Download presentation
Presentation is loading. Please wait.
Published byAgata Bono Modified over 9 years ago
2
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell'Africa... Posizione geografica della Tunisia e confini La Tunisia confina ad ovest con l'Algeria e a sud-est con la Libia; a nord ed ad est si affaccia sul mar Mediterraneo
3
Continente : Africa Superficie : 163,610 km² Popolazione : 10.480.934 abitanti Capitale : Tunisi Governo : Beji Kayed Sebsi Costituzione : 1º giugno 1959 Festa nazionale : la Festa Nazionale, il 20 marzo;la Festa della Repubblica, il 25 luglio Moneta : DINAR Lingua ufficiale : ARABO Inno nazionale : Ḥ umāt al- Ḥ ima (in arabo: حماة الحمى, "Difensori della Patria") è l'inno ufficiale della Tunisia dal novembre 1956 INFORMAZIONE
4
RELIGIONE :ISLAM MONETA : DINAR TUNISIEN DT LINGUA : ARABO GOVERNO : BEJI KAYED SEBSI
5
NUMERO ABITANTI : 10.480.934 abitanti per la maggioranza arabi DIMENSIONE :163.610 km DENSITA ABITATIVA
6
Pianure Il 40% della sua superficie è occupato dal deserto del Sahara, mentre gran parte del territorio restante è composta da terreno particolarmente fertile e circa 1.300 km di coste facilmente accessibili. Deserti
7
Fiumi Laghi Montagne Il clima si presenta mediterraneo sulle coste, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche, mentre è di tipo semi-desertico o desertico nell'interno, con temperature estive molto elevate (fino a 45-47 °C) e precipitazioni scarse. Il caldo estivo è comunque limitato dalle brezze marine (solo sulle coste), mentre quando il vento (ghibli) soffia dal deserto, la temperatura può diventare opprimente. L'altitudine media della catena non è elevata, anche se in essa si trova la massima cima del Paese, il Jebel Chambi (1544 m). Una serie di propaggini per lo più tabulari, in genere di qualche centinaio di metri pur non mancando vette più elevate (Jebel Orbata, 1164 m).
8
CITTA’
10
PRIMARIO3,70% SECONDARIO28,50% TERZIARIO67,80% PRIMARIO17,7 SECONDARIO33 TERZIARIO49,3
11
PRIMARIO Agricoltura e pesca: la Tunisia produce ed esporta cereali (mais, frumento, avena), olive, frutta (in particolare arance e datteri); possiede inoltre una notevole flotta da pesca, che entra frequentemente in concorrenza con i pescherecci italiani.
12
SECONDARIO Industria: si produce molto per l'esportazione, grazie al basso costo della manodopera: i settori industriali prevalenti sono quelli di trasformazione di prodotti alimentari, il tessile e la trasformazione di prodotti petroliferi. Inoltre la Tunisia è un grande produttore di fosfati (il 6º nel mondo).
13
settore d'importanza crescente. I luoghi più frequentati sono Hammamet, Monastir, Sousse (Susa), dove sorgono numerosi villaggi con animazione; il deserto del Sahara a sud e i siti archeologici TERZIARIO
14
CIBI TRADIZIONALI
15
1881: la Tunisia viene occupata dalle truppe francesi. Con il Trattato del Bardo e la Convenzione di La Marsa. 1883: diventa Protettorato francese. Inizia a prendere vita un movimento culturale e politico tunisino che richiede l’autonomia e l’indipendenza del paese (conosciuto come il Movimento dei giovani tunisini). L'obiettivo della colonizzazione era molto preciso: le colonie dovevano fornire materie prime agricole e minerarie, e servire da sbocco per i prodotti dell’industria francese. La Tunisia diviene indipendente nel 1956, alla fine dell'occupazione francese (1881-1956). Il suo primo presidente della Repubblica è Habib Bourguiba, sostituito nel 1987 da Zine-el Abidine Ben Ali. Quest'ultimo abbandona il Paese il 14 gennaio 2011 in seguito alla rivoluzione del Gelsomino. I rapporti commerciali più importanti della Tunisia sono ancora quelli con l’UE: Francia, Italia e Germania. Tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011 la Tunisia è diventata più dipendente dai rapporti con i paesi europei, soprattutto Francia e Italia. STORIA
Similar presentations
© 2025 SlidePlayer.com. Inc.
All rights reserved.