Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byTaddeo Corti Modified over 8 years ago
1
Introduzione a Mediawiki Massimo Barbieri - Corsi interni del Linux User Group Scandiano 23/05/2011
2
Cos'è un wiki? Un wiki è un sito web che viene aggiornato dai suoi utilizzatori i cui contenuti sono sviluppati in modo collaborativo da tutti coloro che vi hanno accesso. La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti procedendo non solo per aggiunte come accade solitamente nei forum, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti. (Derivato da Wikipedia – Licenza CC-BY-SA)
3
Software Libero & Wiki Software Libero: sviluppo collaborativo del codice Wiki: sviluppo collaborativo di contenuti Il Wiki è utilizzato per moltissimi progetti di Cultura Libera Software Libero e Wiki si basano sullo stesso concetto di sviluppo collaborativo.
4
Utilizzano Mediawiki... Commons Risorse multimediali condivise Wikiquote Raccolta di citazioni Wikisource Opere già pubblicate e libere da copyright
5
Utilizzano Mediawiki... Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex- novo Wikizionario Dizionario e lessico Wikispecies Catalogo delle specie
6
Utilizzano Mediawiki... Wikinotizie Notizie a contenuto aperto Wikiversità Risorse e attività didattiche Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia
7
...e naturalmente anche...
8
http://help.ubuntu.com
10
http://wiki.debian.org
12
http://wiki.inkscape.org
14
Mediawiki e LUG
15
Cos'è Mediawiki? MediaWiki è un software libero utilizzato per realizzare wiki. È stato sviluppato dalla Wikimedia Foundation per Wikipedia e tutti i progetti afferenti. È scritto in PHP e utilizza un database MySQL o PostgreSQL. Licenza GNU GPL.
16
Chi può modificare un wiki? Normalmente un wiki può essere modificato da tutti gli utenti registrati. In alcuni casi è possibile fare modifiche anche in modo anonimo: come ad esempio su Wikipedia.
17
Chi può modificare il nostro sito? Chiunque abbia creato un account può modificare le nostre pagine o crearne di nuove
18
Ma è sicuro?? In questi anni non si sono mai verificati episodi di vandalismo Una pagina vandalizzata può essere ripristinata con un rollback in pochi secondi da chiunque Difficilmente uno spammer trova interessante vandalizzare una pagina che può essere corretta da chiunque in pochi secondi
19
Primi passi sul nostro wiki Facciamo il login
20
La Sandbox È il posto migliore nel quale fare esperimenti senza paura di fare danni. Potete raggiungere la Sandbox dalla pagina Aiuto o digitando l'url. http://lug.42019.it/index.php/Sandboxhttp://l ug.42019.it/index.php/Sandbox1 Dividetevi le Sandbox in modo da non interferire sulle prove altrui
21
Ambiente di editing Pulsanti formattazione Contenuto modificabile con codice Wiki Oggetto modifica Salvataggio e anteprima Template in uso Modifica minore e osservati speciali
22
Modificare un testo Proviamo a fare qualche semplice modifica sulla Sandbox. Visualizziamo l'anteprima poi salviamo. 1 Oggetto della modifica (Es. Corretto errore di battitura) 1 2 2 E' una modifica minore 3 3 Ricevi una notifica giornaliera via email quando la pagina viene modificata da altri 4 4 Anteprima delle modifiche: conviene sempre farla! 5 5 Cosa è stato cambiato 6 6 Salva la pagina
23
Cronologia dei cambiamenti
24
Ultime modifiche
25
Codice: Uso dei pulsanti I pulsanti generano per noi il codice wiki. Possono essere utili se non ci ricordiamo il codice ma non è indispensabile usarli Passando sopra con il mouse compare una breve descrizione Mediawiki ha una guida molto utile
26
Formattazioni fondamentali
27
Nuove pagine Per creare una nuova pagina basta visitare la nuova pagina e cliccare su crea. Possiamo farlo cliccando su un link (che punta alla pagina da creare) o digitando l'url (es: http://lug.42019.it/index.php/Guarda_questa_pagina)http://lug.42019.it/index.php/Guarda_questa_pagina
28
Repository di immagini Potete caricare una immagine pubblicata su http://commons.wikimedia.org come se fosse una immagine locale sul nostro sito!! http://commons.wikimedia.org [[File:Wikimedia-logo.svg]]
29
Categorie È possibile collocare le pagine in categorie. Servono per raggruppare pagine con argomenti comuni. Alla fine della pagina aggiungi una o più categorie usando la sintassi: [[Categoria: Nome della Categoria]]
30
Categoria Guide
31
Template Le pagine complesse possono essere divise in pagine più semplici: i template Utili per isolare parte del codice e semplificare la manutenzione delle pagine Utili per richiamare più volte lo stesso contenuto
32
Template I templete utilizzati sono elencati alla fine di ogni pagina di editing. Se modifico un templete il contenuto cambierà in tutte le pagine che caricano quel template
33
Template Per creare un template basta creare una pagina con il nome Template:Nome del template Per richiamare un template {{Nome del template}} Proviamo a scrivere nella Sandbox {{Prossimi incontri}}
34
EDITING AVANZATO
35
Codice Si possono inserire le linee di codice (Es: comandi GNU/Linux) iniziando una nuova riga con lo spazio o racchiudendo un testo all'interno dei tag codice
36
Opzioni sulle immagini [[File:Example.jpg|thumb|50px|Didascalia|right]]File:Example.jpg|thumb|50px|Didascalia Nome del file E' una miniatura Dimension e Didascali a Allineament o E' possibile aggingere opzioni alle immagini caricate per creare delle miniature, per cambiare la dimensione, per aggiungere una didascalia o per cambiare l'allineamento.
37
Template: Variabili I template accettano anche le variabili Posso definire una variabile all'interno di un template utilizzando un numero {{{1}}} oppure assegnando un nome alla variabile {{{NomeVariabile}}}
38
Template: Variabili Se la variabile è stata definita con un numero progressivo posso passare un valore alla variabile in questo modo {{NomeTemplate|ValoreVariabile}} Se alla variabile è stato assegnato un nome: {{{NomeTemplate|Variabile=Valore}}}
39
Magic words
40
Table Of Content __NOTOC__
41
Pagine speciali Permettono di fare ricerche particolari all'interno del wiki
42
Posso usare questa presentazione? di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questa presentazione Tu sei libero di modificare questa presentazione Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Ulteriori informazioni puoi trovarle su http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/ ©2011 Massimo Barbieri Questa presentazione è distribuita sotto la disciplina della Licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com. Inc.
All rights reserved.