Presentation is loading. Please wait.

Presentation is loading. Please wait.

Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la.

Similar presentations


Presentation on theme: "Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la."— Presentation transcript:

1 Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la poltrona uccide”. III.Attività fisica = Superfarmaco per le patologie Killer IV.Come per le medicine, rispetta la prescrizione. V.Cambia il tuo stile di vita VI.Le motivazioni per il cambiamento VII.“Quale” esercizio fisico VIII.“Quanto” esercizio fisico: la “dose” IX.“Come” eseguire gli esercizi fisici X.Controllo dell’attività e dei risultati

2 VII. Quale esercizio fisico 1.Cammino, corsa, nuoto, palestra ecc., aerobici e/o di rinforzo. 2.Il generico termine di attività fisica deve essere declinato in termini di esercizi specifici. 3.Con preciso riferimento ai distretti corporei su cui devono agire gli esercizi, tenendo in considerazione le condizioni di vita della persona.

3 Quale esercizio fisico? Tipologie principali Esercizi Aerobici (endurance) Obiettivo principale: migliorare la capacità cardio- vascolare e respiratoria Esercizi di resistenza (resistance training) Obiettivo: migliorare la forza e il trofismo muscolare VII. Quale

4 Quale esercizio fisico? Tipologie principali Esercizi di stretching Obiettivo: migliorare articolarità e lunghezza muscolare Esercizi di coordinamento Obiettivo: migliorare il controllo del movimento e dell’equilibrio VII. Quale

5 Esercizio Aerobico Cammino –Attività naturale Corsa –Migliora la capacità respiratoria globale Bicicletta –Potenzia il quadricipite Nuoto –Potenzia arti superiori VII. Quale

6 Analisi e sintesi statistiche dei tempi di arrivo di 46.827 persone (uomini e donne), che hanno completato la Maratona di New York 2011

7 Popolazione studiata

8 Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell’età VII. Quale

9 Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell’età VII. Quale

10

11

12 Conclusioni Gli anziani, uomini e donne, sono in grado di svolgere un’attività fisica intensa e prolungato, purchè in buone condizioni fisiche e opportunamente allenati. Non si rileva una significativa variazione di prestazione fra la fascia di età di 20-24 anni e la fascia di età 40-44 anni sia per gli uomini che per le donne. A partire dai 45-49 anni, per ogni classe di età successiva si registra una riduzione di prestazione che è: –Per gli uomini fra il 5 e il 6%, che sale all’8% dopo i 70 anni –Per le donne fra i 3 e il 5% Una buona percentuale di persone di età superiore ai 70 anni, allenate e in buona salute, è in grado di esprimere prestazioni su attività di endurance intense e prolungate superiori rispetto a un 10% di persone con età fra i 20 e i 40 anni

13 I grandi vecchi del passato Antonio Stradivari Costruttore dei migliori violini che siano mai stati realizzati Morto nel 1737 all’età di 93 anni Dai resoconti dell’epoca risulta che andasse personalmente a scegliere le piante da cui trarre il legno per i violini nella Val di Fiemme. Secondo gli esperti, i migliori violini sono stati realizzati da Stradivari negli anni fra il 1725 e il 1730, e quindi all’età di oltre 80 anni

14 I grandi vecchi del passato Antonio Stradivari In quasi 300 anni di ricerche e tentativi di imitazione, nessuno è ancora riuscito a capire i segreti dei violini di Stradivari Sembra accertato che nelle vernici aggiungesse il PROPOLI delle Api per proteggere i violini dall’attacco di muffe e parassiti

15 Propoli - Proprietà Antimicrobica (antibatterica antibiotica e antivirale) Cardioprotettiva Vasoprotettiva Antiossidante Antiaterosclerotica Antinfiammatoria Antiangiogenica (antitumorale) Antidepressiva Cicatrizzante Da studi scientifici

16 I grandi vecchi del passato Michelangelo Buonarroti Morto nel 1564, all’età di 89 anni Andava personalmente alle cave di Carrara a scegliere i marmi per la tomba di Giulio II Su e giù per quattro anni per dipingere il soffitto della Cappella Sistina (a 20 metri di altezza) dal 1534 al 1541, all’età di 65 anni ha dipinto il Giudizio Universale, un affresco alto quasi 14 metri

17 I grandi vecchi del passato Giuseppe Verdi Morto nel 1901 all’età di 88 anni Nel 1852, all’età di 40 anni, Verdi si trasferisce nella tenuta di Sant’Agata a Busseto, dove dedica alle attività agricole tutto il suo tempo libero dagli impegni musicali. Numerose lettere autografe di Verdi dimostrano come fosse diventato esperto in numerosi campi dell’agricoltura: allevamento di cavalli, irrigazione dei campi, enologia. Le due ultime opere del maestro di Busseto, e cioè l’Otello e il Falstaff, composte quando Verdi aveva quasi 80 anni, sono considerate le migliori dal punto di vista musicale

18 Le 100 persone più longeve Dal Gerontology Research Group Tutte con età maggiore di 114 anni (13 viventi) 93 donne 7 Uomini

19 Esercizio di resistenza Obiettivo: migliorare la forza muscolare e la flessibilità articolare Come: mobilizzazioni attive con pesi ed elastici Quale; esercizi per: Collo, spalle, braccia, mani, schiena, gambe, piedi Dove: in palestra, ma anche e sopratutto a casa VII. Quale

20 Tai Chi Una ginnastica particolarmente indicata per gli anziani VII. Quale

21 Cosa è Ginnastica dolce fatta di movimenti lenti e ripetuti. Praticata da secoli dai monaci dei templi Shaolin in Cina. Movimenti che permettono di migliorare la consapevolezza del nostro corpo, sia da fermo che in movimento. VII. Quale

22 Obiettivi Trofismo muscolare Escursione articolare Capacità respiratoria Sensibilità e capacità di controllo articolare Equilibrio Capacità di concentrazione Benessere psicofisico Migliorare lo stato di salute e di benessere fisico e mentale, come dimostrato scientificamente, tramite miglioramento: VII. Quale

23 Tai Chi Ginnastica completa Ogni movimento è un esercizio completo per il sistema muscolare e osteoarticolare e comprende: –Rinforzo muscolare –Stretching –Escursione articolare –Equilibrio –Coordinamento –Concentrazione Perché e come è possibile Il passo base VII. Quale

24 Storia e principi generali Creato nel monastero Daoista di Shaolin Motivazione originale: meditazione, poi autodifesa Diffusione ritardata per non divulgare tecniche di difesa Due principi generali –Yin e Yang –QI - Energia VII. Quale

25 Yin e Yang Modello culturale cinese Alla base della filosofia di vita e medicina Le due forze opposte alla base dell’equilibrio dell’universo e della vita –Giorno e notte –Terra e Cielo –Acqua e fuoco –Maschio e Femmina –Statico e dinamico Non tutto bianco o nero La gradualità VII. Quale

26 Cultura cinese ma.. Interpretazione scientifica Trofismo muscolare Escursione articolare Capacità respiratoria Sensibilità e capacità di controllo articolare Equilibrio Capacità di concentrazione Benessere psicofisico VII. Quale

27 Tai chi e arti marziali Completo controllo delle posizioni e adattamento (concetto di arte) Potenza: risultato della lunga e ripetuta preparazione Velocità: tensione di tutto l’apparato muscolare e osteoarticolare Stabilità grazie al controllo dell’equilibrio Movimenti studiati per proteggere le parti vitali Obiettivo: Neutralizzare l’avversario VII. Quale

28 Le fasi della sessione di corso Esercizio di meditazione Sciogliere le articolazioni Stretching Esercizi di respirazione Posture statiche Coordinazione gambe- braccia Il passo La forma Gli animali

29 Esercizio principale: la forma Sequenza ininterrotta di movimenti e posizioni, che prevedono una precisa posizione delle gambe, dei piedi e delle mani, con un passaggio lento e “rotondo” da una posizione all’altra VII. Quale

30 Prossima lezione 18 Febbraio15.00-16.30 COME Esercizi per il mal di schiena


Download ppt "Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché “la."

Similar presentations


Ads by Google