmi per la CSN1: 386 k€ nel 2014 (ATLAS e CMS) 345 k€ nel 2015 (ATLAS, Belle2, CMS)
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com. Inc.
All rights reserved.