Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byTito Ventura Modified over 8 years ago
1
Introduzione a GNU/Linux Alla scoperta di un mondo immenso!
2
Il Software Libero Cos'è ?
3
Il Software Libero Il Software Libero è software che rispetta le nostre libertà.
4
Il Software Libero Usare Software Libero significa fare una scelta etica che assicura il nostro diritto a conoscere ed a condividere ciò che abbiamo imparato.
5
Il Software NON Libero I programmi che solitamente compriamo ci negano questi diritti in quanto non acquistiamo la proprietà del software
6
Il Software NON Libero I programmi che solitamente compriamo ci negano questi diritti in quanto non acquistiamo la proprietà del software ma solo una licenza per usarlo
7
Il Software NON Libero e la licenza per usarlo ci vincola imponendoci delle clausole che ci dicono cosa possiamo o non possiamo fare.
8
Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!
9
Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!
10
Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!
11
Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!
12
Il Software NON Libero Se facciamo una copia e la diamo ad un amico, cerchiamo di capire come funziona il programma, lo installiamo su più di un computer, potremmo essere sanzionati ed anche finire in prigione!
13
Il Software Libero Con il Software Libero possiamo fare tutte queste cose (e molte altre) senza nessun timore di stare commettendo qualcosa di illegale.
14
Il Software Libero Il Software Libero si basa su alcuni concetti fondamentali
15
Concetti Fondamentali Lo scambio libero delle informazioni
16
Concetti Fondamentali Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati
17
Concetti Fondamentali Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze
18
Le Quattro Libertà del Software Libero Il Software Libero concede all'utente quattro libertà fondamentali
19
Le Quattro Libertà del Software Libero eseguire il programma per qualsiasi scopo Libertà di
20
Le Quattro Libertà del Software Libero studiare come funziona il programma ed adattarlo alle proprie necessità Libertà di
21
Le Quattro Libertà del Software Libero ridistribuire copie del programma Libertà di
22
Le Quattro Libertà del Software Libero migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio Libertà di
23
Perché le libertà siano realmente fruibili
24
studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio
25
Perché le libertà siano realmente fruibili studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti in modo tale che tutta la comunità ne possa trarre beneficio devo avere accesso al Codice Sorgente
26
Ma cosa è il Codice Sorgente?
27
Cosa è il Codice Sorgente? Nel mezzo del cammin... Il linguaggio che l'uomo usa per comunicare è formato da parole, da una costruzione sintattica,...
28
Cosa è il Codice Sorgente? Il linguaggio utilizzato dai computers e' formato da sequenze di cifre 101011100110001110 1101100001010011
29
Cosa è il Codice Sorgente? Nel mezzo del cammin... 101011100110001110 1101100001010011
30
Cosa è il Codice Sorgente? Quando scriviamo un programma da fare eseguire al computer potremmo farlo nel suo linguaggio 101011100110001110 110110000101001110 100100100
31
Cosa è il Codice Sorgente? Quando scriviamo un programma da fare eseguire al computer potremmo farlo nel suo linguaggio Ma risulterebbe piuttosto difficile e poco pratico
32
Cosa è il Codice Sorgente? Solitamente i programmatori scrivono adottando un linguaggio simile a quello abitualmente parlato (con anche simboli matematici) questo viene definito Codice Sorgente
33
Cosa è il Codice Sorgente? E traducono successivamente il Codice Sorgente nella 'lingua del computer' Solitamente i programmatori scrivono adottando un linguaggio simile a quello abitualmente parlato (con anche simboli matematici)
34
Cosa è il Codice Sorgente? Codice Sorgente
35
Cosa è il Codice Sorgente? Codice Sorgente Compilatore
36
Cosa è il Codice Sorgente? Codice Sorgente Compilatore Eseguibile
37
Cosa è il Codice Sorgente? Questo è in esempio di Codice Sorgente
38
Cosa è il Codice Sorgente? Lo stesso programma tradotto in Linguaggio Macchina, la lingua del computer
39
Cosa è il Codice Sorgente? alcune parti potrebbero anche essere modificate, ma non la struttura e le funzionalità del programma
40
Cosa è il Codice Sorgente? Studiare e modificare un programma senza avere accesso al codice sorgente diventa quindi un'impresa molto difficile
41
Licenze
42
Licenze Come viene garantita la libertà del software e la disponibilità del codice sorgente?
43
Licenze Anche il Software Libero viene distribuito con una Licenza d'uso
44
Licenze Però diversamente da quelle che regolano l'uso dei programmi proprietari, non difende gli interessi di una singola azienda ma tutela la libertà ed i diritti degli utilizzatori ed anche dei programmatori
45
Licenze Però diversamente da quelle che regolano l'uso dei programmi proprietari, non difende gli interessi di una singola azienda ma tutela la libertà ed i diritti degli utilizzatori ed anche dei programmatori
46
Licenze Però diversamente da quelle che regolano l'uso dei programmi proprietari, non difende gli interessi di una singola azienda ma tutela la libertà ed i diritti degli utilizzatori ed anche dei programmatori
47
GNU General Public Licence LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU Versione 2, Giugno 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA Chiunque può copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non ne è permessa la modifica. Preambolo Le licenze della maggior parte dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividere e modificare il programma stesso. Viceversa, la Licenza Pubblica Generica GNU è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il software libero, al fine di assicurare che i programmi siano liberi per tutti i loro utenti.
48
GNU General Public Licence LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU Versione 2, Giugno 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA Chiunque può copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non ne è permessa la modifica. Preambolo Le licenze della maggior parte dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividere e modificare il programma stesso. Viceversa, la Licenza Pubblica Generica GNU è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il software libero, al fine di assicurare che i programmi siano liberi per tutti i loro utenti.
49
GNU General Public Licence Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di creare delle restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo modifica. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti.
50
GNU General Public Licence Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di creare delle restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo modifica. Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti.
51
Capita piuttosto spesso di spesso di sentire parlare indistintamente di Open Source e Software Libero Software Libero ed Open Source
52
Capita piuttosto spesso di spesso di sentire parlare indistintamente di Open Source e Software Libero ebbene non sono la stessa cosa! Software Libero ed Open Source
53
Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico
54
Software Libero ed Open Source Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico Open Source mette l'accento sugli aspetti di convenienza pratica tende a tralasciare gli aspetti etici legati alla libertà.
55
Software Libero ed Open Source Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico Open Source mette l'accento sugli aspetti di convenienza pratica tende a tralasciare gli aspetti etici legati alla libertà. Software Libero mette l'accento sull'aspetto etico, la libertà, che tende a salvaguardare al di là degli aspetti tecnici e di convenienza immediata.
56
Il concetto di Free Software fu ufficializzato per la prima volta nel 1984 da Richard M. Stallman Software Libero
57
GNU's Not Unix GNU Non e' Unix Stallman fondò il Progetto GNU
58
UNIX ® L'intento era di scrivere da zero un sistema operativo libero che fosse compatibile con UNIX ® Stallman fondò il Progetto GNU
59
Che c'entra UNIX ® ? UNIX®, nacque alla fine degli anni 60, nei laboratori Bell dalle mani di Kerningham e Ritchie. Nel 1973 il kernel di Unix fu riscritto in C e poteva funzionare su dieci macchine diverse.
60
Che c'entra UNIX ® ? UNIX®, nacque alla fine degli anni 60, nei laboratori Bell dalle mani di Kerningham e Ritchie. Nel 1973 il kernel di Unix fu riscritto in C e poteva funzionare su dieci macchine diverse. Dalla metà degli anni 70 Unix crebbe rapidamente e fu usato in sostituzione di altri Sistemi Operativi proprietari grazie alla sua portabilità (*) (*) possibilità di essere usato su modelli di computers diversi tra loro
61
Stallman decise di scrivere un Sistema Operativo Libero ispirato a UNIX ® perché gli utenti di quest'ultimo potessero utilizzare ed apprezzare le applicazioni libere man mano che fossero state pronte. Che c'entra UNIX ® ?
62
Software Libero hardware S.O. Proprietario 1990. Stato del Progetto Nel 1990 gran parte del progetto di Stallman era realizzato
63
Software Libero hardware S.O. Proprietario 1990. Stato del Progetto Ma i programmi liberi dovevano funzionare su sistemi proprietari
64
1990. Stato del Progetto mancava quello che in gergo informatico viene chiamato kernel Software Libero hardware kernel
65
Software Libero hardware Kernel Linux Software Libero e Linux Nel 1991 Linus Torvalds iniziò a scrivere il kernel Linux e lo rese Software Libero
66
Software Libero hardware Kernel Linux Software Libero e Linux Nel 1991 Linus Torvalds iniziò a scrivere il kernel Linux e lo rese Software Libero
67
hardware GNU/Linux Un sistema Operativo Libero L'unione di Linux con il Software Libero del Progetto GNU permise di avere un Sistema Operativo totalmente Libero
68
From: torvalds@______ (Linus Benedict Torvalds) Newsgroups: comp.os.minix Subject: What would you like to see most in minix? Summary: small poll for my new operating system Date: 25 Aug 91 20:57:08 GMT Organization: University of Helsinki Hello everybody out there using minix - I'm doing a (free) operating system (just a hobby, won't be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing since April, and is starting to get ready. I'd like any feedback on things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat (same physical layout of the file-system (due to practical reasons) among other things). I've currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work. [.....] Linux ! Il messaggio con cui Linus Torvalds annunciò la nascita di Linux
69
Ma cosa è un kernel?
70
Cosa e' un kernel? In informatica per kernel si intende il cuore di un sistema operativo, il codice che gestisce le risorse presenti sul nostro sistema e le rende disponibili alle applicazioni
71
Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...
72
Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...
73
Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...
74
Cosa e' un kernel? Il kernel si occupa di gestire: le comunicazioni dei programmi con l'hardware del sistema, il filesystem, la memoria del computer, l'accesso a queste risorse da parte dei processi (le applicazioni che girano sul sistema)...
75
Cosa e' un kernel? applicazioni kernel CPUmemoriaperiferiche
76
Settembre 1991 Linux 0.01 (10,239 linee di codice) Ottobre 1991 Linux 0.02 Dicembre 1991 Linux 0.11: la prima versione ad essere self-hosted Linux 0.11 può essere compilato sotto Linux 0.11 Marzo 1992 versione 0.95: è la prima in grado di eseguire l'X Window System 1993 e primi mesi del 1994 15 versioni di sviluppo 0.99 14 Marzo 1994 Linux 1.0.0 (176,250 linee di codice) Marzo 1995 Linux 1.2.0 (310,950 linee di code) 9 Maggio 1996 Tux il pinguino viene proposto come mascotte di Linux 9 Giugno 1996 Linux 2.0.0 (777,956 linee di codice) 25 Gennaio 1999 Linux 2.2.0 (1,800,847 linee di codice) 18 December 1999: le IBM mainframe patches per il kernel 2.2.13 permettono a Linux di essere usato su macchine di classe enterprise 4 Gennaio 2001 Linux 2.4.0 (3,377,902 linee di codice). 17 Dicembre 2003 Linux 2.6.0 (5,929,913 linee di codice). 24 Aprile 2006 Linux 2.6.16.11 (6,981,110 linee di codice) L'ultima versione è la 2.6.27 e le linee di codice hanno superato i 9 milioni Linux ! L'evoluzione del kernel Linux dalla sua origine
77
Contribuiscono allo sviluppo di GNU/Linux migliaia di programmatori sparsi in tutto il mondoGNU/Linux
78
GNU/Linux Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?
79
GNU/Linux Abbastanza da rendere disponibile un Sistema Operativo completo costantemente al passo con l'innovazione tecnologica e dotato di funzionalità talvolta più avanzate rispetto alle controparti proprietarie Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?
80
GNU/Linux Abbastanza da rendere disponibile un Sistema Operativo completo costantemente al passo con l'innovazione tecnologica e dotato di funzionalità talvolta più avanzate rispetto alle controparti proprietarie Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?
81
GNU/Linux Abbastanza da rendere disponibile un Sistema Operativo completo costantemente al passo con l'innovazione tecnologica e dotato di funzionalità talvolta più avanzate rispetto alle controparti proprietarie Ma quanto è efficace una simile metodologia di sviluppo?
82
GNU/Linux
83
GNU/Linux
84
Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? gran parte dell'infrastruttura di internet gira su server GNU/Linux
85
Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? 70.000.000 utenti stimati tasso di crescita 50% ogni 14 mesi
86
Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? Cercando 'linux' su Google (1 anno fa)
87
Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? Cercando 'linux' su Google (1 mese fa)
88
Ma in pratica chi usa GNU/Linux ? Google stesso costituisce la più grossa rete di sever GNU/Linux del mondo
89
di ultima generazione GNU/Linux negli ultraportatili
90
GNU/Linux: oltre il PC
91
Dove trovare GNU/Linux
92
La 'Linux' non esiste!
93
Dove posso trovare GNU/Linux? La prima fonte è internet GNU/Linux viene sviluppato attraverso internet da migliaia di programmatori sparsi per il mondo
94
E' possibile scaricare tutto quello che serve per costruire il Sistema Operativo Da Internet
95
e poi si tratta di ripetere lo stesso lavoro già fatto da altri Ma perché rifare lo stesso lavoro? Costruire in questo modo un Sistema Operativo completo richiede tempo e competenze
96
Per rendere più agevole il processo di installazione di un sistema completo qualcuno pensò di riunire tutti i programmi che servivano in una distribuzione ed aggiunse delle utilità che li installassero in modo organico sul computer dell'utente Distribuzioni GNU/Linux
98
è indirizzata ad una diversa fascia di utenza... Distribuzioni GNU/Linux
99
è realizzata sulla base di scelte tecniche diverse... Distribuzioni GNU/Linux
100
Le prime distribuzioni risparmiavano una enorme mole di lavoro ma chiedevano comunque in discreto livello di competenza Distribuzioni GNU/Linux
101
Successivamente sono stati aggiunti strumenti per l'autoriconoscimento dell'hardware e contemporaneamente le interfacce grafiche si sono arricchite di nuove funzionalità Distribuzioni GNU/Linux
104
Dove trovare una distribuzione GNU/Linux in internet sotto forma di immagine.iso da masterizzare ed installare od installandolo direttamente via rete Distribuzioni GNU/Linux
105
Dove trovare una distribuzione GNU/Linux in edicola e in libreria sotto forma di CD/DVD allegati a libri, manuali o riviste Distribuzioni GNU/Linux
106
Dove trovare una distribuzione GNU/Linux i LUGs GLUGs FSUGs (associazioni di gruppi di utenti) distribuiscono CD e DVD, oltre a fornire spesso prezioni aiuti nell'uso ed installazione Distribuzioni GNU/Linux
107
Dove trovare una distribuzione GNU/Linux boxed in libreria/negozio/internet e' possibile acquistarlo in una confezione con manuali e servizio di supporto Distribuzioni GNU/Linux
108
Dove trovare una distribuzione GNU/Linux da un amico che lo usa e che ce ne fornisce una copia è Software Libero quindi liberamente duplicabile! Distribuzioni GNU/Linux
109
La iso l'ho scaricata, ed ora? l'immagine iso di un CD ne rappresenta 'la fotocopia', non basta copiarla su CD, deve essere scritta come immagine mediante una opzione del programma di masterizzazione (su qualunque piattaforma)
110
Inserendo il CD con windows avviato
111
Riavviando il PC avendo cura che parta da CD-ROM
112
Distribuzioni GNU/Linux
113
La libertà ha permesso che ne nascesse un numero molto elevato ed in continua crescita (attualmente oltre 300) Distribuzioni GNU/Linux
120
Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux
121
Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux
122
Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux
123
Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux
124
Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux
125
Le distribuzioni differiscono per: Target Numero e versioni dei programmi installabili Procedura di installazione (interfaccia utente e possibilità di definire opzioni e scegliere quale software installare) Organizzazione di file di configurazione, programmi, log nel file system Configurazioni predefinite del software installato Dotazione di programmi di configurazione ed amministrazione Distribuzioni GNU/Linux
126
Alcune distribuzioni GNU/Linux derivano da altre
127
Distribuzioni GNU/Linux Alcune distribuzioni GNU/Linux derivano da altre
128
Distribuzioni GNU/Linux Alcune distribuzioni GNU/Linux derivano da altre
129
E' possibile provare una distribuzione GNU/Linux anche senza doverla installare, facendola girare direttamente dal CD
130
Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD
131
Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD
132
Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD
133
Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD
134
Posso usare GNU/Linux anche senza installarlo Linux Live-CD
135
Knoppix Tra le distribuzioni LiveCD Knoppix è famosa per il fatto di essere una delle più complete e comprende un sistema avanzato di riconoscimento hardware, che le permette di essere lanciata su quasi tutti i sistemi con architettura x86
136
Damn Small Linux
138
Recuperare i dati altrimenti perduti
139
www.distrowatch.com Quante distribuzioni esistono? Ecco un buon sito per saperne di più e restare aggiornati
140
Ma per usare GNU/Linux devo rinunciare a Windows © ?
141
Per averlo devo rinunciare a Windows © ? No! I due Sistemi Operativi sono elementi a se stanti ma è possibile averli installati entrambi sullo stesso computer
142
Posso installare GNU/Linux sullo stesso computer su cui risiede già Windows (TM) Per averlo devo rinunciare a Windows © ?
143
Posso installare GNU/Linux su un hard disk diverso Per averlo devo rinunciare a Windows © ?
144
o partizionare lo stesso disco su cui già risiede Windows Per averlo devo rinunciare a Windows © ?
145
La principale fonte di documentazione è Internet e il manuale di Linux?
146
Linux Documentation Project Italian Linux Documentation Project (HOW-TO FAQ Guida Utente Guida Amministratore Linux installation and getting started) News Documentazione prodotta dai Linux Users GroupsDocumentazione
147
Documentazione
148
HOW-TO (come fare) FAQ (Domande e Risposte Frequenti) man pages News (gruppi di articoli distribuiti in modo simile alla posta elettronica) Manuali (html txt pdf stampati) Attività dei LUGsDocumentazione
149
Appunti di Informatica Libera Daniele Giacomini http://a2.swlibero.org/ Linux Facile Daniele Medri Linux da Zero Marcello Missiroli Linux Domande e Risposte Gaetano PaoloneDocumentazione
150
e che funziona solo con Windows... però quel programma che mi serve...
151
W ine i s n ot an e mulator wine però quel programma che mi serve...
152
W ine i s n ot an e mulator è possibile che un programma win32 possa girare su Linux grazie a wine wine però quel programma che mi serve...
153
costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?
154
costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?
155
costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?
156
costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?
157
costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?
158
costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?
159
costo (?) Libertà di studio Indipendenza dal fornitore Verificabilità del comportamento del codice Riutilizzo del codice Sicurezza Ma che vantaggi posso averne?
160
Sicurezza in rete GNU/Linux deriva concettualmente da UNIX, un Sistema Operativo nato per lavorare in rete, ed è in grado di garantire sicurezza e prestazioni
161
Virus? What's virus? Dei circa 73.000 virus esistenti oggi, la quasi totalità ha come obiettivo i PC equipaggiati con sistemi operativi Microsoft (TM).
162
Virus? What's virus? Pochissimi (attualmente si contano sulle dita di una mano) mirano invece ai sistemi operativi Unix-like come GNU/Linux.
163
Virus? What's virus? Pochissimi (attualmente si contano sulle dita di una mano) mirano invece ai sistemi operativi Unix-like come GNU/Linux. I Sistemi Operativi Microsoft (TM) vengono maggiormente colpiti perché, data la loro grande diffusione e l'elevata vulnerabilità, costituiscono un facile obiettivo per i potenziali creatori di virus.
164
Virus? What's virus? GNU/Linux rappresenta, per sua natura, un terreno poco fertile per i virus informatici, data soprattutto la bassa standardizzazione della piattaforma, basta semplicemente considerare le differenze che intercorrono tra le diverse distribuzioni GNU/Linux (Debian, Slackware, SuSe e così via).
165
Virus? What's virus? In ambiente GNU/Linux, perché un virus raggiunga il suo obiettivo, bisogna servirsi di una parte del sistema operativo e i controlli di accesso basati sui proprietari ed i gruppi restringono fortemente il campo di lettura, scrittura ed esecuzione dei file di accesso.
166
Virus? What's virus? Per cui è difficile scrivere un virus che possa diffondersi indisturbato in un ambiente GNU/Linux se non all'interno di un singolo account utente.
167
Il problema dei formati
168
Uno dei problemi del software proprietario e' la sua tendenza a creare documenti in formato proprietario (*) difficilmente accessibile a terzi (*) e non documentato
169
Il problema dei formati principalmente per motivi commerciali: fidelizzare l'utente perché usi il prodotto e le sue versioni successive fare in modo che colleghi e collaboratori usino lo stesso prodotto per semplificare lo scambio dei files Perché lo fanno?
170
Il problema dei formati
171
non e' scontato che le informazioni debbano essere memorizzate in formato comprensibile solo a chi ha scritto il programma che le ha generate
172
Il problema dei formati non e' nemmeno scontato che le modifiche alle informazioni siano limitate solamente al programma che le ha generate
173
Standard internazionale mantenuto dal consorzio OASIS www.oasisopen.org/committees/tchome.php?wg_abbrev=office e raccomandato dall’Unione Europea come formato Xml aperto è in corso di standardizzazione anche presso l’ISO (International Standard Organization) OpenDocument è il formato di default per tutti i file prodotti da OpenOffice a partire dalla versione 2.0. OpenDocument
174
Standard internazionale mantenuto dal consorzio OASIS www.oasisopen.org/committees/tchome.php?wg_abbrev=office e raccomandato dall’Unione Europea come formato Xml aperto è in corso di standardizzazione anche presso l’ISO (International Standard Organization) OpenDocument è il formato di default per tutti i file prodotti da OpenOffice a partire dalla versione 2.0. OpenDocument
175
E tutti i miei vecchi files ? i formati supportati da OpenOffice....
176
E tutti i miei vecchi files ? i formati supportati da Gimp....
177
popolare e ben supportato ben documentato potente robusto ricco di funzionalità piccolo grande accetta la convivenza con Windows © e poi GNU/Linux è
178
GNU/Linux e gli altri GNU/Linux e' in grado di leggere e scrivere il filesystem di molti altri Sistemi Operativi
179
GNU http://www.gnu.org Free Software Foundation http://www.fsf.org Linux http://www.linux.orgRiferimenti
180
GOVONIS GNU/Linux Users Group http://www.govonis.orgRiferimenti
181
Spot
182
VIII Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero Albenga, 25 Ottobre 2008
185
VIII Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero Albenga, 25 Ottobre 2008
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com. Inc.
All rights reserved.