Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byGianmarco Di Giovanni Modified over 8 years ago
1
I primi classificati di ciascuna competizione vengono premiati con una medaglia d’argento, che hanno su un lato la rappresentazione di Zeus con in mano un globo sul quale è posta la Vittoria Alata e la scritta Olimpia in greco, mentre sull’altro è raffigurata l’Acropoli di Atene con la scritta “Giochi olimpici internazionali”. Ricevono inoltre una corona d’olivo e un attestato. I secondi classificati ricevono una medaglia di rame e un ramo d’alloro. La medaglia d'argento del vincitore Il vincitore Francesco Bressan
2
I vincitori: erano annunciati al popolo a suon di tromba; erano immortalati in poemi; erano ritratti in statue; ricevevano una palma; ricevevano una corona di olivo. I premi più ambiti Francesco Bressan
3
I Giochi istmici: si svolgevano ad Istmo; erano dedicati a Poseidone; la prima organizzazione risale al 582 a.C.; premio per la vittoria: una corona di pino. I Giochi Nemei: si svolgevano a Nemè; erano dedicati a Zeus; la prima organizzazione risale al 573 a.C.; premio per la vittoria: una corona di foglie di sedano. I premi dei Giochi Panellenici Matteo Edalucci
4
I Giochi Pitici: si svolgevano a Delfi; erano dedicati ad Apollo; erano i più prestigiosi dopo quelli di Olimpia; la prima celebrazione risale al VII sec. a. C.; premio per la vittoria: una corona di alloro. I Giochi Olimpici: si svolgevano ad Olimpia; erano dedicati a Zeus; erano i più antichi e più prestigiosi la prima organizzazione risale al 776 a.C.; premio per la vittoria: una corona di olivo selvaggio. Matteo Edalucci
5
Il vincitore di Olimpia (olimpionikos),considerato un semidio e ricoperto di ogni onore,il più ambito dei quali era l’erezione di una statua nel recinto del santuario di Zeus, faceva ritorno in patria su un carro trainato da cavalli bianchi, attraversando persino una breccia aperta per l'occasione nelle mura della città. Donava poi la propria corona al dio protettore, rendendo vincitrice la città stessa che lo ricompensava con banchetti, statue e inni. Gli atleti partecipavano poi a competizioni con in palio premi in denaro e, oltre all'esenzione dalle tasse, potevano aspirare alla carriera politica. A Sparta, inoltre, era considerato massimo onore per i vincitori il poter combattere i nemici in prima linea. Il ritorno in patria Paolo Gonnelli
6
è una delle aziende che fabbricano la diossina, un veleno utilizzato contro la popolazione del Vietnam. Si stima che oggi ci siano 4.8 milioni di vittime dell’Agent Orange (il veleno prodotto dalla Dow Chemical), molte delle quali sono bambini con deformità sconvolgenti. Le donne vietnamite inviano una lettera a Sebastian Coe chiedendo di riconsiderare la sponsorizzazione da parte della Dow Chemical in quanto La prima lettera Le Olimpiadi sono un escamotage che nasconde secondi fini, economici e politici... Paolo Gonnelli
7
Viene inoltrata a Sebastian Coe, membro del CIO. ex atleta che presiede il Comitato Organizzatore delle Olimpiadi di Londra. La sua risposta è molto ambigua in quanto descrive l'Agent Orange come “una vicenda molto emotiva”. Paolo Gonnelli La reazione di Sebastian Coe
8
È stata inviata da Josh Richards, che vive a Bristol. Nel marzo del 2003, Josh e altri quattro cercarono di mettere fuori uso un bombardiere americano, fu un’azione nonviolenta e coerente ai principi di Norimberga. Josh è stato arrestato con l’accusa di voler piazzare esplosiv i. Dopo due processi e due giurie senza verdetto, Josh è stato assolto. È stato un caso esemplare in cui Josh ha parlato in udienza pubblica dell’embargo genocida imposto all’Iraq da parte dei governi britannico e statunitense. Matteo Edalucci La seconda lettera
9
La lettera di Josh riassume la modestia, la decenza e la determinazione per raggiungere un obiettivo morale che racconta un’altra Gran Bretagna e fa da antidoto ai velenosi sponsor olimpici e ai guerrafondai riabilitati. Di questi tempi straordinari questo esempio dovrebbe dare agli altri cuore e ispirazione per ravvivare questa stanca democrazia. Parole che fanno sorridere il cuore Francesco Bressan
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com. Inc.
All rights reserved.