Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016.

Similar presentations


Presentation on theme: "Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016."— Presentation transcript:

1 Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016

2 Per diritto del lavoro si intende il complesso di norme che regolano i rapporti di lavoro. Queste sono contenute: Nella Costituzione: art 1: lavoro come fondamento della Repubblica italiana.art 1: lavoro come fondamento della Repubblica italiana. art 4: lavoro come diritto e dovere del cittadino.art 4: lavoro come diritto e dovere del cittadino. art 35: la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.art 35: la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. art 36: stabilisce il diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro e sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia una esistenza dignitosa.art 36: stabilisce il diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro e sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia una esistenza dignitosa. art 37: riconosce alla donna lavoratrice gli stessi diritti e, a parità di lavoro la stessa retribuzione che spetta al lavoratore.art 37: riconosce alla donna lavoratrice gli stessi diritti e, a parità di lavoro la stessa retribuzione che spetta al lavoratore. art 38: tutela i cittadini minorati e inabili al lavoro per i quali prevede anche l’avviamento professionale.art 38: tutela i cittadini minorati e inabili al lavoro per i quali prevede anche l’avviamento professionale. art 39: riconosce la libera e democratica organizzazione sindacaleart 39: riconosce la libera e democratica organizzazione sindacale

3 Nelle leggi ordinarie e nei regolamenti di esecuzione: L. 300/1970 Statuto dei lavoratori. L.903/1977 e L.125/1999 Parità di trattamento fra uomini e donne. D.lgs 151/2001 Tutela della maternità e infanzia. D.lgs 276/2003 Introduce nuove tipologie contrattuali.

4 Nei contratti collettivi di lavoro: stipulati dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro Nel libro V del C.C.: dall’art. 2060 all’art.2640.

5 Statuto dei lavoratori L. 300/1970 Tutela la libertà e la dignità del lavoratore Regolamenta il potere di controllo e disciplinare Tutela la libertà sindacale Tutela l’attività sindacale

6 Decreto legislativo 276/2003 impropriamente detta Legge Biagi Obiettivi: Rendere più flessibile il mercato del lavoro Eliminare la centralità del lavoro a tempo indeterminato Introduzione di nuovi tipi di contratti di lavoro per favorire le imprese

7 Jobs Act Obiettivi: Favorire la trasformazione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato attraverso sgravi contributivi alle imprese Aumentare l’occupazione favorendo l’imprenditoria giovanile

8 Diverse forme di lavoro Lavoro autonomo: senza vincoli di subordinazione Lavoro a domicilio: svolto nella propria abitazione svolto nella propria abitazione Lavoro dipendente: a tempo determinato a tempo determinato alle dipendenze di terzi alle dipendenze di terzi a tempo indeterminato a tempo indeterminato

9 Tipologie di contratti. In vista dell’inserimento del lavoratore: Tirocinio formativo e stage: consiste in un periodo formativo (6/12 mesi) utile ad acquisire nuove competenze da utilizzare per inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro Apprendistato: contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione (apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione e di ricerca) contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione (apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione e di ricerca)

10 Altre tipologie di contratti: Contratto a tempo indeterminato: contratto con cui il lavoratore si impegna, senza vincolo di durata dietro versamento di una retribuzione a prestare la propria attività lavorativa sottoponendosi al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del proprio datore di lavoro. Contratto a tempo determinato: contratto è apposto è un termine alla cui scadenza il rapporto di lavoro cessa automaticamente. Contratto a tempo parziale: implica un orario di lavoro inferiore a quello ordinario previsto dalla legge o dal contratto collettivo. implica un orario di lavoro inferiore a quello ordinario previsto dalla legge o dal contratto collettivo.

11 Altre tipologie di contratti: Somministrazione di lavoro: contratto in base al quale l’impresa (utilizzatrice) può richiedere manodopera ad agenzie autorizzate (somministratori) iscritte in un apposito Albo tenuto presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Lavoro accessorio: regolamentazione di prestazioni lavorative non riconducibili alle tipologie contrattuali tipiche del lavoro subordinato o del lavoro autonomo, caratterizzate da un limite economico e del pagamento attraverso dei voucher. Lavoro intermittente o a chiamata: contratto che si può attivare quando si presenta la necessità di utilizzare un lavoratore con una frequenza non predeterminabile.


Download ppt "Diritto del lavoro FONTI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Prof. Bentivegna Agata Anno Scolastico 2015/2016."

Similar presentations


Ads by Google